Storia di Roma: Espansione, Conflitti e Strutture Sociali della Repubblica
Classificato in Storia
Scritto il in italiano con una dimensione di 8,93 KB
L'Espansione della Repubblica Romana e la Società
Nel 266 a.C., Roma assunse il controllo della penisola italiana. Patrizi e Plebei si unirono quando la Repubblica si espanse, vivendo una fase di pacificazione sociale, definita l'età del consenso.
Questa espansione fu sostenuta sia dal Patriziato che dalla Plebe povera, poiché aumentava la superficie dell'agro pubblico, distribuendo nuove terre.
Struttura Sociale e Carriera Politica
Nel 326 a.C., la Lex Poetelia Papiria pose un limite alla schiavitù per debiti, un passo significativo per la plebe.
La nobiltà (nobilitas) era un'aristocrazia basata sia sul lignaggio che sulla ricchezza.
La carriera politica romana, nota come cursus honorum, consisteva in una serie di tappe prefissate, un percorso... Continua a leggere "Storia di Roma: Espansione, Conflitti e Strutture Sociali della Repubblica" »