Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Secondario

Ordina per
Materia
Livello

Movimentazione delle immobilizzazioni materiali e riparto dell'utile

Classificato in Altri soggetti

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,62 KB

Predisponi le tabelle della nota integrativa relativa alla movimentazione delle immobilizzazioni materiali

Sapendo che all'inizio dell'anno erano presenti impianti con un costo storico di 900.000 euro, ammortizzati del 40% con aliquota 10%, automezzi al costo storico di 180.000 euro, ammortizzati al 50%, con aliquota 20% e le seguenti voci di patrimonio netto: capitale sociale 1.500.000 euro, riserva legale 290.000 euro, utile a nuovo di 22.800 euro e utile d'esercizio di 250.000 euro.

Considera che durante l'anno un impianto del costo storico di 50.000 euro ammortizzato al 70%, è stato venduto a 18.000 euro + IVA, che l'utile è stato ripartito assegnando quanto previsto dalla legge alla riserva legale ed il residuo agli azionisti e che durante

... Continua a leggere "Movimentazione delle immobilizzazioni materiali e riparto dell'utile" »

Effi Briest: Romanzo di Theodor Fontane - Trama e Personaggi

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,77 KB

Effi Briest: Trama e Personaggi Chiave del Romanzo di Fontane

Il romanzo prende il nome dalla protagonista, Effi Briest. Il nome "Effi" evoca l'idea di "figlia dell'aria", e alla fine del libro, Effi ritrova pace e serenità all'aria aperta a Hohen-Cremmen, respirando il profumo dei campi e trascorrendo le giornate nel parco, seguendo anche il consiglio del medico.

Personaggi Principali

  • Effi Briest: Protagonista del romanzo. All'inizio ha 17 anni, alla fine circa 28. Occhi bruni, ama la vita all'aria aperta e la ginnastica. È una persona fantasiosa, per la quale l'amore viene prima degli onori e dell'eleganza. Ha ricevuto un'educazione protestante, ma crede che il cattolicesimo protegga meglio dai fantasmi. Avrà una figlia, Annie. Dopo
... Continua a leggere "Effi Briest: Romanzo di Theodor Fontane - Trama e Personaggi" »

Le Forme di Governo e la Democrazia Rappresentativa

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 14,98 KB

Le Forme di Governo

La forma di governo indica il modo in cui lo Stato è organizzato, comprendendo gli organi, i loro poteri e i rapporti reciproci.

Le forme di Governo sono la monarchia e la repubblica:

La Monarchia

La monarchia è quella forma di governo che prevede la presenza di un sovrano.

Il rappresentante è il Re, che rimane in carica a vita.

La Repubblica

Nella repubblica (cosa pubblica) la sovranità appartiene al popolo, che elegge i propri rappresentanti.

La repubblica può essere parlamentare o presidenziale.

La Repubblica Parlamentare

La repubblica parlamentare si basa sulla centralità del Parlamento.

  • Il Parlamento è l’organo più ampio che rappresenta il popolo e ha il compito legislativo.
  • Il Governo è un organo più limitato e ha
... Continua a leggere "Le Forme di Governo e la Democrazia Rappresentativa" »

Patriottismo e Inquinamento: Due Temi Fondamentali per il Futuro

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,52 KB

Amore di Patria

L'amore per la patria è un profondo attaccamento alla propria terra, un sentimento che porta ad agire per il bene del proprio paese e per la soddisfazione personale. Credo che al giorno d'oggi sia ormai un sentimento superato e dimenticato, non come una volta che si moriva per amor di patria; le persone provavano sentimenti molto più forti ed avevano un maggiore attaccamento. Dalla fine dell'Ottocento, questo concetto cambia: la patria diventa il luogo dove si prova a costruire la propria vita. La patria è un'idea per cui vale la pena battersi e impegnarsi.

Ugo Foscolo e l'Amore per la Patria

Un autore della letteratura dell'Ottocento che è molto legato alla sua patria è Ugo Foscolo. L'amor di patria è talmente forte in lui... Continua a leggere "Patriottismo e Inquinamento: Due Temi Fondamentali per il Futuro" »

Il mercato e i suoi tipi: una panoramica completa

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,54 KB

Il mercato

È l’insieme dei venditori e dei compratori che intendono acquistare e vendere determinati beni e servizi.

In relazione al tipo di beni e servizi

  • Mercato dei beni di consumo
  • Mercato dei beni d'investimento
  • Mercato del lavoro
  • Mercato dei capitali

A seconda dei rapporti con il resto del mondo

  • Mercato chiuso
  • Mercato aperto

A seconda dell’ampiezza

  • Mercato locale
  • Mercato nazionale
  • Mercato internazionale

A seconda delle qualità contrattate

  • Mercato all’ingrosso
  • Mercato al minuto

La domanda individuale di un bene

È funzione inversa del prezzo.

L’offerta individuale di un bene

È funzione diretta del prezzo.

I vari tipi di mercato

  1. Concorrenza perfetta
  2. Monopolio assoluto
  3. Monopsonio
  4. Oligopolio
  5. Concorrenza monopolistica

I caratteri della concorrenza perfetta

  • Presenza
... Continua a leggere "Il mercato e i suoi tipi: una panoramica completa" »

Esplorando la Filosofia di Kant: Dalla Critica della Ragion Pura al Periodo Precritico

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,49 KB

Immanuel Kant: Vita, Opere e Pensiero Filosofico

La vita e le opere

Quali sono le tappe salienti della vita e dell'opera di Kant? L'esistenza di Immanuel Kant (1724-1804) si svolge tutta a Königsberg, sua città natale, dove il filosofo conduce una vita metodica. Nel 1770, in occasione della nomina a ordinario di logica e metafisica, pronuncia la dissertazione sulla forma e sui principi del mondo sensibile e intelligibile, che segna il passaggio del suo pensiero dal periodo pre-critico a quello critico.

Le principali opere del periodo precritico

Quali sono i temi del periodo precritico? Il cosiddetto "periodo precritico" (fino al 1770) è caratterizzato dalla vicinanza al pensiero di Newton. Di questo periodo è anche la lettura di Hume, che risveglia... Continua a leggere "Esplorando la Filosofia di Kant: Dalla Critica della Ragion Pura al Periodo Precritico" »

Il Pricing: I Prezzi dei Prodotti Ricettivi e della Ristorazione UD8

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,06 KB

Il prezzo è un elemento fondamentale del marketing mix, infatti è uno dei principali elementi della competizione tra prodotti turistici e ha un ruolo importantissimo nel raggiungimento degli obiettivi aziendali. L'azienda deve adottare un sistema integrato di prezzi per raggiungere gli obiettivi aziendali che possono essere: massimizzazione del profitto; ampliamento della quota di mercato; permanenza nel mercato; massimizzazione del ritorno dell'investimento (ROI return on investment). Le tecniche di formazione del sistema integrato dei prezzi sono influenzate da: costi sostenuti per la produzione dei servizi (R>C); prezzi dei concorrenti; elasticità della domanda al prezzo; necessità di differenziare i prezzi tra i vari segmenti di... Continua a leggere "Il Pricing: I Prezzi dei Prodotti Ricettivi e della Ristorazione UD8" »

Guida Completa alla Costituzione di una Società per Azioni (SpA)

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,43 KB

Costituzione Spa

Occorrono:

  1. La stipulazione dell’atto costitutivo.
  2. Il deposito dell’atto costitutivo presso l’ufficio del registro delle imprese.
  3. L’iscrizione della società presso l’ufficio del registro delle imprese.

1. Atto Costitutivo

Può consistere:

  • In un contratto tra più parti (pluralità dei soci).
  • In un atto unilaterale, nel caso di costituzione da parte di un socio unico. Il socio risponderà dei debiti qualora non versasse i propri conferimenti o quando non abbia reso pubblico tramite un’apposita dichiarazione nel registro delle imprese.

Requisiti di forma e costanza (Art. 2328 c.c.)

  • Forma: l’atto costitutivo deve consistere in un atto pubblico.
  • Costanza: l’atto deve contenere i seguenti elementi:
    1. Generalità soci
    2. Denominazione
... Continua a leggere "Guida Completa alla Costituzione di una Società per Azioni (SpA)" »

Pedagogia Attiva e Pensiero Educativo: Freinet, Ferrière, Maritain e Gramsci

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,57 KB

Célestin Freinet: Tecniche e Scuola Moderna

Esponente dell'attivismo francese, Célestin Freinet promuove le "Scuole del Popolo" in una visione di società socialista. Dopo la Prima Guerra Mondiale, intraprende la carriera di insegnante.

Nel 1923, partecipa al congresso della Lega Internazionale dell'Educazione Nuova, rimanendone deluso. Nel 1927, fonda la Cooperativa dell'Insegnamento Laico e, successivamente, l'Istituto Cooperativo di Scuola Moderna, una scuola inclusiva basata sulla collaborazione attiva.

Le Tecniche di Freinet

Freinet non elabora un metodo rigido, ma una serie di tecniche modificabili e adattabili. Un incidente fisico, che gli impedisce di tenere lezioni lunghe, lo spinge a ideare lezioni collaborative.

  • Passeggiata osservativa:
... Continua a leggere "Pedagogia Attiva e Pensiero Educativo: Freinet, Ferrière, Maritain e Gramsci" »

La Respirazione Cellulare e la Fermentazione: Come le Cellule Ottengono Energia

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,65 KB

Come le Cellule Ottengono Energia

Le cellule ottengono energia dalla demolizione del glucosio che avviene attraverso la GLICOLISI, seguita dalla RESPIRAZIONE CELLULARE o dalla FERMENTAZIONE.

Glicolisi

La GLICOLISI (“scissione dello zucchero”) avviene nel citoplasma di tutte le cellule e non utilizza ossigeno; questo processo spezza la molecola di glucosio per ottenere due molecole di acido piruvico (un composto a tre atomi di carbonio) liberando una piccola quantità di energia che è trasferita all’ATP. Avviene in due fasi distinte:

  1. All’inizio, la cellula deve consumare due molecole di ATP per attivare la reazione;
  2. In seguito si libera energia utilizzata per produrre quattro molecole di ATP e ridurre due molecole di NAD+ a NADH + H+.

Respirazione

... Continua a leggere "La Respirazione Cellulare e la Fermentazione: Come le Cellule Ottengono Energia" »