Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Secondario

Ordina per
Materia
Livello

Panorama delle Lingue e Fedi: Famiglie, Diffusione e Conservazione Globale

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,2 KB

Le Lingue del Mondo: Struttura, Diffusione e Conservazione

Gruppi e Famiglie Linguistiche

Le lingue fanno parte di diversi gruppi, appartenenti a loro volta a diverse famiglie linguistiche, ciascuna composta da quelle derivanti da una stessa lingua madre. Ad esempio, l'italiano fa parte del gruppo delle lingue neolatine (derivanti dal latino), appartenente alla famiglia Indoeuropea, composta dalle lingue derivanti da un'unica lingua madre, l'Indoeuropeo.

Altre famiglie linguistiche significative sono:

  • La Afroasiatica, a cui appartengono l'arabo e l'ebraico.
  • La Sinotibetana, alla quale appartengono il cinese mandarino, il tibetano e il birmano.

Le Lingue Ufficiali più Parlate

Le lingue ufficiali sono quelle usate in ogni stato per documenti ufficiali,... Continua a leggere "Panorama delle Lingue e Fedi: Famiglie, Diffusione e Conservazione Globale" »

El Mercantilismo, la Fisiocracia y el Feudalismo en la Economía Europea

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 1,54 KB

CAPITOLO 3

  • IL MERCANTILISMO: è un complesso di regole, non era una vera scuola di pensiero e si divide in politica coloniale e protezionismo.
  • FISIOCRAZIA: nel 700, affido all’agricoltura il ruolo di motore della crescita del sistema economico, e ha la capacità di produrre nuova ricchezza.
  • LA POLITICA COLONIALE: consisteva di conquistare nuovi stati e colonie; la colonia più importante era il British East India Company.
  • LA SCUOLA FISIOCRATICA: nasce in Francia, il capo era francois quesney e medico alla corte francese di luigi 15.

Fece un importante schema riassuntivo del sistema economico (il TABLEAU ECONOMIQUE)

Si divide in 3 classi:

  1. Proprietari terrieri: aristocrazia costituiva
  2. Lavoratori produttivi: agricoltori
  3. Lavoratori sterili: artigiani
... Continua a leggere "El Mercantilismo, la Fisiocracia y el Feudalismo en la Economía Europea" »

La Repubblica Romana: Dai Gracchi ad Augusto - Storia e Personaggi Chiave

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,69 KB

La Repubblica Romana: Dai Gracchi ad Augusto

1. I Gracchi (II secolo a.C.)

Emanano la Lex Sempronia Agraria, la Lex Frumentaria (distribuzione di grano a prezzi ridotti), affidano la riscossione delle tasse ai cavalieri e l'amministrazione fiscale dell'Asia, e propongono l'estensione della cittadinanza romana.

2. Marco Livio Druso (II secolo a.C.)

Propone l'estensione della cittadinanza ai socii italici e l'ingresso dei cavalieri in Senato.

3. Gaio Mario (II-I secolo a.C.)

Vince la guerra contro la Numidia, grazie anche all'astuzia di Silla. Riforma l'esercito rendendolo aperto a tutti, senza più ordinamenti basati sul censo, e trasformando i soldati in fanti armati. Sconfigge Cimbri e Teutoni.

4. Lucio Cornelio Silla (II-I secolo a.C.)

Combatte con... Continua a leggere "La Repubblica Romana: Dai Gracchi ad Augusto - Storia e Personaggi Chiave" »

Catullo: Poesie sull'Amore, il Tradimento e la Resilienza

Classificato in Latino

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,53 KB

Carme 70: La Promessa Infranta

La mia donna dice di non volere sposare nessuno piuttosto che me, nemmeno se Giove in persona la chiedesse. Dice: ma ciò che una donna dice all'amante desideroso, bisogna scriverlo nel vento e nell'acqua che tutto trascina.

Carme 75: L'Amore Trasformato

Una volta dicevi di conoscere solo Catullo, Lesbia, e di non voler avere nemmeno Giove al posto mio. Una volta ti amavo, non tanto come la gente comune ama un'amica, ma come un padre ama i generi e i cognati. Adesso ti ho conosciuto: perciò anche se ardo con maggiore violenza, tuttavia mi sei molto più senza valore e di poca importanza. Come è possibile, dici? Perché tale offesa costringe l'amante ad amare di più, ma a voler bene di meno.

Carme 76: La Fedeltà

... Continua a leggere "Catullo: Poesie sull'Amore, il Tradimento e la Resilienza" »

Origini e caratteristiche della satira romana

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 1,8 KB

Le origini del genere che i Romani chiamano satura sono piuttosto incerte e misteriose, già per gli stessi latini e, proprio per questa ragione gli eruditi e i grammatici hanno espresso diverse opinioni a riguardo (da Varrone in poi):

  • La connessione del termine con il greco sàtyros (satiro), ma si tratta di un’opinione del tutto falsa perché la satira in origine non ha che fare né con i satiri né con il teatro comico greco;
  • La derivazione da satura lanx, che nella Roma arcaica indicava un piatto misto di primizie offerto agli dèi;
  • La derivazione da un particolare tipo di ripieno costituito da uva passa e altri ingredienti, detto satura;
  • La derivazione da una proposta di legge comprendente parecchi provvedimenti eterogenei, detta lex satura.
... Continua a leggere "Origini e caratteristiche della satira romana" »

Evolución de las lenguas romances y la literatura medieval

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,59 KB

MEDIO=latino->l.Romanze in svilp s.Rom.Imp (soc=oratores clero bellatores aristo eserc laborat)     ITA=comuni cn svevi= 1 scuola SIC

LI ROMAN=ogni popolo sua dp no latino (nome pk somigl lat) morte C.M regno in 2 cn giuram strasb fra germ scritto diverse lingue

ITA= 1 doc in volgare (indovinello e placito capuan)

NASCITA LETT= nuovo grup soc=MINIST=funz scrivono=richiesta essere riconosc e esprimere valori= LETT CORTESE=soc cortese alle corti signori nuovi modelli Donna simbolo = rispetto fedeltà=cortesia

LINGUA= d'oc(sud fra== POESIA PROVENZ)   d'oil (nord fra==

1) ROMANZ CORTES CAVALL=CICLO BRETONE cavalieriscrivono amore e donna + avventura (LANCILL E GINEV=L fedele cavaliere re artù ma innamor moglie G=notte insieme lui martire pk... Continua a leggere "Evolución de las lenguas romances y la literatura medieval" »

I media digitali: opportunità e rischi per i giovani

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,5 KB

I media digitali sono ormai la norma a scuola, nel tempo libero e al lavoro. Puoi usarli non solo per parlare, ma anche per svolgere molte attività. Gli studenti possono imparare con i media e sviluppare le loro conoscenze. I bambini e i giovani di oggi crescono come nativi digitali: usano gli smartphone in tenera età, fanno i compiti su Internet, giocano ai videogiochi e hanno numerosi "amici" sui social network come Facebook.

Opportunità offerte dai media digitali

Ci sono molte opportunità associate all'uso dei media digitali. I giovani possono acquisire competenze importanti per il loro futuro lavorativo. Possono utilizzare le opportunità di apprendimento e trovare modi per esprimersi. Un motivo importante per utilizzare i media digitali... Continua a leggere "I media digitali: opportunità e rischi per i giovani" »

Storia di Roma: Espansione, Conflitti e Strutture Sociali della Repubblica

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,93 KB

L'Espansione della Repubblica Romana e la Società

Nel 266 a.C., Roma assunse il controllo della penisola italiana. Patrizi e Plebei si unirono quando la Repubblica si espanse, vivendo una fase di pacificazione sociale, definita l'età del consenso.

Questa espansione fu sostenuta sia dal Patriziato che dalla Plebe povera, poiché aumentava la superficie dell'agro pubblico, distribuendo nuove terre.

Struttura Sociale e Carriera Politica

Nel 326 a.C., la Lex Poetelia Papiria pose un limite alla schiavitù per debiti, un passo significativo per la plebe.

La nobiltà (nobilitas) era un'aristocrazia basata sia sul lignaggio che sulla ricchezza.

La carriera politica romana, nota come cursus honorum, consisteva in una serie di tappe prefissate, un percorso... Continua a leggere "Storia di Roma: Espansione, Conflitti e Strutture Sociali della Repubblica" »

La Rivoluzione Francese: Dalla Riforma alla Repubblica

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,94 KB

Mentre i coloni combattevano contro le truppe inglesi, in Prussia, Austria, Russia e Italia i governi cercavano di realizzare quel rinnovamento attraverso una politica riformatrice. I riformatori non riuscirono a realizzare trasformazioni economiche e sociali.

La riforma del commercio di Turgot

Luigi XVI diventò re nel 1774. Egli decise di attuare delle riforme e affidò l'incarico dell'amministrazione finanziaria ad Anne-Robert-Jacques Turgot, il quale, attraverso la pubblicazione delle Lettere sulla libertà del commercio dei grani, sosteneva la realizzazione del libero commercio dei cereali. I suoi avversari sostenevano che tale misura avrebbe provocato carestie, poiché i mercanti avrebbero venduto il grano dove il prezzo era più alto,... Continua a leggere "La Rivoluzione Francese: Dalla Riforma alla Repubblica" »

Leasing, Business Plan e Finanziamenti: Strategie per la Crescita Aziendale

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 19,46 KB

Il Leasing: Tipologie e Vantaggi

Il leasing, o locazione finanziaria, è un contratto atipico non espressamente disciplinato dal codice civile. Attraverso il leasing, un soggetto (concedente) concede a un altro (utilizzatore) il diritto di utilizzare un determinato bene a fronte del pagamento di un canone periodico. Alla scadenza del contratto, l'utilizzatore ha la facoltà di acquistare il bene esercitando l'opzione di acquisto, spesso chiamata "riscatto", pagando un prezzo prestabilito. Il primo canone corrisposto è denominato "maxicanone iniziale" e serve a ridurre i rischi di perdita del concedente in caso di insolvenza dell'utilizzatore. Infatti, se l'utilizzatore smette di pagare i canoni, il locatore si riappropria del bene. Molte aziende... Continua a leggere "Leasing, Business Plan e Finanziamenti: Strategie per la Crescita Aziendale" »