Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Secondario

Ordina per
Materia
Livello

I Promessi Sposi: Analisi dei Primi Due Capitoli

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 11,37 KB

Capitolo Uno

La sera del 7 novembre 1628, torna a casa dalla passeggiata don Abbondio, curato di un paesino, così come non è specificato il casato del personaggio.

Il curato cammina lentamente e con fare svogliato, recitando le preghiere e tenendo in mano il breviario, mentre alza di quando in quando lo sguardo e osserva il paesaggio, oppure prende a calci i ciottoli sulla strada.

Percorre la strada sino a un bivio alla cui confluenza è posto un tabernacolo, che contiene immagini dipinte di anime del purgatorio: qui, con sua grande sorpresa, vede due uomini che sembrano aspettare qualcuno, il primo seduto a cavalcioni sul muretto e l'altro in piedi, appoggiato al muro opposto della strada.

Entrambi indossano una reticella verde che raccoglie... Continua a leggere "I Promessi Sposi: Analisi dei Primi Due Capitoli" »

Evoluzione del Teatro: Dalla Tragedia Greca al Teatro Moderno

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,92 KB

La Tragedia Greca

La tragedia si caratterizza per la catarsi, ovvero la purificazione dalle passioni. Si provava adrenalina e poi si stava bene, le passioni venivano purificate. Si può parlare di assassinio perfetto o di una perdita perfetta. I personaggi tipici sono eroi, messaggeri e nutrici. Gli autori principali sono Eschilo, Sofocle ed Euripide. Il coro entra in scena durante la parodos.

La Commedia Greca

Nella commedia, la parodos del coro è caratterizzata da un elemento comico, come una caduta. L'agone è il litigio tra due personaggi. La catarsi avviene attraverso il riso: si ride tanto e si sta bene, le cose buffe vengono esagerate. I personaggi sono persone comuni o politici usati per propaganda. Gli autori principali sono Aristofane... Continua a leggere "Evoluzione del Teatro: Dalla Tragedia Greca al Teatro Moderno" »

Ecologia e Ambiente: Sfide e Soluzioni per un Futuro Sostenibile

Classificato in Altri soggetti

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,18 KB

Ecologia e Ambiente: Un'Analisi Approfondita

ECOLOGIA

OIKOS-LOGHìA

casa - discorso

AMBIENTE → Sistema complesso formato da:

  • aria-clima (qualità ed eventi climatici)
  • fauna, flora, acqua, terra

CONDIZIONA → modificare

riscaldamento globale → inquinamento aria - innalzamento acque (inquinamento degli sprechi)

estinzione + deforestazione, sfruttamento

impoverimento suolo (sfruttamento) - inquinare col fertilizzante e desertificazione

COMPORTAMENTI ERRATI → necessità uomo, spreco risorse, rifiuti

CURA → non spreco, energie rinnovabili ma pulite, no spreco dell’energia

UOMO: diacronicamente (nello sviluppo storico)

è solo l’uomo moderno che ha questo problema?

egizi: si prendono cura della natura, non la rovinano, gli elementi della natura sono... Continua a leggere "Ecologia e Ambiente: Sfide e Soluzioni per un Futuro Sostenibile" »

Fattori Produttivi e Rendimenti di Scala: Ottimizzazione della Produzione

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,03 KB

Produzione, Input e Output

La produzione è l'insieme di tutte le operazioni attraverso le quali i fattori produttivi (input) vengono trasformati in prodotti finiti (output).

  • Gli output possono essere direttamente consumabili oppure servono a produrre altri beni e per questo sono detti beni di produzione in quanto sono input per le imprese.
  • Gli input sono sia le risorse primarie sia i mezzi di produzione ottenuti da precedenti processi produttivi.

Si possono dividere in terra, lavoro e capitale.

  • La terra è rappresentata da terreni e dalle risorse naturali energetiche e non energetiche.
  • Il lavoro consiste nell'applicazione di energia umana nella produzione.
  • Il capitale è l'insieme delle materie prime che confluiranno nel prodotto finito, dei macchinari
... Continua a leggere "Fattori Produttivi e Rendimenti di Scala: Ottimizzazione della Produzione" »

Protocolli TCP e UDP: Caratteristiche, Funzionamento e Indirizzamento di Rete

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 14,11 KB

Protocolli TCP e UDP: Caratteristiche e Funzionamento

1. Quali due caratteristiche sono associate alle sessioni UDP? (Scegline due.)

  • I dispositivi di destinazione ricevono il traffico con un ritardo minimo.
  • I dati ricevuti non sono riconosciuti.

2. Cosa succede se parte di un messaggio FTP non viene consegnato alla destinazione?

  • La parte del messaggio FTP che era andata persa viene reinviata.

3. Un dispositivo host deve inviare un file video di grandi dimensioni attraverso la rete fornendo la comunicazione dati ad altri utenti. Quale funzione consentirà il verificarsi di diversi flussi di comunicazione contemporaneamente, senza che un unico flusso di dati utilizzi tutta la larghezza di banda disponibile?

  • multiplexing

4. Che tipo di porta deve essere

... Continua a leggere "Protocolli TCP e UDP: Caratteristiche, Funzionamento e Indirizzamento di Rete" »

Introduzione all'Economia: Bisogni, Beni, Utilità e Produzione

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,78 KB

L'Economia e i Bisogni

L'economia studia i comportamenti dell'uomo finalizzati a procurarsi beni e servizi necessari a soddisfare i propri bisogni.

I Bisogni

I bisogni sono necessità, vere o presunte, che l'uomo ha di determinati beni o servizi e che lo spingono a procurarseli per appagare questa esigenza.

Classificazione dei Bisogni

I bisogni si distinguono in:

  • Individuali: riguardano il singolo individuo.
  • Collettivi: riguardano una popolazione o un gruppo di persone.
  • Primari: riguardano le esigenze legate alla sopravvivenza (es. cibo, acqua, riparo).
  • Secondari: non sono legati alla sopravvivenza ma migliorano la qualità della vita (es. istruzione, svago, viaggi).

Tutti i bisogni possono essere:

  • Saziabili: soddisfatto il bisogno, questo scompare.
  • Illimitati:
... Continua a leggere "Introduzione all'Economia: Bisogni, Beni, Utilità e Produzione" »

Il senso della vita secondo Pascal: scienza, religione e filosofia

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,13 KB

Qual è il senso della vita? Domanda che Pascal si pone, alla quale non riesce a rispondere attraverso la scienza. Il senso della vita era per Pascal l'interrogativo primo al quale un uomo doveva rispondere.

Nonostante fosse un genio della matematica si scontra con la scienza che non riesce a rispondere alla domanda chiave. Si allontana dalla scienza per avvicinarsi alle chiesa, si converte al giansenismo.

Per Pascal era inconcepibile che l'uomo non si interroghi sul senso della vita perché indaffarato a fare altro. Le cose che facciamo durante la nostra esistenza ci interessano talmente tanto che smarriamo di rispondere all'interrogativo primario.

Divertissement inteso da Pascal come 'una fuga da sè', 'oblio'. L'uomo fugge da se stesso attraverso... Continua a leggere "Il senso della vita secondo Pascal: scienza, religione e filosofia" »

Pacemaker: Funzionamento e Impianto dello Stimolatore Cardiaco

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,85 KB

Cos'è un Pacemaker?

Lo stimolatore cardiaco (o pacemaker) è un dispositivo elettronico che ha lo scopo di ripristinare il battito di un cuore che si è fermato o ha perso il suo ritmo.

Il Pacemaker Naturale del Cuore

Il cuore possiede normalmente il suo pacemaker naturale, costituito da un gruppo di cellule specializzate (nodo senoatriale) che, all'inizio di ogni ciclo cardiaco, generano un debole impulso elettrico alla frequenza di circa 60-80 battiti al minuto. Gli impulsi generati da queste cellule provocano la contrazione delle fibre muscolari cardiache, determinando ogni battito.

Quando è Necessario un Pacemaker Artificiale?

In presenza di alcune patologie cardiache, le cellule di questo pacemaker naturale possono non funzionare correttamente.... Continua a leggere "Pacemaker: Funzionamento e Impianto dello Stimolatore Cardiaco" »

Web Marketing: Strategie e Strumenti per Ottimizzare la Vendita Online

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,54 KB

Il Web Marketing

Il web marketing è un insieme di strategie applicate al web per ottimizzare la vendita dei prodotti aziendali. Si tratta di applicare i principi del marketing sul web, cogliendo e utilizzando le nuove opportunità e i nuovi strumenti che questo offre, come consentire ai clienti di interagire con semplicità e nel momento desiderato con il sistema di offerta impostato dall'impresa.

Come spesso accade per il marketing tradizionale, molti intendono il web marketing come la semplice presentazione su internet. Non è affatto così perché la regola a chi, che cosa e come vendere vale pienamente anche per il web marketing. Anch'esso, infatti, si basa sulla segmentazione del mercato (magari più di tipo psicografico e comportamentale)... Continua a leggere "Web Marketing: Strategie e Strumenti per Ottimizzare la Vendita Online" »

La Rivoluzione Scientifica e il Pensiero Filosofico del Rinascimento

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,19 KB

Filosofia Rinascimentale

Il nuovo atteggiamento verso l'uomo e la natura trova espressione nel neoplatonismo e nel naturalismo rinascimentali. Il primo ha i suoi rappresentanti principali in Cusano e in Ficino, oltre a esercitare notevole influenza sul pensiero di Giordano Bruno. Il secondo trova espressione principalmente nelle filosofie di Telesio, Bruno e Campanella.

Il Neoplatonismo: Cusano

Cusano muove dalla constatazione della incommensurabilità tra Dio e l'uomo, sostenendo che la conoscenza umana può approssimarsi a quella divina senza però raggiungerla (dotta ignoranza). Dio si spazializza nell'universo, che è explicatio di Dio, il quale a sua volta è l'universo contratto, la complicatio dell'universo stesso. Essendo explicatio di... Continua a leggere "La Rivoluzione Scientifica e il Pensiero Filosofico del Rinascimento" »