Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Secondario

Ordina per
Materia
Livello

Interruttori Automatici in Bassa Tensione: Caratteristiche e Protezione Circuiti

Classificato in Elettronica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,86 KB

Caratteristiche Tecniche degli Interruttori Automatici per Bassa Tensione

Per gli interruttori ad uso domestico, l'attuale norma CEI EN 60898/1 (CEI 23-3/1) prevede 3 tipi di caratteristica. In particolare, la corrente In che determina l'intervento istantaneo, senza ritardo intenzionale, deve essere compresa nei seguenti campi:

  • Caratteristica B: maggiore di 3 e fino a 5 volte la corrente nominale. È adatta per utilizzatori che possono dar luogo a limitato sovraccarico, come i carichi luce.

  • Caratteristica C: maggiore di 5 e fino a 10 volte la corrente nominale. È di serie.

  • Caratteristica D: maggiore di 20 volte la corrente nominale. È adatta a carichi che presentano elevate correnti di avviamento, essendo l'intervento magnetico opportunamente

... Continua a leggere "Interruttori Automatici in Bassa Tensione: Caratteristiche e Protezione Circuiti" »

L'arte barocca: magnificenza, emozione e persuasione nella Roma del Seicento

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 17,6 KB

ARTE BAROCCA

Tra il 1560 ed il 1660 la maggior parte delle chiese italiane viene restaurata, modificata, arricchita di decorazioni e quadri, di nuove cappelle e oratori. Si tratta di uno sforzo economico e artistico senza precedenti che tocca tutta la penisola e Roma in particolare, la quale, fin dal pontificato di Sisto V (1585-90), viene trasformata urbanisticamente ad majorem Dei et Ecclesiae gloriam, per diventare il simbolo evidente della cattolicità.

La committenza ecclesiastica ed il mecenatismo papale fanno di Roma il più importante centro di produzione e diffusione artistica dell’epoca.

L’ARTE BAROCCA È POETICA DELLA MERAVIGLIA, DELLA FASCINAZIONE SENSORIALE, DELLA PERSUASIONE.

Affascina i sensi con effetti sorprendenti e spettacolari

... Continua a leggere "L'arte barocca: magnificenza, emozione e persuasione nella Roma del Seicento" »

Giacomo Leopardi: Evoluzione della Concezione di Natura e Pessimismo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,69 KB

Il Pensiero Filosofico di Giacomo Leopardi: Evoluzione e Temi Chiave

Giacomo Leopardi, uno degli scrittori più importanti della letteratura italiana, inserisce nelle sue opere il proprio pensiero filosofico.

La Condizione Umana e il Pessimismo

Egli crede che la natura dell’uomo sia destinata alla sofferenza; tuttavia, gli uomini non sono soliti riconoscere questa triste condizione, ma anzi scelgono deliberatamente di non pensarci. Lo dimostra, nelle Operette morali, il dialogo fra il protagonista Tristano e un suo amico, in cui Tristano afferma che gli uomini “volendo vivere, conviene che credano la vita bella e pregevole; e tale la credono”.

La causa di questa condizione di infelicità, afferma Leopardi, è la Natura, intesa come materia

... Continua a leggere "Giacomo Leopardi: Evoluzione della Concezione di Natura e Pessimismo" »

Quantità di moto e impulso: concetti fondamentali della dinamica

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,21 KB

La quantità di moto g di un corpo è una grandezza vettoriale: q = m·V dove m è la massa del corpo e v la sua velocità.

L'unità di misura della quantità di moto è kg · m/s.

In un sistema si possono individuare forze interne, che i corpi del sistema esercitano uno sull'altro, e forze esterne, esercitate sui corpi del sistema dall'ambiente esterno.

Un sistema è isolato se le interazioni con l'ambiente esterno possono essere trascurate.

In base alla formulazione generale del secondo principio della dinamica, la forza fotale che agisce su un corpo è data dal rapporto tra la variazione della quantità di moto e l'intervallo di tempo in cui avviene tale variazione:

F = Δq/Δt

La legge di conservazione della quantità di moto afferma che la quantità... Continua a leggere "Quantità di moto e impulso: concetti fondamentali della dinamica" »

L'arte della comunicazione persuasiva nel turismo

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,51 KB

Per una buona comunicazione persuasiva dobbiamo:

  • utilizzare argomenti logici (motivazioni credibili, argomentare con esperienze significative);
  • suscitare interesse mediante la forza delle nostre emozioni (carisma, coinvolgimento, entusiasmo);
  • credere in ciò che diciamo (correttezza morale, la nostra buona fede di addetti all’accoglienza turistica).

“Le parole sono importanti” recitava Nanni Moretti nel film Palombella Rossa.

Utilizzare le parole giuste per argomentare è sinonimo di conoscenza dei fatti che si vogliono raccontare. Le parole evocano immagini mentali in chi le ascolta (es. pronunciare la parola “libro” richiama alla mente l’immagine di un libro e nello stesso tempo esperienze positive/negative relative a quella immagine;... Continua a leggere "L'arte della comunicazione persuasiva nel turismo" »

Comunicazione Efficace: Strategie e Tecniche Vincenti

Classificato in Altri soggetti

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,02 KB

Azioni per una Comunicazione Efficace

Per raggiungere una comunicazione efficace, è fondamentale seguire alcuni principi chiave:

  1. Chiarezza: Esprimere i concetti in modo semplice e diretto.
  2. Completezza: Fornire tutte le informazioni necessarie.
  3. Correttezza: Assicurarsi che il messaggio sia privo di errori grammaticali e di contenuto.
  4. Utilizzo di parole a valenza positiva: Scegliere termini che ispirino fiducia e collaborazione.
  5. Utilizzo del "noi" invece che dell'"io": Favorire l'inclusione e il senso di appartenenza.
  6. Utilizzo di verbi al presente e al futuro, non al condizionale: Trasmettere determinazione e sicurezza.
  7. Parlare in prima persona per esprimere liberamente le proprie idee: Comunicare in modo assertivo e autentico.

Il Potere delle Parole

... Continua a leggere "Comunicazione Efficace: Strategie e Tecniche Vincenti" »

Elementi della Narrativa: Guida Completa

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,88 KB

Elementi della Narrativa

Fabula e Intreccio

Fabula: Testo narrativo che racconta gli eventi nell'ordine esatto con cui sono verificati.

Intreccio: Testo narrativo che non segue la sequenza cronologica, ma una sequenza scelta dall'autore.

Tecniche Narrative

Flashback: Rievocazione, ad un certo punto del racconto, di alcune vicende accadute anche molto prima.

Prolessi: Narrazione, ad un certo punto del racconto, di eventi che si devono ancora verificare.

Struttura del Racconto

Tipica Struttura:

  • Inizio: Entrare nella storia.
  • Svolgimento: Cuore della narrazione.
  • Finale: Trarre le fila della storia e concluderla.

Tipi di Inizio

Inizio descrittivo: La storia comincia con una descrizione dettagliata di un luogo o personaggio.

  • Oggettiva: Il narratore descrive in
... Continua a leggere "Elementi della Narrativa: Guida Completa" »

Capolavori dell'Arte: Orazi, Maya, Goya, Turner e Constable

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,07 KB

Il Giuramento degli Orazi

È l’opera più famosa in assoluto, risalente al 1784. È un’opera molto grande che si trova attualmente al museo del Louvre.

Essa riprende un episodio della storia romana che ci racconta Livio. Durante un conflitto tra Roma e Alba Longa, le due parti decisero di risolvere tramite un duello tra 3 fratelli Romani, gli Orazi, contro 3 fratelli Albani, i Curiazi. Vincerà Roma e sopravvive uno solo dei 3. David non sceglie di rappresentare il momento eroico della lotta, dove Roma vince, ma il momento precedente. Egli ci raffigura il momento in cui i 3 Orazi stanno giurando fedeltà di fronte al padre alla loro patria (dunque “dedicato” forse alla rivoluzione francese).

La composizione è neoclassica, è presente... Continua a leggere "Capolavori dell'Arte: Orazi, Maya, Goya, Turner e Constable" »

Il Parlamento Italiano: Struttura, Funzioni e Ruolo Istituzionale

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,5 KB

Il Parlamento Italiano

Composizione e Funzioni

1. c

2. d

3. b

4. a

5. a/d

6. b

7. d

8. a

9. Vero

10. Falso (?)

11. Falso

12. Falso

13. Vero

14. Falso

15. Falso

16. Falso

17. Falso

18. a

19. Vero

20. 400 deputati e 200 senatori eletti ai quali si aggiungono i cinque senatori a vita nominati dal Presidente della Repubblica.

21. Il Parlamento italiano è composto da due camere: la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica. Ha diverse funzioni, tra cui:

  • Funzione legislativa: il Parlamento italiano ha il potere di elaborare e approvare le leggi.
  • Funzione di controllo: il Parlamento italiano ha il compito di controllare l'operato del Governo e dei ministri.
  • Funzione di nomina: il Parlamento italiano ha il potere di nominare il Presidente della Repubblica, i giudici
... Continua a leggere "Il Parlamento Italiano: Struttura, Funzioni e Ruolo Istituzionale" »

L'Età d'Oro della Cultura Italiana: Lorenzo il Magnifico, Umanesimo e Rinascimento

Classificato in Altri soggetti

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,35 KB

Nel 1466, a 17 anni, Lorenzo de' Medici divenne signore di Firenze. Lorenzo aveva già ottenuto una formazione politica e diplomatica e una buona educazione umanistica, grazie alle quali divenne un principe abile e accorto, ma anche un letterato e poeta di valore. Lorenzo, detto il Magnifico, fu anche un generoso mecenate: si circondò di artisti, letterati e filosofi e ospitò nella villa l'Accademia Platonica. Questa Accademia reintrodusse in Italia lo studio del greco, consentendo la lettura delle opere di Platone.

I principi di Milano, Verona, Ferrara, Mantova, Urbino e Rimini presero esempio da Lorenzo e fecero delle loro corti luoghi di promozione di una nuova cultura e di una nuova visione della vita. Anche i papi fecero a gara con i... Continua a leggere "L'Età d'Oro della Cultura Italiana: Lorenzo il Magnifico, Umanesimo e Rinascimento" »