Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Secondario

Ordina per
Materia
Livello

Esplorando l'Arte Mesopotamica: Architettura, Scultura, Pittura e Ceramica

Inviato da Javi e classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 86,01 KB

L'Arte della Mesopotamia

Mesopotamia (dal greco: Μεσοποταμία, "tra i fiumi", la traduzione degli antichi persiani Miyanrudan, "la terra tra i" fiumi, o aramaica Beth Nahrin, "tra due fiumi") è il nome con cui è conosciuta l'area del Medio Oriente situata tra i fiumi Tigri e Eufrate, ma si estende alle aree fertili adiacenti alla striscia tra i due fiumi, che coincide grosso modo con le zone desertiche dell'attuale Iraq. Il termine si riferisce principalmente a questo settore in epoca antica.

Caratteristiche Generali dell'Architettura Mesopotamica

L'architettura mesopotamica è profondamente influenzata dall'ambiente fisico e dalle tecniche costruttive dei Sumeri a partire dal III millennio a.C.

Materiali

Essendo una zona paludosa e... Continua a leggere "Esplorando l'Arte Mesopotamica: Architettura, Scultura, Pittura e Ceramica" »

Stato, Cittadinanza e Forme di Governo: Definizioni e Tipologie

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 15,46 KB

Concetti Fondamentali dello Stato

Stato: organizzazione giuridica di un popolo su un determinato territorio con potere sovrano. Il suo scopo è il benessere sociale e regolare la vita attraverso le leggi.

Popolo: comunità di persone che compone lo Stato.

Territorio: l’area geografica dove si situa lo Stato.

Sovranità: il potere che lo Stato esercita.

Elementi identificativi: inno, bandiera, denominazione (nome), emblema.

Cittadinanza

  • Definizione: Status giuridico che comporta diritti e doveri verso lo Stato.

  • Diritti: libertà di circolazione, associazione e riunione.

  • Doveri: difesa della patria, pagamento delle tasse, rispetto delle leggi.

Come si Acquista la Cittadinanza

  • Ius sanguinis: per discendenza da cittadini italiani.

  • Ius soli: per nascita sul

... Continua a leggere "Stato, Cittadinanza e Forme di Governo: Definizioni e Tipologie" »

Filosofia a Confronto: Hegel, Schopenhauer, Marx, Nietzsche e Feuerbach - Concetti Chiave

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,69 KB

Hegel: La Legge della Dialettica

La legge della dialettica è un principio che descrive lo sviluppo del pensiero attraverso un processo di tesi, antitesi e sintesi.

  • Tesi: Viene presentata un'idea, la si confronta (tesi), la si mette in dubbio e poi si formula un commento finale.
  • Antitesi: Negare qualcosa/opposizione.
  • Sintesi: Unire/sintetizzare la tesi e la sua contraddizione passata.

Questa dialettica viene interpretata tra destra e sinistra.

  • Destra: Interpreta la sintesi come un giusto equilibrio tra le forze opposte che esistono nello stato e nella religione. Sosteneva che lo stato rappresentasse il culmine del processo dialettico.
  • Sinistra: Applica la dialettica in modo critico, considerandola uno strumento per comprendere e trasformare la realtà.
... Continua a leggere "Filosofia a Confronto: Hegel, Schopenhauer, Marx, Nietzsche e Feuerbach - Concetti Chiave" »

Esplorazione stilistica e tematica nell'opera di Ungaretti

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,52 KB

In memoria

Versi brevi, liberi e spesso isolati fra spazi bianchi per dare maggiore risalto alle parole-chiave del componimento.

Enjambement (come ad esempio "Si chiamava / Mohammed Sceab", "e non sapeva più / vivere", "e non sapeva / sciogliere / il canto", "sobborgo che pare / sempre / in una giornata" "e forse io solo / so ancora / che visse")

I fiumi

  • Enjambements: Sono numerosissimi, a causa della sintassi particolarmente frammentata dell’intera poesia, tanto che alcuni versi sono composti esclusivamente da una o due parole.
  • Anafore: "questi", "questo", "questa" (anafora con polittoto ai vv. 45, 47, 52, 57, 61, 63).
  • Metafore: "questa dolina / che ha il languore / di un circo" (vv. 2-4), "in un’urna d’acqua" (v. 10), "una docile fibra /
... Continua a leggere "Esplorazione stilistica e tematica nell'opera di Ungaretti" »

Elettromagnetismo: Concetti Fondamentali e Legge di Coulomb

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,46 KB

Introduzione all'Elettromagnetismo

Per introdurre e comprendere le forze elettriche e il loro scopo, è indispensabile assimilare il concetto di elettromagnetismo, poiché tutte le forze elettriche derivano da questo fenomeno fondamentale. L'elettromagnetismo studia le interazioni tra elettricità e magnetismo.

Origini Storiche dell'Elettrizzazione

Le origini degli studi sull'elettrizzazione risalgono agli antichi Greci, in particolare al matematico, fisico e filosofo Talete di Mileto, che scoprì come l'ambra (in greco "ēlektron") potesse attrarre piccoli oggetti dopo essere stata strofinata. Questa osservazione fu il primo passo verso la comprensione dell'elettricità statica. Successivi sviluppi nella comprensione della materia portarono Democrito... Continua a leggere "Elettromagnetismo: Concetti Fondamentali e Legge di Coulomb" »

Mappa di fiumi di Spagna

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 223,99 KB

Bacino del Mediterraneo: Ter, jucar, cassaforte, Guadalhorce, Guadiaro, Llobregat, Turia.

Costa Atlantica: MINO, sil, Eumeo, Tambre, slash, Duero, Guadiana, guadalquvr, tintodiel Guadalete.

Cantabria: Nervion Bidasoa, Deva, Besaya, sigilli, Nalon, droga, MASM, eo.

FIS mappa



C.AT. settentrionale e occidentale galicia.lluvias Pirenei + 1.000 millimetri verde.temp di solito molto morbido prossimità mar.entre regulares.paisaje di 12, 15 alle 20.25 V in I.

C.ME.predomin.españa. costa med. penins e balear.tipos centro arch:

Med ME.TIP.costa alguns Ceuta e Melilla aree balears.lluvias intrior irregolari tra 400mm e 700 millimetri più corta anuales.I largs.15 suavs.Vcaluross e 18 l'anno.

ME.CONT.mseta depr.ebro e alcuni guadalq.temp extrem-13.I molto molto

... Continua a leggere "Mappa di fiumi di Spagna" »

Caratteristiche dell'Arte Paleocristiana, Bizantina e Romanica: Opere e Stili Medievali

Classificato in Plastica e Educazione artistica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,62 KB

Arte Paleocristiana

L'arte dell'Alto Medioevo si sviluppa tra il IV e il V secolo. Le sue principali aree di diffusione sono l'Italia (con centri come Roma e Ravenna), Bisanzio e la Germania. La conversione al Cristianesimo dell'imperatore Costantino favorì la nascita di opere legate alla nuova religione.

Caratteristiche Principali:

  • Sviluppo della basilica a pianta regolare per il culto religioso.
  • Costruzione di battisteri.
  • Edificazione di mausolei per le sepolture imperiali.
  • Utilizzo di sarcofagi decorati.
  • Impiego diffuso di immagini simboliche (dovuto sia alle persecuzioni sia ai precetti della Legge di Mosè).
  • Stile architettonico e musivo che riprende elementi dell'arte romana.

Catacombe

Erano luoghi sotterranei destinati alla sepoltura dei defunti... Continua a leggere "Caratteristiche dell'Arte Paleocristiana, Bizantina e Romanica: Opere e Stili Medievali" »

Processo Digestivo, Sicurezza Alimentare e Nutrizione: Guida Completa

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,2 KB

Masticazione

Durante la masticazione, il cibo è frammentato e la sua presenza in bocca stimola la secrezione di saliva (che umidifica e lubrifica il bolo alimentare) da parte delle ghiandole salivari.

Deglutizione

Una volta che il bolo è stato schiacciato e insalivato, passa dalla bocca all'esofago. Questo atto si chiama deglutizione. La deglutizione è composta da una fase volontaria, in cui la lingua spinge il bolo contro il palato ed eleva il palato molle, e due fasi involontarie: la prima, quando il bolo passa nella faringe, e la seconda, quando iniziano le onde di contrazione (peristalsi) che guidano il bolo nell'esofago.

I Processi Digestivi Chimici

In Bocca

Le ghiandole salivari secernono la saliva, che contiene un muco che lubrifica e inumidisce... Continua a leggere "Processo Digestivo, Sicurezza Alimentare e Nutrizione: Guida Completa" »

Esplorando il Futurismo: Manifesti, Tecniche e Poesia

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,75 KB

Il Futurismo: Un'Avanguardia Rivoluzionaria

Il Futurismo è un'avanguardia. Il termine "avanguardia" deriva dal francese "avant-garde", un termine militare che significa "distruggere tutto ciò che c'era prima", ovvero rompere con le tradizioni.

Il Manifesto del Futurismo

Nel 1909 viene pubblicato il Manifesto del Futurismo, scritto da Filippo Tommaso Marinetti e pubblicato sul giornale Le Figaro. I punti chiave del manifesto sono:

  1. Opposizione al naturalismo e all'oggettività.
  2. L'arte deve essere associata alla politica; molti futuristi si associano al fascismo (amore per la violenza).
  3. Amore per il nuovo: meccanica, velocità, guerra, progresso, treni, aerei, macchine.
  4. L'arte non deve esprimere valori; per questo vengono distrutti molti musei e scuole
... Continua a leggere "Esplorando il Futurismo: Manifesti, Tecniche e Poesia" »

Nomenclatura e Reazioni dei Composti Organici: Alcoli, Fenoli, Eteri, Aldeidi, Chetoni, Acidi Carbossilici, Esteri e Ammine

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,06 KB

Nomenclatura e Reazioni dei Composti Organici

Gruppo funzionale: parte della molecola organica che da un lato indica la classe di composti di appartenenza, e dall’altro rappresenta la parte reattiva della molecola.

Alcoli

Gruppo funzionale: -OH, formula generale R-OH, suffisso -OLO

  • CH3OH metanolo, alcol metilico
  • CH3CH2OH etanolo, alcol etilico
  • CH3CH2CH2OH propanolo
  • CH3CH2CH2CH2OH butanolo
  • CH3CH2CH2CH2CH2OH pentanolo

Gli alcoli possono essere classificati in:

  • Primari: -OH è legato a un carbonio legato a 1 carbonio
  • Secondari: -OH è legato a un carbonio legato a 2 carboni
  • Terziari: -OH legato a un carbonio legato a 3 carboni

Gli alcoli a corta catena sono solubili in acqua perché formano legami idrogeno. Più la catena è lunga, più la solubilità diminuisce... Continua a leggere "Nomenclatura e Reazioni dei Composti Organici: Alcoli, Fenoli, Eteri, Aldeidi, Chetoni, Acidi Carbossilici, Esteri e Ammine" »