Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Secondario

Ordina per
Materia
Livello

Metodologie Didattiche Innovative: Cooperative Learning e Strategie per l'Apprendimento Significativo

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 14,21 KB

1. Metodologie e Strategie Didattiche: Cooperative Learning

Nella società della conoscenza (Strategia ET2020) equa ed inclusiva, la scuola deve assicurare a tutti l’opportunità di sviluppare le competenze chiave per una cittadinanza attiva e consapevole; il concetto di competenza è punto centrale attraverso cui ciascuna istituzione scolastica, nel rispetto della specificità del territorio, progetta il curricolo.

All’interno del curricolo, la scelta metodologica, condivisa a livello collegiale, diventa fondamentale per costruire e sviluppare negli alunni un apprendimento significativo (Ausebel – Novak).

A) Cooperative Learning

Una valida metodologia didattica è quella del Cooperative learning (Johnson), che favorisce il coinvolgimento... Continua a leggere "Metodologie Didattiche Innovative: Cooperative Learning e Strategie per l'Apprendimento Significativo" »

Strategie Educative Innovative: Inclusione, Competenze e Metodologie Didattiche

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 32,2 KB

1. Intelligenza Emotiva e Apprendimento

L'intelligenza emotiva è la capacità di riconoscere, rispettare e vivere serenamente il mondo dei sentimenti e delle emozioni, per accrescere le competenze sociali e relazionali e per dare una risposta ai problemi ed alle difficoltà proprie e degli altri. Goleman analizza l'intelligenza emotiva nei riflessi che assume in ambito educativo: le emozioni non sono un fattore di disturbo dei processi di apprendimento ma fanno parte dell'intelligenza ed hanno un'importanza fondamentale nello sviluppo cognitivo. Valide metodologie per l'“addestramento alle emozioni” sono tutte le metodologie di tipo cooperativo, quali ad esempio, il role playing, con la quale l'alunno “mette in scena” il proprio vissuto... Continua a leggere "Strategie Educative Innovative: Inclusione, Competenze e Metodologie Didattiche" »

Umberto Saba: Poesia, Vita e Temi Fondamentali

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 13,31 KB

VITA

Madre Cohen, di origini ebraiche, abbandonata dal marito durante la gravidanza.

  • L'assenza del padre è vista come la causa del dolore della madre, che lo chiamava Sasin.
  • Il risentimento materno, la mancanza paterna e l’educazione severa della madre condizionano la psiche dell’autore, che vive un’adolescenza irrequieta.
  • Viene affidato a una balia, Peppa Sabaz, da cui prende il cognome, forse per onorarla o perché era il nomignolo con cui lo chiamava la balia.
  • Soffre di malattia nevrotica, comincia a fumare, segue un percorso di psicoanalisi.

Conosce Carolina, detta Lina, che era stata abbandonata dallo sposo sull’altare. Nonostante non fosse una relazione stabile, nasce la figlia Linuccia.

In seguito all’emanazione delle leggi razziali,... Continua a leggere "Umberto Saba: Poesia, Vita e Temi Fondamentali" »

Funzionamento e Struttura del Sistema Nervoso nei Vertebrati

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 20,19 KB

Il Sistema Nervoso: Funzioni e Struttura

Il sistema nervoso riceve gli stimoli sensoriali, li interpreta e trasmette risposte.

Una cellula nervosa, o neurone, può comunicare con altri neuroni attraverso segnali chimici ed elettrici, formando una rete che ci permette di ricordare e percepire vari aspetti dell'ambiente attorno e compiere movimenti.

Suddivisione del Sistema Nervoso

Il sistema nervoso dei vertebrati si suddivide in due parti principali:

  • Il sistema nervoso centrale (SNC), costituito dall'encefalo e dal midollo spinale;
  • Il sistema nervoso periferico (SNP), costituito prevalentemente dai nervi, vie di comunicazione che portano i segnali dal SNC ai distretti periferici, e da questi ultimi al SNC.

Funzioni del Sistema Nervoso

Il sistema nervoso... Continua a leggere "Funzionamento e Struttura del Sistema Nervoso nei Vertebrati" »

Rinascimento Italiano: Maestri, Innovazioni e Capolavori d'Arte

Classificato in Plastica e Educazione artistica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,09 KB

Il Rinascimento: Trasformazione della Mentalità e Nascita di un'Epoca

Tra il 1300 e il 1500, l'uomo è libero artefice di sé stesso e subisce una profonda trasformazione della propria mentalità.

Il Rinascimento

A Firenze, grazie al concorso bandito dalla corporazione della Calimala (obiettivo: realizzare una formella quadrilobata), si assiste alla rinascita della cultura antica. In Italia, con gli Umanisti (dediti alle humanae litterae e alla traduzione dei testi antichi), e grazie a Pico della Mirandola con il suo "De hominis dignitate", ci si concentra sulla centralità dell'uomo e la ragione prevale sulla superstizione.

Padri Fondatori del Rinascimento e Caratteri del Nuovo Stile

Brunelleschi

Collabora con Masaccio e ne soffre la morte. Nel... Continua a leggere "Rinascimento Italiano: Maestri, Innovazioni e Capolavori d'Arte" »

Plutarco: Vita, Opere Principali e Stile Letterario

Classificato in Greco

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,39 KB

Nota: Versione fatta in classe

Un Aneddoto su Pericle e l'Eclissi

Questo, volendo porre rimedio a queste cose e recare un po’ fastidio ai nemici, allestiva 150 navi e, avendo fatto salire molti e valorosi opliti e cavalieri, era sul punto di salpare, procurando grande speranza ai cittadini e non meno paura ai nemici da siffatta potenza. Essendo state allestite le navi ed essendo salito Pericle sulla propria trireme, accadde che il sole si eclissò e si fece buio; tutti furono spaventati come davanti a un grande presagio. Dunque Pericle, vedendo il timoniere pieno di paura e incerto, alzò il mantello davanti agli occhi del timoniere e, avendoglieli coperti, gli domandò se credesse che fosse un segno terribile o di qualcosa di terribile. Poiché... Continua a leggere "Plutarco: Vita, Opere Principali e Stile Letterario" »

Esplorando le Grandezze Vettoriali: Caratteristiche, Tipi e Metodi di Addizione

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,54 KB

Le Grandezze Vettoriali

Le grandezze vettoriali: Alcune grandezze fisiche, come ad esempio la forza e la velocità, possiedono sia una direzione che una grandezza. In questi casi, vengono chiamate quantità vettoriali. La direzione deve essere considerata nei calcoli relativi a queste quantità. Esempi: uno spostamento di 45 metri verso nord o una velocità di 95 km/h, 30° nord-ovest.

Caratteristiche dei Vettori

Caratteristiche dei vettori: Un vettore è rappresentato graficamente da una freccia, dove troviamo i seguenti elementi:

  • Punto di applicazione: l'origine del vettore.
  • Modulo o grandezza: il valore del vettore, rappresentato dalla lunghezza della freccia, in scala.
  • Direzione: la linea di azione del vettore, determinata rispetto a un punto
... Continua a leggere "Esplorando le Grandezze Vettoriali: Caratteristiche, Tipi e Metodi di Addizione" »

Esplorando le basi della biologia: cellule, DNA e malattie

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,84 KB

Replicazione del DNA

È necessaria per una cellula per generare due cellule figlie. Con la replicazione, il DNA genera copie uguali a sé stesso. Il DNA si srotola e si divide, quindi i due filamenti vengono divisi e appaiono le basi complementari (A-T; C-G). Questa replicazione viene detta semiconservativa, perché mantiene un filamento del DNA vecchio e ne crea uno nuovo.

Sintesi proteica

Si divide in due fasi:

  • Trascrizione: un gene del DNA viene usato come stampo dall'mRNA che lascia il nucleo per arrivare nel citoplasma;
  • Traduzione: avviene nei ribosomi nel citoplasma. Ogni codone (tripletta) viene associato all'amminoacido corrispondente. Le triplette di amminoacidi determinano l’inizio o la fine della sintesi proteica. Il sistema genetico
... Continua a leggere "Esplorando le basi della biologia: cellule, DNA e malattie" »

Il Mondo Soprannaturale nelle Leggende di Bécquer: Temi, Personaggi e Struttura

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,14 KB

Prima di tutto, vorrei fare una precisazione importante: Bécquer, in ciascuna delle sue leggende contenute in questo libro, parla del soprannaturale. Questi elementi possono essere correlate all'amore, all'odio, alla ricerca del perdono, alla ricerca di un ideale, al bisogno di riconsiderare, ecc. Inoltre, spesso include donne e uomini come causa di distruzione, sia per la loro estrema bellezza, sia per un amore così grande da portare a compiere azioni terribili.

In alcune leggende, è come un racconto nel racconto, ovvero Bécquer vuole che la storia ti dica ciò che lui ha spiegato; questo accade nelle seguenti leggende:

  • La Cruz del Diablo (p. 157)
  • Il Monte delle Anime (p. 197)
  • Maese Pérez, l'Organista (p. 217)
  • Il Miserere (p. 263)
  • La Rosa della
... Continua a leggere "Il Mondo Soprannaturale nelle Leggende di Bécquer: Temi, Personaggi e Struttura" »

Esplorando la Terra e l'Universo: Struttura, Movimenti e Rilievo Terrestre

Classificato in Geologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,98 KB

1. Elementi Fondamentali: La Terra e l'Universo

1. La Terra, Pianeta del Sistema Solare

L'universo contiene tutti i corpi celesti dello spazio: stelle, pianeti, satelliti, asteroidi, comete. Le stelle sono corpi celesti che emettono luce e calore propri e sono raggruppate in galassie. I pianeti, invece, non hanno luce propria e costituiscono sistemi planetari attorno a una stella. Il sistema solare è composto dal Sole e otto pianeti. La Terra è uno di questi pianeti, caratterizzata da una forma sferica schiacciata ai poli e una superficie ricoperta d'acqua e terraferma.

2. I Movimenti della Terra

La Terra compie due movimenti principali: la rotazione e la traslazione.

  • Rotazione: Movimento della Terra attorno al proprio asse polare. Questo movimento
... Continua a leggere "Esplorando la Terra e l'Universo: Struttura, Movimenti e Rilievo Terrestre" »