Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Secondario

Ordina per
Materia
Livello

Pacemaker: Funzionamento e Impianto dello Stimolatore Cardiaco

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,85 KB

Cos'è un Pacemaker?

Lo stimolatore cardiaco (o pacemaker) è un dispositivo elettronico che ha lo scopo di ripristinare il battito di un cuore che si è fermato o ha perso il suo ritmo.

Il Pacemaker Naturale del Cuore

Il cuore possiede normalmente il suo pacemaker naturale, costituito da un gruppo di cellule specializzate (nodo senoatriale) che, all'inizio di ogni ciclo cardiaco, generano un debole impulso elettrico alla frequenza di circa 60-80 battiti al minuto. Gli impulsi generati da queste cellule provocano la contrazione delle fibre muscolari cardiache, determinando ogni battito.

Quando è Necessario un Pacemaker Artificiale?

In presenza di alcune patologie cardiache, le cellule di questo pacemaker naturale possono non funzionare correttamente.... Continua a leggere "Pacemaker: Funzionamento e Impianto dello Stimolatore Cardiaco" »

Web Marketing: Strategie e Strumenti per Ottimizzare la Vendita Online

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,54 KB

Il Web Marketing

Il web marketing è un insieme di strategie applicate al web per ottimizzare la vendita dei prodotti aziendali. Si tratta di applicare i principi del marketing sul web, cogliendo e utilizzando le nuove opportunità e i nuovi strumenti che questo offre, come consentire ai clienti di interagire con semplicità e nel momento desiderato con il sistema di offerta impostato dall'impresa.

Come spesso accade per il marketing tradizionale, molti intendono il web marketing come la semplice presentazione su internet. Non è affatto così perché la regola a chi, che cosa e come vendere vale pienamente anche per il web marketing. Anch'esso, infatti, si basa sulla segmentazione del mercato (magari più di tipo psicografico e comportamentale)... Continua a leggere "Web Marketing: Strategie e Strumenti per Ottimizzare la Vendita Online" »

La Rivoluzione Scientifica e il Pensiero Filosofico del Rinascimento

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,19 KB

Filosofia Rinascimentale

Il nuovo atteggiamento verso l'uomo e la natura trova espressione nel neoplatonismo e nel naturalismo rinascimentali. Il primo ha i suoi rappresentanti principali in Cusano e in Ficino, oltre a esercitare notevole influenza sul pensiero di Giordano Bruno. Il secondo trova espressione principalmente nelle filosofie di Telesio, Bruno e Campanella.

Il Neoplatonismo: Cusano

Cusano muove dalla constatazione della incommensurabilità tra Dio e l'uomo, sostenendo che la conoscenza umana può approssimarsi a quella divina senza però raggiungerla (dotta ignoranza). Dio si spazializza nell'universo, che è explicatio di Dio, il quale a sua volta è l'universo contratto, la complicatio dell'universo stesso. Essendo explicatio di... Continua a leggere "La Rivoluzione Scientifica e il Pensiero Filosofico del Rinascimento" »

Fondamenti di Grammatica Italiana: Verbi, Articoli e Vocabolario Base

Classificato in Latino

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,1 KB

Il Verbo Essere

Io sono, tu sei, lui/lei/Lei è, noi siamo, voi siete, loro sono.

Il Verbo Avere

Io ho, tu hai, lui/lei/Lei ha, noi abbiamo, voi avete, loro hanno.

Espressioni Comuni con il Verbo Avere

  • Avere caldo
  • Avere freddo
  • Avere ... anni
  • Avere sonno
  • Avere voglia di
  • Avere paura di
  • Avere bisogno di

Articoli Determinativi

Maschile

Consonante

  • Singolare: il
  • Plurale: i

Vocale

  • Singolare: l'
  • Plurale: gli

Davanti a S + consonante, Z, PS, Y

  • Singolare: lo
  • Plurale: gli

Femminile

Consonante

  • Singolare: la
  • Plurale: le

Vocale

  • Singolare: l'

Articoli Indeterminativi

Maschile

  • Consonante e Vocale: un
  • Davanti a S + Z, PS, Y: uno

Femminile

  • Consonante: una
  • Vocale: un'

Colori

  • Arancione
  • Azzurro/a
  • Bianco/a
  • Giallo/a
  • Grigio/a
  • Marrone
  • Nero/a
  • Rosso/a
  • Verde
  • Blu
  • Rosa
  • Viola

Aggettivi di Uso Comune

  • Interessante
  • Lungo/a
  • Freddo/
... Continua a leggere "Fondamenti di Grammatica Italiana: Verbi, Articoli e Vocabolario Base" »

L'Ascesa del Fascismo in Italia: Dalla Vittoria Mutilata al Regime Totalitario

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,03 KB

Il Contesto Post-Bellico e la Nascita del Fascismo

A conclusione della Prima Guerra Mondiale, i nazionalisti italiani, tra cui D'Annunzio, definirono la vittoria italiana come una "vittoria mutilata", poiché non erano stati ottenuti tutti i territori promessi dal Patto di Londra. Di conseguenza, nella penisola non c'era un clima positivo. Inizia poi a diffondersi un sentimento di paura verso il Partito Socialista, che alimentava una serie di proteste e ribellioni da parte del proletariato, incutendo timore alla borghesia cittadina.

Inoltre, nel 1919 avvengono le prime elezioni del dopoguerra e si assiste a un ribaltamento delle forze politiche: la coalizione liberale perde la maggioranza in Parlamento e il Partito Socialista Italiano, diviso... Continua a leggere "L'Ascesa del Fascismo in Italia: Dalla Vittoria Mutilata al Regime Totalitario" »

Telematica e Reti di Computer: Concetti Fondamentali e Tecnologie

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,22 KB

Telematica

Il termine telematica indica la tecnologia che permette sia la trasmissione che l'elaborazione di dati.

Mainframe

È il computer più potente che governa e controlla il funzionamento di un calcolo complesso, è dovuto di più unità di elaborazione (computer senza CPU). Al mainframe si affiancavano i terminali in grado di connettersi al computer centrale e sfruttarne le risorse.

Sistemi Autonomi e Interconnessi

Autonomi significa che non devono esserci relazioni di dipendenza tra i vari sistemi, ogni computer anche se disconnesso dalla rete, rimane funzionante. Interconnessi, significa che devono essere capaci di scambiare informazioni (sfruttando un opportuno mezzo fisico).

Rete di Computer

È un insieme di due o più computer in grado... Continua a leggere "Telematica e Reti di Computer: Concetti Fondamentali e Tecnologie" »

Satira del Seccatore: Incontro Inopportuno nella Via Sacra

Classificato in Latino

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,68 KB

Mi trovavo a passeggio per la Via Sacra, pensando, come spesso mi accade, a non so più quali inezie, tutto preso da quelle. Di corsa, un tale mi si fa accanto, uno che conosco soltanto di nome, mi afferra la mano e: «Come stai, carissimo?». [5] «A meraviglia, almeno per ora» gli dico; «e ti auguro tutto ciò che desideri». Siccome non mi mollava, lo prendo d'anticipo: «Ti serve forse qualcosa?». E lui: «Dovresti conoscermi», mi dice, «sono un uomo di lettere». Ed io allora: «Ti terrò più a caro, per questo». Cercando disperatamente di staccarmene, ora andavo più in fretta, ogni tanto mi fermavo, [10] dicevo non so più cosa nell'orecchio al mio servo e il sudore mi gocciolava giù fino ai talloni. «Fortunato tu, Bolano, che... Continua a leggere "Satira del Seccatore: Incontro Inopportuno nella Via Sacra" »

Radici e Destino nelle Langhe: Il Viaggio di Anguilla

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,56 KB

Il Ritorno di Anguilla: Tra Memoria e Realtà

Anguilla, dopo aver fatto fortuna in America, fa ritorno nelle Langhe, la sua terra d'origine (basso Piemonte tra Cuneo e Asti). Qui ritrova Nuto, l'amico d'infanzia, che gli racconta gli eventi accaduti durante la sua assenza. Il protagonista cerca di ritrovare le proprie radici, ma il passato è irrecuperabile: la realtà non corrisponde all'immagine conservata nella memoria.

L'Identità Incerta di Anguilla

Anguilla non conosce le sue origini; una ragazza lo ha lasciato sugli scalini del duomo di Alba. Dice: "Così questo paese dove non sono nato, ho creduto per molto tempo fosse tutto il mondo. Adesso che il mondo l’ho visto davvero e so che è fatto di tanti piccoli paesi, non so se da ragazzo... Continua a leggere "Radici e Destino nelle Langhe: Il Viaggio di Anguilla" »

La Repubblica di Weimar

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,6 KB

LA REPUBBLICA DI WEIMAR: La Repubblica di Weimar è il regime politico instaurato in Germania nel 1919 dopo la fine della Prima Guerra Mondiale: prende il nome dalla città di Weimar in cui, dopo la sconfitta dello stato tedesco durante il primo conflitto mondiale, si tenne un’assemblea nazionale per creare una nuova Costituzione. La Weimarer Republik fu il primo tentativo di instaurare un regime democratico in Germania: nonostante le grandi tensioni interne, la Repubblica può essere considerata come uno dei primi modelli democratici d’ispirazione europea; la Costituzione infatti prevedeva il suffragio universale sia maschile che femminile, l’elezione diretta del Presidente e ribadiva la responsabilità del governo di fronte al Parlamento.

... Continua a leggere "La Repubblica di Weimar" »

Il Trasferimento d'Azienda: Aspetti Legali e Pratici

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,05 KB

Il Trasferimento d'Azienda

L'azienda è un insieme di beni organizzati dall'imprenditore per l'esercizio dell'impresa. Può trattarsi di beni mobili, beni immobili e anche beni immateriali.

Fanno parte dell'azienda non soltanto i beni di proprietà dell'imprenditore, ma anche quelli sui quali egli ha un diritto di godimento.

L'imprenditore può decidere di trasferire la propria azienda. L'imprenditore può cedere il complesso organizzato dei beni: questo complesso ha un valore di mercato superiore a quello dei singoli beni che lo compongono, derivato dal fatto che chi acquista un'azienda, acquista anche le prospettive di profitto che l'azienda consente di realizzare.

Aspetti Legali del Trasferimento

  • Il contratto di trasferimento dell'azienda deve
... Continua a leggere "Il Trasferimento d'Azienda: Aspetti Legali e Pratici" »