Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Secondario

Ordina per
Materia
Livello

Caravaggio e Bernini: Capolavori dell'Arte Italiana

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 30,72 KB

Caravaggio: Innovazione e Realismo nella Pittura Sacra

La Vocazione di San Matteo

La rivoluzione artistica di Caravaggio rappresentò una nuova forma di interpretazione dell’evento sacro. Nel dipinto Vocazione di San Matteo i commensali sono ritratti come uomini e adolescenti del popolo.

Caravaggio, Vocazione di San Matteo, 1599-1602, olio su tela, 322 x 340 cm. Roma, Chiesa di San Luigi dei Francesi, Cappella Contarelli.

Descrizione

All’interno di una ampia stanza, intorno a un piccolo tavolo quadrato vi sono cinque personaggi. A sinistra, un giovane è chinato sul piano ed è intento a contare le monete sparse di fronte a sé. Ha i capelli folti e scuri che gli coprono parte del volto. La sua attenzione è completamente assorbita dal denaro... Continua a leggere "Caravaggio e Bernini: Capolavori dell'Arte Italiana" »

Assegni Bancari e Circolari: Funzionamento, Requisiti e Incasso

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,57 KB

Assegno Bancario: Caratteristiche e Funzionamento

L'assegno bancario è un titolo di credito con cui il titolare di un conto corrente ordina alla propria banca di effettuare un pagamento a vista di un determinato importo a un soggetto che può essere anche il traente stesso.

Struttura dell'Assegno Bancario

  • La madre: la parte in cui il traente può annotare alcuni dati dell'assegno per il proprio archivio.
  • La figlia: è l'assegno bancario vero e proprio, destinato alla circolazione.

Requisiti di Validità dell'Assegno Bancario

Per essere riconosciuto valido, l'assegno bancario deve includere i seguenti requisiti di forma:

  • La denominazione di assegno bancario.
  • L'ordine incondizionato di pagare a vista una somma determinata.
  • Il nome della banca trattaria
... Continua a leggere "Assegni Bancari e Circolari: Funzionamento, Requisiti e Incasso" »

Velocità di Reazione, Equilibrio Chimico e Spontaneità: Fattori Determinanti

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 9 KB

La Velocità di Reazione

Le reazioni chimiche si differenziano per velocità, energia liberata o assorbita, grado di completamento e spontaneità.

La velocità di una reazione è la velocità di trasformazione dei reagenti nei prodotti.

vmedia= -Δ[R]/Δt = Δ [P]/Δ t

Dove vmedia indica la variazione di concentrazione di un reagente (R) o di un prodotto (P) nell'intervallo di tempo (Δt).

Il segno meno posto davanti a Δ[R] indica che il reagente si consuma e quindi la sua concentrazione diminuisce nel tempo; viceversa, Δ[P] ha segno positivo perché la concentrazione del prodotto aumenta.

Fattori che Influenzano la Velocità di Reazione

La velocità di reazione dipende da diversi fattori:

  • Natura Chimica: Forza dei legami che si devono rompere e
... Continua a leggere "Velocità di Reazione, Equilibrio Chimico e Spontaneità: Fattori Determinanti" »

La Cambiale: Titolo di Credito e Requisiti Essenziali

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,95 KB

La cambiale è un titolo di credito contenente l'ordine o la promessa incondizionata di pagare una somma di denaro.

È un titolo all'ordine, astratto, autonomo, formale, esecutivo.

Vi sono 2 tipi di cambiale: pagherò e tratta.

Il modello di cambiale è unico, si acquista in tabaccheria ed è soggetto a imposta di bollo.

Ogni cambiale deve contenere i requisiti essenziali:

  • La denominazione di cambiale.
  • Data e luogo d'emissione.
  • Scadenza di pagamento.
  • L'importo scritto in cifre e lettere.
  • L'indicazione dell'ordine o della promessa.
  • Dati del debitore.
  • Nome del beneficiario.
  • Luogo di pagamento.
  • Firma di chi redige il documento.

La Cambiale Pagherò è un titolo di credito con il quale un soggetto promette, in modo incondizionato, di pagare una determinata somma... Continua a leggere "La Cambiale: Titolo di Credito e Requisiti Essenziali" »

Guida Essenziale ai Composti Organici: Nomenclatura, Proprietà e Reattività

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,86 KB

Composti Organici: Nomenclatura, Proprietà e Reattività

Alogenuri Alchilici (R-X)

  • Punti di ebollizione più alti (F, Cl, Br, I).
  • Non solubili.
  • Reazioni: Sostituzione nucleofila (SN2, SN1), eliminazione.

Alcoli (R-OH)

  • Nomenclatura: Suffisso -olo (dopo -ene, triplo -ino).
  • Sintesi: Idratazione degli alcheni in H+, riduzione di aldeidi e chetoni in H.
  • Punti di ebollizione più alti, legami a idrogeno con acqua (solubili e non).
  • In acqua sono acidi, cedono H+ -> H3O+ (primario < secondario < terziario).
  • Reazioni: Rottura O-H (Li, Na, K), rottura C-O (H+), ossidazione.

Polioli

Derivano dagli alcani per sostituzione di 2 o più atomi di H con 2 o più gruppi ossidrilici -OH.

Eteri (-O-)

  • Nomenclatura: -etere.
  • Punti di ebollizione bassi, solubilità simile
... Continua a leggere "Guida Essenziale ai Composti Organici: Nomenclatura, Proprietà e Reattività" »

La determinazione del prezzo in regime di concorrenza pura e il vantaggio della libera concorrenza

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,95 KB

La determinazione del prezzo in regime di concorrenza pura

Il prezzo di vendita è uguale per tutte le imprese:

  1. Se è più alto, nessun consumatore acquista i prodotti.
  2. Se è uguale, è quel prezzo che realizza l'equilibrio tra la domanda e l'offerta.
  3. Se è più basso, tutte le altre imprese si adeguano oppure se il prezzo è più basso dei costi di produzione, l'impresa destinata a fallire.

Vantaggi della libera concorrenza

Il regime di libera concorrenza realizza una situazione di ottimo, cioè la migliore situazione possibile per la collettività. Ciò accade per tre motivi:

  1. Il prezzo del bene tende a uguagliare il costo di produzione dei beni stessi.
  2. La concorrenza realizza la sovranità del consumatore, adeguandosi ai suoi desideri.
  3. La concorrenza
... Continua a leggere "La determinazione del prezzo in regime di concorrenza pura e il vantaggio della libera concorrenza" »

Caratteristiche principali delle fiabe

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 1,79 KB

Le caratteristiche principali delle fiabe sono:

  • Testi scritti in prosa di lunghezza variabile

    Le fiabe sono testi scritti principalmente in prosa, che narrano più episodi.

  • Ambientazione in luoghi e tempi indeterminati

    Le fiabe si svolgono in luoghi e tempi non specificati.

  • Protagonisti umani che affrontano avvenimenti straordinari

    I protagonisti delle fiabe sono esseri umani che vivono avventure straordinarie, pur facendo parte del mondo reale.

  • Personaggi fantastici con comportamenti umani

    Le fiabe includono personaggi fantastici come maghi, fate, streghe e draghi, che agiscono in modo simile agli esseri umani.

  • Eventi magici e meravigliosi

    Gli eventi magici e meravigliosi delle fiabe sono considerati come fenomeni naturali, che non suscitano stupore.

... Continua a leggere "Caratteristiche principali delle fiabe" »

Dominare le Equazioni Algebriche: Dai Fondamenti alla Risoluzione Pratica

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,68 KB

IDEN/EQUAZ= ugualianza espressioni algebriche.

x x = x x  1 membro/ 2 membro 

ugualianza soddisfatta= (es.) 5=5

IDENTITA= ugualianza tra 2 espres. Verificata per qualsiasi valore sia attribuito alle lettere presenti.

EQUAZIONE= ugual. 2 espres. Letterali (o 1 num. L'altra letterale) verificata sl per particolari valori (SOLUZIONI) attribuiti alle lettere presenti.

GENERALITA'

le equaz. Si differenziano per il n. D incogniti ke hanno./// equaz. A : 1,2,3 incogniti   n.Incogn= n. Lettere


GRADO d UN EQUAZ= grado + elevato dei termini ke compongono equaz.

3x= 1 grado,  32= 2 grado ecc...

EQUAZ. INTERA= l'incognita nn figura al denominatore

FRAZIONARIA O FRATTA= l'incogn. è al denominatore. Es.  5/ x-3 (frazione)

FORMA NORMALE equz. 1 grado= ax=b kn... Continua a leggere "Dominare le Equazioni Algebriche: Dai Fondamenti alla Risoluzione Pratica" »

Contratti Assicurativi, Mandato e Tutela dei Terzi

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,12 KB

**Assicurazione per la Responsabilità Civile**

Nell'assicurazione per la responsabilità civile, l'assicuratore si obbliga a risarcire l'assicurato dei danni procurati a un terzo per un fatto dipendente dalla responsabilità prevista nel contratto.

Il contratto concluso tra l'assicuratore e l'assicurato non produce alcun effetto giuridico nei confronti del terzo danneggiato, che rimane estraneo al contratto di assicurazione e quindi non può agire direttamente nei confronti dell'assicuratore per ottenere il risarcimento del danno subito.

L'assicuratore è obbligato a pagare l'indennità direttamente al terzo danneggiato soltanto se l'assicurato lo richiede espressamente.

La legge ha lo scopo di tutelare i terzi danneggiati dall'attività altrui... Continua a leggere "Contratti Assicurativi, Mandato e Tutela dei Terzi" »

Front Office e Back Office nel Settore Alberghiero

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,18 KB

FRONT OFFICE E BACK OFFICE

La principale attività di front office viene svolta al ricevimento e consiste in una serie di operazioni che riguardano: la prenotazione, il check-in, il live-in e il checkout.

LA PRENOTAZIONE

La prenotazione è la fase che precede l'arrivo dell'ospite nella struttura ricettiva e può avere una durata variabile in base al momento in cui è avvenuto il primo contatto tra cliente e azienda. A volte gli ospiti si presentano al ricevimento senza nessuna prenotazione o contatto precedente, in quel caso il cliente è walk-in o di passaggio.

La prenotazione può essere DIRETTA se è effettuata dal cliente contattando direttamente la struttura, o INDIRETTA se perviene alla struttura tramite un intermediario.

Tipi di prenotazioni

... Continua a leggere "Front Office e Back Office nel Settore Alberghiero" »