Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Secondario

Ordina per
Materia
Livello

Architetti del Cinquecento e caratteristiche della scultura rinascimentale

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 1,02 KB

ARCHITETTI DEL CINQUECENTO


Rispetto invece all’architettura del Cinquecento dobbiamo distinguere due centri artistici principali: Roma e Venezia.

A Roma l’esempio più rappresentativo è la chiesa di San Pedro in Montorio, realizzata dal Bramante, il quale progettò anche i primi piani della Basilica di San Pietro, la cui cupola fu realizzata successivamente da Michelangelo.

A Venezia invece l’artista più famoso fu Andrea Palladio, un architetto che si occupò anche della progettazione di grandi case di campagna, chiamate ville, come Villa Capra (nota anche come Villa Rotonda), a Vicenza.

CARATTERISTICHE DELLA SCULTURA RINASCIMENTALE.

Si caratterizza per:

  1. Il corpo umano.

  2. La proporzione.

  3. L'equilibrio.

Esplorando i Paesi dei Balcani: Confini, Territori, Climi ed Economie

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,65 KB

Slovenia

Confini: Nord: Austria, Ungheria. Est e Sud: Croazia. Ovest: Italia.

Territorio: Montuoso.

Fiumi: Drava (N-O, S-E), Sava (O), Isonzo.

Clima: Mediterraneo, alpino, continentale.

Economia: Agricoltura (cereali, patate, barbabietole da zucchero, vite, frutteti), legname, turismo.

Croazia

Confini: Ovest: Mar Adriatico. Nord: Slovenia, Ungheria. Est: Serbia. Sud: Bosnia Erzegovina.

Territorio: Costa adriatica, monti Velebit, Alpi Dinariche.

Fiumi: Drava (N, N-E), Sava (N-C).

Clima: Continentale, mediterraneo.

Economia: Agricoltura (cereali, patate, ortaggi, barbabietole da zucchero, vite, olivo), pesca, commercio marittimo.

Serbia

Confini: Ovest: Albania, Montenegro, Bosnia Erzegovina, Croazia. Nord: Ungheria. Est: Romania, Bulgaria. Sud: Macedonia... Continua a leggere "Esplorando i Paesi dei Balcani: Confini, Territori, Climi ed Economie" »

Il Regno Unito: un paese multietnico e multireligioso

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,04 KB

Popolazione

Il Regno Unito, con oltre 67 milioni di abitanti, è il terzo paese per popolazione in Europa e uno dei più densamente abitati (277 abitanti per km²). La popolazione per più dell'84% vive in Inghilterra, soprattutto nella megalopoli inglese che comprende oltre a Londra i vasti agglomerati di Manchester, Birmingham, Liverpool, Leeds e Newcastle upon Tyne. Un'altra area a elevata concentrazione di abitanti è quella delle Lowlands scozzesi, dove sorgono Glasgow e Edimburgo. La gran parte della Scozia, il Galles e l'Irlanda del Nord sono invece nettamente meno abitate; le densità sono basse e raggiungono valori minimi nella Scozia settentrionale, la regione più montuosa del paese.

Una società di immigrati

La popolazione è oggi... Continua a leggere "Il Regno Unito: un paese multietnico e multireligioso" »

Ugo Foscolo: Vita, Opere e Influenze di un Protagonista del Neoclassicismo e Preromanticismo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,28 KB

Ugo Foscolo: Un Intellettuale tra Neoclassicismo e Preromanticismo

Ugo Foscolo, nato Niccolò Foscolo (Zante, 6 febbraio 1778 – Turnham Green, 10 settembre 1827), è stato un poeta, scrittore e traduttore italiano, uno dei principali letterati del neoclassicismo e del preromanticismo. Egli fu uno dei più notevoli esponenti letterari italiani del periodo a cavallo fra Settecento e Ottocento, nel quale si manifestano o cominciano ad apparire in Italia le correnti neoclassiche e romantiche, durante l'età napoleonica e la prima Restaurazione.


Costretto fin da giovane ad allontanarsi dalla sua patria (l'isola greca di Zacinto/Zákynthos, oggi nota in italiano come Zante), allora territorio della Repubblica di Venezia, si sentì esule per tutta
... Continua a leggere "Ugo Foscolo: Vita, Opere e Influenze di un Protagonista del Neoclassicismo e Preromanticismo" »

Stramazzo Bazin e Moto Laminare e Turbolento

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,64 KB

Stramazzo Bazin

Lo stramazzo forse più diffuso e certo più studiato, soprattutto per via sperimentale, è il cosiddetto stramazzo Bazin, rettangolare, con contrazione completa alla base e contrazione soppressa sui fianchi, costituito generalmente da una soglia in muratura o calcestruzzo su cui è infisso un tagliente metallico per realizzare le condizioni di parete sottile.

Moto LAMINATE o TURBOLENTO

Nelle perdite di carico continue, la cadente J può essere espressa dalla legge di Darcy-Weiesbach: J = f * (v^2 / (2 * g * D))

In regime laminare l’indice di resistenza è funzione solo del numero di Reynolds e non risente della scabrezza della tubazione. J = 64 * (v / D)

Nel moto turbolento l’indice di resistenza J è in funzione del numero

... Continua a leggere "Stramazzo Bazin e Moto Laminare e Turbolento" »

Dal mondo preindustriale alla prima rivoluzione industriale

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,55 KB

La rivoluzione industriale scoppia in Inghilterra

I fattori che resero possibile l’industrializzazione dell’Inghilterra furono:

• la borghesia prese coscienza delle proprie identità di classe con molto anticipo rispetto al resto dell’Europa

•La stabilità del sistema politico inglese infondeva sicurezza e stimolava l’iniziativa della classe imprenditoriale

• I campi aperti quindi liberi dove i contadini poveri raccoglievano legna e cacciavano .

A partire dal XVI secolo i campi vennero recintati e le recensioni portarono alla Concentrazione della terra in grandi aziende agricole, i contadini espulsi dalla terra emigrarono verso la città e divennero una Fonte di manodopera a basso costo

•La crescita della popolazione Causò una crescita... Continua a leggere "Dal mondo preindustriale alla prima rivoluzione industriale" »

Clima e Biomi: Una Guida Completa

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,03 KB

Che cos'è il Clima?

Il clima è l'insieme delle condizioni atmosferiche (temperatura, precipitazioni, radiazioni solari, umidità, venti, pressione atmosferica, altitudine, latitudine e inclinazione dei raggi solari, presenza di catene montuose) che caratterizzano una certa regione in un periodo di tempo di 30-40 anni. La differenza tra tempo meteorologico e clima è che il tempo meteorologico indica le condizioni atmosferiche di una zona in un periodo di tempo breve, cioè non più di alcuni giorni.

Biomi: Zone di Vita sulla Terra

Un bioma è una porzione della superficie terrestre caratterizzata dalla presenza di un determinato tipo di vegetazione e fauna. Un esempio di bioma è la taiga, con le sue zone fredde e gli alberi sempreverdi. Un... Continua a leggere "Clima e Biomi: Una Guida Completa" »

Ascesa e Trasformazioni dell'Impero Bizantino: Da Giustiniano a Eraclio

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,63 KB

Impero Bizantino: Da Costantinopoli a Giustiniano

L'Impero "Romano" d'Oriente è più correttamente definito Impero Bizantino, in quanto la sua capitale era Costantinopoli, precedentemente nota come Bisanzio. La lingua ufficiale era il greco e la cultura, fortemente influenzata dall'oriente, differiva in modo significativo da quella occidentale. Tra le principali differenze troviamo:

  • Tessuto urbano: presenza di città molto popolose.
  • Eserciti ben organizzati: grazie alla numerosa popolazione, l'esercito era composto anche da autoctoni.
  • Diplomazia efficace: uffici anagrafici e del fisco efficienti; l'Impero ricorreva al pagamento di riscatti o alla stipula di patti per tenere a bada i barbari, spingendoli verso occidente quando diventavano una minaccia.
... Continua a leggere "Ascesa e Trasformazioni dell'Impero Bizantino: Da Giustiniano a Eraclio" »

Proemio Historiae T20 - Storia drammatica e decadenza morale

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 1,52 KB

L'opera è aperta da un proemio nel quale Tacito dichiara la difficile posizione di storico che ha nell'età del principato. Ritenendosi equidistante dalla maldicenza, egli si predispone a raccontare un'epoca piena di eventi drammatici e segnata da una decadenza morale.

Il suicidio di Seneca T24

In una famosa pagina degli Annales, Tacito tratta del suicidio di Seneca, avvenuto nel 65 d.C., voluto da Nerone, il quale lo accusava di aver partecipato alla congiura dei Pisoni. L'intellettuale stoico mette in scena la propria morte, esibendo questa scelta come gesto estremo di libertà.

T25

La celeberrima narrazione della morte di Petronio propone innanzitutto un ritratto paradossale: un uomo dedito a ogni tipo di piacere, che tuttavia, nel momento... Continua a leggere "Proemio Historiae T20 - Storia drammatica e decadenza morale" »

Definizione di Impresa e Ambiente Economico

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,03 KB

IMPRESA

Attività economica professionalmente organizzata che tramite risorse agisce al fine di produrre o scambiare beni o servizi creando ricchezza.

Realizzazione di prodotti

La propria attività copre i costi sostenuti per l'acquisizione e l'impiego dei fattori produttivi coi ricavi che ottiene da vendita prodotti.

AZIENDA

Complesso dei beni organizzati dall'imprenditore per l'esercizio dell'impresa. È lo strumento di cui l'imprenditore si serve per svolgere l'attività di impresa.

AMBIENTE

Insieme delle variabili che condizionano l'attività economica di un'impresa.

AMBIENTE INTERNO

Insieme delle relazioni, condizioni ed elementi interni all'azienda. Ne fanno parte anche le capacità e competenze di risorse umane.

AMBIENTE ESTERNO

Contesto generale... Continua a leggere "Definizione di Impresa e Ambiente Economico" »