La storia di Ser Ciappelletto nel Decameron di Boccaccio
Classificato in Lingua e Filologia
Scritto il in italiano con una dimensione di 6,58 KB
Classificato in Lingua e Filologia
Scritto il in italiano con una dimensione di 6,58 KB
Classificato in Storia
Scritto il in italiano con una dimensione di 4,06 KB
Roma, verso il 130 a.C., aveva conquistato tutta l'Italia, la Spagna, la Grecia, il Nord Africa e parte della Turchia. Intorno a questi anni, due uomini politici proposero ai cittadini più poveri di distribuire le terre conquistate in guerra, ma i ricchi si opposero e 50 anni più tardi si arrivò a una vera e propria guerra.
Questa guerra rappresentò un cambiamento nella storia di Roma: il potere non era più nelle mani dei politici scelti dai cittadini, ma in quelle dei generali.
Roma aveva tre grandi generali: Crasso, Pompeo e Cesare. Alla fine, Cesare divenne una specie di re: comandava l'esercito, prendeva tutte le decisioni politiche e, più tardi, il suo figlio Augusto divenne... Continua a leggere "La Storia di Roma: Dall'ascesa dell'Impero alla vita quotidiana dei Romani" »
Classificato in Storia
Scritto il in italiano con una dimensione di 4,63 KB
Governare un impero così grande non era facile: i popoli volevano più libertà e meno tasse. L'economia andava male, la gente era più povera e aumentavano le ribellioni e le guerre civili. I soldati venivano da tutte le province. I popoli che vivevano fuori dall'impero volevano conquistare nuovi territori; i romani chiamavano queste persone “barbari”. I romani consideravano queste popolazioni poco civili, giacché non si vestivano in modo raffinato, non avevano un'organizzazione, non costruivano grandi edifici, però erano grandi guerrieri.
Nel 313 d.C. l'imperatore Costantino provò a migliorare la situazione aiutando i cristiani. Pensò di rendere il cristianesimo la religione ufficiale dell'impero e, in questo... Continua a leggere "Storia Medievale: Impero Romano, Arte, Società e Comuni" »
Classificato in Storia
Scritto il in italiano con una dimensione di 4,72 KB
La predicazione di Lutero ispirò movimenti religiosi che, in alcuni aspetti, si discostarono dai contenuti della Riforma. Questi gruppi furono chiamati Anabattisti (dal greco 'ribattezzati') perché sostenevano che il battesimo non avesse valore per i bambini, ma solo per gli adulti.
Per gli Anabattisti, Dio parlava a ciascun fedele attraverso l'illuminazione interiore, ovvero la rivelazione diretta della sua volontà e delle sue intenzioni. Le comunità anabattiste abolirono ogni tipo di gerarchia e disuguaglianza (anche quella tra uomo e donna) e sostenevano la separazione tra Chiesa e Stato e la piena tolleranza di ogni forma di culto. Erano, tuttavia,... Continua a leggere "Riforma Protestante: Dottrine e Impatto di Anabattisti, Calvinismo e Anglicanesimo" »
Classificato in Storia
Scritto il in italiano con una dimensione di 3,49 KB
Accanto al monastero o al castello abitavano i contadini che lavoravano in campagna. Le case erano molto povere: capanne di legno e terra col letto di paglia. Il Signore considerava queste persone come schiavi. In un documento medievale di Santa Giulia si dice che contavano le persone che abitavano nella fattoria come si contano gli animali.
Nell'architettura troviamo grandi differenze tra l'Alto e Basso Medioevo. Gli edifici più importanti si trovano a Roma e sono delle chiese coperte di mosaici. Anche i popoli germanici hanno costruito monasteri e chiese in diverse parti d'Italia.
Dopo il 1000 inizia un grande periodo di costruzione di palazzi e chiese... Continua a leggere "Società, Arte e Vita Quotidiana nell'Italia tra Medioevo e Rinascimento" »
Classificato in Religione
Scritto il in italiano con una dimensione di 2,78 KB
La Chiesa cattolica fu costretta a riprendere il processo di riforma interna che era stato fermato nel 1516 con la sanzione del primato del papa sul concilio. La Chiesa romana rimase per molto tempo divisa tra cattolici che ritenevano necessario accogliere idee di rinnovamento e cercare un accordo con i riformati per evitare una rottura definitiva e tra altri che rifiutavano ogni tipo di compromesso sui principi del cattolicesimo. Gli ultimi prevalsero e imposero le loro tesi al Concilio di Trento.
Il Concilio di Trento fu convocato nel 1542 ma ebbe inizio solo nel 1545. Doveva essere ecumenico (aperto a tutti i cristiani) ma si... Continua a leggere "La Controriforma e il Concilio di Trento: rinnovamento e consolidamento della Chiesa Cattolica" »
Classificato in Lettere e Filosofia
Scritto il in italiano con una dimensione di 2,85 KB
Canestra di frutta: Caravaggio, Canestra di Frutta, ca 1597-1601. Olio su tela,47 x 62cm. Milano, Pinacoteca della Veneranda Biblioteca Ambrosiana. / Bacco: Caravaggio, Bacco, ca 1596-1597, olio su tela, 95x85cm. Firenze, Galleria degli Uffizi. / Apollo e Dafne: Bernini, Apollo e Dafne, 1622-1625. Marmo di Carrara, 243 cm (altezza). Roma, Galleria Borghese. / Colonnato di Piazza San Pietro: Bernini, 1657-1665, Città del Vaticano/ Chiesa di San Carlo alle Quattro Fontane:Borromini, 1638-1667.Roma / Chiesa di Sant'Ivo alla Sapienza , Borromini, 1642-1660, Roma.
Michelangelo Merisi (detto Il Caravaggio) nasce nel 1571 a Milano da una famiglia originaria di Caravaggio. La sua formazione avviene a Milano, in un ambiente artistico caratterizzato... Continua a leggere "Caravaggio e Bernini: Maestri del Barocco Italiano" »
Classificato in Economia
Scritto il in italiano con una dimensione di 3,92 KB
La classificazione dei player:
Classificato in Chimica
Scritto il in italiano con una dimensione di 3,19 KB
La termovalorización resuelve el problema de los residuos sólidos urbanos (la mayoría de los cuales irían a parar a vertederos). Con el crecimiento de la población, la diversidad de hábitos de vida y los desechos industriales y artesanales, el volumen de residuos ha aumentado, causando grandes dificultades en su eliminación. Encontrar lugares adecuados para depositarlos y enterrarlos mientras se descomponen es cada vez más complicado, especialmente porque algunos residuos no se descomponen de forma natural (no son biodegradables).
Resuelve el evidente problema de la eliminación de residuos y, al mismo tiempo, crea dos ventajas: produce energía eléctrica y agua caliente para la... Continua a leggere "Termovalorizadores: Soluciones y Alternativas para el Tratamiento de Residuos" »
Classificato in Inglese
Scritto il in italiano con una dimensione di 1,59 KB