Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Secondario

Ordina per
Materia
Livello

Esplorando il Mondo dei Servizi: Commercio, Turismo e Infrastrutture

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,57 KB

Servizi, Commercio e Turismo: Un'analisi Approfondita

Servizi: Definizione e Classificazione

Un servizio è un atto di servire gli altri che richiede un rapporto tra una persona o società che fornisce il servizio e gli utenti. I servizi possono essere classificati in base a chi li fornisce e al loro scopo.

Servizi Pubblici e Privati

I servizi pubblici sono quelli la cui fornitura è garantita dallo Stato. Il servizio privato è speciale per l'offerta finanziaria.

Scopo dei Servizi

Lo scopo dei servizi può essere legato a commercio, servizi finanziari, trasporti, turismo, informazione e comunicazione, aziende, amministrazione statale, servizi sociali e personali.

Servizi Professionali

Si definisce professionale l'insieme di attività che mirano a... Continua a leggere "Esplorando il Mondo dei Servizi: Commercio, Turismo e Infrastrutture" »

Evoluzione e Dinamiche Demografiche: Un Quadro Completo

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,13 KB

1. L'Evoluzione della Popolazione

Nei primi anni del ventunesimo secolo, la Terra è popolata da più di 6 miliardi di persone. Nel Neolitico, l'addomesticamento degli animali e il loro utilizzo, insieme alla scoperta dell'agricoltura, hanno permesso una maggiore quantità di cibo disponibile, con un conseguente incremento della popolazione.

Dal XIX secolo, l'aumento della popolazione in Europa è stato favorito dai progressi nelle cure sanitarie e dallo sviluppo economico.

Il XX secolo ha visto una vera e propria esplosione demografica. Mentre i paesi più ricchi hanno un basso tasso di crescita della popolazione, quelli più poveri registrano un costante aumento.

2. La Distribuzione della Popolazione Mondiale

2.1 La Densità di Popolazione

La densità

... Continua a leggere "Evoluzione e Dinamiche Demografiche: Un Quadro Completo" »

Concetti Fondamentali di Fisica: Energia, Movimento, Velocità e Forze

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3 KB

Energia

È l'unità di misura di tutti i cambiamenti e i movimenti che avvengono nell'universo e nella nostra vita quotidiana. Principali forme di energia:

  • Calore: Energia termica trasferita, come quella del sole, dei forni, degli essiccatoi.
  • Elettricità: Energia fondamentale e diffusa nelle società moderne, utilizzata per alimentare lampade, telefoni, computer, ecc.
  • Chimica: Energia rilasciata o assorbita durante le reazioni chimiche. Esempi: motori a benzina, batterie che generano elettricità tramite reazioni interne.
  • Cinetica: Energia posseduta dai corpi in movimento; aumenta con l'aumentare della velocità.
  • Potenziale: Energia immagazzinata da un corpo in base alla sua posizione (es. altezza dal suolo); maggiore è l'altezza, maggiore è l'
... Continua a leggere "Concetti Fondamentali di Fisica: Energia, Movimento, Velocità e Forze" »

Esplorando il Mondo: Globalizzazione, Sfide e Opportunità

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 16,99 KB

1. Un Mondo Globale: Problemi e Soluzioni

Globalizzazione

La **globalizzazione**: è un concetto che serve a definire il primo secolo ventunesimo del mondo, anche se non si riesce a capire come si è arrivati a questo punto senza tener conto della storia degli ultimi secoli.

La globalizzazione è una conseguenza logica dello **sviluppo tecnologico**, permettendo all'economia mondiale di funzionare come un sistema unitario. Ciò ha conseguenze negative per una gran parte dell'umanità, e sono emersi movimenti alternativi che si definiscono **anti-globalizzazione** e criticano l'attuale sistema economico globale, che ritengono responsabile della povertà e della mancanza di diritti umani in cui vive gran parte della popolazione.

La globalizzazione... Continua a leggere "Esplorando il Mondo: Globalizzazione, Sfide e Opportunità" »

Marketing: Strategie, Evoluzione e Ricerche di Mercato

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,66 KB

Definizioni e Concetti Chiave

  • Le definizioni date dall'autore sono: **Marketing** è una disciplina dinamica che contiene obiettivi tecnici e politici o strategie soggettive il cui successo dipende dall'attività di entrare nel mercato. Il suo uso era molto diffuso fino a diventare un termine ormai indispensabile per il business. È sinonimo di "*marketing*" spagnolo e "*marketing*", ma il termine è stato adottato in commercio fra gli altoparlanti della nostra lingua. Non riguarda solo l'attività, ma l'intera struttura della società che è stata adattata per rispondere alla sfida di questa nuova strategia. Si tratta di un processo attraverso il quale le imprese fanno profitti offrendo beni e servizi, mercati appropriati per correggere e prezzi
... Continua a leggere "Marketing: Strategie, Evoluzione e Ricerche di Mercato" »

Libertà, Responsabilità e Bene Comune: Fondamenti della Società

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,89 KB

Concetto di Libertà

Ciò che definisce la libertà è il potere di dirigere e dominare le proprie azioni, la capacità di stabilire un obiettivo e dirigersi verso di esso, l'autocontrollo che permette agli uomini di governare le proprie azioni. In un atto libero entrano in gioco due facoltà superiori dell'anima: l'intelligenza e la volontà. Si sceglierà quello che precedentemente è stato conosciuto dall'intelligenza. Per fare ciò, prima di scegliere, l'uomo delibera, soppesando le varie possibilità, con i loro differenti vantaggi e svantaggi. La decisione è il giudizio finale su queste possibilità. Decido io quando scelgo una delle possibilità discusse, ma sono io che mi impongo di prenderla: sono io che escludo le altre possibilità.... Continua a leggere "Libertà, Responsabilità e Bene Comune: Fondamenti della Società" »

Acquisizione e Sviluppo di Pacchetti Applicativi: Strategie e Metodologie

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,93 KB

Acquisizione del Pacchetto Applicativo: La Procedura di Base

L'acquisizione di un pacchetto applicativo segue una procedura ben definita, che si articola nelle seguenti fasi:

  • Studio preliminare
  • Analisi dei prodotti esistenti sul mercato
  • Definizione dei requisiti di business da confrontare con i prodotti attuali

Valutazione Tecnica del Prodotto

Le caratteristiche di mercato considerate durante la valutazione tecnica sono:

  1. Performance effettiva: Rispondenza alle esigenze specifiche.
  2. Efficienza operativa: Consumo minimo di risorse hardware, come tempo di risposta e memoria del processore utilizzata.
  3. Facilità d'uso: Interfaccia intuitiva e navigazione semplice, messaggi chiari, disponibilità di assistenza online, ripristino da guasti ed errori.
  4. Qualità
... Continua a leggere "Acquisizione e Sviluppo di Pacchetti Applicativi: Strategie e Metodologie" »

Ottimizzazione Strategica Aziendale: Informazione, Pianificazione e Competitività

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,16 KB

Il Ruolo Cruciale dell'Informazione nel Processo Decisionale

Il ruolo dell'informazione nel processo decisionale è di fondamentale importanza. L'informazione utilizzata deve essere accurata, concisa, corretta e precisa, in modo da poter trarre le giuste conclusioni e, di conseguenza, prendere decisioni concrete che influenzino positivamente l'azienda e il suo sviluppo, favorendone la crescita.

Pianificazione e Processo Decisionale: Un Legame Indissolubile

Il rapporto tra il processo di pianificazione e il processo decisionale è strettissimo. Quando si pianifica la linea di condotta di un'azienda, è necessario prestare la massima attenzione alle decisioni che si prendono, al fine di promuovere e migliorare la posizione dell'azienda nei confronti... Continua a leggere "Ottimizzazione Strategica Aziendale: Informazione, Pianificazione e Competitività" »

Potere Politico: Concetti Fondamentali, Struttura e Modelli Storici

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,47 KB

Il Potere: Definizioni e Manifestazioni

1. Il potere, inteso come la capacità di un individuo, gruppo o istituzione di condizionare o determinare la volontà di un altro, si manifesta in molteplici forme. Tra queste, il potere economico, religioso, sociale e il potere politico culturale, quest'ultimo proprio dello Stato. Il potere politico si caratterizza per due elementi fondamentali: a) chi lo detiene rappresenta e agisce per conto della comunità, e b) gestisce gli interessi di tutti i cittadini.

Il Potere Politico e la Sovranità

2. Il potere unisce due poli: chi comanda e chi obbedisce. Il potere politico, in particolare, unisce i governanti (chi emana le direttive) e i governati (chi obbedisce). Il potere politico, o potere dello Stato,... Continua a leggere "Potere Politico: Concetti Fondamentali, Struttura e Modelli Storici" »

Governance Democratica ed Efficacia: Un Equilibrio Possibile?

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,91 KB

Governance e Democrazia: Un Rapporto Complesso

Governance e democrazia sono due aree che non necessariamente convergono. Infatti, le riflessioni sul nuovo e i percorsi intrapresi hanno solo occasionalmente trovato un punto d'incontro, rivelando le tensioni che circondano la loro relazione.

Tuttavia, pensare alla governance al di fuori della democrazia stimola i semi dell'autoritarismo in nome, nel migliore dei casi, di un governo efficiente ma privo di legittimazione pubblica. Analogamente, applicare la democrazia senza ordine alla governance può portare a instabilità politica. Per queste ragioni, è opportuno riflettere contemporaneamente su una governance democratica e una democrazia governabile. Questo si riferisce a due livelli fondamentali... Continua a leggere "Governance Democratica ed Efficacia: Un Equilibrio Possibile?" »