Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Secondario

Ordina per
Materia
Livello

Ruolo dei genitori e dei nonni nelle famiglie moderne

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,31 KB

Nella famiglia estesa il padre provvedeva alle necessità economiche della

stessa e si occupava della disciplina dei figli, mentre la madre gestiva il

ménage famigliare e badava al benessere del gruppo. Nella famiglia nucleare, anche a causa delle nuove emergenze economiche entrambi i genitori lavorano, ragione per la quale la madre non può dedicare tutto il suo tempo alla cura della casa e delle prole. Questo implica una sorta di presenza alternata di madre e padre presso il bambino, con una divisione paritaria e indifferenziata dei compiti tra i 2 coniughi. Molti studi sottolineano che la madre resta titolare di una relazione privilegiata con i figli, gli attuali padri sono chiamati fin dai primi mesi di vita dei figli a collaborare nella... Continua a leggere "Ruolo dei genitori e dei nonni nelle famiglie moderne" »

Componenti interni e alimentatori di un PC desktop

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,16 KB

Case

Il case di un PC desktop contiene i componenti interni, tra cui l'alimentatore, la motherboard (o scheda madre), la CPU (Central Processing Unit, unità di elaborazione centrale), la memoria, le unità disco e diverse schede adattatore.

Il case può essere in plastica, acciaio o alluminio e costituisce la struttura che ha lo scopo di contenere, proteggere e raffreddare i componenti interni.

Quando si fa riferimento all'aspetto esteriore, si parla di "fattore di forma" dei dispositivi. I PC desktop sono disponibili in diversi fattori di forma, quali:

  • Case orizzontale: molto diffuso tra i primi sistemi informatici. Il case, da posizionare sulla scrivania, si sviluppava in senso orizzontale e su di esso veniva collocato il monitor. Oggi non è

... Continua a leggere "Componenti interni e alimentatori di un PC desktop" »

La Locandiera di Carlo Goldoni: Trama, Analisi e Riassunto

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,45 KB

La Locandiera di Carlo Goldoni

Introduzione

La locandiera è una celebre commedia in tre atti scritta da Carlo Goldoni nel 1751. Rappresenta un capolavoro del teatro goldoniano e un esempio significativo della "commedia di carattere", in cui l'autore veneziano si distacca dalla tradizione della Commedia dell'Arte per delineare personaggi realistici e psicologicamente complessi.

Trama

Atto Primo

Mirandolina, giovane e affascinante locandiera, gestisce con astuzia e intelligenza la sua locanda nei pressi di Firenze. Abituata alle attenzioni dei clienti, si trova a dover gestire le proposte amorose del Marchese di Forlipopoli, nobile decaduto, e del Conte di Albafiorita, mercante arricchito. Entrambi cercano di conquistarla secondo il proprio status... Continua a leggere "La Locandiera di Carlo Goldoni: Trama, Analisi e Riassunto" »

Belle Époque e Prima Guerra Mondiale: Cause e Contesti in Italia

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,89 KB

Belle Époque e le Tensioni verso la Prima Guerra Mondiale

La Belle Époque fu un periodo caratterizzato da profonde fratture che portarono alla Prima Guerra Mondiale. L'esistenza di zone non industrializzate generava disequilibrio e instabilità. L'introduzione del suffragio universale maschile portò alla nascita della società di massa, in cui le masse popolari acquisirono un peso politico e sociale, avanzando rivendicazioni. Questo fenomeno si intrecciò con il nazionalismo, inteso come l'idea di nazione quale unione di persone con valori ed esperienze comuni. Tuttavia, il nazionalismo divenne problematico quando molti popoli, pur con tradizioni diverse, si identificarono come nazione (ad esempio, gli irlandesi). L'idea della propria nazione... Continua a leggere "Belle Époque e Prima Guerra Mondiale: Cause e Contesti in Italia" »

Principi di Idrologia e Gestione Idraulica: Tempo di Corrivazione, Metodo SCS-CN e Modelli di Trasformazione

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,5 KB

Il Tempo di Corrivazione del Bacino

Il tempo di corrivazione del bacino rappresenta il tempo che una goccia d’acqua impiega per raggiungere la sezione di chiusura del bacino a partire dal punto idraulicamente più lontano da essa. Il tempo di corrivazione è comunemente espresso mediante le seguenti relazioni:

  • Formula di Kirpich: tc = 0,000325 * L0,77 * J-0,38
    • dove L è la lunghezza dell'asta principale;
    • J è la pendenza media del bacino.
  • Formula di Giandotti: tc = (4√A + 1,5L) / (0,8√Z)
    • dove A è l'area del bacino;
    • L è la lunghezza dell’asta principale;
    • Z è la lunghezza dell’asta principale.

Il Metodo SCS-CN

Il metodo SCS si basa sull’ipotesi che all’istante t la pioggia netta cumulata, P(t), sia legata all’altezza di pioggia h(t)... Continua a leggere "Principi di Idrologia e Gestione Idraulica: Tempo di Corrivazione, Metodo SCS-CN e Modelli di Trasformazione" »

Dimensionamento della condotta di mandata di un impianto di sollevamento

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,7 KB

Dimensionamento della condotta di mandata di un impianto di sollevamento

Gli impianti di sollevamento sono costituiti dai seguenti elementi principali

  • vasca di carico, da cui attingono le pompe,
  • pompe
  • condotta di mandata.

Le condotte di manda possono essere brevi (più comuni) e si applica quando la fogna percorre una strada pressoché orizzontale o in contropendenza per impedire eccessivi approfondimenti dello scavo. La disposizione con lunga condotta di mandata può rendersi necessaria quando occorre superare una lunga salita.

Sulla condotta di mandata devono essere inserite una saracinesca e una valvola unidirezionale, quest'ultima per impedire il ritorno dell'acqua nel pozzo quando la pompa è ferma. Inoltre, sul gomito della condotta, all'uscita... Continua a leggere "Dimensionamento della condotta di mandata di un impianto di sollevamento" »

Dinamiche Familiari e Stili Educativi: Come Influenzano i Figli

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,12 KB

Doveri Familiari e Sviluppo del Bambino

Tra i principali doveri che la famiglia deve assolvere nei confronti dei figli, è possibile identificare:

  • Cura fisica e protezione: L'importanza delle cure fisiche e della protezione necessarie per la sopravvivenza di un neonato.
  • Costruzione dei legami affettivi: Attraverso i primi rapporti affettivi, il bambino acquista sicurezza di sé, condizione essenziale per il suo sviluppo.
  • Apertura ai rapporti sociali: Grazie a genitori, fratelli, nonni e parenti, il bambino sperimenta le relazioni con gli altri.
  • Trasmissione di linguaggio e conoscenze.
  • Trasmissione di norme, usi, valori: Si riferisce alle regole trasmesse dai genitori ai figli; il secondo alle abitudini acquisite in famiglia; il terzo a quei fini
... Continua a leggere "Dinamiche Familiari e Stili Educativi: Come Influenzano i Figli" »

Concetti Fondamentali: Notazione Scientifica, Misure ed Errori, Proporzionalità

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,91 KB

Notazione Scientifica

È il modo di esprimere numeri reali molto grandi o molto piccoli attraverso il prodotto di un numero compreso tra 1 e 10 e una potenza di 10.

Operazioni con Notazione Scientifica

Somma (stesso ordine di grandezza)

7,4 × 10⁵ + 2,3 × 10⁵
(7,4 + 2,3) × 10⁵
9,7 × 10⁵

Somma (diverso ordine di grandezza)

3,4 × 10² + 1,2 × 10⁴
0,034 × 10⁴ + 1,2 × 10⁴
(0,034 + 1,2) × 10⁴
1,234 × 10⁴

4,2 × 10⁻³ + 5,7 × 10⁻⁵ =
4,2 × 10⁻³ + 0,057 × 10⁻³
(4,2 + 0,057) × 10⁻³ =
4,257 × 10⁻³

Differenza (stesso ordine di grandezza)

9,8 × 10⁷ - 5,3 × 10⁷
(9,8 - 5,3) × 10⁷
4,5 × 10⁷

Differenza (diverso ordine di grandezza)

5,2 × 10⁻³ - 7,4 × 10⁻⁴
5,2 × 10⁻³ - 0,74 × 10⁻³
(5,2 - 0,74) × 10⁻³
4,... Continua a leggere "Concetti Fondamentali: Notazione Scientifica, Misure ed Errori, Proporzionalità" »

I combustibili fossili: fonti di energia non rinnovabili

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,67 KB

I combustibili fossili

Le fonti di energia più sfruttate sono costituite da materiali accumulati nella crosta terrestre tramite processi geologici in decine di milioni di anni. Ad oggi la rapidità con cui le sfruttiamo è molto più elevata del ritmo della loro formazione, per cui non sono rinnovabili e sono in via di esaurimento. I combustibili fossili (carbone, petrolio e gas naturale) si sono formati dall'accumulo di sostanze organiche e sono legati a problemi connessi al loro recupero e impiego, infatti la loro combustione dà origine a gas nocivi (anidride carbonica).

Il petrolio

Il petrolio è un liquido infiammabile e denso che si trova in giacimenti nella parte superiore della crosta terrestre ed è composto da una miscela di idrocarburi.... Continua a leggere "I combustibili fossili: fonti di energia non rinnovabili" »

Successioni Ereditarie: Diritto, Tipi e Procedure Legali in Italia

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,22 KB

Successioni: Concetti Fondamentali e Procedure Legali

Con la successione per causa di morte, i beni intestati al "de cuius" vengono trasferiti agli aventi diritto. La successione si apre al momento della morte, nel luogo dell'ultimo domicilio del defunto.

Accettazione dell'Eredità

L'accettazione dell'eredità può essere:

  • Espressa: quando, in un atto pubblico o in una scrittura privata, il chiamato all'eredità ha dichiarato di accettarla.
  • Tacita: quando il chiamato all'eredità compie un atto che presuppone la sua volontà di accettare e che non avrebbe il diritto di fare se non nella qualità di erede. Per esempio, si ritiene accettata l'eredità quando viene esercitato il possesso dei beni per almeno tre mesi.

L'eredità può essere accettata... Continua a leggere "Successioni Ereditarie: Diritto, Tipi e Procedure Legali in Italia" »