Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Secondario

Ordina per
Materia
Livello

Stato, Cittadinanza e Forme di Governo: Definizioni e Tipologie

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 15,46 KB

Concetti Fondamentali dello Stato

Stato: organizzazione giuridica di un popolo su un determinato territorio con potere sovrano. Il suo scopo è il benessere sociale e regolare la vita attraverso le leggi.

Popolo: comunità di persone che compone lo Stato.

Territorio: l’area geografica dove si situa lo Stato.

Sovranità: il potere che lo Stato esercita.

Elementi identificativi: inno, bandiera, denominazione (nome), emblema.

Cittadinanza

  • Definizione: Status giuridico che comporta diritti e doveri verso lo Stato.

  • Diritti: libertà di circolazione, associazione e riunione.

  • Doveri: difesa della patria, pagamento delle tasse, rispetto delle leggi.

Come si Acquista la Cittadinanza

  • Ius sanguinis: per discendenza da cittadini italiani.

  • Ius soli: per nascita sul

... Continua a leggere "Stato, Cittadinanza e Forme di Governo: Definizioni e Tipologie" »

Istituzioni e Funzionamento del Sistema Politico Italiano

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 14,53 KB

Il Ruolo del Parlamento Italiano

Il Parlamento italiano si compone di Camera dei Deputati e Senato della Repubblica, ai quali la Costituzione assegna identici poteri (bicameralismo paritario). Le sue funzioni principali includono:

  • La funzione di revisione costituzionale.
  • La funzione legislativa.
  • La funzione di indirizzo politico, che si esprime tramite il conferimento e la revoca della fiducia al Governo, nonché attraverso l'approvazione di mozioni, risoluzioni e ordini del giorno.
  • La funzione di controllo sull'Esecutivo, che si concretizza mediante gli atti di sindacato ispettivo (interrogazioni, interpellanze, mozioni).

Ciascuna Camera può inoltre disporre inchieste su materie di pubblico interesse. La Costituzione prevede che le due Camere si... Continua a leggere "Istituzioni e Funzionamento del Sistema Politico Italiano" »

L'Impero Bizantino: Storia, Evoluzione e Caratteristiche Fondamentali

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,23 KB

Storia Bizantina: Un Viaggio Attraverso i Secoli

L'Impero Bizantino, noto anche come Impero Romano d'Oriente, rappresenta una delle civiltà più longeve e influenti della storia. Il suo arco cronologico si estende convenzionalmente tra il 324/330, con la fondazione di Costantinopoli, e il 1453, anno della sua caduta per mano dei Turchi Ottomani.

Le Origini e la Fondazione di Costantinopoli

La data di inizio è oggetto di dibattito, ma il 330 d.C. segna l'inaugurazione di Costantinopoli, la "Città di Costantino", fondata dall'imperatore Costantino I sul sito dell'antica Bisanzio. Questa nuova capitale, strategicamente posizionata sul Bosforo, divenne il fulcro di un impero che ereditava la struttura e le tradizioni dell'Impero Romano.

Periodizzazione

... Continua a leggere "L'Impero Bizantino: Storia, Evoluzione e Caratteristiche Fondamentali" »

Esplorando l'Arte Mesopotamica: Architettura, Scultura, Pittura e Ceramica

Inviato da Javi e classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 86,01 KB

L'Arte della Mesopotamia

Mesopotamia (dal greco: Μεσοποταμία, "tra i fiumi", la traduzione degli antichi persiani Miyanrudan, "la terra tra i" fiumi, o aramaica Beth Nahrin, "tra due fiumi") è il nome con cui è conosciuta l'area del Medio Oriente situata tra i fiumi Tigri e Eufrate, ma si estende alle aree fertili adiacenti alla striscia tra i due fiumi, che coincide grosso modo con le zone desertiche dell'attuale Iraq. Il termine si riferisce principalmente a questo settore in epoca antica.

Caratteristiche Generali dell'Architettura Mesopotamica

L'architettura mesopotamica è profondamente influenzata dall'ambiente fisico e dalle tecniche costruttive dei Sumeri a partire dal III millennio a.C.

Materiali

Essendo una zona paludosa e... Continua a leggere "Esplorando l'Arte Mesopotamica: Architettura, Scultura, Pittura e Ceramica" »

Fisiologia Umana: Omeostasi, Regolazione Ormonale e Funzione Renale

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 15,82 KB

Omeostasi: L'Equilibrio Dinamico del Corpo Umano

L'omeostasi è la capacità del corpo di mantenere un ambiente interno stabile, nonostante i cambiamenti esterni. Questo equilibrio è fondamentale per la sopravvivenza e il corretto funzionamento degli organi e dei sistemi.

Regolazione Neuroendocrina dell'Omeostasi

L'equilibrio idrosalino, la pressione sanguigna, la temperatura corporea e i livelli di glucosio sono mantenuti entro valori normali grazie al controllo integrato dei sistemi endocrino e nervoso.

Il Ruolo di Ipofisi e Ipotalamo

  • Ipofisi: Ghiandola endocrina principale, coinvolta nella regolazione del bilancio idrosalino e di numerose altre funzioni vitali.
  • Ipotalamo: Struttura del sistema nervoso che controlla il funzionamento della ghiandola
... Continua a leggere "Fisiologia Umana: Omeostasi, Regolazione Ormonale e Funzione Renale" »

Strumenti Essenziali per l'Imprenditoria: Business Plan e Business Model Canvas

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,41 KB

Il Business Plan: Fondamento per il Successo Imprenditoriale

Il business plan è uno strumento fondamentale che permette di valutare la fattibilità di un progetto imprenditoriale. I suoi principali destinatari sono:

  • Imprenditore/Soci: per verificare se un'intuizione può trasformarsi in un'idea di successo.
  • Direzione Aziendale: per pianificare le operazioni, ottimizzare l'uso delle risorse e confrontare i risultati ottenuti.
  • Finanziatori: per analizzare le richieste di finanziamento.
  • Investitori: per valutare il rischio e il rendimento di un investimento.

Finalità del Business Plan

Il business plan persegue una duplice finalità:

  • Interna: Consente all'imprenditore (o ai soci) di verificare il progetto, stimando la probabilità di successo e limitando
... Continua a leggere "Strumenti Essenziali per l'Imprenditoria: Business Plan e Business Model Canvas" »

Esplorazione stilistica e tematica nell'opera di Ungaretti

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,52 KB

In memoria

Versi brevi, liberi e spesso isolati fra spazi bianchi per dare maggiore risalto alle parole-chiave del componimento.

Enjambement (come ad esempio "Si chiamava / Mohammed Sceab", "e non sapeva più / vivere", "e non sapeva / sciogliere / il canto", "sobborgo che pare / sempre / in una giornata" "e forse io solo / so ancora / che visse")

I fiumi

  • Enjambements: Sono numerosissimi, a causa della sintassi particolarmente frammentata dell’intera poesia, tanto che alcuni versi sono composti esclusivamente da una o due parole.
  • Anafore: "questi", "questo", "questa" (anafora con polittoto ai vv. 45, 47, 52, 57, 61, 63).
  • Metafore: "questa dolina / che ha il languore / di un circo" (vv. 2-4), "in un’urna d’acqua" (v. 10), "una docile fibra /
... Continua a leggere "Esplorazione stilistica e tematica nell'opera di Ungaretti" »

L'Impressionismo e la Città Moderna: La Rivoluzione della Percezione Artistica

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,43 KB

La Nascita di un Movimento Urbano

Arnold Hauser, storico dell’arte, definisce l’Impressionismo come il movimento artistico urbano per eccellenza. Egli mette in evidenza due aspetti fondamentali: la scoperta della città come tema artistico e la sensibilità con cui gli impressionisti osservano la realtà cittadina, caratterizzata da impressioni fugaci e momentanee.

L’Impressionismo nasce in Francia negli anni Settanta dell’Ottocento, un periodo segnato dalla profonda trasformazione urbana di Parigi sotto la guida del barone Georges-Eugène Haussmann. La creazione di ampi boulevard, parchi pubblici e nuovi spazi sociali come caffè e teatri trasforma la città in un simbolo di modernità. Mentre i pittori accademici e romantici si dedicavano... Continua a leggere "L'Impressionismo e la Città Moderna: La Rivoluzione della Percezione Artistica" »

Filosofia a Confronto: Hegel, Schopenhauer, Marx, Nietzsche e Feuerbach - Concetti Chiave

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,69 KB

Hegel: La Legge della Dialettica

La legge della dialettica è un principio che descrive lo sviluppo del pensiero attraverso un processo di tesi, antitesi e sintesi.

  • Tesi: Viene presentata un'idea, la si confronta (tesi), la si mette in dubbio e poi si formula un commento finale.
  • Antitesi: Negare qualcosa/opposizione.
  • Sintesi: Unire/sintetizzare la tesi e la sua contraddizione passata.

Questa dialettica viene interpretata tra destra e sinistra.

  • Destra: Interpreta la sintesi come un giusto equilibrio tra le forze opposte che esistono nello stato e nella religione. Sosteneva che lo stato rappresentasse il culmine del processo dialettico.
  • Sinistra: Applica la dialettica in modo critico, considerandola uno strumento per comprendere e trasformare la realtà.
... Continua a leggere "Filosofia a Confronto: Hegel, Schopenhauer, Marx, Nietzsche e Feuerbach - Concetti Chiave" »

Elettromagnetismo: Concetti Fondamentali e Legge di Coulomb

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,46 KB

Introduzione all'Elettromagnetismo

Per introdurre e comprendere le forze elettriche e il loro scopo, è indispensabile assimilare il concetto di elettromagnetismo, poiché tutte le forze elettriche derivano da questo fenomeno fondamentale. L'elettromagnetismo studia le interazioni tra elettricità e magnetismo.

Origini Storiche dell'Elettrizzazione

Le origini degli studi sull'elettrizzazione risalgono agli antichi Greci, in particolare al matematico, fisico e filosofo Talete di Mileto, che scoprì come l'ambra (in greco "ēlektron") potesse attrarre piccoli oggetti dopo essere stata strofinata. Questa osservazione fu il primo passo verso la comprensione dell'elettricità statica. Successivi sviluppi nella comprensione della materia portarono Democrito... Continua a leggere "Elettromagnetismo: Concetti Fondamentali e Legge di Coulomb" »