Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Secondario

Ordina per
Materia
Livello

Sistemi di Accensione Motore: Funzionamento, Tipi e Componenti

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 27,44 KB

Impianti di Accensione: Confronto tra i Sistemi

Accensione Convenzionale (a Ruttore)

Offre buone prestazioni per requisiti normali (in grado di generare fino a 20.000 scintille al minuto, soddisfacendo le esigenze di un motore a 4 cilindri fino a circa 10.000 giri/min; per motori a 6 e 8 cilindri può presentare maggiori limitazioni). L'applicazione tecnica del commutatore (ruttore), sottoposto a forti sollecitazioni elettriche dovute al passaggio di corrente attraverso l'avvolgimento primario della bobina, rappresenta un compromesso tra il comportamento di commutazione a bassi regimi di rotazione e il rimbalzo dei contatti ad alti regimi. Ritardi dovuti a condensa, sporco, residui di combustione, ecc., riducono considerevolmente la tensione... Continua a leggere "Sistemi di Accensione Motore: Funzionamento, Tipi e Componenti" »

Classificazione e cause di inefficacia degli atti giuridici

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 1,74 KB

Classificazione degli Atti Giuridici

Gli atti giuridici possono essere classificati in base a diversi criteri:

  • Positivi o Negativi: a seconda che consistano in un'azione o in un'omissione.
  • Unilaterali o Bilaterali: a seconda che siano necessari la volontà di una sola persona o di due o più persone.
  • Inter Vivos o Mortis Causa: a seconda che la loro efficacia sia indipendente o meno dalla morte di chi li emette.
  • Onerosi o Gratuiti: a seconda che la prestazione di una parte sia corrisposta da una controprestazione dell'altra parte.

Cause di Inefficacia degli Atti Giuridici

Le cause di inefficacia degli atti giuridici sono:

  • Errore: falsa conoscenza dei fatti. L'errore deve essere essenziale e di fatto, non di diritto. Può riguardare la persona, la natura
... Continua a leggere "Classificazione e cause di inefficacia degli atti giuridici" »

Proprietà e Test dei Materiali: Metalli, Ceramiche, Polimeri e Altro

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,99 KB

Classificazione dei Materiali e Metodi di Verifica delle Loro Proprietà

I materiali possono essere suddivisi nei seguenti gruppi:

  • Metalli ferrosi
  • Metalli non ferrosi
  • Ceramica e materiali da costruzione
  • Polimeri naturali
  • Legno
  • Cuoio
  • Tessuti
  • Polimeri sintetici

Questi gruppi sono facilmente identificabili per il loro aspetto esteriore: colore, consistenza della superficie, forma, ecc. Tuttavia, questa prima distinzione è solo generale. Per conoscere le loro caratteristiche specifiche, è necessario utilizzare una serie di prove che sono riportate di seguito.

Test di Composizione e Struttura Interna

Questi test studiano la composizione del materiale e la sua struttura interna. Includono la determinazione della temperatura di fusione, di inizio e fine della... Continua a leggere "Proprietà e Test dei Materiali: Metalli, Ceramiche, Polimeri e Altro" »

La Crociata dei Pueri: Storia e Mito

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,24 KB

La Crociata dei Pueri

La Crociata dei bambini è il nome di una serie di eventi reali e immaginari del 1212, che avvenne dopo la quarta crociata, come alcuni storici integrano poi gli eventi, eventi che combinano alcuni o tutti i seguenti elementi: visioni di un ragazzo tedesco o francese, l'intenzione di convertire musulmani al cristianesimo pacificamente, bambini che vanno al sud Italia e la vendita di bambini come schiavi. Ci sono molte testimonianze contrastanti e i fatti sono ancora oggetto di dibattito tra gli storici.

La Versione Tradizionale

La versione lunga della Crociata dei Bambini comprende eventi con riferimenti simili. Un bambino ha detto di essere stato visitato da Gesù Cristo, che gli ordinò di scrivere lettere scritte a mano... Continua a leggere "La Crociata dei Pueri: Storia e Mito" »

Edilizia: Materiali, Fasi Costruttive e Strumenti

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,46 KB

1. I materiali utilizzati nella costruzione

I materiali di costruzione vengono utilizzati nella costruzione di case, monumenti e opere pubbliche.

Materiali lapidei

  • Rocce compatte: Si tratta di blocchi di pietra di calcare, marmo, granito, ecc., che sono utilizzati come blocchi, muratura, pavimentazione e lastre.
  • Rocce disaggregate: Sono frammenti di pietra di dimensioni diverse.
  • Argilla: Rocce o grani molto piccoli, caratterizzati dalla loro capacità di assorbire l'acqua.
  • Arido: Frammenti derivanti dalla disgregazione di altre rocce.

Cementazione dei materiali

I leganti sono materiali che, quando miscelati con acqua, diventano viscosi e solidificano assumendo rigidità. Usati come mezzo di unione o di legame di altri materiali, danno luogo a una massa

... Continua a leggere "Edilizia: Materiali, Fasi Costruttive e Strumenti" »

L'Europa del Settecento: Monarchie, Rivoluzioni e Trasformazioni Sociali

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,58 KB

Unità Sociale: Riesame 1

1. Che cosa si intende per Antico Regime e quali sono le sue caratteristiche?
All'inizio del XVIII secolo, la maggior parte dell'Europa era sotto l'Antico Regime, che definiva le società europee dell'età moderna. Questo regime manteneva uno stile di vita basato sull'economia agricola di tipo nobiliare, la monarchia assoluta, una società stratificata e una popolazione stagnante a causa di periodiche crisi demografiche.

2. Agricoltura di Maniero
Dal punto di vista economico, l'agricoltura era l'attività più importante. Si trattava di un'agricoltura di sussistenza, con un sistema di coltivazione basato sulla rotazione triennale con maggese. I rendimenti erano molto bassi e destinati al consumo. Non c'era specializzazione... Continua a leggere "L'Europa del Settecento: Monarchie, Rivoluzioni e Trasformazioni Sociali" »

La lotta contro la criminalità organizzata, l'inquinamento e la violenza sulle donne

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,46 KB

La lotta contro la criminalità organizzata

La mafia è un'organizzazione criminale che agisce alle spalle dello Stato per i propri interessi. È un fenomeno che da sempre interessa l'Italia, dove tanti personaggi come Totò Riina hanno creato dei veri e propri imperi basati sulla violenza e sull'illegalità. Purtroppo, sono stati tanti i politici che si sono lasciati attrarre dai boss mafiosi che promettevano denaro e ricchezza.

Ogni giorno sentiamo al telegiornale di alcuni sindaci e politici che si sono lasciati corrompere e hanno collaborato con la mafia per, ad esempio, velocizzare la realizzazione di case, palazzi o per avere più voti alle elezioni politiche.

C'è anche però chi ha sempre cercato di combattere Cosa Nostra, come alcuni... Continua a leggere "La lotta contro la criminalità organizzata, l'inquinamento e la violenza sulle donne" »

Metabolismo Celular: Energía y Transformación

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,57 KB

Metabolismo Celular

El metabolismo celular comprende el conjunto de reacciones que ocurren dentro de una célula. Se divide en:

  • Reacciones anabólicas: Sintetizan moléculas complejas a partir de precursores más simples.
  • Reacciones catabólicas: Degradan biomoléculas complejas en moléculas más simples.

Estas reacciones mantienen constantes las características químicas de la célula, requieren materias primas y producen desechos. Las reacciones anabólicas son endoergonicas (requieren energía), mientras que las catabólicas son exoergonicas (liberan energía).

Energía y Termodinámica

El metabolismo requiere energía. Las moléculas contienen energía potencial química que se libera durante las transformaciones químicas. Los dos principios... Continua a leggere "Metabolismo Celular: Energía y Transformación" »

Chimica Organica: Alcani, Alcheni, Alchini e Aromatici

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,33 KB

Cicloalcani

Sp3- legami sigma, semplici- struttura ciclica (legami instabili, tensione molecola)

NC maggiore uguale 3

Ciclobutano (quadrato) e ciclopropano(triangolo) = reazioni di addizione (legame rompe facilmente per aggiungere altro)

Isomeria Geometrica

Quando 2 sostituenti

-se 1 sostituente, sempre in posizione 1

Cicloesano

H equatoriali (6 orizzontalmente) / H assiali (6 verticali)

-conformazione sedia = + stabile (3h e 3h)

-conformazione barca = - stabile (4h e 2h)

Poco reattivi : combustione e alogenazione + addizione

Alcheni

NC maggiore uguale 2

Sp2 (legame sigma + legame pigreco)

Isomeria

Posizione, catena e geometrica (dove c’è doppio legame non c’è libera rotazione) - nC maggiore uguale 4

CIS (uguale sotto o sopra) / TRANS

Proprietà fisiche

-... Continua a leggere "Chimica Organica: Alcani, Alcheni, Alchini e Aromatici" »

Come sale al potere hitler

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 1,64 KB

ANDARE: vado,vai,va,andiamo,andate,vanno

DARE: do,dai,da,diamo,date,danno

STARE: sto,stai,sta,stiamo,state,stanno

ESSERE: sono,sei,è,siamo.Siete,sono

AVERE: ho,hai,ha,abbiamo,avete,hanno

POTERE: posso,puoi,può,possiamo,potete,possono

VOLERE: voglio,vuoi,vuole,vogliamo,volete,vogliono

DOVERE: devo,devi,deve,dobbiamo,dovete,devono

SAPERE: so,sai,sa,sappiamo,sapete,sanno

FARE: faccio,fai,fa,facciamo,fate,fanno

DIRE: dico,dici,dice,dicciamo,dite,dicono

BERE: bevo,bevi,beve,beviamo,bevete,bevono

PORRE: pongo,poni,pone,poniamo,ponete,pongono

TRADURRE: traduco,traduci,traduce,traduciamo,traducete,traducono

USCIRE: esco,esci,esce,usciamo,uscite,escono

SEDERE: siedo,siedi,siede,sediamo,sedete,siedono

MORIRE: muoio,muori,muore,moriamo,morite,muoiono

RIMANERE: rimango,... Continua a leggere "Come sale al potere hitler" »