Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Secondario

Ordina per
Materia
Livello

Proemio Historiae T20 - Storia drammatica e decadenza morale

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 1,52 KB

L'opera è aperta da un proemio nel quale Tacito dichiara la difficile posizione di storico che ha nell'età del principato. Ritenendosi equidistante dalla maldicenza, egli si predispone a raccontare un'epoca piena di eventi drammatici e segnata da una decadenza morale.

Il suicidio di Seneca T24

In una famosa pagina degli Annales, Tacito tratta del suicidio di Seneca, avvenuto nel 65 d.C., voluto da Nerone, il quale lo accusava di aver partecipato alla congiura dei Pisoni. L'intellettuale stoico mette in scena la propria morte, esibendo questa scelta come gesto estremo di libertà.

T25

La celeberrima narrazione della morte di Petronio propone innanzitutto un ritratto paradossale: un uomo dedito a ogni tipo di piacere, che tuttavia, nel momento... Continua a leggere "Proemio Historiae T20 - Storia drammatica e decadenza morale" »

Definizione di Impresa e Ambiente Economico

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,03 KB

IMPRESA

Attività economica professionalmente organizzata che tramite risorse agisce al fine di produrre o scambiare beni o servizi creando ricchezza.

Realizzazione di prodotti

La propria attività copre i costi sostenuti per l'acquisizione e l'impiego dei fattori produttivi coi ricavi che ottiene da vendita prodotti.

AZIENDA

Complesso dei beni organizzati dall'imprenditore per l'esercizio dell'impresa. È lo strumento di cui l'imprenditore si serve per svolgere l'attività di impresa.

AMBIENTE

Insieme delle variabili che condizionano l'attività economica di un'impresa.

AMBIENTE INTERNO

Insieme delle relazioni, condizioni ed elementi interni all'azienda. Ne fanno parte anche le capacità e competenze di risorse umane.

AMBIENTE ESTERNO

Contesto generale... Continua a leggere "Definizione di Impresa e Ambiente Economico" »

Amorosa Visione di Boccaccio: Significato, Struttura e Temi Chiave

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,04 KB

L'Amorosa Visione di Giovanni Boccaccio

Giovanni Boccaccio scrisse l'Amorosa Visione tra il 1342 e il 1343, un'opera che si distingue per la sua complessità allegorica e la sua profonda esplorazione dei temi cari all'autore.

Caratteristiche dell'Amorosa Visione

Nell'opera, le vicende hanno luogo in un sogno, che diventa il mezzo attraverso il quale il poeta riceve una rivelazione e una visione chiarificatrice. Egli si trova in riva al mare, dove incontra una donna meravigliosa che si pone come guida verso il soddisfacimento dei suoi desideri più profondi. La loro meta si rivela un castello, caratterizzato da due entrate che portano verso orizzonti opposti. Boccaccio deve scegliere tra le due: da un lato vi è una porta ampia e invitante, che... Continua a leggere "Amorosa Visione di Boccaccio: Significato, Struttura e Temi Chiave" »

Fisica: Moto rettilineo, vettori e accelerazione

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 1,92 KB

Moto rettilineo: può andare avanti o indietro

Vettore: è un ente geometrico, si rappresenta come segmento orientato che graficamente è una freccia. L'inizio della freccia si chiama origine, la punta si chiama verso e la retta su cui si trova il vettore si chiama direzione. La lunghezza del vettore è AB.

Somma tra due vettori: 2 metodi:

1. La regola del parallelogramma: è limitata solo a due vettori che partono dallo stesso punto di origine. Si unisce la risultante dal punto di origine al lato opposto del parallelogramma. La somma è data dalla diagonale del parallelogramma agente per i lati dei vettori a e b. Si costruisce il parallelogramma creando la diagonale. Inoltre, la somma vettoriale dipende molto dall'inclinazione che formano i due

... Continua a leggere "Fisica: Moto rettilineo, vettori e accelerazione" »

Rilevazioni contabili e sistema contabile

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,47 KB

Rilevazioni contabili

consistono nella raccolta e nell'elaborazione di dati relativi alla gestione di un'impresa.

Esigenze interne ed esterne

Tutte le imprese avvertono la necessità di 'tener memoria' delle operazioni di gestione effettuate per motivi legati a:
  • esigenze interne, derivanti dalla necessità di verificare gli effetti delle scelte adottate in passato e di compiere in modo consapevole nuove scelte per il futuro;
  • esigenze esterne, derivanti dalla necessità di rendere conto dell'attività dell'impresa agli stakeholder.

Sistema contabile

Un sistema contabile è un insieme coordinato di rilevazioni riguardanti un determinato oggetto complesso.

Metodo contabile

Un metodo contabile è un insieme di regole in base alle quali si effettuano
... Continua a leggere "Rilevazioni contabili e sistema contabile" »

Guida completa alle società di persone e di capitali in Italia

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,99 KB

Società

Con il contratto di società 2 o più persone conferiscono beni o servizi per l'esercizio in comune di un'attività economica per dividerne gli utili. Le società possono essere di persone o di capitali.

Società di persone

Le società di persone possono svolgere attività sia commerciale che non. I soci sono i soggetti giuridici della società, ciascuno partecipa all'attività dell'impresa. Questa società non ha personalità giuridica propria.

Il soggetto economico è costituito dal socio con la maggioranza del capitale. Si distinguono in: SS, SNC, SAS

Società Semplice (SS)

Si costituisce una Società Semplice (SS) quando l'attività non è commerciale. Per la costruzione è richiesta l'iscrizione nella sezione speciale del registro delle... Continua a leggere "Guida completa alle società di persone e di capitali in Italia" »

Presente Perfetto Semplice e Continuo: Forme, Utilizzo e Differenze

Classificato in Inglese

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,47 KB

Presente perfetto semplice

Presente perfetto semplice → si forma con l'ausiliare avere e il participio passato del verbo principale.

Forma completa: soggetto + avere / ha + verbo al participio passato

Forma abbreviata: soggetto + 've /' s + verbo al participio passato

Negativo:

Forma completa: soggetto + have / has + not + verbo al participio passato

Interrogativo: have / has + soggetto + verbo al participio passato

Domande negative: haven't / hasn't + soggetto + verbo al participio passato

Il presente perfetto semplice si usa per parlare di situazioni, azioni o fatti che sono avvenuti in un momento imprecisato del passato e che hanno effetti sul presente.

Se si usa nella forma di durata, si usano since e for.

Since si usa quando si deve indicare l'... Continua a leggere "Presente Perfetto Semplice e Continuo: Forme, Utilizzo e Differenze" »

Concetto di Tempo: Passato, Presente e Futuro nella Relatività

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,37 KB

Passato, Presente e Futuro

Si definisce futuro qualsiasi evento con il quale abbiamo la possibilità di interagire.

Si definisce passato qualsiasi evento già avvenuto e di cui potremmo già essere venuti a conoscenza.

Diagramma classico: tutto il piano avente t=0 è il presente, tutti piani per t<0 sono passato, quelli con t>0 sono futuro. (tempo sull'asse delle ordinate, coordinata spaziale su quello delle ascisse).

Il Diagramma Relativistico

Ora però nel diagramma relativistico si introduce il problema di avere c come velocità limite. Per analizzare il diagramma relativistico come per gli intervalli utilizziamo una stessa unità di misura per spazi e tempi scegliendo questa volta il secondo. Tracciamo nel diagramma le due rette che comprendono... Continua a leggere "Concetto di Tempo: Passato, Presente e Futuro nella Relatività" »

Plebei pedari

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,03 KB

fondazione di Roma 753 a c 

fine repubblica 19 d C

fine impero 476 d C

494 a C lex canuleia

338 scioglimento della lega latina

396 sacco di Roma

367 patrizi concedono ai plebei il consolato

343 prima guerra sannitica che si conclude nel 341 con un trattato di pace, seconda guerra punica scoppia per l'alleanza tra Roma e Capua e terminò con l'imbottigliamento dei romani presso le forche caudine ma poi si riaccese con la vittoria dei romani, nel 295 etruschi celti e sanniti si schierarono contro i romani che vinsero a sentino

280 sbarco di Pirro in Italia e prima sua vittoria, seconda vittoria disastrosa nel 279, 275 sconfitta di Pirro e conquista di Taranto, 814 fondazione di Cartagine, 509 primo trattato di pace tra Cartagine e Roma 348 secondo 279... Continua a leggere "Plebei pedari" »

Unioni di Fatto, Affidamento e Adozione in Italia: Aspetti Normativi e Sociali

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,63 KB

Riconoscimento delle Unioni di Fatto

Il Contesto Internazionale: Il PACS Francese

Diversi paesi hanno adottato forme di riconoscimento giuridico delle unioni di fatto: in Francia, ad esempio, dal 1999 esiste il PACS (Pacte Civil de Solidarité), che consente a due persone conviventi maggiorenni di regolarizzare la propria unione con una sorta di contratto rinnovabile, ricevendone in cambio diritti e doveri.

La Situazione in Italia

Nel nostro Paese manca attualmente una legislazione organica in materia, anche se, in attesa di provvedimenti in questa direzione, diversi Comuni hanno deciso – con un'iniziativa che però ha valore puramente simbolico – di istituire dei registri per queste forme di unione.

Tutela dei Minori: Affidamento e Adozione

L'

... Continua a leggere "Unioni di Fatto, Affidamento e Adozione in Italia: Aspetti Normativi e Sociali" »