Concetti Chiave del XVII e XVIII Secolo: Assolutismo, Barocco, Illuminismo e Pensiero di Rousseau
Classificato in Filosofia ed etica
Scritto il in italiano con una dimensione di 3,42 KB
Concetti Chiave del XVII e XVIII Secolo
Assolutismo
Assolutismo: Stile di governo in cui il potere non è limitato da una legge superiore e dove i governati non hanno alcun diritto di limitare le azioni del governante.
Stratificazione Sociale
Stratum: Forma dominante della divisione sociale nell'età moderna. Il criterio di classificazione era la nascita e il privilegio sociale. Le tre tenute erano il clero, la nobiltà e la gente comune o terzo stato.
Barocco
Stile barocco: Stile artistico che predominava in Europa durante il XVII secolo e si caratterizza per la grandiosità delle sue creazioni, effetti teatrali e drammatici prodotti mediante l'uso di forme curve e spirali e colori forti e contrastanti.
Illuminismo
Illuminismo: Movimento intellettuale... Continua a leggere "Concetti Chiave del XVII e XVIII Secolo: Assolutismo, Barocco, Illuminismo e Pensiero di Rousseau" »