Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Secondario

Ordina per
Materia
Livello

Termovalorizadores: Soluciones y Alternativas para el Tratamiento de Residuos

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,19 KB

¿Qué es un termovalorizador?

La termovalorización resuelve el problema de los residuos sólidos urbanos (la mayoría de los cuales irían a parar a vertederos). Con el crecimiento de la población, la diversidad de hábitos de vida y los desechos industriales y artesanales, el volumen de residuos ha aumentado, causando grandes dificultades en su eliminación. Encontrar lugares adecuados para depositarlos y enterrarlos mientras se descomponen es cada vez más complicado, especialmente porque algunos residuos no se descomponen de forma natural (no son biodegradables).

¿Qué problema resuelve?

Resuelve el evidente problema de la eliminación de residuos y, al mismo tiempo, crea dos ventajas: produce energía eléctrica y agua caliente para la... Continua a leggere "Termovalorizadores: Soluciones y Alternativas para el Tratamiento de Residuos" »

Verbos en inglés: Presente, Pasado y Futuro

Classificato in Inglese

Scritto il in italiano con una dimensione di 1,59 KB

Presente simple:

  • Timetable, orari e calendari
  • Subordinate e ipotetiche temporali

Presente continuo:

  • Azioni programmate da chi le compie
  • Azioni non programmate solo con leave, go e come (I'm not sure but I'm leaving for...)

Be going to + forma base:

  • Intenzioni
  • Eventi imminenti
  • Deduzioni o previsioni basate su dati certi

Futuro simple:

  • Previsioni personali o meteo
  • Supposizioni introdotte da un opinione
  • Azioni inevitabili
  • Promesse, rifiuti, accordi
  • Richieste e offerte gentili
  • Decisioni prese sul momento
  • Frasi principali seguite o precedute da una subordinata temporale

Futuro continuo (will be + v in ing):

  • Azioni in corso di svolgimento in un preciso istante del futuro
  • Azioni che sicuramente si svolgeranno nel futuro (a quest'ora starà portando fuori il cane come
... Continua a leggere "Verbos en inglés: Presente, Pasado y Futuro" »

Epoca di Cambiamento: Il Basso Medioevo tra Rinascita Urbana e Conflitti di Potere

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,16 KB

Il Basso Medioevo: Un'Epoca di Profonde Trasformazioni

L’anno Mille è considerato convenzionalmente dagli storici come lo spartiacque fra l’Alto Medioevo e il Basso Medioevo. I due periodi presentano caratteristiche differenti. Nell’Alto Medioevo si verificò la decadenza delle città del mondo romano e dell’economia. Nel Basso Medioevo, invece, le città conobbero una nuova fase di espansione e furono gettate le basi per la nascita della società borghese; dal punto di vista politico, i due poteri universali, il Papato e l’Impero, entrarono in conflitto e in alcune regioni d’Europa iniziò il processo di formazione delle monarchie nazionali.

Il Feudalesimo e le sue Evoluzioni

Il feudalesimo era nato nel regno dei Franchi, dove era... Continua a leggere "Epoca di Cambiamento: Il Basso Medioevo tra Rinascita Urbana e Conflitti di Potere" »

La Crisis de la República Romana: Del Auge del Imperio a la Guerra Civil

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,84 KB

La sociedad romana y el imperio

La creación del imperio creó una crisis en la sociedad romana: los campesinos soldados tenían dificultades para volver a la tierra debido a la creación de grandes latifundios, por lo que se iban a vivir a las ciudades y terminaban engrosando la plebe urbana. El flujo de riquezas creó una contradicción, donde había comportamientos antiéticos en una sociedad poco acostumbrada al lujo. Se necesitaba un aparato administrativo para el gobierno del imperio que estaba habitado por griegos, africanos, etc., por lo que nació un nuevo estrato, los caballeros, EQUITES, estos eran hombres con dinero proveniente de familias senatoriales que tenían influencia y poder que querían hacer obras públicas y otros. La... Continua a leggere "La Crisis de la República Romana: Del Auge del Imperio a la Guerra Civil" »

Gramática italiana: género y verbos

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,96 KB

Palabras terminadas en -i

L'analisi (el análisis) - le analisi (los análisis)
La crisi (la crisis) - le crisi (las crisis)

Verbos regulares

ARE       ERE       IRE

CANTARE    PRENDERE    PARTIRE
IO      CANTO                PRENDO                PARTO
TU      CANTI                PRENDI                PARTI
LUI/LEI CANTA                PRENDE                PARTE
NOI     CANTIAMO        PRENDIAMO        PARTIAMO
VOI     CANTATE           PRENDETE           PARTITE
LORO  CANTANO          PRENDONO           PARTONO

Modo indicativo presente - Verbos irregulares

... Continua a leggere "Gramática italiana: género y verbos" »

Profili del pelo libero nel moto permanente

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,5 KB

Profili del pelo libero nel moto permanente

I profili possibili in un alveo cilindrico sono classificati seguendo un criterio critico proposto da Boudin: sono contrassegnati con una lettera rappresentativa della pendenza del canale, seguita da un numero che indica in quale rapporto è l’altezza della corrente rispetto all’altezza di moto uniforme h0 e all’altezza critica k. F: canali a forte pendenza; C: canali a pendenza critica; D: canali a debole pendenza; O: canali orizzontali; I: canali in contropendenza.

Esistono 12 diversi profili

Alvei a debole pendenza:

  • Profilo D1 – profilo di rigurgito
  • Profilo D2 – profilo di richiamo
  • Profilo D3

Per h > h0 > ???? si ha una corrente lenta con altezza superiore a quella del moto uniforme. Numeratore

... Continua a leggere "Profili del pelo libero nel moto permanente" »

La Logica Aristotelica: Strumenti del Pensiero e Sillogismo Scientifico

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,21 KB

La Logica

Nella divisione aristotelica delle scienze non figura la logica, o meglio la disciplina che in seguito prenderà questo nome, dal momento che essa non ha come oggetto un aspetto particolare della realtà, ma si occupa di studiare, preliminarmente, la metodologia e gli strumenti utilizzati dalle altre scienze. Organon è, infatti, il termine greco (traducibile con “strumento”) che dà il titolo agli scritti aristotelici di logica.

La logica studia in primis le categorie, poi le proposizioni, che sono affermazioni in cui i termini semplici sono connessi tra loro. La logica si occupa solamente delle proposizioni assertorie (o asserzioni), cioè le proposizioni passibili di verità o falsità.

Le asserzioni differiscono tra loro per... Continua a leggere "La Logica Aristotelica: Strumenti del Pensiero e Sillogismo Scientifico" »

Grandezze fisiche e vettoriali: concetti e formule

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,56 KB

Una grandezza scalare è completamente specificata da un singolo numero, che la misura in una data scala, cioè ne esprime il valore rispetto a un unita di misura appropriata. Una grandezza vettoriale è caratterizzata da direzione verso e modulo. Una grandezza scalare per essere definita ha bisogno di un numero seguito dall'unità di misura. Una grandezza fisica è tutto ciò che è misurabile. Metodo puntocoda: dati due vettori A e B, la somma C=A+B è un vettore che si può ottenere graficamente con questo metodo. Metodo parallelogramma: per due vettori paralleli, la somma C=A+B si può ottenere in modo equivalente con questo metodo. Il prodotto di un vettore A per un numero K è il vettore D=KA che ha modulo D=|K|A, cioè uguale al prodotto... Continua a leggere "Grandezze fisiche e vettoriali: concetti e formule" »

Gestione e Organizzazione Aziendale nel Settore Alberghiero: Ruolo del Direttore d'Albergo

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,68 KB

L'Organizzazione Aziendale

È l'insieme delle funzioni riguardanti la programmazione degli obiettivi aziendali e l'organizzazione delle attrezzature e delle risorse umane, per seguire la strategia più adatta, per offrire un buon servizio alla clientela e assicurare un profitto aziendale. Qui si fa capo al titolare o al direttore d'albergo.

Sistema Organizzativo

Il sistema organizzativo è quell'insieme di elementi che mirano a realizzare uno scopo e a raggiungere un obiettivo prefissato.

La Catena Alberghiera

È un insieme di hotel che hanno la stessa insegna e offrono servizi alberghieri coordinati ed omogenei, nelle aziende che si trovano in località differenti. Tutte le aziende che vi appartengono devono avere lo stesso standard qualitativo,... Continua a leggere "Gestione e Organizzazione Aziendale nel Settore Alberghiero: Ruolo del Direttore d'Albergo" »

Evoluzione della Letteratura Spagnola: Dal Rinascimento all'Illuminismo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 13,85 KB

La Profonda Trasformazione Rinascimentale della Cultura Umana

Origini

La prosperità economica e intellettuale, insieme alla riscoperta dei classici greci e latini in Italia, furono cinque fattori fondamentali che contribuirono alla ricca cultura italiana del XV secolo, già influenzata da figure come Dante, Petrarca e Boccaccio. A questi si aggiunse l'invenzione della stampa.

Umanesimo

L'Umanesimo fu un movimento intellettuale che ebbe origine in Italia nel XIV secolo, promosso da personalità come Petrarca. Le sue caratteristiche principali includono:

  • Conoscenza e studio della lingua greca classica e del latino.
  • Imitazione dei modelli classici.
  • Interesse per tutto ciò che riguarda l'essere umano.
  • Razionalismo e individualismo.
  • Maggiore attenzione
... Continua a leggere "Evoluzione della Letteratura Spagnola: Dal Rinascimento all'Illuminismo" »