Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Secondario

Ordina per
Materia
Livello

Contratti e Tariffe nel Settore dei Tour Operator: Gestione e Ottimizzazione

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,98 KB

Contratti Tipici e Atipici dei Tour Operator

Il contratto preliminare con i fornitori del tour operator è necessario per verificare i servizi richiesti e, in caso positivo, si può procedere alla stipula del contratto definitivo.

I contratti possono essere **tipici** (previsti dal Codice Civile) e **atipici** (non regolati specificamente dalle norme del Codice Civile).

I Contratti Tipici nel Settore Turistico

I contratti tipici più utilizzati nel settore turistico sono:

  • Il Contratto di Locazione

    Viene stipulato tra il tour operator e una struttura ricettiva che, in cambio di un corrispettivo in denaro, concede in affitto alcune camere o l'intero stabile. Se stipulato con una compagnia di trasporto, assume il nome di **contratto di noleggio**.

  • Il

... Continua a leggere "Contratti e Tariffe nel Settore dei Tour Operator: Gestione e Ottimizzazione" »

Organizzazione sociale e politica nel Medioevo

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,57 KB

RAPPORTO VASSALLATICO

Un uomo è legato per mezzo di un vincolo privato ad una persona potente. Il vassallo (servitore) prestava al signore servigi, specialmente di tipo militare; il signore concedeva al vassallo protezione e mezzi per vivere. Il legame del vassallo era formalizzato attraverso la concessione di un beneficio, cioè una porzione di territorio. Questo territorio divenne ereditario e da qui nasce il feudalesimo. Il beneficio vassallatico era concesso durante una cerimonia di investitura: il vassallo teneva le mani racchiuse nelle mani del signore, i due si scambiavano un bacio sulla bocca, infine il suddito pronuncia una formula con la quale donava la propria persona. Legame vincolato fino alla morte, violarlo disonorava chi se... Continua a leggere "Organizzazione sociale e politica nel Medioevo" »

Preposizioni in Greco Antico: Significato e Uso con Casi Grammaticali

Classificato in Greco

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,38 KB

Le preposizioni sono una parte fondamentale della grammatica greca antica. Esse introducono complementi, specificando la relazione tra il verbo (o un altro elemento della frase) e un nome, un pronome o un avverbio. Ogni preposizione regge uno o più casi, determinando il significato del complemento introdotto.

Preposizioni con un Caso

Preposizioni con l'Accusativo

  • ἀνά + accusativo: sopra, su (luogo); contro, per; durante, per (tempo); con, a (modalità); a (distributivo).
  • εἰς + accusativo: in (luogo); fino, verso (tempo); per (scopo); circa (con i numerali).

Preposizioni con il Genitivo

  • ἀντί + genitivo: invece di, di fronte, in cambio di.
  • ἀπό + genitivo: da (provenienza: luogo, tempo, origine); con, per mezzo di (mezzo).
  • ἐκ + genitivo:
... Continua a leggere "Preposizioni in Greco Antico: Significato e Uso con Casi Grammaticali" »

Il Testo Espositivo: Struttura, Forme e Organizzazione

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,96 KB

Testo Espositivo: Informare con Chiarezza

Il testo espositivo si propone di informare chi ascolta o legge su un determinato argomento. Per raggiungere questo obiettivo, è fondamentale considerare le caratteristiche delle informazioni e del pubblico a cui ci si rivolge.

1. Caratterizzazione del Discorso Espositivo

Valore Trasmettitore/Ricevitore

Esiste un gap di conoscenza che ognuno ha sui temi del discorso. Il mittente, sapendo se il ricevitore leggerà il testo, permette a quest'ultimo di avere tempo sufficiente per analizzarlo.

Scopo del Discorso

Deve essere proporzionato al livello del recettore.

Oggetti e Argomenti del Discorso

Possono essere il problema che si intende affrontare.

Effetti sul Ricevitore del Discorso

Aumentare la conoscenza.

2. Forme

... Continua a leggere "Il Testo Espositivo: Struttura, Forme e Organizzazione" »

Esplorando il Romanticismo Spagnolo: Figure Chiave e Temi Fondamentali

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,12 KB

Il Romanticismo Spagnolo: Un'Esplorazione

Rosalía de Castro

Rosalía de Castro è nata a Santiago de Compostela e la sua opera più importante è un libro di poesie intitolato Sulle rive del Sar. In esso, esalta la Galizia e i suoi costumi, esplorando il pessimismo esistenziale e il sentimento di angoscia e dolore. Crede che l'amore sia un miraggio e il destino di ogni essere umano sia la solitudine.

Mariano José de Larra e la Prosa Costumbrista

Mariano José de Larra è nato a Madrid e ha ricevuto un'educazione illuminista in gioventù, evolvendosi poi nel Romanticismo. Non ha mai dimenticato la convinzione che la letteratura sia uno strumento utile per modernizzare la società. Nei suoi articoli di costume, ha utilizzato uno strumento fondamentale... Continua a leggere "Esplorando il Romanticismo Spagnolo: Figure Chiave e Temi Fondamentali" »

Il Mercato Internazionale e la Rivoluzione Industriale: Trasformazioni e Dinamiche

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,71 KB

Il Mercato Internazionale e le Grandi Potenze

Il mercato internazionale delle grandi potenze: In Europa occidentale, il Regno Unito perse la supremazia industriale a favore della Germania e degli Stati Uniti. La Francia e la Germania si affermarono come potenze economiche di primo piano. I paesi del Mediterraneo e lo sviluppo austro-ungarico e russo ebbero un ruolo minore, mentre i Balcani rappresentavano un'area di conflitti di interesse tra i diversi popoli sotto l'impero austro-ungarico e russo. Fuori dall'Europa, gli Stati Uniti divennero una grande potenza industriale e il Giappone avviò una rapida industrializzazione.

Rapporti Internazionali in Europa

Rapporti internazionali in Europa: I sistemi bismarckiani. Bismarck organizzò le relazioni... Continua a leggere "Il Mercato Internazionale e la Rivoluzione Industriale: Trasformazioni e Dinamiche" »

Il processo di impianto della blastocisti

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,34 KB

Impianto della blastocisti

Con la fase di segmentazione lo zigote va in contro ad una serie di divisione senza crescere di dimensione diventando prima morula, un gruppo di 16-32 cellule ammassate, e in seguito, continuando il percorso nelle tube uterine, si trasforma in blastocisti, quando tra i blastomeri viene a formarsi una cavità interna ripiena di liquido (blastocele) che pian piano viene ad accentrarsi spostandoli verso l’esterno, eccezion fatta per il nodulo embrionale che darà origine ai tre foglietti embrionali.

Il trofoblasto

Questa struttura è rotolata nella cavità dell’utero grazie all’aiuto delle ciglia della parete. La blastocisti è circondata esternamente da uno strato di cellule detto trofoblasto. Il trofoblasto presenta... Continua a leggere "Il processo di impianto della blastocisti" »

Misteri e Passioni nelle Leggende di Bécquer: Racconti Completi

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 15,14 KB

Il Bacio

Sommario

Le truppe francesi giungono a Toledo nel XIX secolo. Uno dei capitani viene alloggiato in una chiesa con alcuni dei suoi soldati. Il giorno successivo, gli ufficiali si riuniscono a Zocodover e chiedono al capitano come abbia trascorso la notte. Questi racconta che un rumore lo ha svegliato durante la notte e, prima di addormentarsi, nell'oscurità, ha potuto vedere una bellissima donna, che però era di marmo. Al suo fianco c'era un'altra statua, questa volta di un soldato, che il capitano suppose fosse suo marito. Sentendo ciò, i suoi compagni decidono di andare a vederla quella notte, portando con sé del vino. Gli ufficiali indagano e scoprono che le statue appartengono a un famoso guerriero e a sua moglie, Doña Elvira

... Continua a leggere "Misteri e Passioni nelle Leggende di Bécquer: Racconti Completi" »

Evoluzione Linguistica: Dal Latino ai Volgari e Nascita della Letteratura Italiana

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,11 KB

Dal Latino al Volgare: Un Percorso Storico

Il latino, nato nel Lazio e diffusosi con l'espansione di Roma e dell'Impero Romano, ha avuto una storia millenaria, dall'VIII secolo a.C. fino al periodo tra il 600 e il 1800 d.C. Il latino classico, lingua della letteratura, è stato fissato nei secoli dai grandi autori nei diversi generi letterari.

Nascita del Volgare

Dal latino sono derivate le lingue volgari. L'uso del volgare italiano nella letteratura e nella pratica ha richiesto un lungo periodo di preparazione. Le lingue volgari erano quelle parlate dalla massa della popolazione, in contrapposizione al latino, divenuto nel Medioevo patrimonio dei dotti.

L'Anno Mille e la Rinascita

Intorno all'anno 1000, l'Europa e la penisola italiana vissero un... Continua a leggere "Evoluzione Linguistica: Dal Latino ai Volgari e Nascita della Letteratura Italiana" »

Proprietà Essenziali del Testo: Coerenza, Coesione e Adeguatezza

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,3 KB

Il Testo e le Sue Proprietà

Il testo è un'unità di comunicazione completa, orale o scritta, che si realizza in una situazione particolare e con una determinata intenzione comunicativa. Le proprietà o caratteristiche fondamentali di un testo sono l'adeguatezza, la coerenza e la coesione.

Adeguatezza e Coerenza del Testo

Un testo è adeguato quando è adattato all'intenzione comunicativa dell'emittente e alla situazione comunicativa.

Un testo è coerente se le varie parti che lo compongono:

  • Sono interdipendenti, cioè fanno riferimento allo stesso argomento o tema.
  • Mantengono una relazione logica tra loro.
  • Non presentano contraddizioni interne.
  • Fanno progredire l'informazione, cioè forniscono nuovi dati o sviluppano il tema.

Coesione Testuale

La coerenza... Continua a leggere "Proprietà Essenziali del Testo: Coerenza, Coesione e Adeguatezza" »