Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Secondario

Ordina per
Materia
Livello

Números, colores y fechas en italiano

Classificato in Altre lingue straniere

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,37 KB

NUMERI (números)

0 zero

1 uno 11 undici 30 trenta 200 duecento

2 due 12 dodici 40 quaranta 300 trecento

3 tre 13 tredici 50 cinquanta 400 quattrocento

4 quattro 14 quattrodici 60 sessanta 500 cinquecento

5 cinque 15 quindici 70 settanta 600 seicento

6 sei 16 seidici 80 ottanta 700 settecento

7 sette 17 diciasette 90 novanta 800 ottocento

8 otto 18 diciotto 100 cento 900 novecento

9 nove 19 diciannove 101 cento uno 1000 mille

10 dieci 20 venti 108 centotto

(a partir del 20 los numero de dos cifras

en el 1 y 8 se les saca la ultima letra.Ej: trentotto, cinquantuno, etc.)despues delcien esa regla desaparece
1000 mille 10.000 dieci mila 1.000.000 un millione2000 due mila 2.000.000 due millioni3000 tre mila ETC 3.000.000 tre millioni4000 quattro mila 4.000.000

... Continua a leggere "Números, colores y fechas en italiano" »

Italia Contesa: Fine dell'Equilibrio e Guerre tra Potenze Europee (1494-1519)

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,32 KB

La Fine dell'Equilibrio

Gli ultimi decenni del '400 videro in Italia un susseguirsi di congiure entro i vari Stati e un inasprimento delle tensioni tra di essi, che spesso sfociò nella guerra. La situazione precipitò quando Ludovico il Moro, per contrastare le minacciose aspirazioni degli Aragonesi che ostacolavano le sue mire sul Ducato di Milano, chiamò in aiuto Carlo VIII, re di Francia.

La discesa di Carlo VIII (1494) in Italia fu rapidissima e allarmò gli Stati italiani e le altre potenze europee. La formazione di una Lega antifrancese convinse il sovrano a rientrare in Francia.

Degli avvenimenti interni innescati dall’invasione francese, il più importante fu la restaurazione della repubblica a Firenze, dove il potere passò a un movimento... Continua a leggere "Italia Contesa: Fine dell'Equilibrio e Guerre tra Potenze Europee (1494-1519)" »

L'organizzazione dello Stato e la Costituzione Repubblicana

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,76 KB

L'ORGANIZAZZIONE DELLO STATO

Lo Stato è l’organizzazione collettiva più grande, che svolge compiti molto importanti: tutela la sicurezza, la convivenza pacifica dei cittadini e di tutti coloro che vivono sul territorio dello Stato (anche stranieri, che sono cittadini di un altro Paese e apolidi, cioè quelli che non sono cittadini di alcuno Stato).

Elementi caratterizzanti di uno Stato

POPOLO, cittadine e cittadini che vivono stabilmente sul territorio dello Stato

TERRITORIO, è lo spazio entro il quale valgono le norme giuridiche dello Stato

SOVRANITÀ, è il potere di comando che lo Stato ha.

Acquisto della cittadinanza

- per diritto di sangue, è cittadino italiano chi nasce da padre o madre italiani, ovunque nasca

- per diritto di suolo, è... Continua a leggere "L'organizzazione dello Stato e la Costituzione Repubblicana" »

La nascita del capitalismo: dalla Banca di Francia alla Rivoluzione Industriale

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,58 KB

La Banca di Francia e la Compagnia del Mississippi

Nel 1716, John Law, figlio di un banchiere, fondò la Banca Generale, che due anni dopo divenne la Banca di Francia. Il capitale della banca era rappresentato da biglietti di Stato, accettati anche dal fisco come pagamento delle tasse. Nel 1717, Law fondò la Compagnie de la Louisiane ou d'Occident (Compagnia della Louisiana o dell'Occidente), che ottenne il monopolio commerciale nella regione del Mississippi e fu conosciuta come Compagnia del Mississippi.

La bolla speculativa e il crollo

All'inizio del 1720, Law, di fatto primo ministro, dispose l'unificazione tra la Banque Royale e la Compagnia delle Indie e distribuì un dividendo del 40%. Il prezzo delle azioni continuò a salire, creando... Continua a leggere "La nascita del capitalismo: dalla Banca di Francia alla Rivoluzione Industriale" »

Schopenhauer: Vita, Opere e Concetti Chiave

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,03 KB

Schopenhauer

La vita e le opere

Qual è stata la formazione di Schopenhauer?

Schopenhauer nasce nel 1788 a Danzica, da una ricca famiglia di commercianti, e la sua vita si svolge nelle più importanti città tedesche: Amburgo, Weimar, Berlino, Dresda e Francoforte.

Ricevuta un'eredità alla morte del padre, si dedica alla filosofia, interessandosi particolarmente a Platone e Kant. Deluso dall'insegnamento degli idealisti (soprattutto da quello di Fichte), collabora con Goethe nell'elaborazione di una teoria dei colori; in seguito, grazie agli insegnamenti dell'orientalista Mayer, viene a conoscenza delle Upanishad, testo fondamentale dell'antica tradizione filosofico-religiosa indiana che influenzerà il suo pensiero.


Il tradimento di Kant

Qual è... Continua a leggere "Schopenhauer: Vita, Opere e Concetti Chiave" »

La Contabilità Gestionale e l'Analisi di Bilancio

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,6 KB

La Contabilità Gestionale

Il management aziendale deve assumere decisioni strategiche e tattiche per seguire gli obiettivi della gestione aziendale in un ambiente competitivo, globalizzato e caratterizzato da elevata complessità. Per questo motivo ha bisogno di informazioni precise, pertinenti, adeguate all'ambito di riferimento considerato, tempestive, imparziali e facilmente comprensibili. Il sistema informativo deve fornire agli organi aziendali le informazioni necessarie per verificare che l'attività svolta corrisponda alle linee strategiche fissate dall'impresa.

Contabilità Gestionale

La contabilità gestionale consente di realizzare il controllo economico della gestione attraverso la misurazione, la rilevazione, la destinazione e l'analisi
... Continua a leggere "La Contabilità Gestionale e l'Analisi di Bilancio" »

Italian Vocabulary

Classificato in Altre lingue straniere

Scritto il in italiano con una dimensione di 1,74 KB

ARE    ERE    IRE

  a         i         i
  i         a       a
iamo iamo iamo
ate   ete   ite
ino   ano   ano


dell'-del dei- de los
del-del della-de   la
delle-de las
dello-del degli-de los


(il)ms (i)mp          (la)fs (le)fp
mio-miei              mia-mie
tuo-tuoi               tua-tue
suo-suoi              sua-sue
nostro-nostri       nostra-nostre
vostro-vostri        vostra-vostr
loro-loro              loro-loro


es la una- e l'una
es medianoche- e mezzanote
es mediodia- e mezzogiorno
son las tres y cuarto- sono le tre e quarto
son las siete y media- sono le sette e mezzo
las nueve menos cuarto-sono le nove meno q


Laura è più bella di Roxana
Laura è meno bella che intelligente
Laura è tanto bella
... Continua a leggere "Italian Vocabulary" »

Carpe Diem: Un'analisi dell'Ode I, 11 di Orazio

Classificato in Latino

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,59 KB

Introduzione

Questa è una delle odi più famose di Orazio, e non solo per la celebre esortazione carpe diem che la conclude. In pochi versi, caratterizzati da una struttura sintattica lineare e scorrevole, il poeta condensa i punti salienti dell'etica epicurea, rielaborandoli in immagini evocative e semplici. L'incertezza della vita umana, la brevità del tempo, la vanità delle ansie e delle speranze, la ricerca della quiete nel riparo degli affetti si compongono con naturalezza in un quadro conviviale, suggerito con brevi squarci. Il tono amichevole e colloquiale coinvolge immediatamente il lettore per mezzo dell'allocuzione diretta che apre l'ode, indirizzata a una seconda persona, Leuconoe, che costituisce il tramite di immedesimazione... Continua a leggere "Carpe Diem: Un'analisi dell'Ode I, 11 di Orazio" »

Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono - Sonetto di apertura del Canzoniere di Francesco Petrarca

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,47 KB

Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono

È l'incipit del sonetto di apertura del Canzoniere di Francesco Petrarca. Fu scritto relativamente tardi (probabilmente nel 1350) e adesso è affidata la funzione introduttiva in quanto illustra la materia contenuta nell'opera. Essa viene però presentata in modo fortemente autocritico dall'autore, poiché la passione amorosa, tema centrale dell'opera, risulta superata e addirittura rinnegata. Dunque, questo sonetto che fa da proemio coincide di fatto con la conclusione ideologica dell'opera, poiché il poeta ha recuperato la moralità persa a causa della passione amorosa.

Il poeta colloca questo sonetto in apertura al libro per spiegare che il soggetto poetico, che nel corso dell'opera appare completamente... Continua a leggere "Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono - Sonetto di apertura del Canzoniere di Francesco Petrarca" »

Composti Carbonilici, Acidi Carbossilici e Polimeri: Struttura, Nomenclatura e Reattività

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 20,24 KB

Aldeidi

  • Gruppo funzionale: carbonilico (C=O). Carbonio ibridato sp2.
  • Il doppio legame conferisce caratteristiche chimiche specifiche; è relativamente facile da rompere a causa della differenza di elettronegatività tra C e O.
  • Il gruppo carbonilico è terminale (si trova sempre in posizione 1 della catena principale).

Nomenclatura

Il suffisso IUPAC è -ale (es. etanale, noto anche come aldeide acetica; metanale, noto anche come aldeide formica).

Chetoni

  • Gruppo funzionale: carbonilico (C=O) posizionato all'interno della catena carboniosa.

Nomenclatura

Il suffisso IUPAC è -one.

  • Presentano isomeria di posizione, specificando la posizione del gruppo funzionale nella catena.

Ottenimento di Aldeidi e Chetoni

  • Ossidazione di alcoli primari: porta prima ad aldeide,
... Continua a leggere "Composti Carbonilici, Acidi Carbossilici e Polimeri: Struttura, Nomenclatura e Reattività" »