Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Secondario

Ordina per
Materia
Livello

Principi Fondamentali di Biologia Cellulare e Genetica

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 132,87 KB

Ipotesi della Tensione-Coesione-Adesione: Il Trasporto dell'Acqua nelle Piante

Questa ipotesi spiega il meccanismo di trasporto dell'acqua nelle piante, basato su tre principi fondamentali:

  • Tensione: Le cellule del mesofillo perdono acqua per traspirazione, creando un deficit idrico nella parte alta della pianta. Questo genera una pressione negativa, o tensione, all'interno dello xilema. La concentrazione di soluti in queste cellule aumenta, incrementando così la pressione osmotica.
  • Le cellule del mesofillo diventano ipertoniche rispetto allo xilema e cedono molecole d'acqua a queste cellule.
  • Coesione e Adesione: Le molecole d'acqua rimangono legate le une alle altre grazie a forze coesive (tra le molecole d'acqua) e forze di adesione (tra l'acqua
... Continua a leggere "Principi Fondamentali di Biologia Cellulare e Genetica" »

Mappa di fiumi di Spagna

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 223,99 KB

Bacino del Mediterraneo: Ter, jucar, cassaforte, Guadalhorce, Guadiaro, Llobregat, Turia.

Costa Atlantica: MINO, sil, Eumeo, Tambre, slash, Duero, Guadiana, guadalquvr, tintodiel Guadalete.

Cantabria: Nervion Bidasoa, Deva, Besaya, sigilli, Nalon, droga, MASM, eo.

FIS mappa



C.AT. settentrionale e occidentale galicia.lluvias Pirenei + 1.000 millimetri verde.temp di solito molto morbido prossimità mar.entre regulares.paisaje di 12, 15 alle 20.25 V in I.

C.ME.predomin.españa. costa med. penins e balear.tipos centro arch:

Med ME.TIP.costa alguns Ceuta e Melilla aree balears.lluvias intrior irregolari tra 400mm e 700 millimetri più corta anuales.I largs.15 suavs.Vcaluross e 18 l'anno.

ME.CONT.mseta depr.ebro e alcuni guadalq.temp extrem-13.I molto molto

... Continua a leggere "Mappa di fiumi di Spagna" »

Sistema Nervoso: Struttura, Funzioni e Patologie Essenziali

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,03 KB

Funzione Generale del Sistema Nervoso

  • Raccogliere **stimoli interni ed esterni** (input sensoriali);
  • Analizzare e **integrare le informazioni**;
  • Emettere **risposte adeguate** attraverso gli organi effettori (muscoli e ghiandole).

Questa funzione consente la **regolazione rapida e precisa** delle attività corporee, la **percezione del mondo esterno** e il **controllo del comportamento**.

Divisione del Sistema Nervoso

Sistema Nervoso Centrale (SNC)

Composto da **encefalo** e **midollo spinale**. **Elabora le informazioni** e **coordina le risposte motorie**. È protetto da **ossa** (cranio e vertebre), **meningi** e **liquido cerebrospinale**.

Sistema Nervoso Periferico (SNP)

Composto da **nervi cranici e spinali** e **gangli**. Collega il SNC al resto... Continua a leggere "Sistema Nervoso: Struttura, Funzioni e Patologie Essenziali" »

Esplorando il Futurismo: Manifesti, Tecniche e Poesia

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,75 KB

Il Futurismo: Un'Avanguardia Rivoluzionaria

Il Futurismo è un'avanguardia. Il termine "avanguardia" deriva dal francese "avant-garde", un termine militare che significa "distruggere tutto ciò che c'era prima", ovvero rompere con le tradizioni.

Il Manifesto del Futurismo

Nel 1909 viene pubblicato il Manifesto del Futurismo, scritto da Filippo Tommaso Marinetti e pubblicato sul giornale Le Figaro. I punti chiave del manifesto sono:

  1. Opposizione al naturalismo e all'oggettività.
  2. L'arte deve essere associata alla politica; molti futuristi si associano al fascismo (amore per la violenza).
  3. Amore per il nuovo: meccanica, velocità, guerra, progresso, treni, aerei, macchine.
  4. L'arte non deve esprimere valori; per questo vengono distrutti molti musei e scuole
... Continua a leggere "Esplorando il Futurismo: Manifesti, Tecniche e Poesia" »

Caratteristiche dell'Arte Paleocristiana, Bizantina e Romanica: Opere e Stili Medievali

Classificato in Plastica e Educazione artistica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,62 KB

Arte Paleocristiana

L'arte dell'Alto Medioevo si sviluppa tra il IV e il V secolo. Le sue principali aree di diffusione sono l'Italia (con centri come Roma e Ravenna), Bisanzio e la Germania. La conversione al Cristianesimo dell'imperatore Costantino favorì la nascita di opere legate alla nuova religione.

Caratteristiche Principali:

  • Sviluppo della basilica a pianta regolare per il culto religioso.
  • Costruzione di battisteri.
  • Edificazione di mausolei per le sepolture imperiali.
  • Utilizzo di sarcofagi decorati.
  • Impiego diffuso di immagini simboliche (dovuto sia alle persecuzioni sia ai precetti della Legge di Mosè).
  • Stile architettonico e musivo che riprende elementi dell'arte romana.

Catacombe

Erano luoghi sotterranei destinati alla sepoltura dei defunti... Continua a leggere "Caratteristiche dell'Arte Paleocristiana, Bizantina e Romanica: Opere e Stili Medievali" »

Processo Digestivo, Sicurezza Alimentare e Nutrizione: Guida Completa

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,2 KB

Masticazione

Durante la masticazione, il cibo è frammentato e la sua presenza in bocca stimola la secrezione di saliva (che umidifica e lubrifica il bolo alimentare) da parte delle ghiandole salivari.

Deglutizione

Una volta che il bolo è stato schiacciato e insalivato, passa dalla bocca all'esofago. Questo atto si chiama deglutizione. La deglutizione è composta da una fase volontaria, in cui la lingua spinge il bolo contro il palato ed eleva il palato molle, e due fasi involontarie: la prima, quando il bolo passa nella faringe, e la seconda, quando iniziano le onde di contrazione (peristalsi) che guidano il bolo nell'esofago.

I Processi Digestivi Chimici

In Bocca

Le ghiandole salivari secernono la saliva, che contiene un muco che lubrifica e inumidisce... Continua a leggere "Processo Digestivo, Sicurezza Alimentare e Nutrizione: Guida Completa" »

La Rinascita di Daniela: Superare un Grave Incidente e Riscoprire la Vita

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 177,01 KB

La Mia Vita Prima dell'Incidente

La seconda metà del quarto anno di medicina era un periodo intenso. Sentivo la stanchezza accumularsi, ma tutti sapevano che c'era un periodo ancora peggiore: gli esami. Le mie giornate erano scandite tra l'università e lo studio, con poco tempo per la famiglia, gli amici e persino per Richard, il mio fidanzato. A Santiago, l'estate iniziava a farsi sentire e sognavo il calendario, pregando che arrivasse presto la vacanza di febbraio.

Tutti a scuola ci rassicuravano vedendo che era stata istituita una possibile tregua tra il trambusto: i Giochi Inter-medicina (JIM), gare sportive che si tenevano ogni anno e a cui partecipavano tutte le facoltà di medicina del Cile. Quest'anno la sede era Temuco e l'ospite,... Continua a leggere "La Rinascita di Daniela: Superare un Grave Incidente e Riscoprire la Vita" »

Nomenclatura e Reazioni dei Composti Organici: Alcoli, Fenoli, Eteri, Aldeidi, Chetoni, Acidi Carbossilici, Esteri e Ammine

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,06 KB

Nomenclatura e Reazioni dei Composti Organici

Gruppo funzionale: parte della molecola organica che da un lato indica la classe di composti di appartenenza, e dall’altro rappresenta la parte reattiva della molecola.

Alcoli

Gruppo funzionale: -OH, formula generale R-OH, suffisso -OLO

  • CH3OH metanolo, alcol metilico
  • CH3CH2OH etanolo, alcol etilico
  • CH3CH2CH2OH propanolo
  • CH3CH2CH2CH2OH butanolo
  • CH3CH2CH2CH2CH2OH pentanolo

Gli alcoli possono essere classificati in:

  • Primari: -OH è legato a un carbonio legato a 1 carbonio
  • Secondari: -OH è legato a un carbonio legato a 2 carboni
  • Terziari: -OH legato a un carbonio legato a 3 carboni

Gli alcoli a corta catena sono solubili in acqua perché formano legami idrogeno. Più la catena è lunga, più la solubilità diminuisce... Continua a leggere "Nomenclatura e Reazioni dei Composti Organici: Alcoli, Fenoli, Eteri, Aldeidi, Chetoni, Acidi Carbossilici, Esteri e Ammine" »

Sistemi di Accensione Motore: Funzionamento, Tipi e Componenti

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 27,44 KB

Impianti di Accensione: Confronto tra i Sistemi

Accensione Convenzionale (a Ruttore)

Offre buone prestazioni per requisiti normali (in grado di generare fino a 20.000 scintille al minuto, soddisfacendo le esigenze di un motore a 4 cilindri fino a circa 10.000 giri/min; per motori a 6 e 8 cilindri può presentare maggiori limitazioni). L'applicazione tecnica del commutatore (ruttore), sottoposto a forti sollecitazioni elettriche dovute al passaggio di corrente attraverso l'avvolgimento primario della bobina, rappresenta un compromesso tra il comportamento di commutazione a bassi regimi di rotazione e il rimbalzo dei contatti ad alti regimi. Ritardi dovuti a condensa, sporco, residui di combustione, ecc., riducono considerevolmente la tensione... Continua a leggere "Sistemi di Accensione Motore: Funzionamento, Tipi e Componenti" »

Classificazione e cause di inefficacia degli atti giuridici

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 1,74 KB

Classificazione degli Atti Giuridici

Gli atti giuridici possono essere classificati in base a diversi criteri:

  • Positivi o Negativi: a seconda che consistano in un'azione o in un'omissione.
  • Unilaterali o Bilaterali: a seconda che siano necessari la volontà di una sola persona o di due o più persone.
  • Inter Vivos o Mortis Causa: a seconda che la loro efficacia sia indipendente o meno dalla morte di chi li emette.
  • Onerosi o Gratuiti: a seconda che la prestazione di una parte sia corrisposta da una controprestazione dell'altra parte.

Cause di Inefficacia degli Atti Giuridici

Le cause di inefficacia degli atti giuridici sono:

  • Errore: falsa conoscenza dei fatti. L'errore deve essere essenziale e di fatto, non di diritto. Può riguardare la persona, la natura
... Continua a leggere "Classificazione e cause di inefficacia degli atti giuridici" »