Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Secondario

Ordina per
Materia
Livello

Coniugazione Verbale, Proposizioni Coordinate, Pubblicità e Sintassi: Concetti Chiave della Lingua Italiana

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,36 KB

La Coniugazione: Forme Regolari e Irregolari

La coniugazione è l'insieme di tutti i modi in cui un verbo può apparire, cioè tutti i tempi in tutti i modi.

Verbi Regolari

I verbi regolari sono quelli che mantengono la stessa radice in tutte le sue forme e prendono le desinenze come il verbo che serve da modello:

cantare ........ cant-o ......... cant-erò ......... ho cantat-o ....

Verbi Irregolari

I verbi irregolari sono quelli che non mantengono la stessa radice in tutte le sue forme e non prendono le desinenze come il verbo che serve da modello, per esempio:

essere ..... ero ..... st-avo .... ....... sar-ò

Proposizioni Coordinate

Le proposizioni coordinate sono sullo stesso livello sintattico, nessuna dipende dall'altra, e di fatto potrebbero... Continua a leggere "Coniugazione Verbale, Proposizioni Coordinate, Pubblicità e Sintassi: Concetti Chiave della Lingua Italiana" »

Statuto di Autonomia Regionale: Funzioni, Natura Giuridica e Procedura di Elaborazione

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,09 KB

Lo Statuto di Autonomia: Unità 20

  • Statuto di autonomia regionale: Funzioni e gestione

È la norma istituzionale di base di ciascuna delle regioni. Svolge diverse funzioni:

  • Creazione della Comunità Autonoma (CA)
  • Definizione del modello di Stato territoriale
  • Definizione degli organi della CA e della loro giurisdizione

Natura giuridica dello statuto di autonomia

Formalmente è una Legge Organica (LO), ma con caratteristiche proprie:

  • L'iniziativa non è come quella di altre LO, ma coinvolge i territori che vogliono costituirsi in CA (non c'è un progetto o disegno di legge standard).
  • La procedura è diversa, coinvolgendo i territori nel suo sviluppo.
  • Il contenuto include disposizioni specifiche della Costituzione Europea (CE) per ogni LO.
  • Si differenzia
... Continua a leggere "Statuto di Autonomia Regionale: Funzioni, Natura Giuridica e Procedura di Elaborazione" »

Elettricità Statica, Circuiti e Componenti: Concetti Fondamentali

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,01 KB

Elettricità Statica

L'unità di carica nel Sistema Internazionale di unità è il coulomb (C). A causa dell'attrito tra diversi oggetti o del movimento dei fluidi, le cariche si accumulano sulla superficie dei materiali isolanti o dei materiali conduttivi, ma isolati. Le cariche non possono muoversi liberamente come nelle correnti elettriche, e quindi questo fenomeno è chiamato elettricità statica.

Circuiti Elettrici

Un circuito elettrico è costituito essenzialmente da questi elementi:

  • un generatore
  • un ricevitore
  • conduttori
  • periferiche di controllo

Al generatore viene assegnato un polo positivo e uno negativo. In realtà la corrente è costituita da elettroni che si muovono nella direzione opposta. Il movimento delle cariche attraverso un materiale... Continua a leggere "Elettricità Statica, Circuiti e Componenti: Concetti Fondamentali" »

Il Mondo Diviso: Guerra Fredda, Decolonizzazione e la Transizione Spagnola

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 17,06 KB

MODULO 4: SPLIT THE WORLD (Guerra Fredda)

Alla fine della Seconda Guerra Mondiale, le relazioni tra l'Unione Sovietica e gli Stati Uniti, ormai una superpotenza, subirono un cambiamento radicale, e per i successivi 40 anni, entrambi furono protagonisti della Guerra Fredda.

Non ci fu mai uno scontro armato diretto tra le due superpotenze, ma il pericolo per l'intero pianeta era enorme, dato che entrambi i paesi possedevano armi nucleari sufficienti per raggiungere la distruzione totale del nemico.

L'ONU

Dopo la Seconda Guerra Mondiale, la costruzione della pace richiese il coinvolgimento di tutti. Alla conferenza di San Francisco (aprile 1945) furono stabiliti i principi fondamentali. I paesi promotori furono Stati Uniti, Gran Bretagna, URSS e Cina.... Continua a leggere "Il Mondo Diviso: Guerra Fredda, Decolonizzazione e la Transizione Spagnola" »

Sistemi: Definizione, Tipologie e Componenti - Hardware e Software

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,07 KB

Concetto di Sistema

Un sistema è un insieme di elementi indipendenti e interagenti, un gruppo combinato di unità che formano un sistema organizzato, il cui risultato è superiore a quello che le unità potrebbero ottenere se funzionassero in maniera indipendente.

Esempio: Uomo - elementi (organi, arti, ecc.).

La teoria dei sistemi è sorta come risultato del lavoro svolto in biologia. La teoria originaria afferma che le proprietà dei sistemi non possono essere descritte in modo significativo in termini di elementi separati.

Esempi: Molecole all'interno delle cellule, cellule nei tessuti, tessuti in organi, organi all'interno di individui, individui all'interno delle unità. Ogni sistema riceve, elabora e scarica qualcosa con un altro sistema,... Continua a leggere "Sistemi: Definizione, Tipologie e Componenti - Hardware e Software" »

Struttura e Funzioni degli Organi Umani: Cellule, Apparato Digerente, Respiratorio, Escretore e Nervoso

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,33 KB

Organelli di una Cellula Umana

  • Mitocondri: Organelli di forma ovale con una doppia membrana che delimita uno spazio interno. Forniscono l'energia necessaria alle cellule per funzionare.
  • Vacuoli: Vescicole membranose contenenti acqua con sostanze disciolte. Immagazzinano prodotti di scarto e di riserva.
  • Lisosomi: Vescicole membranose al cui interno le sostanze complesse vengono trasformate in sostanze più semplici che la cellula può utilizzare.
  • Citoscheletro: Un insieme di filamenti che si distribuiscono formando una rete in tutto il citoplasma. Costituiscono lo scheletro della cellula e sono coinvolti nel movimento.
  • Centrioli: Due cilindri cavi le cui pareti sono formate da filamenti; dirigono il movimento del citoscheletro.
  • Reticolo Endoplasmatico:
... Continua a leggere "Struttura e Funzioni degli Organi Umani: Cellule, Apparato Digerente, Respiratorio, Escretore e Nervoso" »

Obiettivi di Sviluppo del Millennio: Un'Analisi Approfondita

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 769,68 KB

Obiettivi di Sviluppo del Millennio: Una Visione Globale

fame

1. Cosa sono gli OSM?

Gli OSM (Obiettivi di Sviluppo del Millennio) sono una dichiarazione sottoscritta da 189 paesi nel 2000 sotto l'egida delle Nazioni Unite, con l'impegno di intensificare gli sforzi globali per ridurre la povertà, le sue cause e manifestazioni.

Gli obiettivi fissati impegnano sia i governi dei paesi in via di sviluppo che quelli dei paesi sviluppati a dimezzare i principali problemi dell'umanità. I paesi con maggiori risorse si sono impegnati a intensificare gli sforzi per gli aiuti ufficiali allo sviluppo, la cancellazione del debito, misure di scambi internazionali e l'accesso ai farmaci essenziali e alla tecnologia. I paesi in via di sviluppo concordano di sviluppare... Continua a leggere "Obiettivi di Sviluppo del Millennio: Un'Analisi Approfondita" »

Imperialismo e Colonialismo: Cause, Organizzazione e Conseguenze

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,91 KB

Imperialismo e Colonialismo

Definizioni

Imperialismo: Gli Stati che praticavano l'imperialismo cercavano di conquistare la maggior parte dei territori per ottenere il rango di potenze mondiali.

Colonialismo: La metropoli controllava un certo numero di giurisdizioni, imponendo strutture e stili di vita alle popolazioni indigene.

Cause

  • Economiche: Vi era una duplice esigenza di creare nuovi mercati per vendere prodotti e ottenere materie prime.
  • Demografiche: La crescita economica europea ha prodotto un surplus di popolazione, causando difficoltà nel trovare lavoro. Le colonie rappresentavano una valvola di sfogo per la popolazione.
  • Politiche: Le frontiere d'Europa erano state stabilizzate e l'espansione territoriale doveva avvenire in regioni al di
... Continua a leggere "Imperialismo e Colonialismo: Cause, Organizzazione e Conseguenze" »

Adozione in Italia: requisiti, procedura e conseguenze legali

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,31 KB

Adozione: requisiti, procedura e conseguenze legali

Adottare significa accogliere un bambino, con tutti i diritti, gli obblighi e i requisiti legali di un minore. L'adozione, fatta nell'interesse del bambino, ha lo scopo di fornire ai bambini in difficoltà un ambiente stabile e sicuro all'interno di una famiglia.

Requisiti per l'adottante

L'adottante deve avere la capacità legale di agire e solo le persone fisiche possono adottare. Possono adottare sia persone disabili sia bambini di età inferiore. L'adozione può essere effettuata congiuntamente o successivamente da entrambi i coniugi. Se a richiedere l'adozione è una sola persona, questa deve avere più di 25 anni e, inevitabilmente, dovrà avere almeno quattordici anni in più dell'adottato.... Continua a leggere "Adozione in Italia: requisiti, procedura e conseguenze legali" »

Norme Giuridiche: Caratteristiche e Distinzioni

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 1,84 KB

Norme Giuridiche: Nozioni Generali

Il diritto si manifesta attraverso le regole (norme giuridiche). Queste norme hanno caratteristiche specifiche che le differenziano da altri tipi di regole, come quelle religiose, e sono strutturate in un sistema organico (la legge).

Le Norme Giuridiche come Proposizioni Prescrittive

Le norme giuridiche sono spesso viste come proposizioni prescrittive linguistiche, ovvero insiemi di parole dotate di significato. Esistono diversi tipi di proposizioni linguistiche:

  • Proposizioni descrittive: descrivono la realtà e possono essere vere o false. Esempio: La maglia è verde.
  • Proposizioni valutative: esprimono un'opinione personale e non sono suscettibili di essere vere o false. Esempio: Questa maglia è bella.

Le norme... Continua a leggere "Norme Giuridiche: Caratteristiche e Distinzioni" »