Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Secondario

Ordina per
Materia
Livello

Legno e Leghe Metalliche: Dalle Materie Prime alla Lavorazione Sostenibile

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,53 KB

Una lega è una miscela omogenea solida di due o più metalli, o di uno o più metalli con altri elementi. L'acciaio è una lega di ferro e carbonio. Il bronzo è una lega metallica di rame e stagno. L'ottone (Brass) è una lega di rame e zinco.

La fibra ottica è un mezzo di trasmissione comunemente utilizzato nelle reti dati.

Il legno è un materiale naturale fondamentale, le cui parti principali sono descritte di seguito.

Parti del Legno: Struttura e Funzioni

Il tronco di un albero è composto da diverse parti, ognuna con una funzione specifica:

  • Corteccia esterna (o calotta esterna): È lo strato più esterno della struttura, costituito da cellule morte dell'albero. Fornisce protezione contro le intemperie.
  • Cambio (o strato cambiale): Si trova
... Continua a leggere "Legno e Leghe Metalliche: Dalle Materie Prime alla Lavorazione Sostenibile" »

Comprendere la Condotta Umana: Stimoli, Omeostasi e Comunicazione

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,53 KB

Condotta e Comportamento

Il comportamento può essere definito come la risposta di ogni organismo vivente a uno stimolo. Il comportamento è la risposta di un organismo vivente a uno stimolo, dove il comportamento di risposta è intrinsecamente lo stesso comportamento, mentre la risposta specifica può variare.

Condotta e Omeostasi

Ogni essere vivente, come parte della natura, stabilisce un rapporto equilibrato con l'ambiente fisico. Il termine omeostasi è utilizzato per esprimere questo equilibrio.

Ogni corpo è in costante scambio con l'ambiente e cerca di mantenere questo equilibrio per un migliore adattamento.

Linguaggio

Il linguaggio può essere definito come un sistema di segni attraverso cui ci esprimiamo. Riconosciamo quanto sia sensibile... Continua a leggere "Comprendere la Condotta Umana: Stimoli, Omeostasi e Comunicazione" »

Amore, Sessualità e Matrimonio: Fondamenti della Vita Familiare e Personale

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,43 KB

Introduzione: Le Molteplici Forme dell'Amore

L'amore si manifesta in molteplici aspetti della nostra vita: l'amore in famiglia, l'amore di amicizia, l'amore per il prossimo, l'amore di ammirazione e rispetto, l'amore di Dio e l'amore tra due persone.

La Sessualità: Componente Essenziale della Persona

L'Istinto Sessuale e il Piacere

L'istinto sessuale si manifesta come un senso di attrazione personale e di piacere. La sessualità è una componente essenziale della personalità, che ci definisce come uomini o donne in ciò che siamo e facciamo.

La Sessualità come Forza Vitale e Creativa

È una grande forza che muove la persona alla ricerca del piacere sessuale e, inoltre, la forza della sessualità porta alla fertilità.

Consigli per Vivere la Sessualità

... Continua a leggere "Amore, Sessualità e Matrimonio: Fondamenti della Vita Familiare e Personale" »

Tipologie e Proprietà dei Materiali: Fondamenti per la Fabbricazione

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,86 KB

Un materiale è una sostanza che può essere cambiata, sia fisicamente che chimicamente, per fabbricare un oggetto o una parte di un oggetto. Nei processi di fabbricazione utilizzati per convertire le materie prime, la forma può essere classificata come:

Tipologie di Materiali

  • Materiali naturali: sono le materie prime che hanno subito quasi nessun cambiamento.
  • Materiali artificiali: sono il risultato della trasformazione di altri materiali.
  • Materiali sintetici: creati interamente in laboratorio.

I materiali della crosta terrestre, abbondanti come il ferro e l'alluminio, sono utilizzati nell'industria da relativamente poco tempo. Nel XX secolo, i polimeri plastici, ottenuti dal petrolio, hanno iniziato a dominare il mercato, sostituendo altri prodotti.... Continua a leggere "Tipologie e Proprietà dei Materiali: Fondamenti per la Fabbricazione" »

Istituzioni e Potere nella Spagna dei Re Cattolici: Un'Analisi

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,9 KB

La Monarchia Autoritaria e le Agenzie di Potere sotto i Re Cattolici

I Re Cattolici favorirono agenzie che rafforzarono il potere reale. La loro azione fu particolarmente efficace in Castiglia, dove poterono applicare una politica autoritaria e centralizzatrice, mentre in Aragona sopravvisse il patto. Le politiche istituzionali promosse dai Re Cattolici miravano a creare una monarchia autoritaria e forte rispetto alle altre grandi potenze, limitando il potere di nobiltà, Chiesa e città. A tal fine, riformarono le istituzioni esistenti, soprattutto in Castiglia.

La Riorganizzazione del Consiglio Reale

La riorganizzazione del Consiglio Reale escluse il coinvolgimento diretto e professionale della nobiltà e del clero, favorendo l'ingresso di funzionari... Continua a leggere "Istituzioni e Potere nella Spagna dei Re Cattolici: Un'Analisi" »

L'Evoluzione del Liberalismo nel XIX Secolo: Principi e Impatto

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,66 KB

Il Liberalismo nel XIX Secolo

Il **liberalismo** è un'ideologia che affonda le sue radici nei principi dell'**Illuminismo**. Propone una **nuova forma di organizzazione** con ripercussioni sull'ambiente, sullo sviluppo sociale, economico e politico.

I suoi principali precursori furono filosofi e pensatori del **Secolo dei Lumi** (XVIII secolo), antecedente alla Rivoluzione francese. Le rivoluzioni americana e francese cercarono di attuare le idee liberali, che trovarono conferma negli Stati Uniti, ma non ebbero successo immediato in Europa.

Nel corso del XIX secolo, numerosi pensatori svilupparono ulteriormente l'ideologia liberale, adattandola per garantirne la vittoria in Europa. Il gruppo sociale che si identificò maggiormente con questa... Continua a leggere "L'Evoluzione del Liberalismo nel XIX Secolo: Principi e Impatto" »

Spagna: Crescita Economica, Trasformazioni Sociali e Transizione Democratica

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,34 KB

Il Boom Economico Spagnolo (1960-1970)

La Spagna ha goduto di un periodo di crescita economica significativa, manifestatasi in diversi settori.

Rinnovamento Settoriale e Crescita

  • Il settore agricolo si è rinnovato grazie alla meccanizzazione e alla diversificazione della produzione.
  • Il settore dei servizi è diventato cruciale con l'arrivo dei turisti. L'industria del turismo è diventata un pilastro per lo sviluppo economico del paese.
  • Il commercio estero ha mostrato una forte crescita.

Il reddito nazionale è aumentato, portando a un miglioramento generale degli standard di vita della popolazione.

Fattori Chiave e Dipendenza Economica

Una delle chiavi dello sviluppo economico è stato il collegamento con l'economia europea occidentale, che ha permesso:... Continua a leggere "Spagna: Crescita Economica, Trasformazioni Sociali e Transizione Democratica" »

Confronto Rivoluzione Americana e Francese: Diritti, Tirannia e Potere Legislativo

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,11 KB

La Dichiarazione d'Indipendenza e la Nascita della Nazione Americana

I coloni, nel frattempo, avendo capito subito che la loro proposta del 1765 fosse destinata a cadere nel vuoto, con la Dichiarazione di Indipendenza del 1776 trovarono impossibile continuare a vivere come sudditi del monarca britannico e sotto la protezione delle leggi della madrepatria. Alla ricerca di una forte e permanente separazione dall'Inghilterra, è esplicitamente richiamata nella prima parte della Dichiarazione la dottrina dei diritti naturali individuali e del contratto sociale, che fino a poco tempo fa era estranea al dibattito sui diritti sviluppatosi all'interno della tradizione costituzionale britannica del modello storicistico. Fu così necessario proclamare... Continua a leggere "Confronto Rivoluzione Americana e Francese: Diritti, Tirannia e Potere Legislativo" »

Il Diritto Medievale: Fonti, Metodi e Istituzioni

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,85 KB

Il diritto, pertanto, cessa di essere solo contenuto nelle fonti del diritto (scritte o non scritte) che si devono solo cercare; il rimedio dovrebbe derivare in ogni momento da una tecnica di ricerca specifica e precisa (ars inveniendi) che dà un grande ruolo alla ricerca testuale e casistica.

1.2. Fattori legati alla natura del sistema medievale delle fonti giuridiche

La spiegazione per l'emergere di conoscenze giuridiche si indirizza a fattori filosofici e a come era il sistema delle fonti giuridiche. Deve tener conto del luogo speciale occupato dal diritto giustinianeo, prima del quale gli avvocati erano in uno stato di completa dipendenza teorica.

Le caratteristiche più sorprendenti e originali del metodo dei commentatori erano la fedeltà... Continua a leggere "Il Diritto Medievale: Fonti, Metodi e Istituzioni" »

Generi Letterari nella Bibbia: Esplorazione e Significato

Classificato in Religione

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,93 KB

Generi Letterari nella Bibbia

Sesso Mitico

Troviamo questo genere nell'Antico Testamento (AT). Deriva dalla parola greca "mythos" che significa riflessione. Il mito cerca di dare un parere o inviare un messaggio sulla realtà profonda dell'esperienza di tutti gli esseri umani. Si cerca di raggiungere le origini, la profondità dell'essere umano, utilizzando un linguaggio simbolico. Pertanto, i miti della Bibbia devono essere interpretati per scoprire la verità profonda che offrono.

Genere Evangelico

Trovato nel Nuovo Testamento (NT), in particolare in Marco, Matteo, Luca e Giovanni. "Vangelo" deriva dalla parola greca che significa "buona notizia"; è una buona notizia che è annunciata o proclamata. È la proclamazione della Buona Novella di... Continua a leggere "Generi Letterari nella Bibbia: Esplorazione e Significato" »