Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Secondario

Ordina per
Materia
Livello

Analisi dei Fattori di Offerta e Domanda: Impatti sul Mercato

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 43,9 KB

Fornitura fattori

  • CLIMA: aumenta o diminuisce la capacità produttiva (può essere dovuta a siccità, inondazioni che possono influenzare). ESEMPIO: Se un campo dove si coltivano pomodori subisce inondazioni, influenzerà la produzione e la diminuzione stessa. La curva di offerta si sposta verso sinistra.
  • Patrimonio comune, preso dal processo di produzione stesso. ESEMPIO: carne e pelle. Se si modifica il prezzo di uno influenza l'altro. Un aumento (si sposta a destra), l'altra diminuisce (si sposta a sinistra). + P + O
  • Beni rivali: sono realizzati con le stesse risorse. Se faccio una marca, posso fare l'altro perché non raggiungono le risorse. Diminuisce l'offerta di uno, aumentando l'altro. ESEMPIO: in un legno decidere di costruire: una
... Continua a leggere "Analisi dei Fattori di Offerta e Domanda: Impatti sul Mercato" »

Evoluzione del Lavoro: Da Necessità a Sfida Globale

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,01 KB

Lavoro: Un Bisogno Umano Fondamentale

Il lavoro è l'insieme di attività volte a garantire la sopravvivenza dei gruppi umani e generare ricchezza, per soddisfare le nuove esigenze. Si tratta di un bisogno umano e una fonte di realizzazione personale.

Include due elementi che si sono modificati nel corso della storia:

  • Un modo di relazionarsi tra gli uomini
  • Un certo livello di sviluppo della tecnologia che permette di raggiungere l'obiettivo di soddisfare le loro esigenze.

Nella prima fase dello sviluppo umano, gli uomini che vivevano in tribù, hanno sviluppato un'economia di sussistenza. Anche se le imprese erano sottosviluppate, esisteva una divisione sociale del lavoro. Ciò significa che alcuni membri della tribù eseguivano determinati compiti... Continua a leggere "Evoluzione del Lavoro: Da Necessità a Sfida Globale" »

Rivoluzioni, Illuminismo e Trasformazioni Sociali in Europa

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,18 KB

Inghilterra: Rivoluzioni e Parlamenti

Re Carlo I voleva governare senza riguardo per il Parlamento, e l'opposizione politica si radicalizzò nelle mani della borghesia e dei gruppi popolari. Si scatenò una rivoluzione e nel 1642 scoppiò la guerra civile tra monarchici e parlamentari. Carlo I fu sconfitto e giustiziato nel 1649 (Prima Rivoluzione inglese).

Nel 1688, lo scoppio della Seconda Rivoluzione inglese portò al giuramento di Guglielmo e Maria al Bill of Rights, l'atto con cui i monarchi divennero parlamentari. Nel Parlamento inglese si formarono due partiti: i Tories e i Whigs.

L'Illuminismo

L'Illuminismo fu un movimento intellettuale che si diffuse in tutta Europa e in America nel XVIII secolo. La sua ideologia si rifletté nell'Enciclopedia,... Continua a leggere "Rivoluzioni, Illuminismo e Trasformazioni Sociali in Europa" »

L'Era della Macchina: Impatto e Sviluppo della Rivoluzione Industriale

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,42 KB

La Rivoluzione Industriale: L'Età della Macchina

La rivoluzione industriale ha segnato il passaggio da un'economia agraria tradizionale a quella segnata dall'industria e dalla produzione con le macchine. Rappresenta un cambiamento radicale in tutti gli aspetti della vita (società, economia, politica...) ed è iniziata in Inghilterra nella metà del XVIII secolo. Durante il XIX secolo si è diffusa a velocità differenti nei diversi paesi in Europa, USA e Giappone.

Il boom economico che ha permesso la rivoluzione industriale era dovuto al liberalismo economico, che auspicava una completa libertà e la rimozione di ogni ostacolo al libero sviluppo delle imprese.

Si è prodotta una serie di trasformazioni che hanno plasmato una nuova economia.

Trasformazioni

... Continua a leggere "L'Era della Macchina: Impatto e Sviluppo della Rivoluzione Industriale" »

Economia e Società nel XVIII Secolo: Produzione, Commercio e Trasformazioni Sociali

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,67 KB

Sistemi Produttivi nel XVIII Secolo

Manifatture Centralizzate (Proto-fabbriche)

  • Produzione su scala ridotta, caratterizzata dall'assenza di significative innovazioni tecniche.
  • Organizzazione del lavoro in opifici o laboratori di dimensioni maggiori rispetto alle tradizionali botteghe artigiane.
  • Il capitale necessario (materie prime, attrezzature) era fornito dal datore di lavoro, ovvero l'imprenditore.
  • I lavoratori percepivano un salario in cambio della loro prestazione lavorativa.
  • Il controllo della produzione e della qualità avveniva spesso al di fuori del sistema corporativo tradizionale.
  • Era il mercato a determinare i prezzi dei beni manifatturati.
  • Le modalità e le fasi del processo produttivo erano stabilite da ciascun imprenditore.

Industria

... Continua a leggere "Economia e Società nel XVIII Secolo: Produzione, Commercio e Trasformazioni Sociali" »

Comunicazione Umana: Codici, Poteri e Livelli

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,37 KB

RISULTATI PSICOLOGICI: Adattabilità del mittente o del destinatario per quanto riguarda il comportamento psicologico. Vale a dire, "se è pazzo sta per avere determinazioni X non parte per alcune conversazioni." Es: un bambino di 6 anni non può partecipare ai colloqui che abbiamo in introduzione.

RESTRIZIONI DISCORSIVE: Indicare il dominio che si ha sugli strumenti linguistici. Sarebbe come avere la capacità di comunicare e, se del caso, adattarsi alla situazione. Ad esempio, se due amici avvocati sono in strada, è intenzione di provare a dire "Che boludo", non "il signor avvocato".

POTERI

Ideologico: "Voglio rompere qualcosa se io lo considero o no, parlare male del mio 'concorso ideologico' CULTURALE". Se lo rompo o no, e mi adatto alla... Continua a leggere "Comunicazione Umana: Codici, Poteri e Livelli" »

La Prima Repubblica Spagnola, la Restaurazione e l'Imperialismo: Un'Analisi

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,07 KB

La Prima Repubblica (1873-1874)

La repubblica fu proclamata dai giudici nel febbraio del 1873. La sua prima difficoltà fu che la proclamazione della Repubblica non era reale, poiché la maggior parte dei deputati erano monarchici. Il suo più grande successo fu che impose uno stato federale, cioè lo stato è politicamente diviso in cantoni separati. Cantone è un'entità indipendente con tutti i poteri della repubblica. Lo stato ebbe diversi problemi, quali le guerre carliste, l'indipendenza di Cuba, la divisione dei partiti politici che causarono instabilità sociale e disordini, come le inchieste indipendenti del Cantone di Cartagena. Pavia fece un colpo di stato perché voleva cedere il potere a Serrano e questo mantenne la repubblica,... Continua a leggere "La Prima Repubblica Spagnola, la Restaurazione e l'Imperialismo: Un'Analisi" »

Ordinamento Giuridico: Criteri di Competenza e Relazioni tra Sistemi

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,02 KB

I regolamenti (statuto, decreti ministeriali ...)

Criteri di Competenza

Le regole sono ordinate per una dimensione orizzontale, nel piano stesso, in modo da creare diverse aree di autorità alla quale è attribuito a diversi organi il potere di fare le regole. Ad esempio, le ACS hanno la responsabilità di salute, agricoltura o commercio, e lo Stato ha giurisdizione su relazioni internazionali o della difesa. Si tratta di materie diverse e attribuite a un organo; la legge dello Stato è diversa dalla competenza regionale.

Criterio di Procedura

In un sistema di regole, queste non sono gerarchicamente ordinate, ma per la loro procedura, il loro sviluppo e processo di approvazione.

Criterio Temporale

I criteri sono ordinati temporalmente, tenendo conto... Continua a leggere "Ordinamento Giuridico: Criteri di Competenza e Relazioni tra Sistemi" »

Spagna franchista: Ascesa, isolamento e trasformazione (1939-1959)

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,64 KB

Relazioni Internazionali ed Evoluzione del Sistema

Le due guerre mondiali e l'egemonia nazionale

Franco mostrò il suo sostegno per le potenze dell'Asse. La Spagna non era in condizioni materiali di partecipare a una guerra, quindi Franco dichiarò la neutralità.

In politica interna, il partito tradizionalista spagnolo Falange de las JONS ebbe un ruolo dominante nel nuovo Stato nazionale. Ramón Serrano Suñer, fratello di Franco, svolse un ruolo di primo piano in questo e nei rapporti con l'Asse.

+ La non belligeranza

La vittoria tedesca sulla Francia portò al passaggio dalla neutralità alla non belligeranza, una situazione che comportò un chiaro sostegno per le potenze dell'Asse. Germania e Italia esplorarono le possibilità di coinvolgimento... Continua a leggere "Spagna franchista: Ascesa, isolamento e trasformazione (1939-1959)" »

Localizzazione Industriale e Sviluppo Economico: Fattori Chiave

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,55 KB

Fattori di Localizzazione Industriale

I fattori di localizzazione sono cruciali per lo sviluppo industriale. Ecco alcuni dei più importanti:

  • Accesso al Mercato

    La localizzazione in aree vicine ai mercati di consumo è decisiva, anche in zone che facilitano l'accesso ai mercati esteri.

  • Comunicazioni

    Un facile accesso ai mercati e l'esistenza di moderni sistemi di telecomunicazione sono fondamentali.

  • Forza Lavoro

    Una popolazione ben preparata offre vantaggi nell'uso della tecnologia e nella gestione delle risorse.

  • Fattori Geografici

    I centri industriali tendono a localizzarsi vicino alle fonti di materie prime. La presenza di risorse naturali come canali navigabili sono vantaggi geografici.

  • Fattori Storici

    I primi insediamenti e lo sviluppo di grandi centri

... Continua a leggere "Localizzazione Industriale e Sviluppo Economico: Fattori Chiave" »