Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Secondario

Ordina per
Materia
Livello

Liberalismo y Autoritarismo en Europa del Siglo XIX: Auge de los Imperios Coloniales

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,98 KB

Liberalismo e Autoritarismo en Europa

En el siglo XIX, la situación política en los países europeos era diversa. Gran Bretaña y Francia avanzaban lentamente hacia la democracia, mientras que otros estados mantenían sistemas políticos autoritarios.

Consolidación del Liberalismo en Gran Bretaña y Francia

El camino hacia la democracia en Gran Bretaña y Francia se caracterizó por:

  • Aprobación del sufragio universal masculino.
  • Desarrollo de la libertad religiosa y de expresión.
  • Surgimiento de nuevos partidos políticos.

La concesión del voto a los hombres provocó cambios importantes en los partidos políticos, permitiendo la participación de partidos que representaban a los trabajadores. Además, los partidos comenzaron a desarrollar estrategias... Continua a leggere "Liberalismo y Autoritarismo en Europa del Siglo XIX: Auge de los Imperios Coloniales" »

Tecniche di Argomentazione e Fallacie Logiche: Una Panoramica Completa

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,59 KB

Tecniche e Tipi di Argomentazione

Le tecniche argomentative sono strumenti utilizzati per sostenere una tesi o un'idea, rendendola più convincente e credibile. Di seguito, le principali:

  • Fatti e Cifre

    Le informazioni si basano su fatti dimostrabili o statistiche. Esempio: Pietro ha detto che l'inquinamento causa la malattia, perché nelle città inquinate si registra un aumento delle malattie respiratorie.

  • Rapporti Causali

    Alcune informazioni funzionano come causa ed effetto di altre. Esempio: Il consumo eccessivo di alcol può causare danni al fegato.

  • Definizioni

    Sostenere una tesi usando una definizione.

  • Confronto

    Confrontando le informazioni, queste sono organizzate per somiglianze e differenze; il confronto supporta la tesi.

  • Descrizione

    La tesi si

... Continua a leggere "Tecniche di Argomentazione e Fallacie Logiche: Una Panoramica Completa" »

Antonio Machado e Ramón del Valle-Inclán: Profili Essenziali della Letteratura Spagnola del XX Secolo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,21 KB

Antonio Machado (1875-1939)

Nacque a Siviglia, in una famiglia della borghesia liberale e progressista. Studiò presso l'Institución Libre de Enseñanza. Viaggiò a Parigi, dove conobbe figure come Oscar Wilde e Rubén Darío. Ottenne la cattedra di francese presso l'Istituto di Soria. Sposò la giovane Leonor Izquierdo, che morì prematuramente e il cui ricordo rimase indelebile nella sua vita e nella sua opera. Visse a Baeza (Jaén), Segovia e Madrid. Incontrò Pilar Valderrama, la "Guiomar" delle sue poesie, il suo amore tardivo. Nel 1927 fu eletto membro della Real Academia Española. Leale e impegnato a favore della Repubblica, andò in esilio poco prima della fine della Guerra Civile. Morì a Collioure, un villaggio nel sud della Francia,... Continua a leggere "Antonio Machado e Ramón del Valle-Inclán: Profili Essenziali della Letteratura Spagnola del XX Secolo" »

Elementi Essenziali dell'Imprenditoria: Progetto, Forme Societarie e Avvio d'Impresa

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,72 KB

1. Che cos'è un progetto d'impresa?

Si tratta di un insieme di aspetti che spaziano dall'idea iniziale di creare un'impresa fino alla sua concreta attuazione. Tutto questo viene redatto in un documento chiamato business plan.

2. Quali sono le principali caratteristiche di una cooperativa?

Il suo scopo principale è mutualistico e sociale. L'obiettivo è fornire ai soci beni, servizi o opportunità di lavoro a condizioni più vantaggiose di quelle di mercato. Le caratteristiche principali includono:

  • Scopo mutualistico: Fornire vantaggi diretti ai soci.
  • Numero minimo di soci: Generalmente 3 o 9 a seconda del tipo (il testo originale menzionava 5, ma la normativa varia).
  • Capitale sociale: Variabile, non è richiesto un minimo fisso come per le società
... Continua a leggere "Elementi Essenziali dell'Imprenditoria: Progetto, Forme Societarie e Avvio d'Impresa" »

Letteratura Spagnola del Primo Novecento: Autori, Generi e Opere Chiave

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,87 KB

GenereAutoriOpere
Canzone
  • Rubén Darío
  • Manuel Machado
  • Antonio Machado
  • Solitudini, Gallerie e altre poesie
  • Campos de Castilla
Narrazione
  • Miguel de Unamuno
  • Pío Baroja
  • Azorín
  • L'albero della conoscenza del bene e del male
  • Zalacaín l'avventuriero
Teatro
  • Valle-Inclán
  • Jacinto Benavente
  • Luces de Bohemia
Saggio
  • Unamuno
  • Azorín

La poesia modernista

Non è destinata a testimoniare la realtà, ma a un gioco immaginativo ed elusivo, una delizia dei sensi. Per questo, nel suo stile, si dà molta importanza agli effetti plastici, tattili, olfattivi, gustativi e, soprattutto, acustici. La poesia è diventata il mezzo espressivo prediletto. Nel repertorio modernista sono incluse figure musicali come l'allitterazione, il parallelismo, l'enumerazione. Sono state utilizzate diverse... Continua a leggere "Letteratura Spagnola del Primo Novecento: Autori, Generi e Opere Chiave" »

Rivoluzione Giuridica: Origini e Impatto del Codice Napoleonico

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,94 KB

Età del Codice

I punti di svolta verso una "codificazione" del diritto civile, che fino ad allora non era stato disciplinato dalla legislazione, sono molteplici. Il Codice è un'idea, un programma politico-legale, è il progetto di soluzione radicale al problema delle fonti del diritto.

Presupposti e Sviluppi Fondamentali

Il Codice presuppone due rivoluzioni: quella culturale del giusnaturalismo e quella fattuale degli anni 1789-1795, e identifica due sviluppi fondamentali: un nuovo modo di intendere il rapporto tra potere politico e diritto, e un nuovo modo di concepire e realizzare la produzione del diritto.

Caratteristiche della Produzione del Diritto nell'Antico Regime

Nell'Antico Regime, la produzione del diritto presentava tre caratteristiche... Continua a leggere "Rivoluzione Giuridica: Origini e Impatto del Codice Napoleonico" »

Statistica: Concetti Fondamentali, Metodi e Applicazioni

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 11,82 KB

Definizione di Statistica

La statistica è comunemente considerata come un insieme di dati numerici espressi in termini di un rapporto di sottomissione, e sono stati raccolti da altri dati numeri.

Kendall e Buckland (citato da V. Gini Glas / Julian C. Stanley, 1980) definiscono le statistiche come un valore di sintesi, calcolati sulla base di un campione di osservazioni che, in generale, anche se non per necessità, essere considerato come una stima dei parametri di una determinata popolazione , cioè una funzione di valori del campione.

"Statistica è una tecnica speciale per lo studio quantitativo dei fenomeni di massa o collettiva, la cui mediazione richiede una massa di osservazioni di altri fenomeni più semplici chiamate individuali o di... Continua a leggere "Statistica: Concetti Fondamentali, Metodi e Applicazioni" »

L'Era delle Trasformazioni: Innovazioni e Impatto della Rivoluzione Industriale

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,15 KB

Sviluppo dei Trasporti: Treno e Battello a Vapore

Al suo inizio, la ferrovia fu utilizzata nelle miniere. La prima innovazione fu un nuovo sistema di sbarre di ferro e ruote flangiate che impediva il deragliamento del treno. Il punto di svolta fu la locomotiva di Stephenson (1829), che attivò la ferrovia tramite un motore a vapore. La prima linea passeggeri collegò le città di Manchester e Liverpool (1830). Successivamente, i battelli a vapore sostituirono la vela, iniziando a operare negli Stati Uniti tra il 1807 e il 1847.

L'Espansione degli Scambi Commerciali

La Rivoluzione Industriale diede vita a un'economia di mercato, in cui le vendite avvenivano su scala sempre più ampia. Sistemi di trasporto migliorati consentirono l'aumento del commercio... Continua a leggere "L'Era delle Trasformazioni: Innovazioni e Impatto della Rivoluzione Industriale" »

Gestione aziendale e dei processi: pianificazione, organizzazione e controllo

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,79 KB

Gestione Aziendale e dei Processi

Gestione della Società

Definire istruzioni e criteri utili per raggiungere gli obiettivi aziendali.

Gestione dei Processi

  • Piano: definizione degli obiettivi.
  • Organizza: individuazione delle modalità di realizzazione.
  • Gestisci: esecuzione delle attività pianificate.
  • Controlla: verifica della conformità ai piani.

Fasi del Processo di Pianificazione

  1. Analisi della situazione attuale.
  2. Definizione degli obiettivi.
  3. Creazione di alternative.
  4. Valutazione delle alternative.
  5. Scelta di un'alternativa.
  6. Controllo e determinazione delle deviazioni.

Organizzazione

Progettazione della struttura aziendale, definizione dei compiti, delle autorità e delle responsabilità di ciascun membro.

Comunicazione

Comunicazione Verticale Ascendente

Dal... Continua a leggere "Gestione aziendale e dei processi: pianificazione, organizzazione e controllo" »

Economia Periferica, Sovietica e d'Oltremare: Trasformazioni e Crisi

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,33 KB

Lezione # 10: L'economia della periferia

10.1 La disintegrazione della centrale e orientale

Questa è una conseguenza della crisi della guerra. In generale, si opta per una strategia nazionalista, il che significa una ricerca di indipendenza economica, rafforzando la produzione nazionale.

Nel settore industriale

La politica era una "politica di Import sostituzione", aveva lo scopo di incoraggiare l'industria nazionale, e quindi rinunciare al vantaggio comparativo di mercato internazionale. Ciò ha comportato la creazione di complessi industriali che sono orientati alla produzione di beni di consumo e da un lato perché sono stati finanziati dallo Stato e in parte perché l'industria aveva i requisiti di capitale più basso. Si può optare per un... Continua a leggere "Economia Periferica, Sovietica e d'Oltremare: Trasformazioni e Crisi" »