Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Secondario

Ordina per
Materia
Livello

Esplorando la Fisica: Principi Fondamentali, Branche e Contributi Chiave

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 19,27 KB

La Scienza Fisica: Un'Esplorazione Approfondita

La scienza fisica studia le proprietà della materia e dell'energia, considerando gli attributi che possono essere misurati. La Fisica è una scienza empirica. Tutto ciò che sappiamo del mondo fisico e dei principi che governano il suo comportamento è stato appreso attraverso l'osservazione dei fenomeni naturali. La prova finale di ogni teoria fisica è il suo accordo con le osservazioni e le misurazioni. La fisica è quindi una scienza della misurazione.

Concetti Chiave

  • Materia: È ciò che costituisce l'universo fisico, occupando uno spazio e manifestandosi in molte forme, percepibili dai sensi.
  • Empirica: Basata sull'esperienza, ovvero sull'osservazione dei fatti.

Branche della Fisica

  • Fisica Classica:
... Continua a leggere "Esplorando la Fisica: Principi Fondamentali, Branche e Contributi Chiave" »

Fonti di Energia Non Rinnovabili: Caratteristiche e Utilizzo

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,08 KB

Fonti di Energia: Rinnovabili e Non Rinnovabili

Le fonti di energia sono risorse naturali che danno la forza necessaria per trasformare materie prime, mettere in movimento macchinari e facilitare la circolazione di persone e merci.

Energie Non Rinnovabili

Sono quelle provenienti da risorse esistenti in quantità limitata e quindi destinate a esaurirsi.

Carbone

La sua origine si trova nell'accumulo di resti vegetali provenienti da grandi foreste. Questi resti, sepolti sotto terra o in acque basse, hanno subito un processo di scomposizione e solidificazione in un minerale ricco di carbonio.

Il carbone è utilizzato come combustibile per produrre elettricità nelle centrali termoelettriche. I principali produttori di carbone sono Cina, Stati Uniti,... Continua a leggere "Fonti di Energia Non Rinnovabili: Caratteristiche e Utilizzo" »

Verbi irregolari inglesi: coniugazione e esempi

Classificato in Inglese

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,15 KB

Verbi Irregolari Inglesi: Guida Completa

Questa risorsa fornisce un elenco completo di verbi irregolari inglesi, con esempi di coniugazione in passato semplice e participio passato.

Sezione 1: Verbi più comuni

  • Bere: drink - drank - drunk (bere - bevve - bevuto)
  • Picchiare: beat - beat - beaten (battere - batté - battuto)
  • Diventare: become - became - become (diventare - divenne - diventato)
  • Mangiare: eat - ate - eaten (mangiare - mangiò - mangiato)
  • Iniziare: begin - began - begun (iniziare - iniziò - iniziato)
  • Cadere: fall - fell - fallen (cadere - cadde - caduto)
  • Piegarsi: bend - bent - bent (piegare - piegò - piegato)
  • Nutrire: feed - fed - fed (nutrire - nutrì - nutrito)
  • Mordere: bite - bit - bitten (mordere - morse - morso)
  • Sentirsi: feel - felt
... Continua a leggere "Verbi irregolari inglesi: coniugazione e esempi" »

Sviluppo della Personalità e Meccanismi di Difesa: Un'Esplorazione Psicologica

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,91 KB

Fasi di Sviluppo della Personalità

Freud ha proposto che lo sviluppo della personalità progredisca attraverso varie fasi psicosessuali. In ciascuna di queste fasi, l'energia libidica si concentra su una particolare area. Se l'individuo procede attraverso queste fasi senza gravi difficoltà, raggiunge un'espressione adulta matura dell'energia libidica. Tuttavia, frustrazione o gratificazione eccessiva durante una delle fasi può portare a una fissazione, ovvero un residuo di energia libidica che influenza le risposte adulte.

La Fase Orale

La prima fase psicosessuale è la fase orale. L'energia libidica si concentra su attività orali, in particolare alimentazione e svezzamento. Questa fase va dalla nascita fino al secondo anno di vita. La fissazione... Continua a leggere "Sviluppo della Personalità e Meccanismi di Difesa: Un'Esplorazione Psicologica" »

Formazione ed Evoluzione del Lessico Castigliano

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,67 KB

Il Lessico Castigliano

1. Livello Lessicale-Semantico

L'unità base del livello lessicale è il lessema, la base della parola. I lessemi sono monemi con significato completo. Pertanto, oltre alla lessicologia (che si concentra sull'inventario e la classificazione delle unità lessicali di una lingua e sullo sviluppo di dizionari), si considera anche la semantica (che si occupa dello studio del significato di elementi lessicali o gruppi di unità lessicali). Quindi, si studia il livello semantico-lessicale della lingua, in quanto lo studio di un livello è legato allo studio dell'altro.

2. Formazione del Lessico Castigliano

Il castigliano deriva dal latino. Ma nella formazione del lessico di una lingua influiscono anche altre lingue oltre alla lingua... Continua a leggere "Formazione ed Evoluzione del Lessico Castigliano" »

Esplorando la Geografia Economica: Attività, Risorse e Fattori di Produzione

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,37 KB

Geografia Economica

La geografia economica è una branca della geografia che studia gli effetti economici che causano i cambiamenti nello spazio geografico. Fa parte della geografia dedicata a sapere come vivono le persone, le loro relazioni con la distribuzione spaziale delle risorse e la produzione e il consumo di beni e servizi. Fa parte della geografia umana che studia le relazioni tra attività dell'uomo e l'ambiente fisico.

Attività Economiche

Un'attività economica è qualsiasi processo attraverso il quale si ottengono prodotti, beni e servizi che soddisfano le nostre esigenze. Esempi: agricoltura, allevamento, industria, comunicazioni, ecc.

Settori di Attività Economica

Settore Primario

Sono le attività esclusivamente dedicate all'estrazione... Continua a leggere "Esplorando la Geografia Economica: Attività, Risorse e Fattori di Produzione" »

Legge sulle Ferrovie del 1855: Contesto Storico e Impatto Economico

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,2 KB

Testo: Frammento di legge sulle ferrovie

1. Posizione

a) Natura del testo: La sua forma è informativa (target), il suo contenuto è legale-politico e la sua origine è una fonte storica. Autore: collettivo (il governo approva e sanzionato dalla Regina). Incontri: firmato a Palazzo di Aranjuez (una delle sedi della Regina) il 3 giugno 1855 e reso pubblico nella Gaceta de Madrid il terzo giorno. Destinatario e lo scopo: collettiva e pubblica.

2. Contesto Storico

Una fase del governo di Elisabetta II è stato il biennio progressista (1854-1856). Avviata dal pronunciamento del generale O'Donnell nel Vicálvaro, il colpo di stato è diventato radicalizzato dopo la pubblicazione da parte dei ribelli del cosiddetto Manifesto del Manzanares, che ha fatto... Continua a leggere "Legge sulle Ferrovie del 1855: Contesto Storico e Impatto Economico" »

Elementi Fondamentali della Grammatica Italiana: Nomi, Verbi, Aggettivi e Altre Parti del Discorso

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,8 KB

Le Parti del Discorso in Italiano

I Nomi (Sostantivi)

I Nomi (o Sostantivi) sono il genere di parole usate per indicare persone, animali, cose o entità, siano esse tangibili, astratte o immaginarie.

Gli Aggettivi

Gli Aggettivi sono parole che accompagnano il nome o il sostantivo per identificarlo, caratterizzarlo o esprimere le sue proprietà.

  • Aggettivi Qualificativi

    Gli Aggettivi Qualificativi aggiungono una qualità o caratteristica al sostantivo (es. buono, bello, grande, vecchio, nuovo, noioso).

  • Aggettivi Determinativi

    Gli Aggettivi Determinativi limitano o chiariscono il significato del sostantivo che accompagnano.

    • Dimostrativi

      Indicano la distanza spaziale o temporale tra il parlante e la persona o l'oggetto di cui si parla (es. questo, quello,

... Continua a leggere "Elementi Fondamentali della Grammatica Italiana: Nomi, Verbi, Aggettivi e Altre Parti del Discorso" »

Classificazione e Valore dei Beni Economici: Tipologie e Funzioni

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,62 KB

Classificazione dei Beni Economici

I beni economici possono essere classificati in base a diverse caratteristiche, tra cui la loro funzione, la durata e il ruolo nel processo produttivo. Le principali categorie includono:

  • Beni di Consumo

    Soddisfano un bisogno in modo immediato e diretto. Ad esempio: cibo, bevande.

  • Mezzi di Produzione

    Soddisfano indirettamente i bisogni, essendo utili nella produzione di altri beni di consumo. Ad esempio, per produrre abbigliamento (bene di consumo), si utilizzano mezzi di produzione come la lana o le macchine per cucire.

  • Beni Non Durevoli

    Sono utilizzati una sola volta e si esauriscono con quell'uso. Ad esempio, i generi alimentari.

  • Beni Durevoli

    Possono essere utilizzati più volte e si consumano gradualmente con l'

... Continua a leggere "Classificazione e Valore dei Beni Economici: Tipologie e Funzioni" »

Fondamenti di Diritto Societario e Organizzazione Aziendale: Strutture e Funzioni

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,12 KB

Tipologie di Società e Concetti Fondamentali

Società Commerciali e di Interesse Sociale

Le società commerciali sono quelle formate da più persone che apportano un patrimonio comune per collaborare nella gestione di un'attività economica al fine di ottenere un profitto e partecipare alla divisione degli utili.

Le società di interesse sociale sono quelle che cercano di ottenere benefici, ma anche di soddisfare le esigenze comuni dei propri membri. Le aziende più popolari incluse in questo gruppo sono le società cooperative.

Responsabilità nelle Società

La responsabilità illimitata si ha quando l'imprenditore individuale o un socio risponde dei debiti sociali verso terzi con tutto il proprio patrimonio personale, presente e futuro.

La responsabilità

... Continua a leggere "Fondamenti di Diritto Societario e Organizzazione Aziendale: Strutture e Funzioni" »