Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Secondario

Ordina per
Materia
Livello

Il Regime Franchista in Spagna: Politica, Economia e Transizione Democratica

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,02 KB

Il Sistema Politico Franchista: Caratteristiche e Sostenitori

Il regime di Francisco Franco (1939-1975) fu una dittatura caratterizzata dall'opposizione al comunismo e alla democrazia liberale, e dalla difesa del tradizionalismo in Spagna. I gruppi sociali che sostennero Franco e ne beneficiarono furono:

  • Grandi proprietari terrieri, borghesia, esercito e Chiesa cattolica: La vittoria di Franco nella guerra civile segnò il trionfo dei gruppi che temevano di perdere i loro privilegi durante la Repubblica.
  • Esercito: Vincitore della guerra e garante della continuità del regime, aveva numerosi effettivi e controllava molte posizioni politiche e importanti, anche nel mondo degli affari.
  • Chiesa Cattolica: Franco instaurò uno stato confessionale. Furono
... Continua a leggere "Il Regime Franchista in Spagna: Politica, Economia e Transizione Democratica" »

Colonialismo del Secolo XIX: Cause, Sviluppo e Impatto

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,3 KB

Il Colonialismo nel XIX Secolo

Il colonialismo è un fenomeno antico quanto la storia stessa, in quanto fin dai primi tempi si è manifestato in varie forme. Si basa sull'esistenza di una metropoli, uno stato potente che conquista altre terre per estrarne la ricchezza, risolvere il surplus di popolazione e, generalmente, diffondere il proprio stile di vita. Nel XIX secolo, le grandi potenze europee si impegnarono nella costituzione di imperi coloniali in Africa e in Asia. Tuttavia, il colonialismo del XIX secolo è peculiare perché è strettamente legato alla Rivoluzione Industriale. L'Europa necessitava in maniera massiccia di materie prime e, allo stesso tempo, cercava nuovi mercati per i propri prodotti manifatturieri.

Questo fenomeno è... Continua a leggere "Colonialismo del Secolo XIX: Cause, Sviluppo e Impatto" »

Los Medios de Comunicación y sus Géneros

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,77 KB

Los Medios de Comunicación

Test de Lengua: Millennium Media

  1. Función informativa: El desarrollo de hechos relevantes para la sociedad.
  2. Función de juicio: La información se selecciona y ordena según criterios ideológicos, incentivando al receptor a tomar posición.
  3. Función educativa: Transmitir valores culturales de diferentes generaciones.
  4. Función de promoción: Ofrecer servicios útiles para el individuo y la sociedad.
  5. Función persuasiva: Convencer al lector a través de argumentos que sustentan una tesis.
  6. Función de entretenimiento: Como necesidad de la vida moderna.

La Masa Media

  1. Fases:
  2. Objetivos:
  3. Géneros:
    • Información: Información elaborada.
    • Opinión: Presentan una visión particular sobre un tema.
    • Híbrido: Combinan opinión e información.
... Continua a leggere "Los Medios de Comunicación y sus Géneros" »

Proprietà della Materia: Massa, Volume e Densità

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,06 KB

Natura

Proprietà della Materia

La materia occupa uno spazio che può essere misurato. Due pezzi di materia non possono occupare lo stesso sito. Gli oggetti che ci circondano e che hanno definito i limiti sono noti come corpi materiali. Se i limiti non sono precisi, si parla di sistemi materiali.

Tutte le qualità di un corpo materiale sono proprietà della materia.

Ampie Proprietà della Materia

Le ampie proprietà dipendono dalle dimensioni del corpo materiale, come la massa e il volume.

Proprietà Intensive della Materia

Le proprietà intensive non dipendono dalla dimensione del corpo osservato. Servono per differenziare i corpi materiali. Due corpi materiali sono composti della stessa sostanza quando hanno le stesse proprietà intensive.

Misurazione

Cosa

... Continua a leggere "Proprietà della Materia: Massa, Volume e Densità" »

Fasi Cruciali della Rivoluzione Francese e Ascesa e Caduta dell'Impero Napoleonico

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,55 KB

Le fasi della Rivoluzione Francese

La Repubblica Democratica

La Repubblica è inizialmente nelle mani dei Girondini, che indicono nuove elezioni per la Convenzione Nazionale. La Convenzione istituì un processo contro il re Luigi XVI e sua moglie Maria Antonietta; entrambi furono giustiziati con la ghigliottina. La morte del re provocò un'alleanza delle monarchie europee contro la Francia. Nel 1793 la Repubblica era in pericolo e scoppiarono diversi disordini controrivoluzionari.

Nel giugno 1793 i Giacobini presero il potere e proclamarono una nuova Costituzione basata sulla democrazia sociale. Il potere si concentrò nel Comitato di Salute Pubblica, guidato da Robespierre.

Nell'estate del 1794 i pericoli diminuirono e gli eserciti francesi si... Continua a leggere "Fasi Cruciali della Rivoluzione Francese e Ascesa e Caduta dell'Impero Napoleonico" »

Metodologia della Ricerca Scientifica: Fasi, Pianificazione ed Esecuzione

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,33 KB

Lezione 06: Pianificazione di Ricerca

1.3 Pianificazione di Ricerca

Preparazione della Ricerca

  1. Decisione
  2. Specificazione degli obiettivi
  3. Elaborazione di uno schema
  4. Costituzione della squadra
  5. Raccolta fondi e pianificazione

Fasi di Ricerca

  1. Scegliere il tema
  2. Dati di indagine
  3. Formulazione del problema
  4. Definizione dei termini
  5. Costruzione di ipotesi
  6. Indicazione di variabili
  7. Delimitazione della ricerca
  8. Campionamento
  9. Metodi e tecniche di selezione
  10. Organizzazione degli strumenti di osservazione
  11. Sperimentazione di strumenti e procedure

Esecuzione di Ricerca

  1. Raccolta dei dati
  2. Preparazione dei dati
  3. Analisi e interpretazione dei dati
  4. Rappresentazione dei dati
  5. Conclusioni

Rapporto di Ricerca

1.3.1 Preparazione della Ricerca

1.3.1.1 Decisione

È il primo passo di una ricerca, quando... Continua a leggere "Metodologia della Ricerca Scientifica: Fasi, Pianificazione ed Esecuzione" »

L'Era dell'Imperialismo Europeo: Espansione, Dominio e Conflitti

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,52 KB

L'Europa Domina il Mondo: Il Secolo dell'Imperialismo Ottocentesco

L'imperialismo del XIX secolo fu uno sviluppo logico della rivoluzione industriale. Da un lato, la crescita dell'industria e dell'economia capitalista necessitava di nuovi territori, mercati, materie prime. L'esplorazione penetrò in Africa e Asia. L'uomo bianco si sentiva superiore al resto dell'umanità e in diritto di dominare.

Cause dell'Espansione Imperialista

Le cause dell'espansione imperialista europea nel XIX secolo furono molteplici:

  • Crescita demografica in Europa: Nella seconda metà del XIX secolo la popolazione europea aumentò da 300 a 450 milioni di persone, grazie ai progressi della rivoluzione industriale. Questo causò una forte pressione sulle risorse economiche.
... Continua a leggere "L'Era dell'Imperialismo Europeo: Espansione, Dominio e Conflitti" »

Tipologie di Testi Argomentativi: Strutture e Caratteristiche

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 11,76 KB

Argomenti di Testo

Tesi: secondo l'autore di
Argomenti:
- Dati: Siamo di fornire cifre o dati di fatto.
- I fatti: gli eventi che vengono citati sono la prova. Mantenere una causa o effetto con l'affermazione che in loro possesso.
"Esempi: Si tratta di casi singoli e alcune prove presentate in modo conforme o negarla.
"Argomenti di appuntamenti autorità sono diretti o indiretti, di dichiarazioni di persone o istituzioni di eccellenza.
STRUTTURE:
- Analisi: La tesi è fatta all'inizio seguito dagli argomenti.
- Sintetici: In primo luogo, le argomentazioni e le tesi seguono come conclusione.
- Drawn: La tesi è all'inizio e alla fine del testo.
Tipi di Testi Argomentativi
- Saggio: Presenta i pensieri personali (idee, valori, opinioni ...), l'autore... Continua a leggere "Tipologie di Testi Argomentativi: Strutture e Caratteristiche" »

Materiali Plastici: Proprietà, Caratteristiche e Produzione

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 24,52 KB

Di Plastica

Il termine plastica, nel suo significato più generale, si applica a sostanze di diverse strutture, prive di un punto di ebollizione fisso. Queste sostanze possiedono, in un determinato intervallo di temperature, proprietà di elasticità e flessibilità che consentono loro di essere modellate e adattate a diverse applicazioni. Tuttavia, in senso stretto, il termine denota alcuni tipi di materiali sintetici ottenuti tramite processi di polimerizzazione o moltiplicazione artificiale degli atomi di carbonio in lunghe catene molecolari di composti organici, derivati dal petrolio e da altre sostanze naturali.

La parola "plastica" era originariamente utilizzata come aggettivo per indicare un certo grado di mobilità e facilità nell'acquisire... Continua a leggere "Materiali Plastici: Proprietà, Caratteristiche e Produzione" »

Esplorando i Testi Argomentativi, Teatrali e la Struttura delle Frasi

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,97 KB

Testi Argomentativi nei Media

L'Editore: Questo testo non è firmato ed espone le idee della media su un argomento.

La Cronaca: È un articolo di giornale, televisione o radio in cui lo scrittore riporta un evento e le sue riflessioni.

L'Editoriale: In questo articolo di opinione, uno specialista o una persona di prestigio esprime un parere su un tema di attualità.

La Lettera al Direttore: Si tratta di un testo di opinione che discute un tema di attualità. Viene inviato all'editore di una rivista o un giornale. Il testo deve essere firmato, chiaro, conciso e preciso.

Pubblicità: È un messaggio composto da testo e uno o più elementi non verbali che cercano di convincere e influenzare il destinatario.

Il Genere Teatrale

Colonne Sonore

Commedia:

... Continua a leggere "Esplorando i Testi Argomentativi, Teatrali e la Struttura delle Frasi" »