Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Secondario

Ordina per
Materia
Livello

Cellule, Fotosintesi e Sistema Circolatorio: Esplorazione dei Processi Vitali

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,72 KB

1. Cellule Procarioti ed Eucarioti

I procarioti sono piccole, semplici e con il materiale genetico disperso nel citoplasma. Gli eucarioti sono più grandi, complesse e con il materiale genetico all'interno di una struttura chiamata nucleo, separato dal citoplasma da una membrana chiamata membrana nucleare.

Esistono due tipi di cellule animali: protozoi e animali. E cellule vegetali: alghe e piante.

2. Fotosintesi

La fotosintesi è il processo attraverso il quale gli organismi sono in grado di sintetizzare molecole organiche ricche di energia come il glucosio, da sostanze inorganiche, utilizzando l'energia fornita dalla luce solare. Si produce nelle foglie e nei fusti verdi e si svolge nei cloroplasti.

Formula: H2O + CO2 + luce del sole = Sali minerali

... Continua a leggere "Cellule, Fotosintesi e Sistema Circolatorio: Esplorazione dei Processi Vitali" »

Estados de la Materia y Estructura Atómica

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,53 KB

Sustancias Puras

Las sustancias puras están compuestas por partículas iguales. Se clasifican en:

  • Sustancias simples: No pueden descomponerse en otras más simples por métodos químicos. Sus átomos son iguales (ej. hierro, oro, cobre, cloro).
  • Sustancias compuestas: Formadas por la unión de dos o más elementos químicos en una proporción fija. Se pueden separar en sus elementos mediante métodos químicos (ej. agua, cloruro de sodio).

Mezclas

Las mezclas son materiales formados por dos o más sustancias. Su composición y propiedades varían según los elementos que la forman y su distribución. Se clasifican en:

  • Mezclas heterogéneas: Su composición y propiedades no son uniformes.
  • Mezclas homogéneas: Mantienen las mismas propiedades en todos
... Continua a leggere "Estados de la Materia y Estructura Atómica" »

Il Settecento tra Assolutismo e Illuminismo: Trasformazioni in Europa e Spagna

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,06 KB

Concetti Chiave dell'Età Moderna

Che cos'è l'Assolutismo?

L'Assolutismo è un certo modo di organizzare uno Stato, caratterizzato dalla concentrazione del potere nelle mani del sovrano.

Che cos'è il movimento dell'Illuminismo?

L'Illuminismo fu un movimento culturale e politico che si sviluppò in Europa nel XVIII secolo. I suoi principi fondamentali includevano:

  • L'uso della ragione: La ragione era considerata lo strumento principale per comprendere e cambiare la realtà.
  • La ricerca del progresso umano: Il progresso era inteso dagli illuministi come il miglioramento delle condizioni materiali di vita e il raggiungimento di una maggiore felicità tra gli esseri umani.

Quali cambiamenti sociali si verificarono durante il XVIII secolo?

Durante il XVIII... Continua a leggere "Il Settecento tra Assolutismo e Illuminismo: Trasformazioni in Europa e Spagna" »

L'Indipendenza Americana e la Rivoluzione Francese: Un Nuovo Mondo Emerge

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,55 KB

L'Indipendenza delle Tredici Colonie

Nel XVI secolo, gli inglesi fondarono tredici colonie sulla costa atlantica del Nord America, estendendosi fino ai Monti Appalachi. Queste colonie, pur essendo indipendenti tra loro, erano tutte sotto il dominio dell'Inghilterra. I primi abitanti furono i Puritani, seguiti da persone incarcerate che avevano commutato la pena con la libertà e il trasferimento in America.

Inizialmente, il rapporto tra la madrepatria e le colonie fu positivo. Delle tredici colonie, otto si dedicavano al commercio e le altre cinque all'agricoltura, producendo cotone, tabacco e riso. Tuttavia, i coloni dipendevano economicamente dalla madrepatria a causa del Navigation Act, che imponeva il trasporto delle merci esclusivamente... Continua a leggere "L'Indipendenza Americana e la Rivoluzione Francese: Un Nuovo Mondo Emerge" »

Glossario Termini Informatici Essenziali

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,39 KB

Termini Tecnici Informatici

Applicazione

Una applicazione, o programma applicativo, è un programma software che viene eseguito sul computer. Web browser, programmi di posta elettronica, word processor, giochi e utilità sono tutte applicazioni. La parola "applicazione" è utilizzata perché ogni programma ha una specifica applicazione per l'utente.

Stazione Base

Nel mondo dei computer, una stazione base si riferisce al punto di accesso wireless per i computer con schede wireless. Si tratta essenzialmente di un router che comunica con i dispositivi basati sullo standard Wi-Fi. Alcune configurazioni comuni comprendono Wi-Fi 802.11b e 802.11g. Stazioni base wireless sono prodotte da aziende come Netgear, Linksys, D-Link, Apple Computer, e altri produttori.... Continua a leggere "Glossario Termini Informatici Essenziali" »

Esplorare i Mondi Narrativi: Tipologie e Caratteristiche

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,65 KB

Mondo Quotidiano

Mondo quotidiano: si riferisce a una realtà simile alla nostra, rappresentando i fatti il più fedelmente possibile e vicino alla nostra vita quotidiana. Questi elementi, essendo familiari, creano un effetto realistico sul lettore.

Alcune caratteristiche distintive sono: la descrizione dettagliata di paesaggi, persone, eventi e personaggi, e l'obiettività.

Nota: Il mondo quotidiano in una narrazione si adatta alla quotidianità del tempo in cui si sviluppa. Pertanto, il fatto che gli eventi di un'opera non corrispondano esattamente a ciò che vediamo oggi non significa che non sia un mondo quotidiano.

Mondo Onirico

Mondo onirico: associato al mondo del sonno e dei sogni. Quando l'autore, esplorando il confine tra ciò che è reale... Continua a leggere "Esplorare i Mondi Narrativi: Tipologie e Caratteristiche" »

Principi Fondamentali della Dinamica: Forze e Leggi di Newton

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,61 KB

Resistenza e Forze

La resistenza è l'azione che un corpo esercita su un altro, richiedendo il contatto tra i corpi. Le forze sono vettori e si misurano in newton. Possono produrre un cambiamento nello stato di un oggetto (movimento o riposo) o una modifica fisica su di esso.

Tipologie di Forze

  • Forze a Distanza: Due corpi interagiscono senza contatto fisico (es. forze tra magneti, forza di gravità).
  • Forze di Contatto: Derivano dal contatto fisico tra due o più superfici.

Forze Specifiche

  • Forza Peso (P): La forza esercitata su oggetti vicini alla Terra, sempre diretta verso il suolo. P = mg (massa per accelerazione di gravità).
  • Forza Normale: La forza esercitata da una superficie su un corpo appoggiato su di essa.
  • Forza di Attrito (FA): Forza parallela
... Continua a leggere "Principi Fondamentali della Dinamica: Forze e Leggi di Newton" »

Il Ruolo Chiave del Manager: Funzioni, Competenze e Processi Decisionali

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,77 KB

Il Ruolo Chiave del Manager

L'amministratore diventa un ricettore di informazioni cruciali per prendere decisioni e risolvere problemi. Pertanto, ogni dirigente deve impegnarsi a mantenere un flusso di informazioni accurate, affidabili e precise all'interno dell'organizzazione.

Le Funzioni del Direttore

  • Carica dati esterni (reporting, esperti e contratti) grazie al suo ruolo di collegamento.
  • È un divulgatore di informazioni ai suoi collaboratori.
  • È il portavoce delle informazioni verso terzi o persone esterne all'organizzazione.
  • Ottiene informazioni privilegiate dai suoi collaboratori, grazie al suo ruolo di leader.
  • È stratega, conosce le informazioni necessarie per pianificare e dirigere.

È importante che l'amministratore possa sviluppare funzioni... Continua a leggere "Il Ruolo Chiave del Manager: Funzioni, Competenze e Processi Decisionali" »

Personaggi di Aloma: Caratteristiche e Relazioni nel Romanzo di Mercè Rodoreda

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,27 KB

Personaggi Principali

Aloma

Aloma prende il nome da uno zio di sua madre, appassionato di Raimondo Lullo, e da un personaggio del libro "Evast e Blanquerna". È un'adolescente molto carina, magra, pallida e non molto alta. Ha un incisivo leggermente sporgente e mani piccole. La sua autostima è molto bassa e, in termini di sentimenti e umore, passa da un estremo all'altro, dalla gioia più sfrenata alla tristezza più cupa. È molto timida, dolce, eccessivamente distratta e dice di stancarsi in fretta di tutto. Desidera fuggire dal mondo in cui vive, perché le sembra grigio e triste. Si sente spesso intrappolata e sopraffatta e pensa che, se non vuole morire asfissiata, deve difendersi con le unghie e con i denti. Vorrebbe avere un armadietto... Continua a leggere "Personaggi di Aloma: Caratteristiche e Relazioni nel Romanzo di Mercè Rodoreda" »

La Generazione del '98: Ritratti dei Suoi Massimi Esponenti

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,88 KB

La **Generazione del '98** è un movimento letterario e intellettuale spagnolo che emerse alla fine del XIX secolo, profondamente influenzato dalla crisi morale, politica e sociale che seguì la sconfitta della Spagna nella guerra ispano-americana del 1898. I suoi membri, intellettuali e scrittori, rifletterono nelle loro opere l'angoscia per il destino della Spagna, la ricerca di un'identità nazionale e una profonda preoccupazione esistenziale. Questo documento esplora le figure più rappresentative di questa generazione.

Miguel de Unamuno

Unamuno è una delle figure di spicco della **Generazione del '98**. Uno scrittore complesso e contraddittorio, lui e la sua opera hanno dominato la **lotta, la negazione e il dubbio**. Era un poeta, narratore,... Continua a leggere "La Generazione del '98: Ritratti dei Suoi Massimi Esponenti" »