Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Secondario

Ordina per
Materia
Livello

Formazione ed Evoluzione del Lessico Castigliano

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,67 KB

Il Lessico Castigliano

1. Livello Lessicale-Semantico

L'unità base del livello lessicale è il lessema, la base della parola. I lessemi sono monemi con significato completo. Pertanto, oltre alla lessicologia (che si concentra sull'inventario e la classificazione delle unità lessicali di una lingua e sullo sviluppo di dizionari), si considera anche la semantica (che si occupa dello studio del significato di elementi lessicali o gruppi di unità lessicali). Quindi, si studia il livello semantico-lessicale della lingua, in quanto lo studio di un livello è legato allo studio dell'altro.

2. Formazione del Lessico Castigliano

Il castigliano deriva dal latino. Ma nella formazione del lessico di una lingua influiscono anche altre lingue oltre alla lingua... Continua a leggere "Formazione ed Evoluzione del Lessico Castigliano" »

Esplorando la Geografia Economica: Attività, Risorse e Fattori di Produzione

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,37 KB

Geografia Economica

La geografia economica è una branca della geografia che studia gli effetti economici che causano i cambiamenti nello spazio geografico. Fa parte della geografia dedicata a sapere come vivono le persone, le loro relazioni con la distribuzione spaziale delle risorse e la produzione e il consumo di beni e servizi. Fa parte della geografia umana che studia le relazioni tra attività dell'uomo e l'ambiente fisico.

Attività Economiche

Un'attività economica è qualsiasi processo attraverso il quale si ottengono prodotti, beni e servizi che soddisfano le nostre esigenze. Esempi: agricoltura, allevamento, industria, comunicazioni, ecc.

Settori di Attività Economica

Settore Primario

Sono le attività esclusivamente dedicate all'estrazione... Continua a leggere "Esplorando la Geografia Economica: Attività, Risorse e Fattori di Produzione" »

Legge sulle Ferrovie del 1855: Contesto Storico e Impatto Economico

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,2 KB

Testo: Frammento di legge sulle ferrovie

1. Posizione

a) Natura del testo: La sua forma è informativa (target), il suo contenuto è legale-politico e la sua origine è una fonte storica. Autore: collettivo (il governo approva e sanzionato dalla Regina). Incontri: firmato a Palazzo di Aranjuez (una delle sedi della Regina) il 3 giugno 1855 e reso pubblico nella Gaceta de Madrid il terzo giorno. Destinatario e lo scopo: collettiva e pubblica.

2. Contesto Storico

Una fase del governo di Elisabetta II è stato il biennio progressista (1854-1856). Avviata dal pronunciamento del generale O'Donnell nel Vicálvaro, il colpo di stato è diventato radicalizzato dopo la pubblicazione da parte dei ribelli del cosiddetto Manifesto del Manzanares, che ha fatto... Continua a leggere "Legge sulle Ferrovie del 1855: Contesto Storico e Impatto Economico" »

Elementi Fondamentali della Grammatica Italiana: Nomi, Verbi, Aggettivi e Altre Parti del Discorso

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,8 KB

Le Parti del Discorso in Italiano

I Nomi (Sostantivi)

I Nomi (o Sostantivi) sono il genere di parole usate per indicare persone, animali, cose o entità, siano esse tangibili, astratte o immaginarie.

Gli Aggettivi

Gli Aggettivi sono parole che accompagnano il nome o il sostantivo per identificarlo, caratterizzarlo o esprimere le sue proprietà.

  • Aggettivi Qualificativi

    Gli Aggettivi Qualificativi aggiungono una qualità o caratteristica al sostantivo (es. buono, bello, grande, vecchio, nuovo, noioso).

  • Aggettivi Determinativi

    Gli Aggettivi Determinativi limitano o chiariscono il significato del sostantivo che accompagnano.

    • Dimostrativi

      Indicano la distanza spaziale o temporale tra il parlante e la persona o l'oggetto di cui si parla (es. questo, quello,

... Continua a leggere "Elementi Fondamentali della Grammatica Italiana: Nomi, Verbi, Aggettivi e Altre Parti del Discorso" »

Classificazione e Valore dei Beni Economici: Tipologie e Funzioni

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,62 KB

Classificazione dei Beni Economici

I beni economici possono essere classificati in base a diverse caratteristiche, tra cui la loro funzione, la durata e il ruolo nel processo produttivo. Le principali categorie includono:

  • Beni di Consumo

    Soddisfano un bisogno in modo immediato e diretto. Ad esempio: cibo, bevande.

  • Mezzi di Produzione

    Soddisfano indirettamente i bisogni, essendo utili nella produzione di altri beni di consumo. Ad esempio, per produrre abbigliamento (bene di consumo), si utilizzano mezzi di produzione come la lana o le macchine per cucire.

  • Beni Non Durevoli

    Sono utilizzati una sola volta e si esauriscono con quell'uso. Ad esempio, i generi alimentari.

  • Beni Durevoli

    Possono essere utilizzati più volte e si consumano gradualmente con l'

... Continua a leggere "Classificazione e Valore dei Beni Economici: Tipologie e Funzioni" »

Fondamenti di Diritto Societario e Organizzazione Aziendale: Strutture e Funzioni

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,12 KB

Tipologie di Società e Concetti Fondamentali

Società Commerciali e di Interesse Sociale

Le società commerciali sono quelle formate da più persone che apportano un patrimonio comune per collaborare nella gestione di un'attività economica al fine di ottenere un profitto e partecipare alla divisione degli utili.

Le società di interesse sociale sono quelle che cercano di ottenere benefici, ma anche di soddisfare le esigenze comuni dei propri membri. Le aziende più popolari incluse in questo gruppo sono le società cooperative.

Responsabilità nelle Società

La responsabilità illimitata si ha quando l'imprenditore individuale o un socio risponde dei debiti sociali verso terzi con tutto il proprio patrimonio personale, presente e futuro.

La responsabilità

... Continua a leggere "Fondamenti di Diritto Societario e Organizzazione Aziendale: Strutture e Funzioni" »

URSS, Anni Ruggenti e Crisi del '29: Impatto Globale e Conseguenze Storiche

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,65 KB

La Nascita dell'URSS e i Regimi Totalitari

Il Governo di Lenin (1921-1924)

  • L'Unione Sovietica fu costituita dalla Russia e da altre repubbliche asiatiche, con rappresentanza nel Parlamento o nel Soviet Supremo.
  • La leadership dello Stato ricadde sul Partito Comunista.
  • Fu adottata una Nuova Politica Economica (NEP), che combinava elementi capitalisti e comunisti.
  • L'economia russa avviò un processo di recupero e miglioramento della produzione e delle condizioni di vita della popolazione.

Il Governo di Stalin

  • Dopo la morte di Lenin, si aprì una lotta per il potere tra Trockij e Stalin. Stalin alla fine prevalse.
  • Istituì un sistema politico totalitario: il Partito Comunista esercitò una dittatura caratterizzata da repressione e dall'assassinio nei campi
... Continua a leggere "URSS, Anni Ruggenti e Crisi del '29: Impatto Globale e Conseguenze Storiche" »

Concetti Chiave di Comunicazione e Testualità: Un Glossario Essenziale

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,46 KB

Concetti Fondamentali della Comunicazione e del Testo

Motivo

È la voce che conta.

Ordine del Giorno

Libro o quaderno su cui si annota ciò che deve essere fatto, per non dimenticarlo.

Aneddoto

Si tratta di un mezzo di comunicazione tra due individui o istituzioni per risolvere un problema di carattere personale, commerciale, amministrativo o di altro tipo.

Servizio/Reportage

Intervento che tratta problemi politici e sociali di interesse generale, così come altri.

Blog

Una piattaforma online o un diario digitale in cui l'autore pubblica regolarmente contenuti, spesso per informare o interagire con un pubblico.

Prosopografia

Consiste nel precisare le caratteristiche esteriori di una persona o di un animale.

Etopeia

È la descrizione delle caratteristiche

... Continua a leggere "Concetti Chiave di Comunicazione e Testualità: Un Glossario Essenziale" »

Figure Retoriche Italiane: Classificazione, Esempi e Utilizzo in Letteratura

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,8 KB

Figure Retoriche: Significato, Suono e Pensiero

Figure Retoriche di Significato (o di Parola)

Le figure retoriche di significato modificano il senso delle parole per creare effetti espressivi.

Antitesi

Usa parole o concetti di significato opposto per creare un contrasto.

Paradosso

Combinazione di due idee che, in linea di principio, sembrano inconciliabili, ma che rivelano una verità profonda o inaspettata.

Ossimoro

Accostamento di due termini di significato opposto che, non solo sembrano inconciliabili, ma lo sono intrinsecamente, creando un'espressione nuova e sorprendente.

Gradazione (o Climax)

Enumerazione di elementi disposti in ordine crescente (climax) o decrescente (anticlimax) di intensità o importanza.

Iperbole

Esagerazione che consiste nel... Continua a leggere "Figure Retoriche Italiane: Classificazione, Esempi e Utilizzo in Letteratura" »

Modello Comportamentale: Apprendimento e Influenze

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,62 KB

Modello Comportamentale

Si basa sull'idea che siamo ciò che impariamo e facciamo. Negli approcci più recenti, si riconosce che le persone non sono governate solo da influenze esterne e sono in grado di svolgere un ruolo attivo e propositivo.

Una delle idee centrali fu proposta da Thorndike con la sua Legge dell'Effetto, secondo la quale, in una data situazione, i comportamenti seguiti da una conseguenza piacevole tendono a ripetersi in situazioni simili. Il risultato piacevole è un rinforzo, che può essere materiale o sociale.

Tipi di Rinforzi

  • Intrinseci: sono quelli che il soggetto auto-applica (soddisfazione o orgoglio).
  • Estrinseci: possono essere:
    • Primari: legati alle necessità di base.
    • Secondari: appresi e valutati, possono essere materiali
... Continua a leggere "Modello Comportamentale: Apprendimento e Influenze" »