Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Secondario

Ordina per
Materia
Livello

Riflessioni Filosofiche su Morte, Esistenza e Male

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,13 KB

Tipi di risposte

Non ha senso: l'esistenza e il mondo sono assurdi, anche la domanda non ha senso. Pensatori: **Jean Paul Sartre**, **Jacques Monod**, **Albert Camus** o **Cioran**.

C'è un innato senso: l'esistenza ha un senso, significato o valore, ma la morte è un limite per l'umanità. Pensatori: **Ernst Bloch** e **Enrique Tierno Galván**.

C'è un senso di trascendenza: la trascendenza significa che la vita stessa ha un significato in relazione alla vita ed è vista come la promessa di felicità piena e definitiva.

La questione della morte

La morte è la fine della vita, come la cessazione irreversibile delle attività vitali. La concezione della morte, come ci fa capire la vita, dipende.

Il concetto filosofico della vita

C'è un tipo di vita... Continua a leggere "Riflessioni Filosofiche su Morte, Esistenza e Male" »

Fondamenti del Diritto: Validità, Efficacia e Applicazione delle Norme Giuridiche

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,81 KB

Il Sistema Giuridico e l'Applicazione delle Norme

Vuoto Normativo e Prevalenza della Legge Statale

Se la comunità non legifera, si presentano due opzioni:

  • Non applicare la legge.
  • Applicare la legge generale.

Se la legislazione della CCAA (Comunità Autonoma) non è applicabile, si verifica un vuoto normativo. In tal caso, si applica la legge dello Stato. La legge dello Stato interviene per colmare la lacuna e prevale su quella della CCAA.

Validità ed Efficacia delle Norme

Il sistema giuridico è composto da norme, valide ed efficaci.

I criteri di gerarchia, competenza e procedura determinano se le norme sono valide, ovvero se sono state emanate dagli organi competenti, rispettando la gerarchia e la procedura necessarie.

Le norme possono essere valide

... Continua a leggere "Fondamenti del Diritto: Validità, Efficacia e Applicazione delle Norme Giuridiche" »

Regime di Fatturazione e Registrazione delle Operazioni: Normativa AFIP

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,39 KB

Sistema di Fatturazione: Introduzione alla Normativa AFIP

L'Amministrazione Federale delle Entrate Pubbliche (AFIP) ha stabilito, attraverso varie risoluzioni, come la Risoluzione Generale 1415, il regime di fatturazione (emissione di documenti fiscali validi) e di registrazione delle operazioni, in base alla tipologia di contribuente e di attività.

Le Risoluzioni Generali (RG) sono regole adottate dall'AFIP per la regolamentazione (per chiarire e/o regolare) di questioni fiscali e sono obbligatorie per i contribuenti da esse contemplati. In considerazione del dinamismo della realtà economica, l'Amministrazione crea nuove procedure in materia di miglioramento della legislazione per evitare l'evasione fiscale.

Cosa Stabilisce la Risoluzione Generale

... Continua a leggere "Regime di Fatturazione e Registrazione delle Operazioni: Normativa AFIP" »

La Chiesa Cattolica nel Mondo Contemporaneo: Evoluzione e Coesistenza in Spagna

Classificato in Religione

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,03 KB

Evoluzione della Chiesa Cattolica nel Mondo Contemporaneo

Il Concilio Vaticano II e la Libertà Religiosa

Un nuovo modo di essere nel mondo per il Concilio della Chiesa, con la sua dichiarazione sulla libertà religiosa, non solo ha riconosciuto, ma ha anche approvato l'assoluta indipendenza della Chiesa dai poteri politici e la libertà di coscienza per tutti i cittadini. Ciò ha avuto un grande impatto in Spagna, dove la Chiesa ha sostenuto il processo di transizione politica che ha avuto luogo nella seconda metà degli anni settanta. La Chiesa, dunque, rinunciò a qualsiasi privilegio e si impegnò ad agire nella società, testimoniando la propria missione e aiutando chi ha bisogno. Allo stesso tempo, si impegnò per la causa della convivenza... Continua a leggere "La Chiesa Cattolica nel Mondo Contemporaneo: Evoluzione e Coesistenza in Spagna" »

Settore Secondario: Dall'Industria Pesante ai Beni di Consumo

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,83 KB

Il Settore Secondario

Il settore secondario si compone di due attività principali: le costruzioni e l'industria.

Costruzioni

Questo settore si dedica alla creazione di edifici e infrastrutture, essenziali per l'attività economica.

Industria

L'industria è il principale componente del settore secondario. Riguarda le attività legate alla lavorazione delle materie prime in prodotti finiti, destinati al consumo o all'utilizzo in altri settori.

Caratteristiche del Processo Industriale

  • Utilizza macchinari alimentati da una fonte di energia.
  • I lavoratori svolgono la loro attività in un luogo predisposto (l'azienda).
  • Prevede una divisione del lavoro, con ogni lavoratore specializzato in una fase.

L'industria è uno degli indicatori fondamentali per misurare... Continua a leggere "Settore Secondario: Dall'Industria Pesante ai Beni di Consumo" »

Riproduzione Cellulare: Differenze tra Mitosi e Meiosi e Formazione dei Gameti

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,26 KB

Estrogeno, Gonadi e Cariotipo: Definizioni Chiave

  • Estrogeno: Ormone femminile che induce lo sviluppo dei caratteri sessuali secondari.
  • Gonadi: Ghiandole che producono i gameti maschili o femminili, rispettivamente i testicoli e le ovaie.
  • Cariotipo: Insieme dei cromosomi di una cellula o di un organismo, caratterizzato dal numero, dalle dimensioni e dalla configurazione dei cromosomi stessi.
  • Clin: Gradiente nelle frequenze genotipiche o fenotipiche lungo una striscia di un territorio.
  • Spermatozoo: Gamete maschile.
  • Ovulo: Gamete femminile.
  • Riproduzione Isogamica: Tipo di riproduzione sessuale in cui i gameti sono uguali.
  • Riproduzione Eterogamica: Tipo di riproduzione sessuale in cui i gameti sono diversi.

Mitosi: La Divisione Cellulare per la Crescita

... Continua a leggere "Riproduzione Cellulare: Differenze tra Mitosi e Meiosi e Formazione dei Gameti" »

Onde Viaggianti e Stazionarie: Proprietà, Fenomeni e Velocità del Suono

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,95 KB

Onde Viaggianti e Onde Stazionarie

Onde Viaggianti

Si propagano in un'unica direzione, espandendosi liberamente nello spazio o percorrendo lunghe distanze attraverso un mezzo. Trasportano energia.

Onde Stazionarie

Si formano dalla sovrapposizione di due onde identiche che viaggiano in direzioni opposte (ad esempio, un'onda incidente e la sua riflessione su un punto fisso). L'onda risultante appare stazionaria, con punti fissi a ampiezza nulla chiamati nodi e punti di massima ampiezza chiamati ventri.

Parametri Descrittivi di un'Onda

  • Elongazione: Lo spostamento istantaneo di un punto del mezzo dalla sua posizione di equilibrio. Può essere positiva o negativa.
  • Ampiezza (A): Il massimo valore assoluto dell'elongazione. Rappresenta la massima distanza
... Continua a leggere "Onde Viaggianti e Stazionarie: Proprietà, Fenomeni e Velocità del Suono" »

Il Rapporto di Lavoro: Diritti, Doveri e Aspetti Fondamentali

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,78 KB

Il Rapporto di Lavoro: Elementi Chiave e Regolamentazione

7.1. Elementi Anagrafici del Rapporto di Lavoro

Il rapporto di lavoro si instaura tra il datore di lavoro e il dipendente. Il diritto del lavoro definisce il datore di lavoro come la persona fisica o giuridica che usufruisce dei servizi a pagamento di coloro che volontariamente lavorano per conto proprio all'interno della sua organizzazione e sotto la sua direzione. Un lavoratore è considerato la persona fisica che fornisce servizi agli ordini di un datore di lavoro, cedendo i frutti e i rischi dell'attività.

Il lavoratore autonomo è indipendente (non rientra nel diritto del lavoro), e i vantaggi e i rischi sono propri.

7.2. Eccezioni al Diritto del Lavoro

Le persone escluse dal rapporto... Continua a leggere "Il Rapporto di Lavoro: Diritti, Doveri e Aspetti Fondamentali" »

Cronaca di una Morte Annunciata: Trama e Personaggi Chiave del Romanzo di Márquez

Classificato in Religione

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,99 KB

Riepilogo della Trama: Cronaca di una Morte Annunciata

L'opera inizia con la celebre frase: "Il giorno che lo avrebbero ucciso, Santiago Nasar si alzò alle 5.30 del mattino per aspettare il vescovo..."

Il Contesto

Santiago Nasar era un giovane di buona famiglia e reputazione nel paese. La sua vita viene tragicamente interrotta per mano di Pedro e Pablo Vicario.

L'Accusa e la Vendetta

I fratelli Vicario cercarono di ucciderlo perché accusato dalla loro sorella, Ángela Vicario, di averle tolto la verginità, causando disonore alla sua famiglia. Ángela si era appena sposata con Bayardo San Román, un uomo ricco e misterioso giunto in paese con l'intenzione di trovare moglie. Scelse Ángela, una bella ragazza del luogo. Nonostante lei non lo amasse,... Continua a leggere "Cronaca di una Morte Annunciata: Trama e Personaggi Chiave del Romanzo di Márquez" »

Fondamenti di Stechiometria: Leggi e Concetti Chiave

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,29 KB

Fondamenti di Stechiometria

La reazione chimica è un processo mediante il quale una o più sostanze si trasformano in una o più sostanze diverse.

Le Leggi Fondamentali

Legge di Lavoisier o della conservazione della massa: la massa di un sistema rimane costante, indipendentemente dalla trasformazione che avviene al suo interno. In ogni trasformazione chimica che avviene in un sistema chiuso, la massa totale delle sostanze esistenti rimane invariata.

Proust e la legge delle proporzioni definite: Quando due o più elementi si combinano per formare lo stesso composto, lo fanno sempre in proporzioni definite e costanti in massa. Questa legge ci permette di distinguere i composti dalle miscele omogenee: una miscela omogenea può essere formata dagli... Continua a leggere "Fondamenti di Stechiometria: Leggi e Concetti Chiave" »