Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Secondario

Ordina per
Materia
Livello

Nutrienti e Flusso di Energia negli Ecosistemi: Fondamenti e Funzioni

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,92 KB

NUTRIENTI

Ci sono sostanze nutritive che possono essere limitate in alcuni luoghi, limitando la produzione primaria degli ecosistemi. In evidenza:

  • Azoto: è un componente della clorofilla e degli enzimi Rubisco. Anche se l'azoto è abbondante in atmosfera, solo pochi microrganismi sono in grado di usarlo. Le piante lo ottengono sotto forma di nitrati disciolti in acqua.
  • Fosforo: parte di composti come acidi nucleici e ATP. Un importo inferiore è necessario, ma la mancanza di fosforo limita la produzione primaria in molti luoghi.

LUCE

La luce è la fonte di energia che permette la fotosintesi e la produzione primaria. Gli aumenti di produzione primaria sono lineari con l'intensità della luce, ma la crescita sta rallentando sino a raggiungere un... Continua a leggere "Nutrienti e Flusso di Energia negli Ecosistemi: Fondamenti e Funzioni" »

Attenzione e Concentrazione nello Sport: Verità e Falsità per la Performance Atletica

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,35 KB

Attenzione e Concentrazione nello Sport: Verità e Falsità

  1. Vero. La prospettiva cognitiva è oggi la più usata per spiegare il fenomeno dell'attenzione nel campo dell'educazione fisica e dello sport.
  2. Vero. Il livello di allerta dell'atleta influenza la capacità di spostare il focus attentivo.
  3. Vero. Le abilità attentive possono essere concettualizzate come esistenti lungo un continuum stato-tratto.
  4. Vero. Per set (o 'set mentale') si intende lo stato mentale di preparazione, attivazione e concentrazione con cui il soggetto si approccia all'esecuzione di una particolare attività sportiva.
  5. Falso. La teoria dello schema propone che ogni movimento motorio venga memorizzato nella memoria sotto forma di uno schema motorio generalizzato.
  6. Vero. Le routine
... Continua a leggere "Attenzione e Concentrazione nello Sport: Verità e Falsità per la Performance Atletica" »

Autorità, Sovranità e Democrazia: Fondamenti dello Stato Moderno

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,63 KB

L'autorità è l'esercizio del potere sui membri della società. Tale autorità è distribuita attraverso la "funzione politica". L'autorità è esercitata attraverso un insieme di istituzioni che chiamiamo Stato. Lo Stato ha anche la sovranità, cioè nessuna altra istituzione ha regole su di lui. Monarchia: la sovranità significa capacità di esercitare la suprema autorità indipendentemente da altri superiori. Oligarchia: a comandare sono in pochi e sempre gli stessi. Democrazia: a comandare sono tutti.

Tipi di Autorità

  • Autorità Carismatica: il capo comanda perché è in grado di sedurre con le proprie imprese.
  • Autorità Tradizionale: il capo comanda perché così vuole la tradizione.
  • Autorità Legale-Razionale: il capo comanda perché altri
... Continua a leggere "Autorità, Sovranità e Democrazia: Fondamenti dello Stato Moderno" »

Immanuel Kant: Contesto Storico, Filosofia e Sistema Idealistico Trascendentale

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,42 KB

Contesto Storico, Culturale e Filosofico

Kant appartiene al XVIII secolo, profondamente segnato dalla Gloriosa Rivoluzione del 1688, dalla Rivoluzione Francese (1789) e dalla Guerra di Indipendenza degli Stati Uniti. Nell'arena politica, si forgiava un ambiente pre-rivoluzionario con il dispotismo illuminato e gli ideali di uguaglianza e libertà. Nella sfera economica, i profondi cambiamenti del settore e le nuove tecniche di produzione portarono alla rivoluzione industriale, e apparve il capitalismo. Questa rivoluzione fu guidata dalla borghesia, che ottenne la sua ascesa finale, sancendo i diritti umani.

Nell'arte, come nella politica, si svilupparono due movimenti opposti: il Rococò e il Neoclassicismo.

Il Settecento è il secolo del **razionalismo*... Continua a leggere "Immanuel Kant: Contesto Storico, Filosofia e Sistema Idealistico Trascendentale" »

Diritti e Potere: Confronto tra Modello Britannico e Rivoluzione Francese

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,69 KB

La Garanzia dei Diritti: Confronto tra Modello Britannico e Rivoluzione Francese

Tutto questo è collegato alla garanzia dei diritti.

Il Modello Tradizionale Britannico

Nel modello tradizionale britannico, la garanzia dei diritti è risolta attraverso:

  • La priorità del governo sulla magistratura.
  • Il ruolo centrale del legislatore.

La Prospettiva della Rivoluzione Francese

In questo schema, l'esperienza rivoluzionaria francese non poté separarsi, per una serie di motivi, da una cultura dei diritti e delle libertà di carattere storicistico. In particolare, la Rivoluzione non poté e non volle concedere un ruolo di primo garante ai giudici, perché, in parte, l'esperienza storica dello Stato assoluto aveva mostrato come alcuni magistrati o funzionari,... Continua a leggere "Diritti e Potere: Confronto tra Modello Britannico e Rivoluzione Francese" »

Innovazione Tecnologica: Microelettronica, Biotecnologia e Materiali Avanzati

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,76 KB

Microelettronica: La Piattaforma delle Rivoluzioni Tecnologiche

La microelettronica è considerata la piattaforma tecnologica di tutte le rivoluzioni in corso. Questa tecnologia è stata in genere associata alla presenza di apparecchi, attrezzature, dispositivi e altri oggetti elettronici. Come suggerisce il nome, la microelettronica è un termine che si riferisce alle microcomponenti dei manufatti, in particolare ai microconduttori (diodi, transistor, circuiti integrati), che hanno conosciuto un rapido sviluppo e un processo di miniaturizzazione e la loro evoluzione da quelle valvole a tubo ingombranti delle vecchie radio (il più piccolo occupava un volume di 20 centimetri cubici) ai transistor (il primo occupava un volume compreso tra 1 e

... Continua a leggere "Innovazione Tecnologica: Microelettronica, Biotecnologia e Materiali Avanzati" »

Rivoluzione Industriale: Trasformazioni Economiche, Sociali e Tecnologiche

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,56 KB

La Rivoluzione Industriale: Origini e Diffusione

Ha segnato il passaggio da un'economia agraria tradizionale a un'economia caratterizzata dall'industria e dalla produzione meccanizzata. Il cambiamento è iniziato in Inghilterra a metà del XVIII secolo. Durante il XIX secolo, si diffuse, con ritmi diversi, in vari paesi d'Europa, negli USA e in Giappone.

Fattori Chiave della Rivoluzione Demografica

  • Maggiore disponibilità di cibo, grazie all'aumento della produttività agricola.
  • Progressi nell'igiene, nella sanità e nella medicina; un esempio significativo è il vaccino contro il vaiolo.

Espansione del Mercato Estero: Le Leve del Successo

  • Espansione del commercio estero, con l'importazione di materie prime e l'esportazione di prodotti industriali.
... Continua a leggere "Rivoluzione Industriale: Trasformazioni Economiche, Sociali e Tecnologiche" »

Concetti Economici Chiave: Mercato del Lavoro e della Terra

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,37 KB

Concetti Economici Fondamentali

Valore Aggiunto

Il valore aggiunto è la differenza tra il valore dei beni prodotti e il costo delle materie prime e dei beni intermedi utilizzati per produrli.

Domanda Derivata

La domanda derivata è l'importo che i datori di lavoro sono disposti a pagare per i fattori o per i loro servizi, come l'acquisto di una macchina, l'affitto di una certa quantità di terreno per un determinato periodo o servizi di lavoro, ecc.

Strategia di Business per la Riduzione dei Costi

Nella strategia di business per ridurre i costi, l'azienda sceglie quella combinazione di fattori in grado di raggiungere il minor costo possibile per una determinata combinazione di prodotto.

Il Mercato del Lavoro

Stipendio

Lo stipendio comprende tutti i... Continua a leggere "Concetti Economici Chiave: Mercato del Lavoro e della Terra" »

Etica, Economia e Crisi Ecologica: Prospettive Filosofiche e Obiezioni Contemporanee

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,18 KB

Obiezioni alle Teorie Etiche Tradizionali

Alcuni critici delle teorie etiche affermano che l'etica non può essere disgiunta dall'economia. Se il sistema economico impone condizioni inique, allora anche le relazioni tra le persone sono ingiuste.

La felicità, secondo Aristotele, era possibile solo per gli uomini liberi, in quanto gli schiavi non meritavano quella felicità.

L'utilitarismo tiene maggiormente conto delle problematiche sociali e sottolinea la necessità di livellare le disuguaglianze tra gli individui. Ma il problema resta lo stesso: il benessere del maggior numero in un sistema economico ingiusto non può essere separato dall'infelicità che rende possibile tale benessere.

Nel caso della teoria kantiana, si obietta che conta solo... Continua a leggere "Etica, Economia e Crisi Ecologica: Prospettive Filosofiche e Obiezioni Contemporanee" »

Operazioni di Vendita, Acquisto e Gestione del Credito: Funzionamento e Documentazione

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4 KB

Carta di Conto Corrente da un Fornitore

È una scheda in cui si registrano gli acquisti a credito, aumentando così il debito verso il fornitore, così come i pagamenti effettuati, che producono una diminuzione del debito. Questa scheda consente di conoscere il saldo ancora dovuto. L'insieme di tutte le carte dei fornitori della società costituisce il file dei conti dei fornitori.

Operazioni di Base di Vendita

Copre una serie di operazioni finalizzate a collocare il prodotto sul mercato, ad esempio:

  • Determinare il prezzo di vendita
  • Trovare acquirenti
  • Stabilire linee di credito
  • Concretizzare le operazioni
  • Consegna della merce

Chi Vuole Acquistare

Ricerca di informazioni: Organizzare una lista di ordini di acquisto con i clienti che desiderano acquistare... Continua a leggere "Operazioni di Vendita, Acquisto e Gestione del Credito: Funzionamento e Documentazione" »