Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Secondario

Ordina per
Materia
Livello

Trasmissione Dati: Componenti, Reti e Protocolli

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,77 KB

Domande e Risposte

  • Che cosa significa la parola telecomunicazioni?
  • Che cosa è l'elaborazione distribuita? Quali sono alcuni vantaggi dell'elaborazione distribuita?
  • Qual è la differenza tra la trasmissione di dati locale e remota?
  • L'efficacia di un sistema di comunicazione dati dipende da tre caratteristiche, quali sono? Spiegarle.
  • Quali sono i componenti di un sistema di trasmissione dati? Spiegare ciascuno di essi. Fare un diagramma e confrontare con la comunicazione verbale tra due persone. Quindi confrontare con la posta tradizionale ed e-mail.
  • Quali considerazioni devono essere prese in considerazione per determinare le prestazioni di una rete? Spiegare ciascuna.
  • Spiegare brevemente le applicazioni di rete attuali in ambito commerciale.
  • Facendo
... Continua a leggere "Trasmissione Dati: Componenti, Reti e Protocolli" »

Roma Eterna: Storia, Cultura e Tradizioni tra Pantheon, Vaticano e Leonardo

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5 KB

Roma: Storia, Arte e Tradizioni

Roma è il comune più popoloso ed esteso d'Italia, capoluogo della provincia di Roma, della regione Lazio e capitale della Repubblica Italiana. È il cuore della Cristianità Cattolica e ospita la Città del Vaticano. È spesso definita capitale di due Stati.

Il Pantheon: Un Capolavoro Architettonico

Il Pantheon è un edificio costruito come tempio dedicato alle divinità dell'Olimpo. Viene chiamato "la Rotonda" dai Romani. Fu costruito nell'età augustea ma fu fatto ricostruire dall'imperatore Adriano dopo gli incendi che lo avevano danneggiato. Nel VII secolo, il Pantheon è stato convertito in chiesa cristiana, chiamata Santa Maria ad Martyres.

Nel Pantheon si trovano quattro tombe illustri:

  • Raffaello
  • Umberto I
  • Vittorio
... Continua a leggere "Roma Eterna: Storia, Cultura e Tradizioni tra Pantheon, Vaticano e Leonardo" »

Espressioni Algebriche e Equazioni: Concetti Fondamentali e Definizioni

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,25 KB

Lingua Numerica e Algebrica:

Numerica lingua: Esprimere l'informazione matematica solo con numeri.

Algebrica lingua: Esprimere le informazioni matematiche con numeri e lettere.

Espressioni Algebriche:

Un' espressione algebrica è un insieme di numeri e lettere combinati con i segni delle operazioni matematiche.

Il valore numerico di un'espressione algebrica è il numero che si ottiene sostituendo le lettere con i loro valori corrispondenti ed eseguendo le operazioni indicate.

Monomi:

Un monomio è composto da un numero e una o più lettere:

  • Il numero (incluso il suo segno) è chiamato coefficiente.
  • La lettera o le lettere che lo accompagnano sono chiamate parte letterale.

Chiamiamo grado di un monomio la somma degli esponenti delle lettere che lo formano.

... Continua a leggere "Espressioni Algebriche e Equazioni: Concetti Fondamentali e Definizioni" »

Comunicazione Aziendale: Strategie Efficaci per Dipendenti e Pubblicità

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,07 KB

Pubblicità e Comunicazione: Notizie e Impatto Mediatico

La pubblicità, in senso ampio, comprende tutte le notizie che un'azienda genera e che vengono diffuse attraverso i mezzi di comunicazione. Si tratta di informazioni che riguardano l'azienda stessa, e l'impatto può essere sia positivo che negativo. Il vantaggio principale è che la pubblicità generata dai media è economica, in quanto non viene pagata direttamente. Tuttavia, l'azienda non ha alcun controllo su di essa. Un esempio è quando un elefante calpesta un'aiuola con i fiori del parco e i giornali riportano l'accaduto.

La Teoria della Gerarchia degli Effetti di Michael Ray

Basandoci sulla teoria della Gerarchia degli effetti di Michael Ray, esistono tre ordini fondamentali di conoscenza,

... Continua a leggere "Comunicazione Aziendale: Strategie Efficaci per Dipendenti e Pubblicità" »

Tecniche di Datazione: Varve, Dendrocronologia e Radiocarbonio

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,8 KB

Misurare il tempo

Esistono vari modi per misurare il tempo:

  • La nascita di Cristo
  • L’Egira (622 d.C.)
  • La morte di Buddha (486 a.C.)
  • La creazione del mondo
  • Le olimpiadi (I olimpiade: 780-776 a.C.)
  • La fondazione di Roma (a.U.C. = ab Urbe Condita)
  • Le varie ere locali

Al posto di a.C. e d.C. o BC e AD, si può usare BCE (Before the Common Era) e CE (Common Era). Dopo la “rivoluzione del radiocarbonio” si usa anche la datazione BP (before present) stabilendo come presente convenzionale il 1950 (data approssimativa in cui Libby ottenne la prima datazione con il radiocarbonio.

Cicli annuali: varve e anelli di accrescimento

Prima dell’avvento dei metodi radioattivi, il conteggio delle varve e quello degli anelli di accrescimento degli alberi costituivano... Continua a leggere "Tecniche di Datazione: Varve, Dendrocronologia e Radiocarbonio" »

Il Sistema Nervoso Umano: Struttura, Funzioni e Componenti Essenziali

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,91 KB

Il Sistema Nervoso Periferico (SNP)

Il sistema nervoso periferico (SNP) è responsabile del collegamento degli organi sensoriali e nervosi con, al loro interno, gli organi effettori. Si compone di nervi, che sono come fili formati da diversi assoni. Per evitare il passaggio di corrente, gli assoni sono elettricamente isolati l'uno dall'altro dalla guaina mielinica.

Classificazione dei Nervi

  • Nervi sensoriali (o afferenti): trasmettono le informazioni sensoriali provenienti dagli organi di senso.
  • Nervi motori (o efferenti): inviano comandi agli organi effettori.
  • Nervi misti: contengono assoni di entrambi i tipi.

Origine dei Nervi

In base all'origine nel sistema nervoso, i nervi possono essere distinti in:

  • Nervi cranici: originano dall'encefalo. Sono
... Continua a leggere "Il Sistema Nervoso Umano: Struttura, Funzioni e Componenti Essenziali" »

Guida all'Uso Efficace dei Connettori Testuali in Italiano

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,67 KB

Connettori Testuali: Una Panoramica

I connettori testuali sono elementi fondamentali per garantire la coerenza e la coesione di un testo. Essi collegano frasi, periodi e paragrafi, guidando il lettore attraverso il flusso logico delle idee. Di seguito, una classificazione dei principali tipi di connettori, con esempi e spiegazioni.

Connettori Temporali

I connettori temporali vengono utilizzati per organizzare eventi in un testo secondo un ordine cronologico. Alcuni esempi sono:

  • In un primo momento
  • Subito dopo
  • Prima
  • Dopo
  • Alla fine
  • Poi

Connettori Seriali (o Logici)

I connettori seriali sono utilizzati per organizzare le diverse parti di un testo da un punto di vista logico. Alcuni tra i più comuni connettori seriali sono:

  • Per iniziare
  • Primo
  • Secondo
  • Finalmente

Connettori

... Continua a leggere "Guida all'Uso Efficace dei Connettori Testuali in Italiano" »

Fascismo y Franquismo: Ideología, Principios y Legado

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,94 KB

Fascismo: Ideología y Principios

Fundamentos Políticos

El fascismo se caracteriza por el primado absoluto del Estado sobre el individuo, a diferencia de los sistemas democráticos que priorizan la libertad individual. Se trata de un régimen dictatorial con un nacionalismo exacerbado que conduce a una política expansionista y a la exaltación de la nación.

Fundamentos Sociales

El fascismo postula que una minoría social, la élite, debe gobernar las masas. Se parte del supuesto de que no todos son iguales. Se defiende la desigualdad de género, relegando a las mujeres a roles como la crianza, los trabajos domésticos y la alta fertilidad para el crecimiento de la nación.

Fundamentos Económicos

Los regímenes fascistas buscan la autosuficiencia,... Continua a leggere "Fascismo y Franquismo: Ideología, Principios y Legado" »

Concetti Fondamentali di Retorica, Logica e Filosofia Antica

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 11,46 KB

Apodeixis

L'Apodeixis (dal greco, significa 'dallo show' o 'dimostrazione') presenta una catena logica di sentenze inconfutabili, elementi di prova tali che, partendo dalla prima proposizione, si è razionalmente costretti ad accettare la conclusione. Riguarda la verità della conclusione, intesa come conseguenza necessaria delle premesse. Presuppone una logica formale, un linguaggio astratto e simbolico, e ha un carattere impersonale che lo rende isolato da qualsiasi contesto. Si applica alla scienza logico-deduttiva.

Argomentazione

L'Argomentazione è un atto di pensiero e di parola. Si tratta di un atto di comunicazione, ovvero un atto con cui un oratore, di fronte a un pubblico, espone le proprie opinioni e le condivide su un determinato assunto.... Continua a leggere "Concetti Fondamentali di Retorica, Logica e Filosofia Antica" »

Epidemiologia e Salute Pubblica: Concetti Fondamentali, Popolazione e Prevenzione

Classificato in Medicina e Scienze della Salute

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,76 KB

1) Perché studiare l'epidemiologia?

L'epidemiologia studia la distribuzione e la frequenza delle malattie nella comunità, al fine di controllarle e/o eliminarle. Confronta le frequenze e le quantifica tramite statistiche. L'epidemiologia è un metodo simile al metodo scientifico.

2) Indicare e spiegare con esempi le fasi del metodo scientifico.

Il metodo scientifico si articola in quattro fasi: osservazione, formulazione di ipotesi, verifica e conclusione. Per esempio:

Fasi del Metodo Scientifico

  • Osservazione: C'è un paziente; si analizza il suo aspetto fisico e mentale. Il medico chiede quali sono i sintomi, quando hanno iniziato a manifestarsi, tra le altre cose.
  • Ipotesi: Il medico formula possibili malattie e cause.
  • Verifica: Si chiede al paziente
... Continua a leggere "Epidemiologia e Salute Pubblica: Concetti Fondamentali, Popolazione e Prevenzione" »