Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Secondario

Ordina per
Materia
Livello

Confronto tra Rivoluzione Francese e Americana: Diritti, Libertà e Sovranità

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,05 KB

L'analisi della Rivoluzione francese si conclude con la difficoltà di assicurare una stabile ed efficace tutela dei diritti e delle libertà in una cultura segnata dal modello statalista. Questo modello, che termina con il riferimento all'immagine del legislatore virtuoso, apre la porta a un potere sovrano, componente o del potere costituito, il popolo o lo stato, che risulta difficile da gestire per motivi di sicurezza.

Si sostiene che quando la cultura dei diritti e delle libertà si separa dalla tradizione britannica, si esalta la sovranità di un governo e si indebolisce la garanzia dei diritti stessi.

È quindi necessario tornare alla Rivoluzione Americana, con tutto il suo punto di riferimento storico: si afferma che il costituzionalismo... Continua a leggere "Confronto tra Rivoluzione Francese e Americana: Diritti, Libertà e Sovranità" »

Le Classi di Delega e il Controllo Parlamentare in Italia

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,47 KB

Classi di Delega

  • Classi di delega:

A seconda di cosa si vuole fare, deve essere autorizzato ad effettuare un testo articolato. Il decreto legislativo deve avere elementi; è necessario essere una legge quadro, dicendo quali sono i criteri di base da seguire dal governo.

La legge quadro non può autorizzare la modifica dell'atto stesso FRODE = o autorizzare a fare le regole retroattive. La base imposta l'ambito del Governo.

  • Autorizza ad essere un testo consolidato di testi diversi: prendere testi sparsi e collegarli, unirli. Cosa significano i campi è quello di istruire il governo ad adottare la legislazione esistente e di sviluppare un corpo unico.
  • Controlli:
    • Controllo parlamentare: la legge di delega stabilisce formule che sono di prendere il controllo
... Continua a leggere "Le Classi di Delega e il Controllo Parlamentare in Italia" »

Ecosistemi: Componenti, Cicli e Dinamiche Trofiche

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,59 KB

Ecosistema: Definizione e Componenti

L'Ecosistema è il complesso formato da organismi viventi, i fattori ambientali in cui vivono e le relazioni che si stabiliscono tra di loro.

Componenti dell'Ecosistema:

  • Biotopo: l'ambiente fisico in cui vivono gli organismi.
  • Biocenosi: la parte viva di un ecosistema (l'insieme degli organismi viventi).
  • Habitat: il luogo specifico in cui vive una specie all'interno di un ecosistema.
  • Nicchia ecologica: il ruolo di una specie all'interno di un ecosistema (le sue interazioni, risorse utilizzate, ecc.).

Le interazioni che si stabiliscono tra i suoi componenti sono il fattore fondamentale degli ecosistemi.

Il Ciclo della Materia

La materia all'interno di un ecosistema si muove attraverso cicli. Un esempio generale:

  1. I composti
... Continua a leggere "Ecosistemi: Componenti, Cicli e Dinamiche Trofiche" »

Fisiologia del Corpo Umano: Recettori, Sensi e Apparato Locomotore

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,9 KB

1. I Recettori Sensoriali: Classificazione e Funzioni

I recettori sono classificati come:

  • Chemiorecettori: sensibili alle sostanze chimiche.
  • Meccanorecettori: sensibili agli stimoli meccanici.
  • Fotorecettori: sensibili alla luce.
  • Termocettori: sensibili alle variazioni di temperatura.
  • Nocicettori: sensibili alle pressioni interne e al dolore.

Tipi di Recettori Sensoriali

I recettori sensoriali si distinguono in:

  • Recettori interni (o propriocettori/interocettori): segnalano la condizione interna del corpo (es. fame, sete, bisogno di urinare).
  • Recettori esterni (o esterocettori): raccolgono stimoli dall'ambiente esterno (es. luce, suono, temperatura).

4. I Sensi del Tatto, dell'Olfatto e del Gusto

Il Tatto: Struttura della Pelle

  • Epidermide: tessuto epiteliale
... Continua a leggere "Fisiologia del Corpo Umano: Recettori, Sensi e Apparato Locomotore" »

Generi del Poliziesco: Caratteristiche e Temi Narrativi

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,06 KB

Tipologie di Narrativa Poliziesca

Poliziesco all'inglese (o Enigma)

Il poliziesco all'inglese presenta un **enigma** che il detective deve risolvere. Questo personaggio si presenta come un **individuo** che agisce individualmente o su richiesta. Si tratta di una persona **colta** e **intelligente**. Offre un **duello intellettuale** con il trasgressore. I personaggi coinvolti sono spesso di **classe medio-alta**.

Poliziesco americano (o Noir)

Il poliziesco americano è ambientato nel **mondo sotterraneo** (l'ambiente di criminali, ladri e furfanti che vivono al di fuori della legge). Spesso ambientato durante la **crisi economica** negli Stati Uniti del **'29**. Il detective spesso **supera i limiti** della legge e dell'etica. Presenta le principali... Continua a leggere "Generi del Poliziesco: Caratteristiche e Temi Narrativi" »

Elementi Chiave di Narrativa e Dialogo: Strutture, Stili e Funzioni Letterarie

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,43 KB

NARRATIVA: Definizione e Componenti Essenziali

La narrativa è una forma di espressione utilizzata per raccontare eventi o storie, reali o immaginarie, che accadono a personaggi in un determinato spazio e tempo. La narrazione letteraria appare tipicamente in romanzi, racconti, leggende e altre opere. Non è una mera cronaca, ma una forma letteraria che si manifesta attraverso storie e caratteristiche specifiche. La sua funzione è referenziale, cercando di riflettere eventi reali o inventati.

Caratteristiche Fondamentali della Narrativa

  • AZIONE: È ciò che accade nella narrazione. La sua struttura si articola in: introduzione, sviluppo e conclusione.
  • TEMPO: Indica il momento in cui si svolgono gli eventi narrati. Può includere riferimenti storici
... Continua a leggere "Elementi Chiave di Narrativa e Dialogo: Strutture, Stili e Funzioni Letterarie" »

Materiali: Proprietà Fondamentali di Metalli e Plastiche

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,7 KB

Metalli

I metalli si ottengono, di solito, dalla trasformazione di alcuni minerali. Questi minerali sono rocce che vengono estratte direttamente dalla natura.

Alcuni metalli, tuttavia, si possono trovare allo stato puro in natura: oro, argento, platino, rame... sono chiamati metalli nativi.

Proprietà Fisiche

  • La conducibilità elettrica è la proprietà che consente il passaggio di corrente.
  • La conducibilità termica è la proprietà che hanno i corpi di trasmettere calore.
  • La densità è la quantità di massa di materiale per unità di volume.
  • L'espansione è la variazione relativa delle dimensioni di un materiale a causa del cambiamento di temperatura.
  • Il punto di fusione è la temperatura alla quale un materiale cambia da stato solido a quello liquido.
... Continua a leggere "Materiali: Proprietà Fondamentali di Metalli e Plastiche" »

Esplorando 'Lazarillo' e 'Don Chisciotte': Un Confronto Narrativo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,79 KB

Lazarillo de Tormes

Lazarillo de Tormes, apparso nel 1554, è un'opera anonima. È scritta in forma di racconto autobiografico: il narratore, un picaro e protagonista, racconta la sua vita in prima persona. L'opera è costituita da un prologo e sette capitoli di lunghezza diseguale.

Nella prefazione, il narratore autobiografico si rivolge alla "Signoria Vostra", un padre nobile e sconosciuto, per spiegare il suo caso, decidendo di raccontare la sua vita fino a quel momento. Quindi, i capitoli possono essere considerati come una lunga lettera in cui il narratore rende conto della sua vita a un'altra persona.

Argomento

Lazzaro nacque sulle rive del fiume Tormes a Salamanca, figlio di un ladro. Ancora molto giovane, entrò al servizio di un cieco,... Continua a leggere "Esplorando 'Lazarillo' e 'Don Chisciotte': Un Confronto Narrativo" »

Riflessioni su Virtù, Doveri, Società, Scienza e Fede

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,55 KB

La Virtù

Nessuno è chiamato virtuoso per aver compiuto un singolo atto di bene. La virtù è una disposizione stabile della volontà ad accogliere le norme morali, attraverso la ripetizione di atti buoni. Il comportamento perfettamente virtuoso è l'ideale a cui gli uomini dovrebbero tendere. La virtù non significa mancanza di passione, ma il saper collocare queste ultime al posto giusto che meritano. Aristotele individua quattro virtù cardinali, attorno alle quali ruota la vita morale: giustizia, prudenza, fortezza e temperanza. La prudenza impone cosa deve essere fatto in ogni caso affinché l'azione sia conforme all'ordine morale. La giustizia dà a ciascuno ciò che gli spetta di diritto. La fortezza subordina il coraggio ai rischi.... Continua a leggere "Riflessioni su Virtù, Doveri, Società, Scienza e Fede" »

Principi Fondamentali di Energia, Lavoro e Potenza in Fisica

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,75 KB

Concetti Fondamentali di Fisica

Energia

L'energia è la grandezza fisica per la quale i corpi hanno la possibilità di apportare modifiche su se stessi o su altri corpi. È misurata in joule.

Le proprietà dell'energia sono fondamentali per la nostra civiltà. L'energia può essere trasformata da una forma all'altra, può essere trasferita da un sistema all'altro e rimane costante. Tuttavia, in ciascuna trasformazione diventa meno in grado di eseguire altre trasformazioni, vale a dire, si degrada.

Lavoro Meccanico

In fisica, una forza compie lavoro quando il suo punto di applicazione si sposta in una direzione non perpendicolare ad essa.

Il lavoro meccanico (W) di una forza costante su un corpo può essere espresso come prodotto scalare della forza... Continua a leggere "Principi Fondamentali di Energia, Lavoro e Potenza in Fisica" »