Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Secondario

Ordina per
Materia
Livello

Macchine Semplici: Principi, Tipi e Funzionamento

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,64 KB

Macchine Semplici: Principi e Tipi

1. Macchine e Meccanismi

Una macchina è un dispositivo in grado di ridurre lo sforzo necessario per compiere un lavoro. I meccanismi sono gruppi di elementi meccanici, ciascuno dei quali svolge una specifica funzione o attività all'interno della macchina. Una macchina può essere semplice o complessa. Le macchine semplici hanno un solo supporto, mentre le macchine complesse sono formate da due o più macchine fondamentali.

Legge delle macchine semplici: In una macchina semplice, il lavoro fatto dalle forze motrici è uguale al lavoro fatto dalle forze resistenti.

2. Leva

La leva è una macchina semplice costituita da un'asta rigida che può ruotare attorno a un punto di supporto o fulcro. In una leva si possono... Continua a leggere "Macchine Semplici: Principi, Tipi e Funzionamento" »

Il Settore Primario in Spagna: Agricoltura, Allevamento e Foreste

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,05 KB

Agricoltura in Spagna: Modernizzazione e Sfide

La Spagna presenta un'agricoltura moderna e orientata al mercato, caratterizzata dai seguenti aspetti:

  • La prevalenza dell'agricoltura intensiva, supportata dall'espansione dell'irrigazione e dal superamento della pratica del maggese.
  • L'impiego di nuove tecnologie: fertilizzanti, pesticidi, selezione delle sementi e nuovi sistemi di produzione agricola (tecniche di coltivazione avanzate, serre, ecc.).
  • La specializzazione colturale a livello regionale. Ad esempio, la costa di Almería si è specializzata nelle colture orticole in serra.
  • La presenza di personale più qualificato e un ricambio generazionale della manodopera agricola, anche grazie al contributo di lavoratori immigrati.
  • Colture prevalentemente
... Continua a leggere "Il Settore Primario in Spagna: Agricoltura, Allevamento e Foreste" »

Evoluzione del Romanzo Spagnolo Contemporaneo: Tendenze e Autori Chiave fino al 1975

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,04 KB

Evoluzione del Romanzo Spagnolo Contemporaneo fino al 1975

Il romanzo spagnolo contemporaneo si è evoluto dal realismo del dopoguerra, passando per il romanzo sociale, fino al rinnovamento formale.

Principali Fasi

1. Il Romanzo del Disradicamento

Riflette la realtà quotidiana di violenza e di un'esistenza senza senso. Un esempio chiave è La famiglia di Pascual Duarte di Camilo José Cela.

2. Il Romanzo Sociale

Questi romanzi raccontano storie di denuncia sociale. Il carattere collettivo e la tendenza all'oggettivismo portano a una diminuzione dell'importanza del narratore e a un'intensificazione del dialogo. Esempi rilevanti sono L'alveare di Cela e I topi di Miguel Delibes.

3. Il Romanzo di Rinnovamento Formale

Maggiore importanza viene data al... Continua a leggere "Evoluzione del Romanzo Spagnolo Contemporaneo: Tendenze e Autori Chiave fino al 1975" »

Leadership Efficace e Comportamento Manageriale: Teorie e Stili

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,46 KB

Il Ruolo della Leadership

Il lavoro di squadra, la capacità di comunicazione e la creatività sono qualità che ogni imprenditore deve possedere. La funzione di gestione può essere concepita come un processo continuo e dinamico, che implica la gestione di molteplici risorse, sia umane che materiali, orientate verso obiettivi specifici. La direzione attuale di una società si basa sulle sue funzioni per definire la mission, la vision e gli obiettivi strategici dell'organizzazione.

Henry Fayol è stato il primo autore a sistematizzare i contenuti della funzione di gestione. Secondo Louis Allen, le funzioni di gestione sono:

  • Pianificazione: Previsione, definizione di obiettivi e strategie.
  • Organizzazione: Preparazione delle risorse, allocazione
... Continua a leggere "Leadership Efficace e Comportamento Manageriale: Teorie e Stili" »

Fisiologia Umana: Sistema Circolatorio, Respiratorio, Digestivo e Altro

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,78 KB

Le arterie hanno le seguenti caratteristiche strutturali: pareti spesse e leggermente elastiche, per sopportare l'alta pressione del pompaggio cardiaco. Funzionalmente, trasportano sangue ricco di O2 e nutrienti dal cuore agli organi e ai muscoli.

Le vene presentano pareti sottili e valvole unidirezionali che impediscono il reflusso sanguigno. Funzionalmente, trasportano sangue carico di CO2 e detriti cellulari dagli organi al cuore, controllando il volume di sangue attraverso contrazioni e dilatazioni muscolari.

I capillari collegano arterie e vene, fornendo O2 e nutrienti alle cellule e raccogliendo CO2 e detriti cellulari.

Sistema Respiratorio

L'enfisema polmonare è caratterizzato dalla distruzione delle pareti degli alveoli, riducendo la superficie... Continua a leggere "Fisiologia Umana: Sistema Circolatorio, Respiratorio, Digestivo e Altro" »

Ispania del XVI Secolo: Trasformazioni Economiche e Sociali

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,11 KB

Economia e Società nell'Ispania del XVI Secolo

L'Arrivo di Argento e Oro

Nel XVI secolo si registrò una grande richiesta di terre per l'America, una notevole crescita e un enorme commercio, grazie all'arrivo di oro e argento dalle miniere americane. Questa situazione avrebbe potuto migliorare le condizioni economiche e sociali della popolazione, ma non fu così. L'eccessiva immissione di una grande quantità di metalli preziosi provocò un effetto di **aumento dei prezzi**, che **ridusse il potere d'acquisto** e il **tenore di vita delle classi popolari**.

L'Economia

La domanda di prodotti agricoli non poteva essere soddisfatta dalla produzione dei regni ispanici. Anche se alcuni agricoltori indebitati riuscirono a ottenere nuove terre, la... Continua a leggere "Ispania del XVI Secolo: Trasformazioni Economiche e Sociali" »

Van Gogh: La Notte Stellata - Analisi Approfondita e Significato

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 16,18 KB

La Notte Stellata di Van Gogh: Un'Analisi Approfondita

Dati di Base (DB)

La Notte Stellata di Van Gogh rappresenta il panorama che l'artista vedeva dalla sua stanza nel manicomio di Saint-Rémy-de-Provence. Non vi è la chiesa del paese, ma sono presenti le montagne sullo sfondo.

Elementi Pittorici (EP)

La formulazione è prevalentemente pittorica. Van Gogh utilizza pennellate spesse, indicando chiaramente ogni tratto con diverse direzioni. I contorni delle montagne e delle case sono segnati da una spessa linea nera. Applica il colore direttamente sulla tela con tratti di diverse direzioni. Usa linee rette per le case e linee ondulate per il cielo. Predomina una gamma di colori freddi, blu e verde, sottolineati da linee nere e dall'utilizzo del... Continua a leggere "Van Gogh: La Notte Stellata - Analisi Approfondita e Significato" »

Educazione e Sviluppo Sociale in Venezuela: Un Approccio alla Centralizzazione e Decentramento

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,6 KB

Istruzione e Legge in Venezuela

La legge prevede all'articolo 3: "Lo scopo fondamentale della formazione è il pieno sviluppo della personalità e il raggiungimento di un sano, educato, critico e capace di vivere in una società democratica, equa e libera."

  • L'educazione deve promuovere nei cittadini la consapevolezza che sottolinea la conservazione della sovranità venezuelana.
  • In Venezuela, l'educazione è efficace ma non va dritta al punto che si vuole raggiungere, che è la consapevolezza tra i cittadini.

Requisiti per i Cittadini

I requisiti sono i cittadini comuni nella Costituzione della Repubblica Bolivariana del Venezuela:

  • Rifondare la Repubblica per stabilire una società democratica e partecipativa.
  • Consolidare i valori di libertà, indipendenza,
... Continua a leggere "Educazione e Sviluppo Sociale in Venezuela: Un Approccio alla Centralizzazione e Decentramento" »

Prima Guerra Mondiale: Cause, Svolgimento e Conseguenze

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,74 KB

Cause della Prima Guerra Mondiale

La Prima Guerra Mondiale, un conflitto devastante che ha inghiottito l'Europa e il mondo tra il 1914 e il 1918, è stata il risultato di una complessa rete di fattori. Le cause principali includono:

  • Rivalità tra potenze: Crescente competizione economica e coloniale tra le grandi potenze europee, in particolare tra Germania e Gran Bretagna.
  • Nazionalismo e corsa agli armamenti: Un'ondata di nazionalismo aggressivo e una pericolosa corsa agli armamenti, alimentata dalla convinzione che la guerra fosse inevitabile e persino desiderabile ("armati di pace").
  • Sistemi di alleanze: La formazione di due blocchi contrapposti: la Triplice Alleanza (Germania, Austria-Ungheria e Italia) e la Triplice Intesa (Francia, Russia
... Continua a leggere "Prima Guerra Mondiale: Cause, Svolgimento e Conseguenze" »

L'Epoca Vittoriana: Trasformazioni Politiche, Economiche e Sociali in Gran Bretagna

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,2 KB

L'Epoca Vittoriana: Un Periodo di Trasformazioni

L'epoca vittoriana è durata dal 1837 al 1901, periodo in cui regnò la regina Vittoria I. In questo periodo, l'Inghilterra sperimentò la più grande espansione territoriale in Africa, Asia e nel Pacifico, rafforzò il suo sviluppo industriale e mantenne il sistema parlamentare, pur evolvendo verso posizioni sempre più democratiche. Questo paese non fu influenzato dalle ondate rivoluzionarie grazie al suo sistema parlamentare liberale; gli sviluppi politici e sociali ebbero luogo in un quadro di stabilità. Lo sviluppo economico fu segnato dalla crisi agricola che colpì il paese dal 1873 al 1895, in seguito all'istituzione del libero commercio imposto nel 1846, che danneggiò gravemente il

... Continua a leggere "L'Epoca Vittoriana: Trasformazioni Politiche, Economiche e Sociali in Gran Bretagna" »