Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Secondario

Ordina per
Materia
Livello

Esplorando l'Antico Regime e l'Illuminismo in Spagna: Monarchia, Società e Riforme

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,57 KB

Antico Regime ed Illuminismo in Spagna: Un'Analisi Approfondita

Antico Regime: Caratteristiche Fondamentali

  • Economia: Mercantilismo
  • Politica: Assolutismo politico
  • Società: Ceti sociali

L'Illuminismo: Un Movimento di Trasformazione

Movimento di carattere intellettuale che ha messo in discussione tutti i principi del vecchio regime. Figure chiave includono: John Locke, Isaac Newton, Montesquieu, Voltaire.

Forme di Monarchia

Monarchia Assoluta

Il re detiene il potere assoluto, senza responsabilità verso nessuno. Era assistito dai consigli di Stato e i parlamenti dovevano essere consultati. Esempi: Carlo I d'Inghilterra, Filippo V di Borbone (Spagna) e Ferdinando VI di Spagna.

Monarchia Parlamentare

Si basa sulla divisione dei poteri, la necessità di un... Continua a leggere "Esplorando l'Antico Regime e l'Illuminismo in Spagna: Monarchia, Società e Riforme" »

Struttura e Funzionamento del Sistema Nervoso, Sensoriale, Endocrino e Immunitario

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,04 KB

Il Sistema Nervoso

Il neurone è la cellula fondamentale del tessuto nervoso.

Parti del Neurone

  • Corpo cellulare: contiene il nucleo e la maggior parte del citoplasma; è responsabile della generazione dell'impulso nervoso.
  • Dendriti: brevi estensioni che ricevono impulsi nervosi.
  • Assone: lunga estensione che trasmette impulsi nervosi.

Tipi di Neuroni

  • Sensoriali: trasmettono impulsi nervosi dagli organi sensoriali al midollo spinale.
  • Motori: trasmettono impulsi dalla centrale nervosa all'organo effettore.
  • Di associazione (o interneuroni): connettono neuroni sensoriali e motori.

Sinapsi: punto di contatto tra due neuroni, dove avviene la trasmissione dell'impulso nervoso tramite sostanze chimiche chiamate neurotrasmettitori.

Sistema Nervoso Centrale (SNC)

... Continua a leggere "Struttura e Funzionamento del Sistema Nervoso, Sensoriale, Endocrino e Immunitario" »

Concetti Chiave di Chimica: Solubilità, Stati della Materia, Gas e Loro Trasformazioni

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,82 KB

Solubilità

Definizione di Solubilità

La solubilità di una sostanza pura in un determinato solvente e a una data temperatura è una delle sue caratteristiche fondamentali.

La solubilità di un soluto, a una data temperatura e in un dato solvente, è la quantità massima di soluto (espressa solitamente in grammi) che si può sciogliere in 100 g di solvente a quella specifica temperatura per formare una soluzione satura.

Solubilità dei Gas

Generalmente, la solubilità di un gas in un liquido diminuisce all'aumentare della temperatura della soluzione. Al contrario, la solubilità di un gas in un liquido aumenta con l'incremento della pressione parziale del gas sopra il liquido (Legge di Henry).

Soluzione Soprassatura

Una soluzione soprassatura (o... Continua a leggere "Concetti Chiave di Chimica: Solubilità, Stati della Materia, Gas e Loro Trasformazioni" »

Riflessioni su Etica, Diritti Umani e Frontiere della Bioetica

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,03 KB

Le Fasi del Dolore secondo Elisabeth Kübler-Ross

Secondo Elisabeth Kübler-Ross, quando qualcuno muore o subisce una perdita catastrofica, si attraversano cinque diverse fasi del dolore. Si passa attraverso la negazione, perché la perdita è inaccettabile. Non si può immaginare che sia vero. Poi subentra la rabbia verso tutti: i sopravvissuti, noi stessi. Segue il patteggiamento: si prega, si offre tutto ciò che si ha, la propria anima, in cambio di un altro giorno. Quando la trattativa fallisce e la rabbia è troppa da contenere, si cade in depressione. Infine, si deve accettare la realtà, lasciarsi andare e passare all'accettazione.

Etica e Morale

L'etica è una branca della filosofia che comprende lo studio della morale, della felicità... Continua a leggere "Riflessioni su Etica, Diritti Umani e Frontiere della Bioetica" »

Qualità Fisiche Essenziali: Forza, Resistenza, Velocità e Flessibilità per l'Allenamento Sportivo

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,97 KB

Caratteristiche Fisiche di Base

Le caratteristiche fisiche di base, nel loro insieme, determinano la capacità di fitness generale o individuale. Sono suscettibili di allenamento, permettendo ampi margini di miglioramento.

Qualità di Base

Sono indispensabili e partecipano alla maggior parte delle attività fisiche. All'interno di queste si trovano:

  • Forza
  • Velocità
  • Resistenza
  • Flessibilità

Qualità Complementari

Devono essere presenti in qualsiasi attività fisica, ma non sono indispensabili.

Qualità Derivate

Prodotte come risultato della congiunzione di varie qualità fisiche fondamentali, come la potenza o l'agilità.

La Forza

La forza è la capacità di generare tensione muscolare in condizioni specifiche. È la capacità che si acquisisce più velocemente,... Continua a leggere "Qualità Fisiche Essenziali: Forza, Resistenza, Velocità e Flessibilità per l'Allenamento Sportivo" »

Onde Elettromagnetiche e Protocolli di Rete: Fondamenti e Applicazioni

Classificato in Elettronica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,29 KB

Onde Elettromagnetiche: Concetti Chiave

In molti sistemi di comunicazione, mittente e destinatario non sono collegati tramite un cavo. Questo risultato è ottenuto grazie alle antenne. Le antenne sono dispositivi che trasformano le onde elettromagnetiche in impulsi elettrici (in ricezione) e viceversa (in trasmissione). Un conduttore elettrico, come un'antenna, può irradiare onde se percorso da una corrente elettrica variabile. Queste onde sono chiamate onde elettromagnetiche e si propagano nello spazio alla velocità della luce. Esse sono caratterizzate dalla frequenza e dalla lunghezza d'onda.

Caratteristiche delle Onde Elettromagnetiche

  • Lunghezza d'onda: lo spazio percorso da un'onda in un ciclo completo.
  • Ampiezza (A): il valore massimo raggiunto
... Continua a leggere "Onde Elettromagnetiche e Protocolli di Rete: Fondamenti e Applicazioni" »

Impatto e Gestione del Rumore: Effetti, Fonti e Soluzioni

Classificato in Medicina e Scienze della Salute

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,64 KB

  • Rumore:

    Vantaggi

    1. Non provoca danni all'ambiente
    2. Non rimane o viene esportato
    3. Si trova
    4. Termina quando il mittente smette

    Svantaggi:

    • È il primo ad essere rilevato dall'essere umano
    • È il più inquietante senza accumulo
    • Influisce più direttamente sulla situazione

    Malattie Sonore Correlate:

    • Ulcere e disturbi digestivi
    • Problemi vascolari e respiratori
    • Disfunzioni del sistema nervoso centrale ed endocrino
    • Condizioni dell'occhio
    • Cambiamenti nella chimica del sangue
    • Ipertensione
    • Ipereccitazione
    • Insonnia - Ansia - Irritabilità - Stress

    La differenza tra suono e rumore dipende dallo stato d'animo o dalla situazione.

    • Aerei (140 dB)
    • Chitarre elettriche (130 dB, 90 dB)
    • Concerto, discoteca (110 dB)
    • Traffico intenso nelle grandi città (90 dB)
    • Cuffie (82 dB)
    • Media ora di punta
... Continua a leggere "Impatto e Gestione del Rumore: Effetti, Fonti e Soluzioni" »

Declino di Roma e Ascesa di Nuove Civiltà: Cause, Conseguenze e Caratteristiche

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,12 KB

Caduta dell'Impero Romano: Cause e Conseguenze

Cause della Caduta

  • Economiche: Aumento della spesa pubblica, incremento delle tasse, bassi rendimenti agricoli.
  • Morali: Rilassamento dei costumi, diffusione di nuove credenze.
  • Politiche: Indecisione degli imperatori, mancanza di fedeltà dell'esercito, ascesa dei signori della guerra.
  • Invasioni Barbariche: Evento di lunga data, migrazioni di popoli germanici verso il Mediterraneo influenzate da vari fattori.

Caratteristiche dei Popoli Barbari

  • Popoli dediti all'allevamento, organizzati in famiglie patriarcali.
  • Religione naturale, uso del baratto, leggi orali.

Principali Popoli Barbari

  • Visigoti: Originari dei Goti, si stanziarono lungo il Danubio e fondarono il primo regno indipendente.
  • Vandali: Popolazione
... Continua a leggere "Declino di Roma e Ascesa di Nuove Civiltà: Cause, Conseguenze e Caratteristiche" »

Concetti Fondamentali di Letteratura e Lingua

Classificato in Musica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,76 KB

OGGETTO 1

Poesia Trovadorica

Nacque nelle corti aristocratiche occitane nel XII secolo. Era scritta inizialmente in lingua provenzale.

I trovatori erano gli autori delle composizioni destinate ad essere cantate in volgare. I menestrelli, che potevano anche servire i trovatori, erano responsabili del canto e dell'interpretazione delle opere.

Ausiàs Marc

Era un cavaliere e nobile, come altri scrittori del suo tempo, partecipò a diverse guerre in Italia. Una volta terminate, tornò e ricoprì la carica di falconiere reale.

La Lettera Formale

Una lettera può essere considerata un testo scritto conversazionale.

Struttura

  • Il nome e l'indirizzo del mittente.
  • Il nome e l'indirizzo del destinatario.
  • I saluti iniziali, seguiti da virgola o due punti.
  • Il corpo
... Continua a leggere "Concetti Fondamentali di Letteratura e Lingua" »

Espressioni e Vocabolario del XIX Secolo: Un Viaggio nel Linguaggio Popolare Catalano

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,3 KB

Capitolo I: Espressioni e Vocabolario del XIX Secolo in Catalogna

Definizioni e Contesto

Questo documento offre una raccolta di espressioni e termini popolari catalani del XIX secolo, con le relative definizioni e un contesto per comprenderne meglio l'uso.

  • Drenaggio: Tubi di drenaggio per guidare l'umidità in eccesso.
  • Locatis: Pazze, folli.
  • Questore: Magistrato romano incaricato delle collezioni.
  • Bacino, Ciotola: Ciotola di grande diametro, poco profonda (il bacino può essere più profondo). Erano spesso utilizzati per l'igiene personale.
  • Citrino: Giallo.
  • Recés: Fatto con poca cura, disordine, caos.
  • Fagotto: Sacchetto, di solito fatto con una bandana legandone i quattro angoli, utilizzato per trasportare i vestiti. La "valigia" dei poveri.
  • Oste: Proprietario
... Continua a leggere "Espressioni e Vocabolario del XIX Secolo: Un Viaggio nel Linguaggio Popolare Catalano" »