Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Storia

Ordina per
Materia
Livello

L'importanza della traduzione nel marketing internazionale

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,39 KB

Le persone che imparano una lingua straniera riconoscono spesso parole simili a parole nella propria lingua. A volte si tratta di amici utili - un parlante olandese, tedesco o fiammingo che impara l'inglese può rilassarsi quando si tratta di imparare la mano - è esattamente lo stesso nella loro lingua. Quando i tedeschi vedono l'inglese a portata di mano potrebbero pensare di aver trovato un altro amico ', ma questo è un' falso amico - l'aggettivo inglese te pratico significa 'conveniente, mentre il nome tedesco Handy è una parola che usano per' cellulare ' ! appare tuttavia in molti libri sul marketing. Rolls-Royce fortunatamente si rese conto che 3 la loro nebbia d'argento aveva bisogno di un cambio di nome prima di essere lanciata in... Continua a leggere "L'importanza della traduzione nel marketing internazionale" »

L'Ascesa del Fascismo in Italia: Dalla Vittoria Mutilata al Regime Totalitario

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,03 KB

Il Contesto Post-Bellico e la Nascita del Fascismo

A conclusione della Prima Guerra Mondiale, i nazionalisti italiani, tra cui D'Annunzio, definirono la vittoria italiana come una "vittoria mutilata", poiché non erano stati ottenuti tutti i territori promessi dal Patto di Londra. Di conseguenza, nella penisola non c'era un clima positivo. Inizia poi a diffondersi un sentimento di paura verso il Partito Socialista, che alimentava una serie di proteste e ribellioni da parte del proletariato, incutendo timore alla borghesia cittadina.

Inoltre, nel 1919 avvengono le prime elezioni del dopoguerra e si assiste a un ribaltamento delle forze politiche: la coalizione liberale perde la maggioranza in Parlamento e il Partito Socialista Italiano, diviso... Continua a leggere "L'Ascesa del Fascismo in Italia: Dalla Vittoria Mutilata al Regime Totalitario" »

La Repubblica di Weimar

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,6 KB

LA REPUBBLICA DI WEIMAR: La Repubblica di Weimar è il regime politico instaurato in Germania nel 1919 dopo la fine della Prima Guerra Mondiale: prende il nome dalla città di Weimar in cui, dopo la sconfitta dello stato tedesco durante il primo conflitto mondiale, si tenne un’assemblea nazionale per creare una nuova Costituzione. La Weimarer Republik fu il primo tentativo di instaurare un regime democratico in Germania: nonostante le grandi tensioni interne, la Repubblica può essere considerata come uno dei primi modelli democratici d’ispirazione europea; la Costituzione infatti prevedeva il suffragio universale sia maschile che femminile, l’elezione diretta del Presidente e ribadiva la responsabilità del governo di fronte al Parlamento.

... Continua a leggere "La Repubblica di Weimar" »

Riforma Agraria Spagnola: Contesto, Analisi e Impatto

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,64 KB

Riforma Agraria

Riforma Agraria

Voto

Questo è un testo che appartiene alla legge fondamentale della riforma agraria, che è stato proposto il 21 settembre 1932. È una fonte primaria e di circostanza, pubblica e politica. Il ministro che si è ispirato è stato Marcelino Domingo, giornalista e politico di spicco nella Seconda Repubblica spagnola. Partecipò alla creazione del Partito repubblicano catalano.

Analisi

Questa è la legge di riforma agraria che si applicherà agli agricoltori con una predominanza di grandi patrimoni (Estremadura, Andalusia, Toledo, Ciudad Real, Albacete e Salamanca). Prevede che i terreni dello Stato e vecchie tenute possano essere oggetto di insediamento in Spagna. L'IRA (Istituto di Riforma Agraria) è stato creato... Continua a leggere "Riforma Agraria Spagnola: Contesto, Analisi e Impatto" »

Regni Visigoti e Preistoria Iberica: Un'Esplorazione Storica

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,72 KB

Tedeschi Visigoti in Spagna: Invasioni Germaniche

Tra il 409 e il 507, un certo numero di popoli germanici entrarono nella penisola, parte di un vasto movimento migratorio tra il II e il X secolo. Nel 409, i gruppi di Svevi, Vandali e Alani si stabilirono in Hispania, dopo due anni di saccheggi. Nel 415, un piccolo gruppo di Visigoti si insediò nella Tarraconensis, firmando un patto con Roma, diventando assistenti militari dell'Impero. Fino al 507, il centro del regno visigoto fu la Gallia meridionale, con capitale Tolosa.

Regno Visigoto Spagnolo

Con il crollo dell'Impero occidentale, il territorio dei Visigoti divenne uno stato indipendente. Nel 507, i Visigoti furono sconfitti in Gallia dai Franchi, guidati da Clodoveo, scomparendo il regno... Continua a leggere "Regni Visigoti e Preistoria Iberica: Un'Esplorazione Storica" »

Francia nel Medioevo: Guerra dei Cent'Anni e Affermazione della Monarchia

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,6 KB

Il Caso Francese

La Guerra dei Cent'Anni (1337-1453)

La questione dei feudi del re d'Inghilterra sul territorio francese era un ostacolo nel processo di affermazione della monarchia e di unificazione territoriale. Perciò nel 1337 il re francese Filippo VI decise di appropriarsi dei feudi inglesi. Il re d'Inghilterra Edoardo III reagì rivendicando per sé la corona francese. Iniziò la Guerra dei Cent'Anni, il conflitto tra Francia e Inghilterra che si sviluppò tra il 1337 e il 1453. Nella prima fase della guerra gli Inglesi riuscirono a imporsi. I francesi furono sconfitti nelle battaglie di Crécy e di Poitiers. La Francia tentò una riscossa sotto la guida di Carlo VI ma subì una disfatta nella battaglia di Azincourt. Nonostante il trattato... Continua a leggere "Francia nel Medioevo: Guerra dei Cent'Anni e Affermazione della Monarchia" »

L'Epoca Napoleonica: Ascesa, Conquiste e Caduta di un Impero

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 14,44 KB

Contesto Storico: La Francia e l'Europa (1795-1796)

Nel 1795 furono firmate le paci con Prussia, Olanda e Spagna, e un trattato di alleanza con la Spagna. I soli paesi che combattevano ancora la Francia erano Inghilterra e Austria.

Nel 1796 il Direttorio attaccò l’Austria. Erano previsti due settori di intervento. Il principale, d’urto, venne affidato ai generali Jourdan e Moreau, che avrebbero dovuto puntare sulla Germania e poi invadere l’Austria. Il settore secondario, con carattere diversivo e di disturbo, venne affidato a Bonaparte, che avrebbe dovuto invadere il Piemonte e la Lombardia.

Napoleone Bonaparte: Ascesa e Primi Successi

Napoleone Bonaparte, nato ad Ajaccio, in Corsica, il 15 agosto 1769, pochi mesi dopo il passaggio dell’isola... Continua a leggere "L'Epoca Napoleonica: Ascesa, Conquiste e Caduta di un Impero" »

Lutero e la Riforma: Impatto Politico, Sociale e Culturale

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,33 KB

L'Imperatore contro Lutero

Dopo la condanna di papa Leone X (1520), che lo scomunicò con la bolla Exsurge Domine, Lutero si appellò all'imperatore Carlo V, il quale nella Dieta di Worms gli chiese di ritrattare (1521). Il rifiuto del teologo tedesco provocò la condanna di Lutero anche da parte dell'imperatore. Costretto a trovare rifugio nel castello dell'elettore di Sassonia, suo protettore, si dedicò al progetto di tradurre in tedesco la Bibbia; intanto le sue idee iniziarono a diffondersi in molte zone della Germania. Esse fecero presa soprattutto sul proletariato urbano e sui contadini, che richiamandosi al Vangelo si opponevano allo sfruttamento; sulla borghesia, che nella necessità della rassegnazione leggeva un'istanza di ordine... Continua a leggere "Lutero e la Riforma: Impatto Politico, Sociale e Culturale" »

Il Risorgimento Italiano e l'Unificazione: Dalla Restaurazione alla Proclamazione del Regno d'Italia

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 14,34 KB

Le Rivoluzioni del 1848

Nei primi mesi del 1848, gran parte dell'Europa fu travolta da un'ondata rivoluzionaria che si propagò rapidamente. Nella maggior parte dei casi, le promesse di cambiamento non si realizzarono a pieno. Il principale elemento di novità rispetto ai moti precedenti fu rappresentato dalla massiccia partecipazione alle rivolte dei ceti popolari urbani. I moti del 1848 ebbero tutti un andamento molto simile: una propagazione rapida, ma risultati effimeri.

A Parigi, alla fine di febbraio, assistiamo alla destituzione di Luigi Filippo d'Orléans e alla proclamazione della Seconda Repubblica (di orientamento democratico). Le elezioni dell'aprile successivo premiarono le forze moderate. A giugno, i popolani parigini insorsero... Continua a leggere "Il Risorgimento Italiano e l'Unificazione: Dalla Restaurazione alla Proclamazione del Regno d'Italia" »

Civilización Etrusca y Romana

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,97 KB

Gli Etruschi

Introduzione

Gli Etruschi erano la più importante popolazione dell'Italia preromana. Occupavano la regione compresa tra l'Arno e il Tevere. Il periodo di massimo splendore giunse fino al IV secolo a.C. In seguito, furono completamente assorbiti dai Romani. Gli Etruschi sono quelli che hanno maggiormente attirato l'interesse dei moderni per l'arte e per la scarsa conoscenza della loro lingua. E ancora oggi, si può dire che il mistero continua.

Origini e influenze

La civiltà etrusca deriva da quella villanoviana, che risulta diffusa durante l'Età del Ferro. A partire dall'VIII secolo a.C. si constata un cambiamento nei manufatti con una fortissima influenza greca, che noi chiamiamo etrusca. La cultura etrusca si presenta come una... Continua a leggere "Civilización Etrusca y Romana" »