Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Storia

Ordina per
Materia
Livello

Storia di Roma: Espansione, Conflitti e Strutture Sociali della Repubblica

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,93 KB

L'Espansione della Repubblica Romana e la Società

Nel 266 a.C., Roma assunse il controllo della penisola italiana. Patrizi e Plebei si unirono quando la Repubblica si espanse, vivendo una fase di pacificazione sociale, definita l'età del consenso.

Questa espansione fu sostenuta sia dal Patriziato che dalla Plebe povera, poiché aumentava la superficie dell'agro pubblico, distribuendo nuove terre.

Struttura Sociale e Carriera Politica

Nel 326 a.C., la Lex Poetelia Papiria pose un limite alla schiavitù per debiti, un passo significativo per la plebe.

La nobiltà (nobilitas) era un'aristocrazia basata sia sul lignaggio che sulla ricchezza.

La carriera politica romana, nota come cursus honorum, consisteva in una serie di tappe prefissate, un percorso... Continua a leggere "Storia di Roma: Espansione, Conflitti e Strutture Sociali della Repubblica" »

La Rivoluzione Francese: Dalla Riforma alla Repubblica

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,94 KB

Mentre i coloni combattevano contro le truppe inglesi, in Prussia, Austria, Russia e Italia i governi cercavano di realizzare quel rinnovamento attraverso una politica riformatrice. I riformatori non riuscirono a realizzare trasformazioni economiche e sociali.

La riforma del commercio di Turgot

Luigi XVI diventò re nel 1774. Egli decise di attuare delle riforme e affidò l'incarico dell'amministrazione finanziaria ad Anne-Robert-Jacques Turgot, il quale, attraverso la pubblicazione delle Lettere sulla libertà del commercio dei grani, sosteneva la realizzazione del libero commercio dei cereali. I suoi avversari sostenevano che tale misura avrebbe provocato carestie, poiché i mercanti avrebbero venduto il grano dove il prezzo era più alto,... Continua a leggere "La Rivoluzione Francese: Dalla Riforma alla Repubblica" »

Export Armi Italia: Spesa Militare, Egitto e Diritti Umani

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,36 KB

Spesa Militare e Export Armi in Italia

Si spendono tantissimi soldi in Italia anche se non ci sono guerre.

Servivano armi quando eravamo in quarantena e si producevano tante armi.

La lettera dei ministri italiani era indirizzata a Guido Crosetto, italiano, ex sottosegretario alla difesa con il governo Berlusconi, ex coordinatore di Fratelli d’Italia ma anche presidente della federazione dei produttori di armi.

Spese Future (Fino al 2025)

  • Nuovi aerei per 11 miliardi di euro.
  • Navi e sottomarini: 4 miliardi e 100 milioni di euro.
  • Elicotteri: 2 miliardi di euro.
  • Blindati: 1 miliardo e 500 milioni di euro.

Aumento del Bilancio Annuale

Il bilancio annuale della difesa passa da 22 miliardi e 900 milioni di euro a 24 miliardi e 580 milioni di euro.

Metà dei... Continua a leggere "Export Armi Italia: Spesa Militare, Egitto e Diritti Umani" »

Carlo Alberto di Savoia: Il Regno, le Riforme e la Prima Guerra d'Indipendenza

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,11 KB

Carlo Alberto, nato nel 1798, nel 1821 aveva già avuto l’occasione di farsi avanti nelle imprese politiche, essendo stato reggente a seguito della morte di Vittorio Emanuele I, dove concesse la Costituzione.

Con l’intercessione dello zio Carlo Felice, la Costituzione venne messa da parte, così come i rapporti tra i due. Dal 1831 fu comunque suo successore, guidando il Regno di Sardegna fino al 1848-49, dove fu sconfitto dagli Austriaci prima a Custoza e poi a Novara, per poi ritirarsi in Portogallo.

Lo chiamarono il “Re Tentenna”, satira di un mazziniano, prendendo spunto dal fatto che i patrioti consideravano Carlo Alberto una persona piuttosto indecisa.

Le Origini e la Formazione Liberale

Carlo Alberto, principe di Carignano, nasce... Continua a leggere "Carlo Alberto di Savoia: Il Regno, le Riforme e la Prima Guerra d'Indipendenza" »

Fine del Primo Secolo: Nerva, Traiano, Adriano, Antonino Pio, Marco Aurelio, Commodo e Tacito

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,64 KB

Fine del Primo Secolo

È un periodo di prosperità, prassi di governo equilibrata, migliore qualità della vita (ma alte spese pubbliche)

Nerva (96-98) scelto come imperatore tra i senatori (partecipa anche Tacito) dopo la congiura senatoria contro Domiziano. Anche se anziano, per evitare conflitti di successione, adotta e associa al comando Traiano -> imperatori per adozione, sistema per cui l’imperatore in vita sceglie il proprio successore.

Traiano (98-117)

Generale, unisce forza militare + capacità di armonia tra componenti sociali e statali

    • Politica di espansione (conquista Dacia, Arabia, Armenia, Mesopotamia), raggiungendo la massima espansione territoriale

    • Sostiene agricoltura italica

    • Integrazione tra Roma e le province (è spagnolo),

... Continua a leggere "Fine del Primo Secolo: Nerva, Traiano, Adriano, Antonino Pio, Marco Aurelio, Commodo e Tacito" »

Andrea Camilleri: Biografia, Opere e Carriera del Maestro Siciliano

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,7 KB

Andrea Camilleri: Scrittore, Regista e Sceneggiatore

Andrea Calogero Camilleri (Porto Empedocle, 6 settembre 1925) è stato uno scrittore, sceneggiatore e regista italiano.

Biografia

Nasce il 6 settembre del 1925 a Porto Empedocle (AG), figlio unico di Carmelina Fragapane e di Giuseppe Camilleri, ispettore delle compagnie portuali che partecipò alla marcia su Roma.[1] Vive a Roma dalla fine degli anni '40 e dal 1968 trascorre alcuni mesi l'anno a Bagnolo, frazione di Santa Fiora nel territorio del Monte Amiata in Toscana. Dal 26 settembre 2014 è cittadino onorario del Comune di Santa Fiora, da lui descritto come suo "luogo del cuore".

Formazione e Anni Giovanili

Dal 1939 al 1943, dopo una breve esperienza in collegio vescovile (fu espulso perché... Continua a leggere "Andrea Camilleri: Biografia, Opere e Carriera del Maestro Siciliano" »

L'Europa dalla Belle Époque alla Prima Guerra Mondiale

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 11,03 KB

TAYLORISMO

Sistema di produzione di Frederick Taylor, dove si eliminano le pause, si aumentano i salari e si suddivide l’attività lavorativa

- metodo efficiente ma disumanizza gli operai, ripetevano una sola mansione meccanicamente

FORDISMO

Henry Ford realizza un sistema di produzione basato sulla catena di montaggio così producono beni con costi ridotti e vendendoli a cifre più basse, aumentando gli acquirenti

- riesce a pagare di più gli operai

TRUST E CARTEMLLI

Trust (alleanza tra imprese simili per creare un complesso unitario e controllare il mercato) e cartelli (accordo tra produttori per non farsi concorrenza, prevedeva la riduzione dei prodotti per mantenere il prezzo alto)

MODERNISMO

Società come unità organica dove ognuno svolge una... Continua a leggere "L'Europa dalla Belle Époque alla Prima Guerra Mondiale" »

Società e Conflitti nell'Antica Roma: Classi, Leggi e Rivolte

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,56 KB

La Società Romana e le Classi Sociali

Tipi di Schiavi a Roma

  • Privilegiati: godevano di migliori condizioni di vita e spesso aiutavano nel commercio.
  • Intellettuali: erano maestri o medici e venivano spesso liberati.
  • Schiavo Libero (o liberto): acquisiva cittadinanza e diritti.

La Legge del 218 a.C. e il Senato

Nel 218 a.C. fu promulgata una legge che vietava ai senatori l'attività politica (o commerciale, a seconda delle interpretazioni storiche della Lex Claudia).

Divisione della Società Romana

La società romana si divideva principalmente in due parti:

  • Aristocrazia: manteneva il controllo politico.
  • Cavalieri (Equites): acquisivano sempre più potere economico e sociale.

Nuovi Attori Sociali e Tensioni

  • Uomini Nuovi (Homines Novi): cittadini non nobili
... Continua a leggere "Società e Conflitti nell'Antica Roma: Classi, Leggi e Rivolte" »

L'importanza della traduzione nel marketing internazionale

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,39 KB

Le persone che imparano una lingua straniera riconoscono spesso parole simili a parole nella propria lingua. A volte si tratta di amici utili - un parlante olandese, tedesco o fiammingo che impara l'inglese può rilassarsi quando si tratta di imparare la mano - è esattamente lo stesso nella loro lingua. Quando i tedeschi vedono l'inglese a portata di mano potrebbero pensare di aver trovato un altro amico ', ma questo è un' falso amico - l'aggettivo inglese te pratico significa 'conveniente, mentre il nome tedesco Handy è una parola che usano per' cellulare ' ! appare tuttavia in molti libri sul marketing. Rolls-Royce fortunatamente si rese conto che 3 la loro nebbia d'argento aveva bisogno di un cambio di nome prima di essere lanciata in... Continua a leggere "L'importanza della traduzione nel marketing internazionale" »

L'Ascesa del Fascismo in Italia: Dalla Vittoria Mutilata al Regime Totalitario

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,03 KB

Il Contesto Post-Bellico e la Nascita del Fascismo

A conclusione della Prima Guerra Mondiale, i nazionalisti italiani, tra cui D'Annunzio, definirono la vittoria italiana come una "vittoria mutilata", poiché non erano stati ottenuti tutti i territori promessi dal Patto di Londra. Di conseguenza, nella penisola non c'era un clima positivo. Inizia poi a diffondersi un sentimento di paura verso il Partito Socialista, che alimentava una serie di proteste e ribellioni da parte del proletariato, incutendo timore alla borghesia cittadina.

Inoltre, nel 1919 avvengono le prime elezioni del dopoguerra e si assiste a un ribaltamento delle forze politiche: la coalizione liberale perde la maggioranza in Parlamento e il Partito Socialista Italiano, diviso... Continua a leggere "L'Ascesa del Fascismo in Italia: Dalla Vittoria Mutilata al Regime Totalitario" »