Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Tecnologia

Ordina per
Materia
Livello

Motore e Turbina a Vapore: Funzionamento, Componenti e Applicazioni Tecnologiche

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,49 KB

Il Motore a Vapore: Principi e Componenti

Il motore a vapore è un esempio classico di motore a combustione esterna, dove il calore generato dalla combustione viene utilizzato per produrre vapore, che a sua volta aziona un meccanismo. Questo documento esplora i suoi elementi fondamentali e il funzionamento delle turbine a vapore.

Componenti Principali del Motore a Vapore

Gli elementi principali del motore a vapore e le funzioni che svolgono sono:

  • Focolare: È l'elemento esterno alla macchina dove avviene la combustione del combustibile.
  • Caldaia: Un recipiente in cui viene generato vapore. L'acqua, pompata nella caldaia, entra allo stato liquido a pressione e temperatura prossime a quella ambiente. All'interno della caldaia, l'acqua si riscalda e
... Continua a leggere "Motore e Turbina a Vapore: Funzionamento, Componenti e Applicazioni Tecnologiche" »

Il Mondo dell'Energia: Forme, Fonti e Impatti Ambientali

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,96 KB

L'energia è la capacità di un corpo o di un sistema di apportare modifiche.

Forme di Energia

Come recita il principio di conservazione, "L'energia non si crea né si distrugge, ma si trasforma". L'energia può manifestarsi in diversi modi:

  • Energia meccanica: associata al movimento (es. sollevamento di uno zaino).
  • Energia termica: legata alla temperatura (es. acqua calda).
  • Energia chimica: associata a reazioni chimiche (es. la combustione del carbone).
  • Energia nucleare: derivante dal decadimento di sostanze radioattive.
  • Energia radiante: associata alla radiazione elettromagnetica (come luce, microonde, ecc.).
  • Energia elettrica: associata al trasferimento di carica elettrica.

Classificazione delle Fonti Energetiche

Fonti per Origine e Uso

Le fonti energetiche... Continua a leggere "Il Mondo dell'Energia: Forme, Fonti e Impatti Ambientali" »

Caldaie FW ESRD con Riscaldamento Intermedio a Vapore: Funzionamento e Caratteristiche

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,24 KB

Caldaie FW ESRD con Riscaldamento Intermedio a Vapore: Panoramica

Le caldaie FW ESRD (con riscaldamento intermedio a vapore) si distinguono per il loro sistema di riscaldamento che utilizza il vapore. L'obiettivo è sfruttare l'espansione del vapore secco ad alta pressione per generare energia. Per ottenere vapore secco, il processo prevede un riscaldamento del vapore, spesso in due fasi.

Fase di Surriscaldamento Iniziale

Nella prima fase di surriscaldamento, l'aumento di temperatura è relativamente contenuto. Questo perché il vapore opera ad alta pressione e la sua temperatura iniziale, prima del riscaldamento, è prossima alla temperatura critica (il limite massimo raggiungibile dal vapore, determinato da fattori tecnici e materiali). Di... Continua a leggere "Caldaie FW ESRD con Riscaldamento Intermedio a Vapore: Funzionamento e Caratteristiche" »

Fibre Tessili: Origini, Proprietà e Lavorazioni

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,17 KB

Comprendere le Fibre Tessili: Origini e Caratteristiche

Le fibre tessili sono materiali con un filamento solido e flessibile, da cui si ottengono i fili utilizzati nella fabbricazione dei tessuti. Ogni fibra possiede proprietà e caratteristiche uniche, tra cui:

  • Flessibilità
  • Morbidezza
  • Omogeneità
  • Resistenza alla trazione
  • Profondità (potrebbe riferirsi a spessore o densità)
  • Assorbimento di acqua e umidità
  • Resistenza termica

Il percorso delle materie prime nel settore tessile può essere rappresentato come segue:

Materie prime manufatti → Materie prime fibre tessili

Queste fibre sono fondamentali per diverse applicazioni:

  • Industria dell'abbigliamento
  • Tessuti per la casa
  • Applicazioni industriali generiche

Classificazione delle Fibre Tessili

Fibre Naturali

  • Di
... Continua a leggere "Fibre Tessili: Origini, Proprietà e Lavorazioni" »

Fonti di Energia Non Rinnovabili: Caratteristiche e Utilizzo

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,08 KB

Fonti di Energia: Rinnovabili e Non Rinnovabili

Le fonti di energia sono risorse naturali che danno la forza necessaria per trasformare materie prime, mettere in movimento macchinari e facilitare la circolazione di persone e merci.

Energie Non Rinnovabili

Sono quelle provenienti da risorse esistenti in quantità limitata e quindi destinate a esaurirsi.

Carbone

La sua origine si trova nell'accumulo di resti vegetali provenienti da grandi foreste. Questi resti, sepolti sotto terra o in acque basse, hanno subito un processo di scomposizione e solidificazione in un minerale ricco di carbonio.

Il carbone è utilizzato come combustibile per produrre elettricità nelle centrali termoelettriche. I principali produttori di carbone sono Cina, Stati Uniti,... Continua a leggere "Fonti di Energia Non Rinnovabili: Caratteristiche e Utilizzo" »

Controllo Qualità Saldature: Terminologia e Difetti nella Carpenteria Metallica

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,44 KB

Controllo Qualità della Carpenteria Metallurgica: Terminologia e Difetti

Concetti Fondamentali della Saldatura

  • METALLO BASE: è composto dai pezzi in lavorazione.
  • ELETTRODO: asta di metallo rivestita con una sostanza speciale, utilizzata come materiale d'apporto per riempire il giunto da saldare.
  • PASSATA: ciascuno dei depositi di materiale che si forma sul giunto.
  • SALDATURA: strato/i di metallo depositato sul metallo base, fuso con l'elettrodo.
  • RADICE: punto più interno del cordone, opposto alla superficie esterna.
  • GOLA: distanza dalla superficie esterna alla radice del cordone. Lo spessore della gola dovrà essere uguale o inferiore a 0,7 volte lo spessore minimo del pezzo.
  • CORDONE DI SALDATURA: l'aspetto superficiale del deposito metallico risultante
... Continua a leggere "Controllo Qualità Saldature: Terminologia e Difetti nella Carpenteria Metallica" »

Esposizione al Radon e alle Radiazioni: Misure di Prevenzione e Controllo

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,01 KB

Prevenzione

La prevenzione è fondamentale per minimizzare i rischi derivanti dall'esposizione a radiazioni e sostanze radioattive. Si articola in diverse azioni, mirate a diversi livelli:

Agire sulla fonte

  • Progettazione corretta della struttura.
  • Schermatura con cabine o tende.
  • Isolamento parziale della macchina.
  • Schermi e attenuatori.
  • Controllo regolare della zona di trasmissione e dell'intensità della radiazione.

Azione a favore dell'ambiente

  • Rivestimento antiriflesso sulle pareti.
  • Controllo di temperatura, umidità e ventilazione.
  • Evitare il più possibile la concentrazione di più di una fonte nello stesso luogo.
  • Delimitazione e demarcazione delle zone di pericolo.

Agire sull'organizzazione del lavoro

  • Ridurre il tempo di esposizione in proporzione al
... Continua a leggere "Esposizione al Radon e alle Radiazioni: Misure di Prevenzione e Controllo" »

Sicurezza Fisica e Ambientale per Infrastrutture IT: Protezione Avanzata dei Dati

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,61 KB

Sicurezza Fisica e Ambientale per Infrastrutture IT

1. Concetti Fondamentali di Sicurezza

Sicurezza Passiva: Insieme di misure correttive attuate per ridurre al minimo l'impatto di un incidente di sicurezza e consentire il recupero del sistema.

Sicurezza Attiva: Meccanismi e procedure di sicurezza per prevenire e individuare rischi per la sicurezza del sistema.

Sicurezza Fisica: Protezione degli elementi fisici di un'azienda o organizzazione, come hardware e luoghi in cui si svolgono le attività.

Sicurezza Logica: Protezione dei sistemi operativi e software, ovvero la protezione diretta dei dati e delle informazioni.

2. La Sicurezza nell'Ambiente Fisico

L'ambiente fisico comprende i locali o le suite di locali che ospitano materiale informatico,... Continua a leggere "Sicurezza Fisica e Ambientale per Infrastrutture IT: Protezione Avanzata dei Dati" »

Sicurezza nelle Operazioni di Taglio e Saldatura Subacquea: Procedure e Precauzioni

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,03 KB

Precauzioni per le Operazioni di Taglio e Saldatura Subacquea con Arco Elettrico

Le seguenti precauzioni sono fondamentali per garantire la sicurezza durante le operazioni di taglio e saldatura subacquea con arco elettrico e ossitaglio:

  1. Messa a Terra: Assicurarsi che il generatore e il telaio abbiano una buona messa a terra prima di iniziare le operazioni.
  2. Prevenzione Cortocircuiti: Verificare che nessun terminale sia in cortocircuito o che possa causare un cortocircuito prima di iniziare il lavoro.
  3. Collegamenti Elettrici: Assicurarsi che tutti i collegamenti elettrici siano sicuri e ben fissati prima di iniziare il lavoro.
  4. Isolamento: Quando possibile, rimanere su una superficie isolante e non a contatto con strutture metalliche messe a terra.
  5. Guanti
... Continua a leggere "Sicurezza nelle Operazioni di Taglio e Saldatura Subacquea: Procedure e Precauzioni" »

Trattamento Termico di Rinvenimento: Un Approfondimento

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,42 KB

Rinvenimento dell'Acciaio

Il rinvenimento è un trattamento termico effettuato dopo la tempra dell'acciaio. Il suo scopo è quello di ridurre le tensioni interne del pezzo causate dall'incrudimento o dalla tempra a freddo, migliorare le proprietà meccaniche riducendo la fragilità. La durezza viene leggermente diminuita e questa diminuzione è tanto più elevata quanto più alta è la temperatura di rinvenimento. Il rinvenimento mira anche a eliminare le tensioni interne residue nell'acciaio dovute al processo di tempra, laminazione o battitura.

Tipi di Rinvenimento

  • Bassa temperatura (distensione)
  • Alta temperatura (bonifica)
  • Stabilizzazione

Caratteristiche Generali del Rinvenimento

  • È un trattamento eseguito dopo la tempra.
  • Ammorbidisce l'acciaio.
... Continua a leggere "Trattamento Termico di Rinvenimento: Un Approfondimento" »