Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Tecnologia

Ordina per
Materia
Livello

Sistemi di Gestione Ambientale (SGA): Implementazione e Vantaggi secondo ISO 14001

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,69 KB

Cos'è un Sistema di Gestione Ambientale (SGA)?

Un Sistema di Gestione Ambientale (SGA) è uno strumento utilizzato dalle organizzazioni per controllare attività, prodotti e processi che possono causare impatti ambientali. L'obiettivo principale è minimizzare l'impatto ambientale delle loro attività.

Requisiti ISO 14001 per un SGA Efficace

La norma ISO 14001 definisce i requisiti per un SGA, che includono:

  • Gestione della prevenzione dell'inquinamento: Implementare misure per prevenire l'inquinamento.
  • Controllo delle attività: Monitorare e controllare attività, prodotti e processi che possono avere un impatto sull'ambiente.

Applicazione della Norma ISO 14001: Fattori Chiave

L'applicazione della norma ISO 14001 dipende da diversi fattori:

  • Politica
... Continua a leggere "Sistemi di Gestione Ambientale (SGA): Implementazione e Vantaggi secondo ISO 14001" »

Classificazione dei Veicoli a Motore e Non: Una Guida Completa

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,8 KB

Classificazione dei Veicoli

Veicoli a Motore

Autovetture

Auto: Veicolo a motore utilizzato normalmente per il trasporto di persone o cose, o entrambi contemporaneamente, o per trainare altri veicoli a tal fine. Esclusi da questa definizione i motocicli.

Turismo automobilistico: Trasporto per persone che ha almeno quattro ruote ed ha, oltre al posto di guida, al massimo otto posti a sedere.

Autobus o auto pullman: Ha più di nove posti compreso il conducente, progettati, costruiti ed attrezzati per il trasporto di persone e dei loro bagagli. Questo termine include il carrello, cioè il veicolo collegato a una linea elettrica che corre su rotaie.

Autosnodato: Autobus e pullman composto da due parti rigide collegate tra loro da una sezione snodata.... Continua a leggere "Classificazione dei Veicoli a Motore e Non: Una Guida Completa" »

Protezione Antincendio e Sicurezza Fisica dei Centri Dati: Guida Completa

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,43 KB

Serrande Antincendio e Rilevazione

Le serrande sono poste alle uscite delle prese d'aria e aria condizionata per chiudere manualmente o automaticamente in caso di incendio e prevenire che il fumo si diffonda ad altre sezioni. I dispositivi rivelatori di fumo sono di solito installati a soffitto o nella parte superiore delle pareti, in punti strategici dove il fumo tende a concentrarsi, evitando gli angoli. Possono essere:

  • Ottici: dotati di tecnologia fotoelettrica che genera un fascio di luce. Quando il fumo entra nel rilevatore, oscura il fascio di luce e attiva la segnalazione.
  • Ionici: ricevono le particelle provenienti dalla combustione dei materiali. Il fumo, entrando nel rilevatore, diminuisce la ionizzazione dell'aria, riducendo la corrente
... Continua a leggere "Protezione Antincendio e Sicurezza Fisica dei Centri Dati: Guida Completa" »

Igiene e Ambiente: Fattori Chiave per il Benessere della Persona Assistita

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,96 KB

Igiene Orale

La bocca è un insieme di formazioni anatomiche che inizia con l'apertura esterna e comprende diverse parti e componenti la cui igiene è fondamentale.

Attraverso la bocca passano gli alimenti che entreranno a far parte del processo digestivo, per cui è importante mantenerla nelle migliori condizioni possibili.

È rivestita da mucosa e si compone di tre strutture principali:

  • La lingua (organo muscolare con molteplici funzioni: aiuta nella masticazione, deglutizione e contribuisce all'emissione di suoni; è anche un importante recettore sensoriale).
  • I denti (sono piccole strutture dure incorporate nelle gengive; rappresentano il primo passo della digestione).
  • Le gengive (hanno un ruolo di supporto essendo formate da tessuto fibroso.
... Continua a leggere "Igiene e Ambiente: Fattori Chiave per il Benessere della Persona Assistita" »

Ottimizzazione della Movimentazione Materiali: Strategie e Procedure

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,08 KB

Movimentazione Materiali: Supporto Essenziale alla Produzione

La movimentazione di oggetti o materiali, senza modificarne lo stato, è un processo fondamentale che fornisce supporto al servizio di produzione, garantendo la disponibilità dei materiali necessari.

Sequenza del Processo di Movimentazione Materiali

Il processo di movimentazione dei materiali segue generalmente questa sequenza:

  • Scaricare i veicoli che trasportano i materiali.
  • Trasportare i materiali nei luoghi di stoccaggio.
  • Collocare i materiali in modo ordinato.
  • Prelevare i materiali per l'utilizzo nel processo di produzione.
  • Trasportarli e renderli disponibili per le officine.
  • Movimentare internamente i materiali tra le diverse officine.
  • Trasportare i prodotti finiti al magazzino.

Strumenti

... Continua a leggere "Ottimizzazione della Movimentazione Materiali: Strategie e Procedure" »

Infrastrutture Civili: Tunnel, Ponti, Porti, Aeroporti, Ferrovie e Terremoti

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 133,54 KB

Riassunto delle Costruzioni Civili

Le costruzioni sono modi per realizzare una struttura abitativa che si è evoluta nel corso della storia.

Tunnel

I tunnel sono tra le opere più costose e complesse da realizzare. Comprendono gallerie, camminamenti, strade, condotte, canali e ferrovie.

Orientamento dei Tunnel

Lo scavo viene realizzato contemporaneamente da entrambe le estremità del tunnel, quindi è necessario che i due scavi combacino nel percorso. Per ottenere una guida precisa, si utilizzano sistemi moderni come il laser o strumenti tradizionali (teodolite, per la misura orizzontale e verticale).

Scavo e Fissaggio

Per scavare un tunnel, si aprono corridoi nella roccia tramite trapani ad aria compressa montati su veicoli in movimento. Successivamente,... Continua a leggere "Infrastrutture Civili: Tunnel, Ponti, Porti, Aeroporti, Ferrovie e Terremoti" »

Fattori Psicosociali e Prevenzione Rischi sul Lavoro

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,16 KB

Impatto dei Fattori Psicosociali

Conseguenze Fisiologiche

Questi problemi si manifestano a livello nervoso, portando a un aumento della pressione sanguigna, stanchezza, tensione muscolare, disturbi del sonno e disturbi psicosomatici.

Conseguenze Psicologiche

Si manifestano nei lavoratori sotto forma di ansia, irritabilità, insoddisfazione, difficoltà a prendere decisioni, esaurimento emotivo, abuso di sostanze, ecc.

Alterazioni del Comportamento

Si manifestano comportamenti ossessivi, rigidi e irriflessivi, che compromettono le prestazioni lavorative, l'assenteismo, l'uso eccessivo di sostanze e alcol, e le difficoltà nelle relazioni personali e lavorative, sia all'interno che all'esterno dell'ambiente di lavoro.

Problemi di Salute Fisica

Si manifestano... Continua a leggere "Fattori Psicosociali e Prevenzione Rischi sul Lavoro" »

Installazione e Manutenzione di Cavi Isolati per Metropolitane: Guida Dettagliata

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 17,26 KB

Cavi Isolati per Metropolitane: Installazione e Manutenzione

I driver dei cavi utilizzati nelle linee della metropolitana sono realizzati in rame o alluminio e isolati con miscele appropriate di composti polimerici. Devono essere adeguatamente protetti dalla corrosione causata dal terreno in cui sono installati e avere la resistenza sufficiente per sopportare le sollecitazioni a cui possono essere soggetti.

I cavi possono avere uno o più conduttori e una tensione nominale non inferiore a 0,6 / 1 kV. La sezione di questi driver deve essere adeguata alle correnti e alle cadute di tensione, e in ogni caso, non deve essere inferiore a 6 mm2 per il rame e 16 mm2 per l'alluminio.

Esecuzione del Servizio

Installazione di Cavi Isolati

I tubi sono disposti,... Continua a leggere "Installazione e Manutenzione di Cavi Isolati per Metropolitane: Guida Dettagliata" »

Proprietà e Classificazione dei Materiali: Comportamento Strutturale e Resistenza al Fuoco

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 43,68 KB

Classificazione dei materiali

La classificazione generale per la maggior parte dei materiali è la seguente:

  1. Metalli: ferrosi, non ferrosi
  2. Non metallici: organici, inorganici

Metalli ferrosi

I metalli ferrosi, come suggerisce il nome, hanno come componente principale il ferro. Le loro principali caratteristiche sono l'elevata resistenza meccanica e la durezza. Le principali leghe si ottengono con stagno, argento, platino, manganese, vanadio e titanio.

I principali rappresentanti dei materiali metallici ferrosi includono:

  • Ghisa grigia
  • Ghisa malleabile
  • Acciaio
  • Ghisa bianca

Metalli non ferrosi

Di solito hanno un carico di rottura e una durezza inferiori rispetto ai metalli ferrosi, ma la loro resistenza alla corrosione è superiore. Il loro costo è elevato... Continua a leggere "Proprietà e Classificazione dei Materiali: Comportamento Strutturale e Resistenza al Fuoco" »

Materiali Plastici: Proprietà, Caratteristiche e Produzione

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 24,52 KB

Di Plastica

Il termine plastica, nel suo significato più generale, si applica a sostanze di diverse strutture, prive di un punto di ebollizione fisso. Queste sostanze possiedono, in un determinato intervallo di temperature, proprietà di elasticità e flessibilità che consentono loro di essere modellate e adattate a diverse applicazioni. Tuttavia, in senso stretto, il termine denota alcuni tipi di materiali sintetici ottenuti tramite processi di polimerizzazione o moltiplicazione artificiale degli atomi di carbonio in lunghe catene molecolari di composti organici, derivati dal petrolio e da altre sostanze naturali.

La parola "plastica" era originariamente utilizzata come aggettivo per indicare un certo grado di mobilità e facilità nell'acquisire... Continua a leggere "Materiali Plastici: Proprietà, Caratteristiche e Produzione" »