Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Tecnologia

Ordina per
Materia
Livello

Manutenzione e Diagnostica dei Trasformatori: Tecniche per Prolungare la Vita Utile

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,48 KB

Manutenzione e Diagnostica dei Trasformatori

In caso di guasto interno, l'olio isolante, comunemente chiamato gasolio, si decompone.

L'invecchiamento dell'olio è causato da: ossigeno (che produce fanghi), temperatura (che attiva l'ossidazione), metalli leggeri come il rame (che catalizzano le reazioni di invecchiamento). Quando l'olio è ossidato, il fango si deposita sulla superficie degli avvolgimenti.

La cosa peggiore è l'acqua: poche parti per milione riducono drasticamente la rigidità dielettrica dell'olio.

I trasformatori di piccole dimensioni sono completamente riempiti; quando l'olio si espande, la cassa aumenta il suo volume grazie all'elasticità delle alette di raffreddamento.

In generale, il trasformatore è dotato di un conservatore... Continua a leggere "Manutenzione e Diagnostica dei Trasformatori: Tecniche per Prolungare la Vita Utile" »

Valvole Idrauliche e Sistemi di Filtraggio: Funzionamento e Classificazione

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,49 KB

Valvole Idrauliche: Regolazione del Flusso

Un idraulico, nello specifico una valvola idraulica, è un meccanismo che serve a regolare il flusso del fluido. Le valvole utilizzate in opere idrauliche sono un caso speciale di valvole industriali; tuttavia, hanno alcune caratteristiche specifiche e, dunque, meritano di essere trattate separatamente.

Classificazione delle Valvole Idrauliche

La classificazione delle valvole utilizzate in idraulica può essere fatta in base al tipo di opere idrauliche e alla pressione idrostatica. Esempi includono:

  • Valvole di scarico a fondo preda
  • Valvole Bunger tipo Howell
  • Valvole per la dissipazione dell'energia
  • Valvole per regolare il flusso in una presa
  • Valvole per regolare l'entrata di acqua nella sezione turbina
  • Valvole
... Continua a leggere "Valvole Idrauliche e Sistemi di Filtraggio: Funzionamento e Classificazione" »

Proprietà, Tipi e Applicazioni dei Materiali da Costruzione: Metalli, Pietre e Legno

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 103,57 KB

Metalli

  • Ganga e Minerale:

In ogni minerale si possono distinguere due parti:

  • La Ganga: sostanze ferrose che sono mescolate con il minerale e devono essere rimosse.
  • La Mena: tutti i corpi che sono combinati con il metallo.
  • Proprietà dei metalli:
  • Meccaniche:
    • Resistenza: trazione, compressione, flessione e taglio.
    • Deformabilità, elasticità, plasticità, ecc.
    • Tenacia.
    • Durezza: resistenza a rigature, penetrazione e taglio.
    • Saldabilità.
  • Elettriche: conduttività elettrica.
  • Termiche: conducibilità termica, espansione termica.
  • Chimiche: ossidazione, corrosione (minaccia esterna soprattutto).

Saggi:

Diagramma sforzo-deformazione.

Prove meccaniche: trazione, flessione, torsione, piegatura, resilienza, fatica e durezza.

  • Lavorazione dei metalli:
  • Trafilatura: stiramento
... Continua a leggere "Proprietà, Tipi e Applicazioni dei Materiali da Costruzione: Metalli, Pietre e Legno" »

Ottimizzazione dei Processi Produttivi: Metodi, Tempi e Layout

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,14 KB

Studio dei Metodi di Misurazione e di Lavoro

1. Lo studio dei metodi di misurazione e di lavoro è fondamentale per l'ottimizzazione dei processi produttivi.

2. La registrazione sistematica e l'esame critico dei modi per implementare le attività sono essenziali per apportare miglioramenti significativi.

3. L'applicazione di tecniche specifiche consente di determinare il tempo necessario a un operaio specializzato per eseguire un compito secondo standard predeterminati.

Analisi del Tempo Totale di Funzionamento

4. Tempo totale di funzionamento alle condizioni correnti:

  • 1.1 Contenuto di lavoro di base.
  • 1.1.1 Lavoro legato al prodotto e tempo totale dell'operazione.
  • 1.2 Tempo improduttivo.
  • 1.2.A Contenuto di lavoro supplementare dovuto a cattiva progettazione
... Continua a leggere "Ottimizzazione dei Processi Produttivi: Metodi, Tempi e Layout" »

Sicurezza sul Lavoro e Prevenzione Rischi: Concetti, Classificazioni e Misure Essenziali

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,11 KB

Definizioni Chiave per la Sicurezza sul Lavoro

  • Prevenzione dei rischi professionali: Un insieme di attività o azioni intraprese o previste in tutte le fasi di attività aziendale, al fine di prevenire o ridurre che un lavoratore subisca una condizione di malattia o lesione a causa o in occasione del lavoro.
  • Rischio lavorativo: La probabilità che un lavoratore subisca un infortunio sul lavoro.
  • Fattore di rischio: La probabilità che si verifichino tali danni e la gravità degli stessi.
  • Danno: Malattia patologica o danno fisico causato durante il lavoro.
  • Prevenzione: Un insieme di attività intraprese in tutte le fasi di attività aziendale al fine di evitare o ridurre i rischi associati al lavoro.
  • Protezione: Un insieme di attività e misure adottate
... Continua a leggere "Sicurezza sul Lavoro e Prevenzione Rischi: Concetti, Classificazioni e Misure Essenziali" »

Terminologia Essenziale sulla Gestione dei Rifiuti: Definizioni e Concetti Chiave

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,81 KB

Glossario dei Termini Chiave sulla Gestione dei Rifiuti

Questo glossario fornisce definizioni chiare e concise dei termini fondamentali relativi alla gestione dei rifiuti, essenziali per comprendere le normative e le pratiche ambientali.

Definizioni Fondamentali

Residuo

  • (Generico) Per residuo si intende qualsiasi prodotto, solido, liquido o gassoso, derivante da un processo di estrazione, trasformazione o utilizzo, che, privo di valore per il proprietario, viene scartato.
  • (Legale) Qualsiasi sostanza od oggetto rientrante in una delle categorie elencate nell'allegato alla presente legge, di cui il detentore si disfi, abbia l'intenzione o l'obbligo di disfarsi. In ogni caso, sono considerati rifiuti quelli inclusi nel Catalogo Europeo dei Rifiuti
... Continua a leggere "Terminologia Essenziale sulla Gestione dei Rifiuti: Definizioni e Concetti Chiave" »

Metalli: Tipologie, Proprietà e Tecniche di Lavorazione

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,83 KB

La Preparazione dei Metalli

I metalli sono materiali ottenuti dai minerali presenti nelle rocce. Vengono estratti in miniere a cielo aperto o in miniere sotterranee.

Il giacimento è ricco di minerali metallici (minerali), che rappresentano la parte utile, e di altri minerali e rocce (ganga).

  • Metallurgia: L'insieme delle industrie che si occupano dell'estrazione e della lavorazione dei minerali metalliferi.
  • Siderurgia: L'industria metallurgica che lavora con materiali ferrosi. Si occupa di tutto il processo, dall'estrazione del minerale di ferro alla sua commercializzazione per essere utilizzato nella fabbricazione di prodotti.

Tipologie di Metalli

  • Metalli ferrosi: Il cui componente principale è il ferro. Ad esempio, ferro puro, acciaio, ghisa.
  • Metalli
... Continua a leggere "Metalli: Tipologie, Proprietà e Tecniche di Lavorazione" »

Macchine Semplici e Meccanismi: Funzionamento, Tipologie e Applicazioni

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 11,34 KB

Le Macchine Semplici: Fondamenti della Meccanica

In Mesopotamia, già nel 3500 a.C., i filosofi conoscevano le cinque macchine semplici: cuneo, piano inclinato, vite, ruota e leva. Tutte le macchine complesse derivano da queste o da una loro combinazione. La legge fondamentale delle macchine semplici afferma che il prodotto della forza motrice per il suo braccio è uguale al prodotto della forza resistente per il suo braccio.

Forze e Deformazioni nei Meccanismi

Quando una forza agisce su un oggetto, questo tende a deformarsi. La deformazione dipende dalla direzione, dal verso e dal punto di applicazione della forza. Gli elementi delle macchine sono soggetti a diverse sollecitazioni:

  • Trazione: allungamento.
  • Compressione: accorciamento.
  • Flessione:
... Continua a leggere "Macchine Semplici e Meccanismi: Funzionamento, Tipologie e Applicazioni" »

Igiene del Lavoro: Metodologie, Analisi e Misure di Prevenzione

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3 KB

Analisi Ambientale

L'analisi ambientale consente la determinazione qualitativa e quantitativa delle sostanze inquinanti. La sua esecuzione esterna all'azienda si rende necessaria per mancanza di affidabilità delle apparecchiature o di conoscenza specifica.

Fasi dell'Analisi Ambientale

Le fasi principali sono:

  1. Utilizzo di metodi standardizzati di analisi.
  2. Utilizzo di apparecchiature omologate e calibrate.
  3. Identificazione del contaminante.
  4. Quantificazione dell'inquinante.
  5. Confronto con i TLV (Threshold Limit Values).
  6. Presentazione della relazione.
  7. Proposta di misure correttive.

Controllo Operativo

Il controllo operativo illustra le misure di controllo e di selezione nei luoghi di lavoro per ridurre i livelli di concentrazione inferiori ai valori TLV. Può... Continua a leggere "Igiene del Lavoro: Metodologie, Analisi e Misure di Prevenzione" »

Sistemi: Input, Output, Feedback e Omeostasi

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,87 KB

Input (ingresso): ricevi gli ingressi ad operare. È tutto ciò che dal sistema del mondo esterno può essere informazione, energia e materiali.

  • a) Informazioni: tutto ciò che riduce l'incertezza di qualcosa. Più informazioni si forniscono, più indicazioni e conoscenza, pianificazione e programmazione permettono il comportamento del sistema.
  • b) Energia: capacità utilizzata per muovere e stimolare il funzionamento del sistema.
  • c) Materiali: le risorse utilizzate dal sistema come mezzo per produrre un output. Sono chiamati operativi quando vengono utilizzati per trasformare altre risorse produttive e vengono chiamati quando trasformati o convertiti in uscita. Attraverso l'ingresso, le importazioni del sistema di input o le risorse del loro ambiente
... Continua a leggere "Sistemi: Input, Output, Feedback e Omeostasi" »