Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Università

Ordina per
Materia
Livello

Riassunto nebbia

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 32,05 KB

SINTESI DEI CAPITOLI

Nel primo capitolo racconta di Don Augusto Perez, un uomo singolare, tutti i giorni, per un giorno di pioggia va a passeggio. Da lì, guarda una donna e la segue al suo sito web, dove lui era il custode. Era stato così affascinato da questa donna, q ha chiesto tutto il possibile per il portiere sulla sua vita.

Nel secondo capitolo, Augusto torna nella sua casa dove è accolto dal suo servo. Nel corso della mattinata è rimasto nel suo ufficio fantasticare sulle donne. Dopo un po 'sonno, cominciò a scrivere una lettera a Eugenia. Quando ho finito, si recò a casa di Eugenia. Sulla via della croce, ma non molto, e si diresse verso casa. Quando lo tornare a chiedere il portiere e gli dissi che avevo un altro pretendente.... Continua a leggere "Riassunto nebbia" »

Sistemi Informativi Aziendali: Tecnologie, Processi e Strategie

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 13,2 KB

Sistema Informativo: Definizione e Componenti

Il Sistema Informativo è un insieme di elementi, tra loro interdipendenti, che genera flussi informativi a supporto dei decisori interni, nei vari livelli organizzativi, ed esterni ai confini aziendali. Si distingue tra Sistema Informativo, Sistema Informatico e Sistema Informativo Automatizzato (SIA).

Portafoglio Tecnologie Informative (PTF IT)

Il PTF IT comprende: strategia IT, componenti IT, Reti, Portafoglio Applicativo, Processi IT, Facilities (database), Competenze IT, Cultura, Persone IT. È fondamentale la Coerenza Esterna-Interna.

Funzione Sistemi Informativi (FSI)

La FSI ha lo scopo di assicurare l'adeguatezza del SIA alle finalità strategico-organizzative, sia in termini di mezzi e strumenti... Continua a leggere "Sistemi Informativi Aziendali: Tecnologie, Processi e Strategie" »

Eurozona: Evoluzione della Politica Fiscale e Impatto sulla Stabilità

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,53 KB

La Politica Fiscale nell'Eurozona: Vincoli, Obiettivi e Riforme

La politica fiscale nell’area euro è fortemente influenzata dall’obiettivo principale della BCE, che è la stabilità dei prezzi. Per garantire questo obiettivo, i paesi membri dell’Unione Monetaria Europea (UME) devono rispettare vincoli fiscali rigorosi, poiché senza regole comuni ogni Stato potrebbe espandere indefinitamente il proprio indebitamento pubblico, mettendo a rischio la stabilità finanziaria e l’autonomia della banca centrale.

Il Trattato di Maastricht e i Criteri di Convergenza

A tal fine, il Trattato di Maastricht del 1993 ha stabilito criteri di convergenza, fissando limiti precisi come il rapporto deficit/PIL non superiore al 3% e il rapporto debito/PIL... Continua a leggere "Eurozona: Evoluzione della Politica Fiscale e Impatto sulla Stabilità" »

Gestione del Declino e Progettazione Organizzativa: Modelli, Fasi e Requisiti

Classificato in Altri soggetti

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,72 KB

Il Declino Organizzativo: Cause, Fasi e Impatto

Il declino organizzativo è la fase in cui un’organizzazione non riesce ad affrontare adeguatamente pressioni interne o esterne, compromettendo la sua sopravvivenza a lungo termine. Per valutarne la salute, stakeholder e manager devono considerare due metriche fondamentali:

  • Efficacia: il rapporto tra profitto e capitale investito.
  • Redditività: la capacità di usare le risorse per generare profitti.

Se l’impresa è poco redditizia o inefficace, ciò può portare alla vendita di asset o, nel peggiore dei casi, alla chiusura.

Il Modello di Greiner sulla Crescita e le Crisi

Secondo il modello di Greiner, la crescita organizzativa si alterna a periodi di crisi. Tuttavia, la ripresa da queste crisi può... Continua a leggere "Gestione del Declino e Progettazione Organizzativa: Modelli, Fasi e Requisiti" »

Tecnologia e Struttura Organizzativa: La Teoria di Woodward

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,58 KB

La tecnologia è l’insieme di competenze, conoscenze, capacità, tecniche, materiali, strumenti e attrezzature usati per trasformare input in prodotti o servizi di valore. Nell’organizzazione si articola su tre livelli:

  • individuale (competenze personali)
  • funzionale (procedure di gruppo)
  • organizzativo (trasformazione complessiva degli input in output)

Esistono due principali forme tecnologiche: la produzione di massa, basata sull’assemblaggio standardizzato, e la produzione artigianale, fondata sulla collaborazione tra esperti.

La tecnologia interviene in tutte le fasi organizzative: input (relazioni con stakeholder), trasformazione (macchinari e tecniche) e output (distribuzione dei beni).

Per migliorare l’efficacia organizzativa si adottano... Continua a leggere "Tecnologia e Struttura Organizzativa: La Teoria di Woodward" »

Teorie Organizzative: Perrow, Thompson e l'Impatto della Tecnologia sulla Struttura

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,91 KB

La Teoria di Charles Perrow: Variabilità e Analizzabilità delle Attività Organizzative

Secondo Perrow, la differenza tra le attività e le tecnologie di routine e quelle non di routine, ovvero complesse, dipende da due fattori chiave: Variabilità e Analizzabilità.

Variabilità di un'Attività

  • Definizione: Il numero di eccezioni, situazioni inedite o inaspettate in cui una persona si imbatte mentre svolge un'attività.
  • Variabilità Alta: Si incontrano molti problemi inediti durante lo svolgimento di un'attività.
  • Variabilità Bassa: L'attività è ripetitiva e altamente standardizzata.

Analizzabilità di un'Attività

  • Definizione: La misura in cui è necessario effettuare delle ricerche allo scopo di risolvere un problema.
  • Più un'attività è analizzabile,
... Continua a leggere "Teorie Organizzative: Perrow, Thompson e l'Impatto della Tecnologia sulla Struttura" »

Cultura Organizzativa: Fonti, Fattori e Impatto Strategico

Classificato in Altri soggetti

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,49 KB

Le Fonti della Cultura Organizzativa

1. Le Caratteristiche dei Membri dell’Organizzazione

È probabile che le persone siano attratte da un’organizzazione che ha sposato gli stessi valori in cui credono, così come l'organizzazione assume persone che condividono i suoi valori. Il risultato è che le persone che appartengono all’organizzazione si assomigliano sempre di più, i valori dell’organizzazione si polarizzano e la cultura si differenzia sempre di più da altre culture simili.

2. L’Etica Organizzativa

Corrisponde a valori, convinzioni e regole morali che determinano il modo giusto in cui i membri dovrebbero comportarsi gli uni con gli altri, nonché con gli *stakeholder* esterni. I *manager* si basano su valori etici strumentali... Continua a leggere "Cultura Organizzativa: Fonti, Fattori e Impatto Strategico" »

Fondamenti e Metodi della Didattica Moderna

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 85,29 KB

La Definizione di Didattica

Il termine "didattica" ha diverse definizioni, ma nessuna cattura completamente il suo significato attuale. Derivante dal greco "didaskein" (insegnare), in passato era legato alla letteratura e non era un sapere scientifico. Solo nel 1554 la didattica fu definita come scienza dell'insegnamento, e nel 1657, con la Didactica Magna di Comenio, fu considerata un'arte. Sebbene il sapere didattico non fosse inizialmente riconosciuto come scientifico, oggi è visto come un sapere di sintesi che studia l’insegnamento. È importante non ridurre la didattica a una mera pratica.

Aspetti Fondamentali della Didattica

  • Oggetto: l'insegnamento finalizzato all'apprendimento.
  • Campo: luoghi formali, non formali e informali di insegnamento.
... Continua a leggere "Fondamenti e Metodi della Didattica Moderna" »

Psicologia Cognitiva e Sviluppo: Memoria, Linguaggio e Attaccamento nell'Età Evolutiva

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 16,3 KB

La memoria, la capacità di ricordare le informazioni a breve e lungo termine, è una funzione fondamentale nella vita quotidiana e nessun processo di apprendimento sarebbe possibile altrimenti. La memoria non è un processo unitario ma è costituita da molteplici processi. Brown nel 1958 dimostrò come anche una piccola quantità di informazione venga presto dimenticata se non è seguita da una reiterazione (ripetizione) attiva.

Teoria dell'Elaborazione dell'Informazione (H.I.P.)

Questa teoria studia come viene elaborata l'informazione nell'uomo attraverso il sistema cognitivo. Il problema principale era come venissero elaborate le informazioni in ingresso e la perdita dei dettagli.

Modello Modale di Atkinson e Shiffrin (1968)

Il modello modale... Continua a leggere "Psicologia Cognitiva e Sviluppo: Memoria, Linguaggio e Attaccamento nell'Età Evolutiva" »

Analisi del Comportamento di un Circuito con Ingresso in Modo Comune

Classificato in Elettronica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,93 KB

Analisi di una comune modalità di ingresso

Ora, la nostra attenzione si concentra sul comportamento del circuito con una modalità di ingresso comune pura. In questo caso, le tensioni di ingresso sono v1 e v2, dove v1 = vcm e v2 = vcm. Il circuito equivalente è mostrato in figura. Qui, abbiamo espresso l'impedenza di uscita della corrente IEE come la combinazione in parallelo di due resistenze il cui valore è di 2REB. Questa combinazione è equivalente a una resistenza REB. Il circuito equivalente è simmetrico rispetto alla linea tratteggiata, inclusa la polarità dei generatori di segnale. Pertanto, possiamo concludere che la corrente IJ deve essere pari a zero. Dal momento che IJ è pari a zero, possiamo aprire la connessione tra le due... Continua a leggere "Analisi del Comportamento di un Circuito con Ingresso in Modo Comune" »