Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Università

Ordina per
Materia
Livello

Títulos de Crédito: Características, Clasificación y Endosos

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,38 KB

Títulos de Crédito

Créditos como transacciones comerciales: La emisión, aprobación, garantía o aceptación, y otras operaciones con créditos, al ser debidamente registradas, son actos de comercio.

Estos actos se consideran comerciales y mobiliarios.

Los créditos dan vida a un derecho económico y comercial. El documento no existiría sin el derecho, ni el derecho sin el concepto de deuda.

Concepto y Características

Los títulos de crédito son los documentos necesarios para ejercer el derecho literal que en ellos se consigna.

Características de los títulos de crédito:

  • Incorporación: Todo título de crédito contiene un derecho económico que es el cuerpo del título. Es imposible ejercer este derecho sin mostrar o exhibir el título
... Continua a leggere "Títulos de Crédito: Características, Clasificación y Endosos" »

Valutazione delle Azioni e Analisi di Mercato: Fondamentale e Tecnica

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 15,58 KB

ARTICOLO 6: VALUTAZIONE DELLE AZIONI

Analisi Fondamentale e Valutazione delle Attività

L'analisi fondamentale cerca di determinare il valore intrinseco di un'attività finanziaria. Il valore intrinseco è il valore attuale dei flussi di cassa che l'attività genererà in futuro, attualizzati al tasso di sconto appropriato in base al livello di rischio.

Aspetti da studiare nell'analisi fondamentale:

  • Analisi esterna: variabili che influenzano l'ambiente in generale, l'economia e il settore.
    • a) Ambiente generale:
      • Scenario economico: inflazione, tassi di interesse, PIL...
      • Ambiente sociale: mercato del lavoro, conflitti sindacali, rapporti con i sindacati...
      • Politico: politica, tassazione, scenario internazionale...
      • Tecnologia generale dello Stato: sviluppo
... Continua a leggere "Valutazione delle Azioni e Analisi di Mercato: Fondamentale e Tecnica" »

Principio de Territorialidad y Excepciones en el Derecho Penal Español

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,97 KB

Lezione 15: Ámbito de Aplicación Territorial del Derecho Penal

Principio de Territorialidad

El artículo 23 de la Ley Orgánica del Poder Judicial (LOPJ) establece que los actos cometidos en territorio español se rigen por la ley española, independientemente de la nacionalidad de sus autores o víctimas. En principio y con carácter exclusivo, el derecho español no se extiende más allá de sus fronteras, ya que el Estado español no tiene interés en aplicar su ley fuera de su territorio. La soberanía de un Estado se extiende a diversas áreas: derechos políticos, derecho interestatal, etc. Debe existir una regla general y algunas excepciones. En el caso español, las excepciones a este principio de territorialidad se encuentran en el... Continua a leggere "Principio de Territorialidad y Excepciones en el Derecho Penal Español" »

Classificazione delle Imprese e Gestione delle Scorte con Kardex

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,76 KB

Classificazione delle Imprese e Strumenti di Gestione

Tipologie di Società

  • d. Società in Nome Collettivo (S.n.c.): Società di persone dedicata al funzionamento delle sue aziende partner, con un minimo di due soci.
  • e. Impresa Individuale a Responsabilità Limitata (EIRL): Le cui iniziali sono EIRL. Appartiene a un unico proprietario, dotata di personalità giuridica, ed è totalmente diversa dalle imprese individuali tradizionali, poiché queste società sono costituite con atto pubblico.

C. Per l'Origine del Capitale

a. Pubblico

Le imprese di Stato sono persone giuridiche di diritto pubblico, di proprietà statale, con durata indeterminata. Sono destinate ad attuare le politiche del governo in carica, rappresentando lo Stato. Devono sviluppare... Continua a leggere "Classificazione delle Imprese e Gestione delle Scorte con Kardex" »

Perifrasi Verbali: Tipologie, Uso e Struttura

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 11,09 KB

Le Perifrasi Verbali

Il nucleo della struttura verbale (SV) deve necessariamente essere una forma verbale. Questa può essere:

Tempo semplice

Tempo composto

Forma passiva

Perifrasi verbali

Scrivere

Ho scritto

È stato scritto

Sto per scrivere, devo scrivere, inizio a scrivere

Le perifrasi verbali sono l'unione di due (o più) forme verbali che funzionano insieme come un'unica unità. Di solito sono costituite da:

  • Un verbo ausiliare coniugato (cioè, in forma personale).
  • Un elemento di collegamento (preposizione, congiunzione) che può essere presente o meno: devo andare, sto per uscire, voglio (Ø) lavorare.
  • Il verbo principale, che fornisce il significato fondamentale, in una forma non personale (infinito, gerundio o participio). A volte ci possono essere
... Continua a leggere "Perifrasi Verbali: Tipologie, Uso e Struttura" »

Fondamenti di Informatica e Programmazione: Concetti Chiave e Strutture Dati

Inviato da Anonimo e classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 16,16 KB

Tema 1: Introduzione all'Informatica

  • Informatica: Un insieme di conoscenze scientifiche, tecniche e tecnologie che consentono l'elaborazione automatica delle informazioni.
  • Sistema Informatico: Un sistema che elabora le informazioni. È composto da entità correlate: Hardware (processore), Software (programma), Peopleware (utenti).

Tema 2: Programmazione e Linguaggi

  • Software: Un insieme di istruzioni che indicano al computer cosa fare in modo preciso e dettagliato.
    • I programmi non sono intelligenti.
    • Non hanno iniziativa.
    • Non hanno fantasia e inventiva.
  • Modello: Una semplificazione della realtà che permette di astrarre i particolari superflui e concentrarsi su ciò che è veramente importante.
  • Linguaggio di Programmazione:

    Sulla base del loro livello

... Continua a leggere "Fondamenti di Informatica e Programmazione: Concetti Chiave e Strutture Dati" »

La Signorina Giulia di Strindberg: Conflitti Sociali e Determinismo nel Teatro Naturalista

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,3 KB

Esplorazione de La signorina Giulia di Strindberg

L'opera La signorina Giulia di August Strindberg rispecchia il tema della vita stessa, posto al di fuori della politica e che presenta un conflitto in corso. Come si vede, La signorina Giulia riflette la società svedese del tempo, che include la lotta di classe, intesa però come difficile risoluzione dei conflitti individuali.

Influenze Filosofiche e Tematiche

Anche se può sembrare che la storia raccontata non possa avvenire data la realtà che ospita l'opera, la filosofia di linea positivista è evidente, ed è un chiaro esempio dell'introduzione del determinismo nel teatro. Nell'opera vediamo come i personaggi (il loro modo di pensare, le loro aspirazioni, le loro azioni) siano determinati... Continua a leggere "La Signorina Giulia di Strindberg: Conflitti Sociali e Determinismo nel Teatro Naturalista" »

Standard Contabili Internazionali IAS: Concetti Fondamentali e Applicazioni Pratiche

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,52 KB

IAS 1 - Presentazione del Bilancio

Obiettivo

Stabilire il quadro generale per la presentazione dei bilanci per uso generale, comprese le linee guida per la loro struttura e i loro contenuti.

Premessa

Principi di base per la preparazione dei rendiconti finanziari, compresa l'ipotesi della **continuità aziendale**, l'**uniformità della presentazione e della classificazione**, il **principio della contabilità per competenza** e l'**importanza relativa**.

  • Generalmente, i rendiconti finanziari sono elaborati su base annua. Se si modifica la data di esercizio e il bilancio è presentato per un periodo diverso da un anno, è necessario **segnalare il fatto**.
  • Un set completo di bilancio deve includere:
    • Una **dichiarazione della situazione patrimoniale-
... Continua a leggere "Standard Contabili Internazionali IAS: Concetti Fondamentali e Applicazioni Pratiche" »

Statuto Sociale: Requisiti e Contenuti Fondamentali per Costituire una Società

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,21 KB

Statuto Sociale: Regole di Funzionamento

Lo Statuto rappresenta l'insieme delle regole fondamentali che disciplinano il funzionamento e l'organizzazione di una società.

La Denominazione Sociale

La denominazione sociale è il nome che identifica la società. È necessario richiederne una pre-registrazione presso l'ufficio competente.

Tipologie di Denominazione:

  • Denominazione Soggettiva: Include il nome di una o più persone fisiche e richiede il loro permesso.
  • Denominazione Oggettiva: Fa riferimento a una specifica attività economica. L'oggetto sociale deve essere ufficialmente incluso nello statuto.
  • Denominazione di Fantasia: Non fa riferimento a un soggetto o a un oggetto specifico.

Requisiti per la Denominazione:

  • La denominazione scelta non può
... Continua a leggere "Statuto Sociale: Requisiti e Contenuti Fondamentali per Costituire una Società" »

Eccellenza Manageriale: Decisioni Strategiche, Leadership Efficace e Controllo Operativo

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 30,95 KB

Processo Decisionale

La responsabilità più importante della maggior parte dei manager è quella di prendere decisioni. Per gli amministratori, il processo decisionale è senza dubbio una delle maggiori responsabilità.

Il processo decisionale in un'organizzazione è limitato a un numero di persone che sostengono il progetto stesso. Si inizia con una decisione di selezione, e questa selezione è un compito di grande importanza.

Si dice spesso che le decisioni sono qualcosa come il motore del business e, infatti, dall'appropriata scelta delle alternative dipende in larga misura il successo di qualsiasi organizzazione. Una decisione.

I manager a volte considerano la decisione come il loro lavoro principale, perché sono costantemente a decidere... Continua a leggere "Eccellenza Manageriale: Decisioni Strategiche, Leadership Efficace e Controllo Operativo" »