Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Università

Ordina per
Materia
Livello

Requisiti di Sistema: Comprendere e Gestire le Necessità degli Utenti

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,92 KB

Analisi Requisiti: Il processo di scoprire, analizzare, documentare e verificare i servizi necessari per un sistema e dei suoi vincoli operativi. Che cosa è un requisito: Si può variare da un alto livello di affermazione astratta di un servizio o un vincolo di sistema per specifiche matematiche funzionali.

Tipi di requisiti:

  • Requisiti utente: istruzioni in linguaggio naturale oltre a diagrammi dei servizi e il sistema fornisce i suoi vincoli operativi. Scritto per gli utenti.
  • Requisiti di sistema: Un documento strutturato che definisce le descrizioni dettagliate delle funzioni, servizi e vincoli operativi del sistema. Definisce cosa dovrebbe essere attuato, può essere parte di un contratto tra il cliente e lo sviluppatore.

Il sistema LIBSYS:

... Continua a leggere "Requisiti di Sistema: Comprendere e Gestire le Necessità degli Utenti" »

Contabilità Aziendale: Fondamenti, Funzioni e Normative

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,01 KB

1. Cos'è la contabilità: è una tecnica che si occupa di registrazione, classificazione e sintesi delle operazioni di un'attività commerciale di compravendita al fine di interpretare i loro risultati. Questi dati permettono di percepire la stabilità e la solvibilità delle attuali entrate di cassa della Società e dei pagamenti, le tendenze in vendita, costi e spese in generale, tra gli altri. In modo che possa soddisfare la capacità finanziaria della società.

Funzioni Chiave della Contabilità

2. Funzioni principali:

  • Sviluppare le informazioni finanziarie che riflettono il risultato di gestione.
  • Esaminare e valutare le prestazioni di gestione, al fine di esprimere un parere obiettivo sul rendiconto finanziario e di gestione che hanno portato
... Continua a leggere "Contabilità Aziendale: Fondamenti, Funzioni e Normative" »

Sicurezza e Salute sul Lavoro: Legislazione e Prevenzione

Classificato in Formazione e Orientamento Lavoro

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,27 KB

Gruppo VII: Legislazione sulla Sicurezza e Salute sul Lavoro

Il lavoratore, nella fornitura di servizi professionali, ha diritto alla protezione efficace della salute e della sicurezza sul lavoro. La politica di prevenzione dei rischi si sviluppa attraverso la sicurezza sul lavoro, l'igiene e la medicina del lavoro, intesa come una serie di studi tecnici e di azioni finalizzate al miglioramento delle condizioni ambientali, materiali, organizzative e del personale, volte a prevenire danni o deterioramento fisico, funzionale o psicologico dei lavoratori. Il datore di lavoro deve garantire la salute e la sicurezza dei lavoratori nello svolgimento delle loro attività. Il dipendente deve osservare le misure da applicare per conservare la sua integrità.... Continua a leggere "Sicurezza e Salute sul Lavoro: Legislazione e Prevenzione" »

Vittimologia e Tutela della Vittima nel Sistema Penale: Analisi e Diritti

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,32 KB

La Vittima nel Sistema Penale: Evoluzione e Diritti

Introduzione

L'emergere della vittimologia ha contribuito a migliorare la situazione di abbandono della vittima, ottenendo risonanza nella comunità giuridica e nel diritto internazionale, anche nel nostro Paese. La vittimologia può quindi contribuire a costruire un diritto penale pubblico che garantisca le prescrizioni relative alla tutela dei diritti e delle libertà fondamentali dei cittadini, intendendo il termine "cittadino" in senso ampio, includendo sia l'aggressore che la vittima. È necessario superare la tradizionale interpretazione bilaterale (reo-Stato) del sistema penale e includere la figura della vittima, e quindi lo stato delle relazioni vittima-aggressore.

La Protezione Internazionale

... Continua a leggere "Vittimologia e Tutela della Vittima nel Sistema Penale: Analisi e Diritti" »

Sistema Elettorale Spagnolo: Principi e Funzionamento

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,61 KB

Sistema Elettorale Spagnolo

Concetti Fondamentali e Riferimento alle Procedure di Elezione

Il sistema elettorale spagnolo è stabilito dall'articolo 1.1 della Costituzione Spagnola (CE) come democratico. Inoltre, l'articolo 23 stabilisce:

  1. I cittadini hanno il diritto di partecipare agli affari pubblici, direttamente o attraverso rappresentanti liberamente eletti in elezioni periodiche a suffragio universale.
  2. Essi hanno anche il diritto alla parità di accesso alle funzioni pubbliche e agli uffici, con i requisiti indicati dalla legge.

Definizione di Sistema Elettorale

Il sistema elettorale è l'insieme di regole che consentono al cittadino di esercitare il diritto di voto attivo e passivo, e che disciplinano lo sviluppo del conteggio e l'annuncio... Continua a leggere "Sistema Elettorale Spagnolo: Principi e Funzionamento" »

Ascenso y Declive del Liderazgo Industrial Británico en el Siglo XIX

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 4 KB

El Liderazgo Industrial Británico en el Siglo XIX

El Primado Británico

Gran Bretaña fue el primer país industrial del mundo, llegando a generar una cuarta parte de la producción mundial. Con su primacía mundial, se convirtió también en la primera nación industrial del mundo. En el siglo XIX, mantuvo su liderazgo industrial y comercial. Sin embargo, después de 1870, comenzó a perder su primacía frente a otras naciones. Estados Unidos superó su producción total, y Alemania lo hizo en la primera década del siglo XX. En vísperas de la Primera Guerra Mundial, aún era la primera nación industrial del mundo, pero solo representaba una sexta parte del total de los intercambios, y era seguida de cerca por Alemania y Estados Unidos. En... Continua a leggere "Ascenso y Declive del Liderazgo Industrial Británico en el Siglo XIX" »

L'evoluzione tecnologica nell'era moderna

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,95 KB

Tecnologia nell'era moderna

Alla fine del Medioevo, i sistemi tecnologici che avevano caratterizzato la vita nelle città occidentali per lungo tempo iniziarono a trasformarsi radicalmente. Nel 1600, Londra e Amsterdam avevano una popolazione di oltre 100.000 abitanti, e Parigi il doppio. Inoltre, tedeschi, inglesi, spagnoli e francesi iniziarono a costruire imperi globali. Agli inizi del XVIII secolo, le risorse di capitale e i sistemi bancari in Gran Bretagna erano sufficientemente sviluppati per iniziare a investire in tecniche di produzione di massa che avrebbero soddisfatto alcune delle aspirazioni della classe media. La rivoluzione industriale ebbe inizio in Inghilterra perché il paese possedeva i mezzi tecnici necessari, un forte sostegno... Continua a leggere "L'evoluzione tecnologica nell'era moderna" »

Elementi Essenziali di Economia: Produzione, Consumo e Risorse

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,15 KB

Economia

L'economia è il ramo delle scienze sociali che si occupa di produzione, distribuzione e consumo di beni e servizi. È la scienza il cui oggetto di studio è l'organizzazione sociale dell'attività economica.

  • Definizione di economia: è lo studio di come la società decide cosa, come e per chi produrre con le limitate risorse disponibili.
  • La scienza che si occupa del modo in cui gestire le risorse scarse per produrre beni e servizi e di distribuirli per l'uso tra i membri della società.
  • È la scienza che studia la più appropriata allocazione delle scarse risorse di una società per ottenere un insieme ordinato di obiettivi.

Microeconomia e Macroeconomia

Microeconomia

Esamina il comportamento economico di singoli elementi di un'economia,... Continua a leggere "Elementi Essenziali di Economia: Produzione, Consumo e Risorse" »

Errori Comuni e Punteggiatura nella Lingua Italiana: Come Evitarli

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,23 KB

Definizione dei Servizi Linguistici

Si definiscono servizi linguistici tutte quelle peculiarità o alterazioni che possono presentare le parole o le frasi.

Vizi del Linguaggio

I seguenti sono alcuni dei vizi del linguaggio più comuni:

  • Cacofonia: È un errore molto evidente, che consiste nella ripetizione di sillabe o suoni, contigui o molto vicini.
  • Monotonia: Vizio prodotto dall'uso frequente delle stesse parole per riferirsi a situazioni diverse.
  • Ambiguità o anfibologia: Vizio che consiste nell'esprimere le idee in modo poco chiaro o che si prestano a due o più interpretazioni.
  • Solecismi: Sono errori di costruzione sintattica o errori grammaticali. Possiamo raggrupparli fondamentalmente in due tipi:
    1. Uso improprio delle preposizioni.
    2. Mancanza di
... Continua a leggere "Errori Comuni e Punteggiatura nella Lingua Italiana: Come Evitarli" »

Pratiche e Principi Fondamentali dell'Ingegneria del Software

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,68 KB

Cos'è la Prassi di Ingegneria del Software?

La prassi di ingegneria del software è una raccolta di concetti, metodi, principi e strumenti che un ingegnere del software utilizza quotidianamente.

A Cosa Serve?

Permette ai manager di coordinare progetti di ingegneria del software e di costruire programmi per computer specializzati.

Come Trasforma un Approccio Casuale in un Progetto Strutturato?

La prassi trasforma un approccio casuale in qualcosa di più organizzato, più efficiente e con maggiori probabilità di successo.

Quali Sono le Attività Generiche del Framework?

Comunicazione, progettazione, modellazione, costruzione e distribuzione.

Qual è l'Essenza della Risoluzione dei Problemi secondo Polya?

  1. Comprensione del problema (comunicazione e analisi)
... Continua a leggere "Pratiche e Principi Fondamentali dell'Ingegneria del Software" »