Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Università

Ordina per
Materia
Livello

Ottimizzazione del Sistema di Gestione del Personale: Verso una Struttura Organizzativa Flessibile

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,71 KB

Sistema di Gestione del Personale (PSC): Struttura Organizzativa Flessibile

Implementazione di moderne tecniche di analisi e valutazione del lavoro. Struttura piatta senza confini.

Alta Professionalità del Personale

Personale con gradi avanzati, formazione post-laurea in gestione del personale ed esperienza nel settore. (Medici, Master, Esperienza).

Sviluppo e Gestione

  • Sviluppo nei rapporti di lavoro
  • Retribuzione
  • Gestione per obiettivi
  • Negoziazione

Il gestore del personale è un membro del comitato direttivo e del comitato di gestione. Partecipa alla pianificazione del sistema di obiettivi applicata alla gestione aziendale. Politica retributiva con particolare attenzione alla stimolazione (si applica il collegamento pagamento-prestazioni-ricompensa)... Continua a leggere "Ottimizzazione del Sistema di Gestione del Personale: Verso una Struttura Organizzativa Flessibile" »

Criminalità Giovanile: Cause, Fattori e Impatto Sociale

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,55 KB

Criminalità Giovanile

L'insieme di reati commessi da un minore contro l'ordine pubblico, essi non risultano punibili dalla legge penale. L'articolo 183 del codice dei bambini e degli adolescenti considera l'adolescente colpevole, la cui responsabilità è stata stabilita come autore di un evento che coinvolge un reato o delitto nel diritto penale.

Delitto

Il diritto minorile e persino il codice penale vigente, all'articolo 20, stabilisce che un minore sotto i 18 anni è legalmente immune, ovvero non è responsabile di un atto criminale commesso o di un conflitto.

Il diritto minorile (codice dei bambini e degli adolescenti) ritiene che il suo sviluppo sia immaturo, ed è sottoposto a tutela prima di imporre misure di punizione, di rieducazione... Continua a leggere "Criminalità Giovanile: Cause, Fattori e Impatto Sociale" »

Evoluzione del Concetto di Patrimonio Culturale in Spagna

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,1 KB

Questa presentazione illustra la genesi degli aggettivi storico, culturale e artistico nell'ambito del patrimonio. L'interesse pubblico per questo patrimonio si lega a decisioni organiche, come la creazione delle Reali Accademie di Storia e Belle Arti. Il regio decreto di Carlo IV del 1803, istitutivo dell'Accademia di Storia, contiene una dettagliata descrizione di ciò che si intende per "monumenti", evidenziando un interesse fondamentalmente storico. Parallelamente, con la creazione dell'Accademia di Belle Arti nel 1753, si introduce una prospettiva estetica, rafforzata dall'ordinanza dell'11 gennaio 1808 che estende i poteri dell'Accademia ai "monumenti artistici del passato e a quelli di proprietà privata".

Sviluppo delle Strutture Periferiche

Un'... Continua a leggere "Evoluzione del Concetto di Patrimonio Culturale in Spagna" »

Nazionalizzazione in Cile: Normative e Differenze con il Diritto di Opzione

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,86 KB

La nazionalizzazione è il processo di acquisizione della cittadinanza dopo l'originale, sostituendola normalmente.
La lettera di concessione della cittadinanza è rilasciata dal Presidente della Repubblica, con un Decreto Supremo approvato dal Ministro degli Interni, ai sensi dell'Art. 35. La richiesta può essere concessa o negata, a condizione che soddisfi i requisiti; tuttavia, il Presidente ha il potere di respingere anche richieste infondate. La risoluzione non è soggetta ad appello e non ha effetto di giudicato, pertanto non possono essere richiesti ulteriori chiarimenti in seguito.
Nel caso di nazionalizzazione in Spagna, la lettera del Cile deve applicare anche la legge 12.548 del 1957, che regola il trattato di doppia cittadinanza... Continua a leggere "Nazionalizzazione in Cile: Normative e Differenze con il Diritto di Opzione" »

Valorizzazione della Proprietà Intellettuale: Strategie e Vantaggi

Classificato in Religione

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,07 KB

Valorizzare la Proprietà Intellettuale: Strategie e Vantaggi

Estrarre valore dai diritti di proprietà intellettuale può avvenire in diversi modi. Oltre ad essere direttamente utilizzati da un'azienda, un brevetto può essere:

  • Vendita: il cedente vende tutti i suoi diritti a un terzo.
  • Licenza out: il cedente detiene la proprietà e vende il diritto di utilizzare l'invenzione a determinate condizioni per un periodo limitato.

Accordi di Licenza

Un accordo di licenza può essere molto complesso e generalmente comprende:

  • Misura dei diritti d'uso: durata, portata geografica, portata.
  • Grado di esclusività: licenza esclusiva vs. non esclusiva.
  • Indennità di sub-licenze.
  • Clausole di risoluzione.
  • Diritto di utilizzare marchi o nomi commerciali.
  • Assistenza tecnica
... Continua a leggere "Valorizzazione della Proprietà Intellettuale: Strategie e Vantaggi" »

Indice dei Prezzi al Consumo (IPC): Un Approfondimento

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,58 KB

Indice dei Prezzi al Consumo (IPC)

L'IPC misura la variazione media dei prezzi di tutti i beni e servizi acquistati dai consumatori in un paese. Ottenuto da sondaggi, diventa un indicatore della perdita di potere d'acquisto del denaro, cioè il bisogno di più soldi per mantenere il livello di consumo precedente all'aumento dei prezzi. Per questo motivo è l'indicatore più popolare.

L'IPC è ottenuto come media aritmetica ponderata dei tassi di diversi gruppi di beni che costituiscono il "paniere" a carico del bilancio Household Survey.

Ciò che interessa è il tasso di crescita dell'indice tra due o più punti nel tempo; quindi, per misurare l'inflazione non ci interessa tanto l'indice dei prezzi, ma il tasso di variazione di tale indice.

Problematiche

... Continua a leggere "Indice dei Prezzi al Consumo (IPC): Un Approfondimento" »

Progetto Educativo: Innovazione e Qualità nell'Istruzione

Classificato in Insegnamento

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,07 KB

Criteri di determinazione del Progetto Educativo SVILUPPO: prima formazione. Il progetto educativo ha esaurito la sua utilità perché è il migliore strumento per garantire la qualità e la coerenza educativa delle autorità di azione. Secondo. Il fatto che le attuali leggi regolamentino alcuni aspetti del progetto educativo di tutte le scuole non significa che ogni scuola non debba sviluppare un programma educativo su misura per le proprie esigenze e in base alle proprie caratteristiche. Terzo. Il progetto educativo in una scuola è la massima forma di autonomia pedagogica, ed entrambi gli standard organizzativi e operativi (autonomia organizzativa), come la gestione del personale e delle risorse materiali (autogestione), sono al servizio... Continua a leggere "Progetto Educativo: Innovazione e Qualità nell'Istruzione" »

LOE: Disciplina Edilizia, Responsabilità e Garanzie

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,71 KB

Oggetto:

  1. Disciplina gli aspetti essenziali del processo di costruzione, i doveri e le responsabilità degli agenti e le garanzie necessarie per un corretto sviluppo.
  2. Gli obblighi e le responsabilità in materia di prevenzione dei rischi professionali specifica.

È governata dalle sue leggi. Quando le autorità pubbliche agiscono come agenti del processo di costruzione è disciplinata dalle disposizioni del diritto dei contratti delle pubbliche amministrazioni.

Campo di applicazione:

  1. Azione e il risultato della costruzione di un edificio permanente, pubblica o privata.
  2. Il progetto richiederà queste opere:
    • Costruzione di costruzione di nuovi edifici, ad eccezione di edifici con o senza pubblico carattere residenziale.
    • Funziona per lavori di ampliamento
... Continua a leggere "LOE: Disciplina Edilizia, Responsabilità e Garanzie" »

Domande e Risposte su Database, File e Gestione della Memoria

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,65 KB

1. Si tratta di una serie di campi che contengono il danno che fanno parte della stessa entità.

R = log

2. Si tratta di un attributo o un insieme di attributi che identifica un record in modo unico e irripetibile.

R = chiave

3. È un insieme omogeneo di record contenenti informazioni correlate.

R = file

4. Quanti tipi di utenti del database ci sono?

R = 3

5. Che cosa è una transazione?

È un insieme di ordini che vengono eseguiti come unità di lavoro.

6. Come si chiamano i blocchi in un VSAM?

a) Intervalli di controllo

7. Qual è l'obiettivo della memoria virtuale?

b) Garantire spazio di indirizzi privati di ogni processo

8. Qual è l'acronimo di Translation Lookaside Buffer?

a) TLB

9. Come vengono individuati gli elementi all'interno di un segmento?

d)

... Continua a leggere "Domande e Risposte su Database, File e Gestione della Memoria" »

Giustizia Globale: Approcci, Concetti e Ordine Istituzionale

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,45 KB

Thomas Pogge, giustizia globale

Internazionale di giustizia: aree 1, 2, 3. Etica internazionale - il diritto delle nazioni

Due modi di affrontare i problemi della giustizia

  1. Analisi interattiva morale: le azioni e gli effetti da collettivi e singoli agenti. Si guarda per difetti gli agenti e le relazioni.
  2. Analisi istituzionale morale: Effetti del modo in cui è strutturato il nostro mondo sociale, le nostre leggi, le convenzioni, le istituzioni e pratiche sociali. Siamo alla ricerca di falle nelle regole e progetti istituzionali.

Intra-nazionali e inter-nazionale

  • Intra-nazionali: mondo abitato da persone, famiglie, imprese e associazioni di una società definita territorialmente.
  • Inter-nazionale: mondo abitato da un piccolo numero di attori, stati
... Continua a leggere "Giustizia Globale: Approcci, Concetti e Ordine Istituzionale" »