Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Università

Ordina per
Materia
Livello

Responsabilità Penale: Infermità Mentale, Alterazioni della Percezione e Dipendenze

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,69 KB

ARTICOLO 23 - Infermità Mentale Temporanea

Il temporaneo disturbo mentale è caratterizzato dalla sua transitorietà. Dopo un breve periodo, di solito, scompare senza lasciare postumi. Potrebbe rientrare nei casi di temporaneo disturbo mentale ai fini del punto 1 dell'articolo 20 del codice penale, ma in un paragrafo a parte si afferma che l'infermità mentale temporanea non esenta da pena se è stata causata dal soggetto stesso per commettere il reato o se era stata prevista. Questo paragrafo prende in considerazione la teoria delle actiones liberae in causa e richiede una serie di requisiti affinché sussista l'esimente:

  1. Anomalia o alterazione psichica: l'azione è generata da stimoli esterni o endogeni.
  2. Disturbo mentale che impedisce la piena
... Continua a leggere "Responsabilità Penale: Infermità Mentale, Alterazioni della Percezione e Dipendenze" »

Psicologia Evolutiva: Comprendere i Cambiamenti nel Ciclo di Vita

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 13,37 KB

1. Il Rapporto con il Tempo in Psicologia Evolutiva

La psicologia evolutiva si occupa di spiegare i cambiamenti che si verificano nelle persone nel corso del tempo, studiando i cambiamenti fisiologici e psicologici che avvengono durante tutta la vita. Come psicologia retrospettiva, cerca nel passato per spiegare la situazione o l'evento che sta accadendo. L'evoluzione si riferisce ai cambiamenti nel tempo, che sono legati all'età: il cambiamento ontogenetico e filogenetico. È importante intenderla come un processo continuo, globale e dotato di una grande flessibilità. Baltes la considera come un insieme di caratteristiche umane, evidenziando i cambiamenti intraindividuali (i cambiamenti che abbiamo nel tempo, interni) e interindividuali (... Continua a leggere "Psicologia Evolutiva: Comprendere i Cambiamenti nel Ciclo di Vita" »

L'Impresa come Sistema Aperto: Ambiente Operativo e Contesto Globale

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,64 KB

L'Azienda come Sistema Aperto

L'azienda è un'entità vivente che, insieme ad altre imprese, contribuisce alla produttività della società. Si tratta di un'organizzazione che sviluppa attività che culminano nella consegna di beni o servizi in grado di soddisfare le esigenze di un mercato.

Questa società svolge due funzioni principali:

  • A livello individuale: la produzione di beni e/o servizi.
  • A livello sociale: la creazione di ricchezza.

Approccio Sistemico alla Gestione

L'approccio sistemico alla gestione, invece di analizzare separatamente i vari segmenti di un'organizzazione, considera l'organizzazione come un sistema unico con uno scopo preciso, composto da parti interagenti. Questa prospettiva permette ai manager di vedere l'organizzazione... Continua a leggere "L'Impresa come Sistema Aperto: Ambiente Operativo e Contesto Globale" »

Valutazione Soggettiva Globale (VSG) dello Stato Nutrizionale: Approccio Clinico e Interpretazione

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,61 KB

Valutazione soggettiva GLOBAL
- Una valutazione dello stato nutrizionale alternativo senza usare metodi oggettivi.
- In base alla storia clinica e un esame fisico del paziente, è stato validato con metodi di valutazione oggettivi.
- A) antropometria
- B) i dati biochimici
- C) esame fisico
D) la valutazione dietetica
- A) La storia della medicina

Variazioni di peso e di altezza

Cambiamenti nella assunzione di cibo

I sintomi gastrointestinali> 2 settimane

capacità funzionale

Malattia e la sua relazione alle esigenze nutrizionali.

- B) Fisico

Osservazioni di grasso, muscolo, l'edema, ascite, lesioni della mucosa ed i cambiamenti della pelle.

Il risultato finale dipende interamente dalla interpretazione dell'osservatore il.
Le principali
... Continua a leggere "Valutazione Soggettiva Globale (VSG) dello Stato Nutrizionale: Approccio Clinico e Interpretazione" »

Struttura Organizzativa Aziendale: Aree Funzionali e Processi Chiave

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,78 KB

Aree Funzionali di una Società

Di solito, una società è costituita da almeno cinque aree funzionali di base:

  • Direzione Generale
  • Area Amministrativa e Operativa
  • Area Marketing e Vendite
  • Area di Produzione
  • Area Contabilità e Finanza

Direzione Generale

Questo è il vertice manageriale della società. È responsabile della definizione degli obiettivi aziendali, sulla base del piano di business, degli obiettivi personali e delle conoscenze. Inoltre, prende decisioni in situazioni critiche e strategiche, massimizzando gli investimenti. Le sue relazioni con la produzione sono:

  • Definizione degli orientamenti strategici per la produzione
  • Decisioni sugli investimenti generali in attrezzature e linee di processo
  • Approvazione degli investimenti da parte dell'
... Continua a leggere "Struttura Organizzativa Aziendale: Aree Funzionali e Processi Chiave" »

Simulazione in Psichiatria Forense: Caratteristiche, Forme e Rilevamento

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,37 KB

Simulazione in Psichiatria Forense

In Psichiatria Forense e Psicologia, la simulazione è sempre collegata alla falsificazione di uno stato mentale che in realtà non si possiede. Una grande differenza tra le due applicazioni della psichiatria sottolinea anche che i comportamenti umani hanno un diverso aspetto utilitaristico, e che la cura in psichiatria si sviluppa nel tempo a beneficio del paziente, mentre la psichiatria forense si sviluppa in brevi interviste, guidate da un'autorità giudiziaria che ne determina la durata.

Definizione di Simulazione (Minkowski)

Un processo mentale caratterizzato da una decisione consapevole di riprodurre disturbi patologici, utilizzando o meno l'imitazione diretta, con l'intenzione di ingannare qualcuno, mantenendo

... Continua a leggere "Simulazione in Psichiatria Forense: Caratteristiche, Forme e Rilevamento" »

Passività Correnti e a Lungo Termine: Tipologie, Condizioni e Impatto sul Patrimonio Netto

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,94 KB

Passività Correnti e a Lungo Termine: Una Panoramica

Le passività rappresentano gli obblighi finanziari di un'azienda. Si distinguono in due categorie principali:

Passività Correnti

Le passività correnti sono obbligazioni che devono essere saldate entro un anno. Includono:

  • Fornitori: debiti derivanti dall'acquisto di beni o servizi a credito.
  • Conti da pagare: obbligazioni di pagamento a breve termine.
  • Note da pagare: debiti a breve termine documentati da una nota.
  • Diversi creditori: altre tipologie di debiti a breve termine.
  • Tasse da pagare: imposte dovute all'erario.
  • Progressi del cliente: anticipi ricevuti dai clienti per lavori o servizi futuri.

Obbligazioni a Lungo Termine

Le obbligazioni a lungo termine hanno una scadenza superiore a un anno.... Continua a leggere "Passività Correnti e a Lungo Termine: Tipologie, Condizioni e Impatto sul Patrimonio Netto" »

Principi e Modelli nel Ragionamento Transitivo e nel Processo Decisionale

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,29 KB

I Tre Principi del Modello Linguistico nel Ragionamento Transitivo

Il modello linguistico, nel contesto del ragionamento transitivo, si basa su tre principi fondamentali che spiegano come le relazioni funzionali vengono elaborate e memorizzate:

  • Principio Transitivo: Le relazioni come soggetto, predicato, verbo e complemento oggetto sono memorizzate e recuperate con priorità rispetto ad altre informazioni lessicali.
  • Principio di Marcatura: Alcuni aggettivi bipolari sono asimmetrici. Alcuni aggettivi sono neutri rispetto alla grandezza della scala, mentre altri si riferiscono a una delle estremità della scala.
  • Principio di Congruenza: Il recupero delle informazioni è facilitato se la rappresentazione delle relazioni funzionali è coerente con
... Continua a leggere "Principi e Modelli nel Ragionamento Transitivo e nel Processo Decisionale" »

Piano di Sviluppo Nazionale 2007-2012: Verso un Futuro Sostenibile per il Messico

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 24,28 KB

Messaggio del Presidente Felipe Calderón Hinojosa

Questa premessa di base cerca un piano di sviluppo umano sostenibile. Vision 2030 è un impegno comune per lo sviluppo umano sostenibile, una descrizione del Messico auspicabile e possibile al di sopra delle differenze. Lo Sviluppo Umano Sostenibile ci dà l'opportunità di andare avanti con una prospettiva globale di beneficio per gli individui, le famiglie e le comunità. Le vostre guide sono la libertà, la legalità, la pluralità, l'onestà, la tolleranza e la pratica etica del potere. Mira a stabilire obiettivi nazionali, le strategie e le priorità di questa amministrazione per governare l'azione di governo in modo che abbia un senso e una direzione chiara. Le proposte, idee, aspettative,... Continua a leggere "Piano di Sviluppo Nazionale 2007-2012: Verso un Futuro Sostenibile per il Messico" »

Cooperazione Economica Globale: Africa, America, Asia e Oceania

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,91 KB

Cooperazione e Integrazione Economica in Africa, America, Asia e Oceania

Processi di Cooperazione e Integrazione Economica in America Latina

  • Caratteristiche Economiche e Politiche
    • Squilibri intracontinentali, vari modelli di sviluppo economico, diversi regimi politici che reagiscono costantemente ai processi di integrazione in Europa, cambiamenti di atteggiamento degli Stati Uniti verso i processi di integrazione regionale.
  • Cooperazione e Integrazione
    • Fortemente influenzata dagli interessi degli Stati Uniti e dalla situazione economica della maggior parte dei paesi del continente. Stabilimento di relazioni economiche tra tutti i paesi del continente, la cosiddetta Area di Libero Commercio delle Americhe (1994), nonché relazioni tra paesi geograficamente
... Continua a leggere "Cooperazione Economica Globale: Africa, America, Asia e Oceania" »