Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Università

Ordina per
Materia
Livello

Curriculum Scolastico: Elementi Chiave, Livelli e Tassonomia di Bloom

Classificato in Insegnamento

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,84 KB

Elementi del Curriculum Scolastico

Obiettivi: Sono le intenzioni, gli obiettivi e le finalità di un progetto educativo particolare. Definiscono ciò che si vuole realizzare con l'attività educativa.

Contenuti: Sono i componenti di una certa capacità da trarre per lo sviluppo degli obiettivi. Contenuti Concettuali (l'insieme delle conoscenze), procedurali (le tecniche, i metodi, le strategie, ecc.) e atteggiamenti (abitudini, valori e atteggiamenti).

Metodologia: Specificare le attività più adeguate affinché tali contenuti vengano appresi correttamente.

Valutazione: Si tratta di controllare i processi di insegnamento e di apprendimento. Dovrebbe integrare un'analisi e una valutazione del processo che ha portato a tali risultati.

Livelli Curricolari

Livello

... Continua a leggere "Curriculum Scolastico: Elementi Chiave, Livelli e Tassonomia di Bloom" »

El Contrato Comercial: Tipos, Efectos y Cláusulas Internacionales

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,15 KB

El Contrato

Las personas establecen relaciones jurídicas por diversos motivos. Estas relaciones determinan que una de las partes tiene un derecho frente a la otra, y esta última la obligación de satisfacer dicho derecho o no obstaculizar su ejercicio. El contrato es una fuente de relaciones jurídicas entre las partes contratantes, y por tanto, de derechos y deberes. Tiene gran importancia porque la mayoría de las relaciones jurídicas nacen de él.

Para que exista un contrato deben darse tres factores:

  • La existencia de un acuerdo entre dos o más voluntades.
  • Que dicho acuerdo verse sobre una materia o cosa determinada.
  • Que la obligación que el contrato genera entre las partes sea exigible por los demás.

Efectos de los Contratos

En general,... Continua a leggere "El Contrato Comercial: Tipos, Efectos y Cláusulas Internacionales" »

L'Impero Romano nel Dominato: Ascesa e Trasformazione del Potere Imperiale (235-565 d.C.)

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,3 KB

Il Dominato (235 - 565 d.C.)

Il Dominato (235 - 565 d.C.) rappresenta l'ultima delle due fasi di governo dell'Impero Romano, dalla sua fondazione nel 27 a.C. fino alla caduta dell'Impero d'Occidente nel 476 d.C. Nel 235 d.C., con la morte dell'ultimo imperatore della dinastia dei Severi, che aveva mantenuto l'ordine, la pace relativa e la stabilità dell'Impero, ebbe inizio un periodo di anarchia militare.

La Crisi del Terzo Secolo

Nel III secolo d.C., diverse province romane si ribellarono contro Roma, soprattutto in Oriente (Persiani) e in Occidente (Germanici). Durante i successivi 50 anni, i militari assunsero un ruolo sempre più importante nelle decisioni politiche e nella scelta degli imperatori, diventando un elemento destabilizzante.... Continua a leggere "L'Impero Romano nel Dominato: Ascesa e Trasformazione del Potere Imperiale (235-565 d.C.)" »

Formazione Professionale per l'Occupazione: Guida Completa

Classificato in Formazione e Orientamento Lavoro

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,38 KB

Formazione Professionale per l'Occupazione

Modalità di Formazione

La formazione sarà organizzata in gruppi di massimo 25 partecipanti. Per la formazione a distanza, è previsto almeno un tutor per ogni 80 partecipanti. L'autorità competente può stabilire un numero inferiore di partecipanti in base alla natura o al contenuto della formazione. Sia la formazione teorica che pratica devono essere condotte in aule, laboratori e strutture adeguate, in conformità con il programma.

Partecipazione alla Formazione

La partecipazione dei lavoratori alla formazione non può superare le due ore giornaliere. Per i centri o le organizzazioni che forniscono tale formazione, la partecipazione non può superare le 8 ore al giorno.

Centri e Istituti di Formazione

Possono... Continua a leggere "Formazione Professionale per l'Occupazione: Guida Completa" »

Paradigmi di Ricerca Educativa: Positivista, Interpretativo e Critico

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,33 KB

Tipi di Studi Utilizzati nelle Indagini

Nelle indagini, vengono impiegati diversi tipi di studi, tra cui:

  • Osservazione naturale: Consiste nell'osservare i fenomeni nel loro contesto naturale senza intervenire.
  • Studi di correlazione: Analizzano la relazione tra due o più variabili.
  • Studi sperimentali: Manipolano una o più variabili per determinare il loro effetto su un'altra variabile.
  • Fatti psicologici: Si riferiscono a eventi o processi mentali che possono essere studiati.
  • Controllo: Si riferisce alla capacità di gestire le variabili in uno studio per garantire la validità dei risultati.

Cos'è il Realismo Ingenuo?

Il realismo ingenuo è la convinzione che i fatti, in un atto di conoscenza, non siano influenzati in alcun modo dalle nostre strutture... Continua a leggere "Paradigmi di Ricerca Educativa: Positivista, Interpretativo e Critico" »

Il Processo di Flottazione a Schiuma nella Separazione Minerale

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,3 KB

Obiettivo della Flottazione

La flottazione è un processo chimico-fisico che consente la separazione dei minerali di solfuro, come il solfuro di rame e il solfuro di molibdeno, dal resto dei minerali che compongono la maggior parte della specie minerale originale. La flottazione viene eseguita utilizzando la polpa proveniente dalla macinazione, che ha già incorporato i reagenti necessari. La polpa viene immessa in contenitori chiamati celle di flottazione, dove si insufflano bolle d'aria mantenendo la miscela sotto costante agitazione affinché il contatto tra particelle e bolle sia intenso.

Per ottenere il prodotto desiderato, la polpa passa attraverso diversi cicli di flottazione. Si genera così un concentrato; ad esempio, il concentrato... Continua a leggere "Il Processo di Flottazione a Schiuma nella Separazione Minerale" »

Endomembrane, Acidi Nucleici e Mitocondri: Funzioni Cellulari Essenziali

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,07 KB

Sistemi e Componenti Cellulari

Caratteristiche del Sistema Endomembrana

Il sistema endomembrana partecipa alla sintesi di vari tipi di macromolecole. La clatrina viene assemblata da subunità composte da 6 catene proteiche. I coatomeri sono formati dal COP (proteine coatomero).

Reticolo Endoplasmatico (RE)

Il reticolo endoplasmatico occupa circa il 10% del volume cellulare totale. Il RER è ricoperto di ribosomi ed è concentrico al nucleo. La sua membrana, rispetto alla membrana plasmatica, è più sottile (7nm) ed è composta per il 70% da proteine e per il 30% da lipidi. Contiene meno sfingomielina e meno colesterolo, ma più fosfatidilcolina.

Funzioni del RER:

  • Produzione di proteine
  • Formazione della membrana
  • Secrezione delle cellule
  • Glicosilazione:
... Continua a leggere "Endomembrane, Acidi Nucleici e Mitocondri: Funzioni Cellulari Essenziali" »

Introduzione all'Economia: Concetti Chiave e Principi Fondamentali

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,88 KB

Economia:

Qui si tratta di come gestire le scarse risorse al fine di produrre e distribuire beni e servizi per il consumo tra i membri della società. L'economia studia come gli individui raggiungono il livello di benessere materiale più alto possibile dalle risorse che hanno a disposizione. L'economia si concentra sulle esigenze che vengono soddisfatte da beni economici, cioè limitati, siano essi prodotti naturali o creati dall'uomo.

Nella società di produzione

Si deve decidere quali prodotti sviluppare e quali mezzi utilizzare per la produzione di tali beni.

Di consumo, le famiglie

Devono decidere come distribuire il reddito familiare tra i vari beni e servizi offerti per soddisfare le proprie esigenze.

Microeconomia

È quella parte della teoria... Continua a leggere "Introduzione all'Economia: Concetti Chiave e Principi Fondamentali" »

Sicurezza sul Lavoro: Tutela Collettiva vs. Protezione Individuale

Classificato in Formazione e Orientamento Lavoro

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,76 KB

Un principio fondamentale di azione preventiva è "combattere i rischi alla fonte". Questo non è sempre possibile ed è necessario adottare altre misure per proteggere la sicurezza. Le misure di sicurezza possono essere suddivise in tutela individuale e tutela collettiva. L'attuale legislazione privilegia la protezione collettiva rispetto alla protezione individuale.

Sicurezza Collettiva

Questa è la tecnica che protegge contro i rischi che non potevano essere evitati o ridotti. Può anche essere definita come quella che protegge contemporaneamente più di una persona. Si tratta, in breve, di tutti i sistemi o misure la cui attuazione è volta a preservare l'integrità e la salute di un gruppo o di tutti i dipendenti (dispositivi di sicurezza,... Continua a leggere "Sicurezza sul Lavoro: Tutela Collettiva vs. Protezione Individuale" »

Retroattività Legale e Interpretazione Normativa nel Codice Civile: Un'Esplorazione

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,8 KB

Retroattività Legale e Dottrina di Paolo Roubi

6. Quando la legge ha effetto retroattivo secondo la dottrina di Paolo Roubi.

Secondo questa teoria, le leggi sono retroattive quando applicate:

  1. a fatti sotto il dominio della legge precedente.
  2. a situazioni giuridiche in corso, per cui l'impatto si è verificato prima dell'entrata in vigore della nuova legge. Se la nuova legge si applica alle conseguenze latenti di un incidente sotto il dominio della legge precedente, non ha effetto retroattivo, ma immediato.

Elemento Grammaticale nelle Norme del Codice Civile

7. Norme: elemento grammaticale nel codice civile.

L'elemento grammaticale è richiamato all'articolo 19, comma 1, che stabilisce che "quando il significato della legge è chiaro, la sua formulazione... Continua a leggere "Retroattività Legale e Interpretazione Normativa nel Codice Civile: Un'Esplorazione" »