Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Università

Ordina per
Materia
Livello

Pensiero Politico Moderno: Da Machiavelli agli Illuministi e Oltre

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 33,91 KB

Niccolò Machiavelli (1469-1527)

Le opere principali di Machiavelli includono Il Principe e I discorsi. La sua ultima domanda riguarda il pensiero italiano.

Il Principe (1532)

L'atteggiamento di Machiavelli è pragmatico e realistico. Egli si interessa alla realtà effettuale delle cose, non all'immaginazione. Tuttavia, l'immaginazione e la "non verità" sono rilevanti in politica, poiché possono essere usate come strumenti di governo. Ad esempio, l'idea di un principe buono è un'immaginazione che può influenzare il governo.

Meccanismo Politico

Machiavelli distingue nettamente la sfera politica da quella religiosa e morale, rompendo con la tradizione medievale. Lo scopo del principe è fondare o conservare il potere, e la politica ha la politica... Continua a leggere "Pensiero Politico Moderno: Da Machiavelli agli Illuministi e Oltre" »

Classificazione degli Organi Amministrativi: Funzioni, Territorio e Struttura

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,58 KB

Esistono numerosi criteri per classificare gli organi amministrativi, indipendenti e autonomi l'uno dall'altro. I più importanti sono i seguenti:

Dal punto di vista funzionale:

  • Gli organi di gestione, chiamati anche organi di attività, sono quelli la cui unica o principale funzione è la dichiarazione di intenti, ovvero l'adozione di decisioni e risoluzioni. Questi organi sono caratterizzati e vincolati dal principio di gerarchia. Esempio: il sindaco, i ministri.
  • Gli organi consultivi hanno una funzione esclusivamente o prevalentemente costituita dal rilascio di pareri o giudizi. Servono a tutelare il know-how specifico dell'Amministrazione Pubblica (AP). Praticamente in ogni settore amministrativo esistono organismi consultivi creati dalla
... Continua a leggere "Classificazione degli Organi Amministrativi: Funzioni, Territorio e Struttura" »

Psicologia Umanistica ed Esistenzialismo: Origini, Principi e Figure Centrali

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,9 KB

Contesto e Scopo della Psicologia Umanistica

Negli anni '50 e '60, negli Stati Uniti, emerge la Psicologia Umanistica come la "terza forza", affiancandosi alla psicoanalisi e al comportamentismo.

Principi Fondamentali e Figure Chiave

Charlotte Bühler: Compimento e Soddisfazione

Secondo Bühler, gli obiettivi nella vita umana sono il compimento e la soddisfazione. Le tendenze di fondo includono: soddisfare le esigenze (ritenute adattive), la creatività e il sostegno allo sviluppo dell'ordine interno.

Abraham Maslow: L'Eupsychia

Per Maslow, l'Eupsychia implica che ognuno è sano, capace di gestire idee spontanee e ostilità personali; esiste poca paura e quindi grande spontaneità e creatività. Le persone avrebbero fiducia in se stesse, sarebbero... Continua a leggere "Psicologia Umanistica ed Esistenzialismo: Origini, Principi e Figure Centrali" »

Sicurezza e Salute sul Lavoro in Appalto: Regolamento DS 76 per Aziende e Lavoratori

Classificato in Formazione e Orientamento Lavoro

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,61 KB

DS N° 76 / 06

Art. 1 - Scopo

Stabilire le norme per l'attuazione dell'articolo 66 bis della Legge n. 16.744, in materia di sicurezza e salute sul lavoro per le aziende che contrattano o subappaltano ad altri l'esecuzione di un'opera, un lavoro o servizi inerenti alla propria attività, e anche per gli appaltatori e subappaltatori, al fine di proteggere la vita e la sicurezza di tutti i lavoratori, indipendentemente dal loro vincolo di dipendenza.

Art. 2 - Lavoro, Opera o Servizio Inerente alla Propria Attività

È ogni lavoro, progetto o attività finalizzato a consentire alla società principale o alle imprese di sviluppare le proprie attività, la cui esecuzione è svolta a proprio rischio.

Art. 3 - Pianificazione per il Rispetto degli Obblighi

In... Continua a leggere "Sicurezza e Salute sul Lavoro in Appalto: Regolamento DS 76 per Aziende e Lavoratori" »

Sviluppo e Valutazione del Curriculum Scolastico: Progettazione, Implementazione e Miglioramento

Classificato in Insegnamento

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,72 KB

Fasi Evolutive del Curriculum: Dalla Pianificazione Razionale alla Riconcettualizzazione

Il curriculum scolastico ha subito un'evoluzione significativa nel corso del tempo, passando da un approccio strettamente razionale e prescrittivo a uno più flessibile e contestualizzato. Si possono identificare tre fasi principali:

Fase 1 (1920-1950): Modelli di Pianificazione Razionale

Questa fase è caratterizzata dalla ricerca di un'organizzazione efficiente del curriculum. F. Bobbitt, pioniere in questo campo, pubblica "Il curriculum" e successivamente "Come scrivere un CV", opere che riflettono la tendenza a estendere al curriculum una gestione efficiente volta al raggiungimento di risultati prefissati. Tyler, d'altra parte, si concentra sulla presentazione

... Continua a leggere "Sviluppo e Valutazione del Curriculum Scolastico: Progettazione, Implementazione e Miglioramento" »

Interpretazione e contestualizzazione di documenti storici: tecniche e approcci

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,36 KB

Tipologia di Fonti

Opzione A: Il testo in esame è una fonte primaria, vale a dire, un documento prodotto in un periodo contemporaneo a quello storico che analizziamo.

Opzione B: Il testo in esame è una fonte secondaria, cioè un documento redatto dopo il periodo storico che analizziamo, con lo scopo di analizzare e descrivere gli eventi che si sono verificati in passato.

Analisi del Documento

Si tratta di un documento di carattere (indicare se legale, politico, testimoniale, economico, sociale... e perché) che si inserisce nel contesto storico di (evento storico), iniziato nel/a (indicare luogo: città, paese, continente) il (inserire la data). Il testo è un estratto di (inserire il nome del documento) (scritto, approvato, ratificato, firmato.... Continua a leggere "Interpretazione e contestualizzazione di documenti storici: tecniche e approcci" »

Fondamenti e Obiettivi dell'Istruzione: Principi, Scopi e Funzioni Docenti

Classificato in Insegnamento

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,34 KB

Principi Fondamentali dell'Istruzione

  • Formazione Permanente: L'educazione come processo continuo che si sviluppa per tutta la vita.
  • Qualità dell'Istruzione: Accesso all'istruzione di qualità per tutti gli studenti, indipendentemente dalle loro condizioni.
  • Flessibilità: Adattamento dell'educazione alla diversità di competenze, interessi, aspettative e bisogni degli studenti, nonché ai cambiamenti sociali.
  • Autonomia: Libertà di impostare e regolare l'attività organizzativa e curricolare nel rispetto delle normative statali, regionali e locali.
  • Parità di Opportunità: Sviluppo di pari diritti e promozione della parità tra uomini e donne.
  • Qualità Didattica: Riconoscimento dell'importanza della didattica, valorizzazione sociale degli insegnanti
... Continua a leggere "Fondamenti e Obiettivi dell'Istruzione: Principi, Scopi e Funzioni Docenti" »

Requisiti di Sistema: Comprendere e Gestire le Necessità degli Utenti

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,92 KB

Analisi Requisiti: Il processo di scoprire, analizzare, documentare e verificare i servizi necessari per un sistema e dei suoi vincoli operativi. Che cosa è un requisito: Si può variare da un alto livello di affermazione astratta di un servizio o un vincolo di sistema per specifiche matematiche funzionali.

Tipi di requisiti:

  • Requisiti utente: istruzioni in linguaggio naturale oltre a diagrammi dei servizi e il sistema fornisce i suoi vincoli operativi. Scritto per gli utenti.
  • Requisiti di sistema: Un documento strutturato che definisce le descrizioni dettagliate delle funzioni, servizi e vincoli operativi del sistema. Definisce cosa dovrebbe essere attuato, può essere parte di un contratto tra il cliente e lo sviluppatore.

Il sistema LIBSYS:

... Continua a leggere "Requisiti di Sistema: Comprendere e Gestire le Necessità degli Utenti" »

Contabilità Aziendale: Fondamenti, Funzioni e Normative

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,01 KB

1. Cos'è la contabilità: è una tecnica che si occupa di registrazione, classificazione e sintesi delle operazioni di un'attività commerciale di compravendita al fine di interpretare i loro risultati. Questi dati permettono di percepire la stabilità e la solvibilità delle attuali entrate di cassa della Società e dei pagamenti, le tendenze in vendita, costi e spese in generale, tra gli altri. In modo che possa soddisfare la capacità finanziaria della società.

Funzioni Chiave della Contabilità

2. Funzioni principali:

  • Sviluppare le informazioni finanziarie che riflettono il risultato di gestione.
  • Esaminare e valutare le prestazioni di gestione, al fine di esprimere un parere obiettivo sul rendiconto finanziario e di gestione che hanno portato
... Continua a leggere "Contabilità Aziendale: Fondamenti, Funzioni e Normative" »

Sicurezza e Salute sul Lavoro: Legislazione e Prevenzione

Classificato in Formazione e Orientamento Lavoro

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,27 KB

Gruppo VII: Legislazione sulla Sicurezza e Salute sul Lavoro

Il lavoratore, nella fornitura di servizi professionali, ha diritto alla protezione efficace della salute e della sicurezza sul lavoro. La politica di prevenzione dei rischi si sviluppa attraverso la sicurezza sul lavoro, l'igiene e la medicina del lavoro, intesa come una serie di studi tecnici e di azioni finalizzate al miglioramento delle condizioni ambientali, materiali, organizzative e del personale, volte a prevenire danni o deterioramento fisico, funzionale o psicologico dei lavoratori. Il datore di lavoro deve garantire la salute e la sicurezza dei lavoratori nello svolgimento delle loro attività. Il dipendente deve osservare le misure da applicare per conservare la sua integrità.... Continua a leggere "Sicurezza e Salute sul Lavoro: Legislazione e Prevenzione" »