Pensiero Politico Moderno: Da Machiavelli agli Illuministi e Oltre
Classificato in Filosofia ed etica
Scritto il in italiano con una dimensione di 33,91 KB
Niccolò Machiavelli (1469-1527)
Le opere principali di Machiavelli includono Il Principe e I discorsi. La sua ultima domanda riguarda il pensiero italiano.
Il Principe (1532)
L'atteggiamento di Machiavelli è pragmatico e realistico. Egli si interessa alla realtà effettuale delle cose, non all'immaginazione. Tuttavia, l'immaginazione e la "non verità" sono rilevanti in politica, poiché possono essere usate come strumenti di governo. Ad esempio, l'idea di un principe buono è un'immaginazione che può influenzare il governo.
Meccanismo Politico
Machiavelli distingue nettamente la sfera politica da quella religiosa e morale, rompendo con la tradizione medievale. Lo scopo del principe è fondare o conservare il potere, e la politica ha la politica... Continua a leggere "Pensiero Politico Moderno: Da Machiavelli agli Illuministi e Oltre" »