Architettura Barocca Romana: Innovazione di Borromini e Splendore del Gesù
Classificato in Lettere e Filosofia
Scritto il in italiano con una dimensione di 3,97 KB
Architettura Barocca Romana: Forme, Simbolismo e Illusione Artistica
La Chiesa di San Carlo alle Quattro Fontane: Innovazione Borrominiana
La cornice superiore è mistilinea perché forma un tamburo convesso a quattro lati di una croce greca; su quel lato sono stati posti i pilastri e la cornice può essere mistilinea.
Utilizza una forma piramidale e graduale, e abbina i contrafforti concavi che sostengono la torcia con pilastri, unendosi in altezza.
Verso la torcia, si trovano tre lati con pilastri sovrapposti, conferendo maggiore movimento e collegamento ai contrafforti che conducono alle colonne del tempio all'interno della lanterna.
La lanterna è un primo santuario, molto comune in Borromini, e prosegue con la sovrapposizione dei volumi delle... Continua a leggere "Architettura Barocca Romana: Innovazione di Borromini e Splendore del Gesù" »