Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Università

Ordina per
Materia
Livello

Architettura Barocca Romana: Innovazione di Borromini e Splendore del Gesù

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,97 KB

Architettura Barocca Romana: Forme, Simbolismo e Illusione Artistica

La Chiesa di San Carlo alle Quattro Fontane: Innovazione Borrominiana

La cornice superiore è mistilinea perché forma un tamburo convesso a quattro lati di una croce greca; su quel lato sono stati posti i pilastri e la cornice può essere mistilinea.

Utilizza una forma piramidale e graduale, e abbina i contrafforti concavi che sostengono la torcia con pilastri, unendosi in altezza.

Verso la torcia, si trovano tre lati con pilastri sovrapposti, conferendo maggiore movimento e collegamento ai contrafforti che conducono alle colonne del tempio all'interno della lanterna.

La lanterna è un primo santuario, molto comune in Borromini, e prosegue con la sovrapposizione dei volumi delle... Continua a leggere "Architettura Barocca Romana: Innovazione di Borromini e Splendore del Gesù" »

Usufrutto: Cos'è, Diritti, Obblighi e Estinzione

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,28 KB

L'usufrutto è un diritto reale minore che autorizza il titolare (usufruttuario) a servirsi e godere di un bene altrui, percependone i frutti, ma senza alterarne la destinazione economica.

Può avere ad oggetto beni immobili o mobili.

Presuppone che sul bene coesistano due diritti:

  • Nuda Proprietà: Spetta al proprietario (nudo proprietario). Egli ha il titolo e il potere di disposizione.
  • Usufrutto: Spetta all'usufruttuario. Egli ha il potere di utilizzare il bene (possesso) e la facoltà di goderne.

Costituzione dell'Usufrutto

  • Volontario: Per volontà del proprietario. Il proprietario può agire da solo (es. riservandosi l'usufrutto e cedendo la nuda proprietà) o con un accordo volontario con l'usufruttuario.
  • Legale: Costituito dalla legge o da un
... Continua a leggere "Usufrutto: Cos'è, Diritti, Obblighi e Estinzione" »

Qualità nella Costruzione e Architettura: Concetti, Controllo e Responsabilità

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 29,88 KB

1. Concetto di Qualità nella Costruzione e Architettura

1.1. Introduzione. Definizioni. Qualità nella Storia.

Definizione di Qualità

In primo luogo, la Reale Accademia Spagnola definisce la qualità come la proprietà o l'insieme di proprietà intrinseche in una cosa che si può apprezzare, meglio o peggio, rispetto ad altre della sua specie.

La definizione più precisa per quanto riguarda la costruzione si riferisce a quella condizione, o a quell'insieme di condizioni, con cui un prodotto può soddisfare le esigenze di un gruppo o di una popolazione.

Altre definizioni:

  • QUALITÀ: Il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (ISO 9000:2000).
  • Qualità di un'entità (prodotto, processo, organizzazione, servizi, ecc.
... Continua a leggere "Qualità nella Costruzione e Architettura: Concetti, Controllo e Responsabilità" »

Normativa Ambientale e Valutazione di Impatto: Acqua, Aria e Suolo in Cile

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,3 KB

Normativa Ambientale e Valutazione di Impatto: Acqua, Aria e Suolo

Standard di Qualità Ambientale

Primaria standard di qualità ambientale: Imposta i valori di concentrazione e i periodi massimi o minimi ammissibili di elementi, composti chimici, derivati chimici o biologici, energia, radiazioni, vibrazioni, rumore o combinazioni di essi, la cui presenza o assenza nell'ambiente può costituire un rischio per la vita o la salute della popolazione.

Elevato standard di qualità ambientale: Imposta i valori di concentrazione e i periodi massimi o minimi ammissibili di sostanze, elementi, energia o combinazioni di essi, la cui presenza o assenza nell'ambiente può costituire un rischio per la sicurezza o la conservazione dell'ambiente, o la conservazione... Continua a leggere "Normativa Ambientale e Valutazione di Impatto: Acqua, Aria e Suolo in Cile" »

La Pubblica Amministrazione in Spagna: Struttura, Principi e Controllo

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 45,69 KB

ARTICOLO 28: LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

I. CONCETTO DI PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

L'Amministrazione fa parte, insieme al Governo, dell'esecutivo e la nostra Costituzione lo riconosce implicitamente nel Titolo IV dedicato al Governo e all'Amministrazione. La base del regime giuridico del Governo, sia per quanto riguarda l'organizzazione che l'azione amministrativa, si trova all'interno del Titolo IV, artt. 103-107 CE.

Ai sensi dell'art. 97 CE, il Governo dirige l'amministrazione civile e militare; è il gradino superiore dell'organizzazione gerarchica del potere esecutivo, e l'Amministrazione copre tutti i livelli che vanno dal Ministro in giù. Il Governo, a questo proposito, dirige e riflette l'Amministrazione. Il Governo svolge un'attività politica

... Continua a leggere "La Pubblica Amministrazione in Spagna: Struttura, Principi e Controllo" »

Corpus Iuris Civilis: Il Diritto Romano di Giustiniano

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,41 KB

Corpus Iuris Civilis

Digesto (o Pandette)

Essendo stato realizzato in tre anni, ha sollevato una serie di ipotesi circa la velocità con cui si è concluso il progetto. L'autore tedesco Bluhme spiega le masse con la "cosiddetta" teoria dei tempi, ma altri autori hanno discusso in aperta contrapposizione a Bluhme. È il caso di Hoffmann, per il quale i lavori di Giustiniano avrebbero avuto un materiale già organizzato, o di Peters, che non solo afferma l'esistenza di precedenti, ma ritiene che il lavoro sarebbe già stato in gran parte completo come una collezione privata (predigerite). Un altro problema che ci dà il Digesto è la così detta interpolazione, ovvero le modifiche introdotte dal Consiglio nella compilazione del pensiero dei giuristi... Continua a leggere "Corpus Iuris Civilis: Il Diritto Romano di Giustiniano" »

Associazioni e Fondazioni: Differenze, Caratteristiche e Organi Costitutivi

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,34 KB

Associazioni

Un'associazione è l'unione di tre o più persone che mettono in comune le loro conoscenze, le attività o le risorse economiche per realizzare, senza scopo di lucro, uno scopo generale.

Caratteristiche

  • Personalità giuridica: è distinta dalle persone che compongono l'associazione.
  • Numero minimo di membri: 3.
  • Assenza di scopo di lucro: questa è la differenza principale rispetto alle società.
    • Società civile: è disciplinata dal Codice Civile.
    • Corporation: è disciplinata dal Codice Commerciale.
  • Finalità: possono essere di interesse generale (a beneficio della collettività) o di interesse particolare (a beneficio dei suoi membri).

Organi Costitutivi

  • Assemblea Generale: è l'organo supremo, costituito da tutti i membri dell'associazione.
... Continua a leggere "Associazioni e Fondazioni: Differenze, Caratteristiche e Organi Costitutivi" »

Strategie e Obiettivi della Politica Economica: Una Panoramica

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,8 KB

Politica Economica: Definizione e Obiettivi

La politica economica è la strategia globale adottata da un governo per guidare l'economia di un paese. Data la crescente influenza del settore pubblico nelle economie moderne e l'importanza delle decisioni in materia di politica fiscale e monetaria, la politica economica è diventata un elemento centrale della politica governativa.

La politica economica persegue una serie di obiettivi, spesso interconnessi e talvolta in conflitto tra loro. I governi cercano di:

  • Incoraggiare la crescita economica, creando un clima favorevole allo sviluppo sociale.
  • Ridurre la disoccupazione.
  • Controllare o ridurre l'inflazione.
  • Soddisfare le aspettative di vari gruppi di interesse (sindacati, associazioni imprenditoriali,
... Continua a leggere "Strategie e Obiettivi della Politica Economica: Una Panoramica" »

Processi di Mediazione nell'Apprendimento Motorio: Fattori Chiave e Strategie Didattiche

Classificato in Insegnamento

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,2 KB

Il Paradigma dei Processi di Mediazione nell'Apprendimento

Il paradigma dei processi di mediazione descrive l'interazione dinamica tra le quattro aree chiave dell'apprendimento: il pensiero dell'insegnante, il comportamento dell'insegnante, il pensiero dello studente e il comportamento dello studente. Questo modello evidenzia come il pensiero dello studente influenzi il suo comportamento e, viceversa, come il comportamento influenzi il suo modo di pensare.

Fattori che Mediano l'Apprendimento degli Studenti

Ruolo dell'Insegnante

  • Il Pensiero dell'Insegnante: L'insegnante, in qualità di soggetto riflessivo, orienta il proprio comportamento sulla base dei propri pensieri, in particolare nell'analisi delle pratiche didattiche. Questa capacità di analisi,
... Continua a leggere "Processi di Mediazione nell'Apprendimento Motorio: Fattori Chiave e Strategie Didattiche" »

Controllo e Funzioni dei Giudici: Competenze e Limitazioni

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,24 KB

Controllo dei Giudici

L'ispezione dei giudici può essere eseguita automaticamente dal CGPJ (Consiglio Generale del Potere Giudiziario) o su richiesta del Ministero della Giustizia. Corrisponde quindi al CGPJ l'ispezione superiore e la supervisione di tutti i tribunali, sottoposto a ispezioni regolari da eseguirsi, oltre che dagli organi direttivi, vale a dire il Presidente del Tribunale Supremo, i Presidenti delle Alte Corti di Giustizia e dell'Audiencia Nacional, i Presidenti di Sezione e anche i Giudici della sua corte. La visita deve essere effettuata da un Giudice o Magistrato di grado non inferiore a quello del titolare dell'organo controllato. Tutti i membri del tribunale e i collaboratori sono tenuti a fornire assistenza all'ispettore,... Continua a leggere "Controllo e Funzioni dei Giudici: Competenze e Limitazioni" »