Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Università

Ordina per
Materia
Livello

Riproduzione dei Rettili: Fecondazione, Cicli e Comportamenti

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,42 KB

Fecondazione e Riproduzione dei Rettili

La fecondazione nei rettili è interna, caratterizzata dall'unione dei gameti all'interno del corpo femminile. Questo processo, di solito, avviene tramite l'accoppiamento, dove i gameti maschili vengono depositati all'interno del sistema riproduttivo femminile, permettendo l'unione con il gamete femminile e la formazione dello zigote. La fecondazione interna garantisce la sopravvivenza degli animali, proteggendo i gameti dalla disidratazione e da altri fattori ambientali.

Tuatara: Un Esempio di Longevità e Riproduzione

I Tuatara sono animali noti per la loro longevità, con alcuni esemplari che vivono oltre un secolo. Raggiungono la maturità sessuale intorno ai 10 anni e le femmine entrano in calore ogni... Continua a leggere "Riproduzione dei Rettili: Fecondazione, Cicli e Comportamenti" »

Pedagogia Musicale Innovativa: Esplorando i Metodi dei Grandi Maestri

Classificato in Musica

Scritto il in italiano con una dimensione di 15,9 KB

Guido d'Arezzo e le Origini della Notazione Musicale

A Guido d'Arezzo si deve il nome delle note musicali: Ut (oggi Do), Re, Mi, Fa, Sol, La. La settima nota, il Si, non fu inclusa inizialmente e non fu nominata fino al XIV secolo, quando venne chiamata Si, monosillabo formato dalle iniziali di "Sancte Iohannes" (San Giovanni). La sillaba Ut non fu cambiata a causa della difficoltà di fonazione di questa sillaba. Guido d'Arezzo fu il primo a inventare il tetragramma (quattro linee) e fu un pioniere nell'insegnare il canto ai suoi studenti attraverso le dita (le note venivano poste tra le dita).

Critiche ai Metodi di Insegnamento Tradizionali

  • Insegnamento noioso.
  • Apprendimento meccanico.
  • Ruolo passivo dello studente.
  • Repertorio classico e limitato.
... Continua a leggere "Pedagogia Musicale Innovativa: Esplorando i Metodi dei Grandi Maestri" »

Guida Essenziale alla Contabilità Commerciale: Fatture, Cambiali e Obblighi Fiscali

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,9 KB

Cedibileee controllo esecutivo!

1. Cosa deve tenere la contabilità e la corrispondenza commerciante vincolante?

Sezione 25. Il rivenditore è tenuto a conservare per i vostri documenti e la corrispondenza:

  1. Gazzetta;
  2. Il libro mastro o conti;
  3. I saldi contabili;
  4. Lettera libro di lettere.

2. Fino a che gli operatori devono tenere i libri della loro attività?

Secondo l'articolo 44 Coll. Com. Gli operatori conservano i libri fino a quando hai finito il tuo turno intorno al punto la liquidazione della sua attività. Vale a dire, la vita del business.

3. Concetto di cambiale:

Possiamo definire la lettera di cambio come un credito che contiene l'ordine, non soggetto ad alcuna condizione, a pagare un importo fisso o determinabile di denaro a tempo specificato... Continua a leggere "Guida Essenziale alla Contabilità Commerciale: Fatture, Cambiali e Obblighi Fiscali" »

Ecosistema: Consumatori, Decompositori e Catene Alimentari

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,93 KB

Consumatori

Il potere dei consumatori è da produttori o di altri consumatori. All'interno di questo gruppo vi è un gran numero di specie, dai piccoli ai più grandi di zooplancton predatori. È facile vedere che i consumatori (eterotrofi) dipendono direttamente o indirettamente dai produttori. Gli animali che consumano organismi vegetali (vacca, cavallo, aragosta, giraffa) sono consumatori primari (o di primo ordine). Gli animali che mangiano i consumatori primari (volpe, rana, tigre, aquila) sono consumatori secondari (o di secondo ordine). Ogni organismo vivente è un anello della catena. In generale, ogni catena ha da due a cinque o sei link, ma raramente possiedono un maggior numero di collegamenti.

Foglie -> giraffa (due link)
Pascolo
... Continua a leggere "Ecosistema: Consumatori, Decompositori e Catene Alimentari" »

Atti Amministrativi: Forma, Efficacia, Validità e Procedure di Comunicazione (Legge n. 30/1992)

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 11,28 KB

ATTI AMMINISTRATIVI

Forma

Legge n. 30/1992, Art. 55

  1. Gli atti amministrativi devono essere redatti per iscritto, a meno che la loro natura non esiga o consenta una forma diversa, per una migliore espressione e constatazione.
  2. Nei casi in cui gli organi amministrativi esercitino la loro competenza in forma verbale, se necessario, dovrà essere redatto e firmato un verbale dell'atto dal titolare dell'organo inferiore o dal funzionario che lo riceve oralmente, indicando nell'intestazione l'autorità da cui emana. Se si tratta di risoluzioni, il titolare della competenza deve autorizzare un elenco di quelle rese oralmente, con un'espressione del loro contenuto.
  3. Quando si debba emanare una serie di atti amministrativi della stessa natura, quali nomine,
... Continua a leggere "Atti Amministrativi: Forma, Efficacia, Validità e Procedure di Comunicazione (Legge n. 30/1992)" »

Epoca monarnica

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,07 KB

Petrarca nasce ad Arezzo nel 1304. Suo padre, ser Petracca, È un notaio fiorentino esiliato da Firenze. Con la famiglia, Petrarca, si Sposta ad Avignone; tra il 1316 e 1326 studia all'università di Montpellier e Poi a Bologna. È costretto a tornare ad Avignone nel 1326 per la morte del Padre.

Il 6 aprile del 1327 avviene il primo incontro con Laura, la Donna delle poesie del canzoniere. Non è certa la sua esistenza storica Infatti Qualcuno ne ha negato l’esistenza. Petrarca intraprende la carriera ecclesiastica E nel 1330 diventa cappellano. Così inizio un periodo di viaggi Parigi Germania E Roma.

nel 1340 A Petrarca giunge l’invito a ricevere la laurea sia Dall'università di Parigi sia dal Senato di Roma, lui scelse Roma e si recò... Continua a leggere "Epoca monarnica" »

Macroeconomia: Domanda e Offerta Aggregata, Modelli IS-LM-BP e Politiche Economiche

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,48 KB

Il Modello di Domanda e Offerta Aggregata (AD-AS)

La curva della domanda aggregata (AD) viene derivata dalle curve IS-LM. La curva AD ha inclinazione negativa, indicando che a un minor livello dei prezzi si accompagna una domanda maggiore di beni e servizi.

La curva di offerta aggregata di lungo periodo (LRAS) non dipende dai prezzi ed è pertanto verticale in corrispondenza del livello naturale della produzione del paese. Tale livello dipende esclusivamente dalla quantità di lavoro, capitale, risorse naturali e tecnologia disponibile nel paese. La produzione interna può temporaneamente differire dal livello naturale – cioè la curva di offerta aggregata di breve periodo (SRAS) è inclinata positivamente – a causa di imperfezioni informative... Continua a leggere "Macroeconomia: Domanda e Offerta Aggregata, Modelli IS-LM-BP e Politiche Economiche" »

Tecniche Essenziali di Audio Digitale: Configurazione, Processamento e Mixaggio in Cubase

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 31,6 KB

Speaker

Uno speaker può essere a più vie, con più coni. Esistono configurazioni:

  • Orizzontali (professionali, spesso con due woofer e un tweeter in alto)
  • Verticali

Si collegano alla scheda audio (canali Right/Left), la quale è a sua volta collegata al PC.

Componenti dello Speaker:

  • Tweeter: cono per le alte frequenze. La dimensione del cono è proporzionale al tipo di frequenze che riproduce. Le alte frequenze sono direzionabili, cioè seguono la direzione del cono (se il cono è rivolto a destra e l'ascoltatore è a sinistra, le alte frequenze si sentiranno meno).
  • Woofer: cono per le basse/medie frequenze, generalmente non direzionabili.

Dentro gli speaker si trova un crossover, un circuito che assegna a ogni cono un determinato intervallo di frequenze... Continua a leggere "Tecniche Essenziali di Audio Digitale: Configurazione, Processamento e Mixaggio in Cubase" »

Miriam si Racconta: Vita, Passioni e Progetti di una Giovane Spagnola in Italia

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,97 KB

Ciao, mi chiamo Miriam

Ciao, mi chiamo Miriam, ho ventiquattro anni. Il mio prossimo compleanno è nel marzo 2017. Sono una ragazza spagnola. Ho capelli biondi e occhi verdi. Sono simpatica e allegra. Vivo a Murcia con la mia famiglia. La mia famiglia è composta da 4 persone.

La mia famiglia

Ho una sorella grande che si chiama Conchi e ha ventinove anni. Lei lavora da McDonald's. Il mio cognato si chiama David e ha trenta anni. I miei genitori lavorano in un negozio di caramelle. La mia famiglia è simpatica, io sono fortunata. Inoltre, ho animali domestici a casa mia (due cani e un gatto).

La mia casa

Abito in un appartamento al quinto piano con ascensore. Il mio appartamento è in centro. È comodo e luminoso, e ha un grande balcone dove dormono... Continua a leggere "Miriam si Racconta: Vita, Passioni e Progetti di una Giovane Spagnola in Italia" »

Statistica Descrittiva: Concetti Fondamentali e Applicazioni

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,93 KB

Concetti Fondamentali di Statistica Descrittiva

Parametri, Stimatori e Stime

  • Parametro: Valore ignoto della popolazione (es. media della popolazione).
  • Stimatore: Variabile utilizzata per stimare il parametro ignoto della popolazione (es. media campionaria).
  • Stima: Valore dello stimatore osservato all'interno del campione.

Proprietà degli Stimatori

  • Correttezza: Uno stimatore è corretto se il suo valore atteso coincide con il parametro da stimare, E(T) = θ. Altrimenti, lo stimatore è distorto. La distorsione è data da E(T) - θ. La media campionaria è uno stimatore corretto della media della popolazione. La varianza campionaria è uno stimatore distorto della varianza della popolazione. Per questo motivo, si utilizza la varianza campionaria corretta,
... Continua a leggere "Statistica Descrittiva: Concetti Fondamentali e Applicazioni" »