Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Università

Ordina per
Materia
Livello

Proprietà, Leghe e Applicazioni dei Metalli

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,95 KB

Rame

Proprietà

Si trova in natura, sotto forma di minerali: solfuri e ossidi. È un conduttore elettrico e termico, duro e resistente all'usura, molto duttile e malleabile.

Leghe

  • Bronzo (rame + stagno + altri)
  • Ottone (rame + zinco + altri) - resistente alla corrosione atmosferica e marina
  • Cuproalluminio
  • Alpacca (rame + nichel + zinco)
  • Rame-nichel

Applicazioni

  • Cavi elettrici
  • Frigoriferi
  • Termosifoni
  • Saldature comuni (a stagno)
  • Applicazioni navali
  • Agricoltura (fungicidi e insetticidi)
  • Pigmenti

Alluminio

Proprietà

Abbondante in natura, viene estratto dalla bauxite. È un metallo leggero, con buona conducibilità elettrica e termica, resistenza alla corrosione atmosferica, duttilità e malleabilità.

Leghe

  • Alluminio-Magnesio (elevata resistenza alla corrosione dell'
... Continua a leggere "Proprietà, Leghe e Applicazioni dei Metalli" »

La Cambiale: Approfondimento e Caratteristiche

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,38 KB

La Cambiale

La cambiale è un titolo di credito la cui funzione tipica è quella di differire il pagamento di una somma di denaro, attribuendo al prenditore la possibilità di monetizzare agevolmente il credito concesso con il trasferimento del titolo.

Tipi di Cambiale

  1. Cambiale tratta
  2. Vaglia cambiario o pagherò cambiario

Requisiti di Formalità

  1. La denominazione di "cambiale" inserita nel contesto del titolo.
  2. L'ordine incondizionato di pagamento o la promessa incondizionata.
  3. Nome di chi è designato a pagare (trattario).
  4. Nome del primo prenditore.
  5. Data di emissione.
  6. Sottoscrizione del traente o dell'emittente.

Cambiale in Bianco

Non è necessario che tutti i requisiti siano presenti all'atto di emissione del titolo (cambiale in bianco).

Capacità e Rappresentanza

... Continua a leggere "La Cambiale: Approfondimento e Caratteristiche" »

Tecniche di Comunicazione Orale e Scritta: Migliora le tue Presentazioni

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,34 KB

Tecniche di Comunicazione Orale e Scritta

Tipi di Discussione

  • Piccolo Gruppo di Discussione: Un gruppo di studenti si riunisce per affrontare o discutere un argomento in modo cooperativo, guidati da un conduttore.
  • Dibattito: Un soggetto suscita posizioni contrastanti tra gli studenti, o quando emergono forti dubbi e opinioni divergenti.
  • Panel: Una riunione di esperti che presentano le loro idee su una questione di fronte a un pubblico.
  • Forum: Un intero gruppo partecipa alla discussione su un argomento di interesse generale.
  • Tavola Rotonda: Riunione di specialisti che supportano posizioni divergenti e persino opposte su una questione.
  • Simposio:
  • Phillips 66:
  • Brainstorming:
  • Gioco di Ruolo:

Definizioni Chiave

  • Speaker: Carisma, Rispetto, Onestà, Motivazione,
... Continua a leggere "Tecniche di Comunicazione Orale e Scritta: Migliora le tue Presentazioni" »

Goniometria: Principi, Tecniche di Misurazione e Valutazione Muscolare

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,22 KB

Arte di stabilità e di congruenza: passività. Fattori: capsula, congruità anatomica, arte, Lig. fattori attivi: Mus Sist (mono e di due comuni), la mobilità territoriale posizione normale: all'interno di intervalli fisiologici: attivo, attiva la funzione e la mobilità passiva: eseguiti dalla contrazione attiva del muscolo stesso., minore gamma mov. limiti fisiologici: biomeccanico, patologiche, il risultato del sistema attivo, stato funzionale del paziente. mobilità passiva: Fatto dalla più ampia gamma di examinador.de mov. limiti anatomici: Top Art, Patologica punteggio del dolore dipende estrusctural pasivo.estado syst del paziente.

Goniometria: Misurazione del Movimento Articolare

GONIOMETRY: Campi di misura del movimento, malattia... Continua a leggere "Goniometria: Principi, Tecniche di Misurazione e Valutazione Muscolare" »

Requisiti e Obblighi di Mantenimento Alimentare in Italia

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,28 KB

Articolo 367. Requisiti Alimentari in Casi Particolari

Il fabbisogno alimentare è considerato appropriato quando:

  • a) L'identità è stabilita indirettamente, attraverso la decisione vincolante resa dall'autorità giudiziaria;
  • b) L'identità è la dichiarazione esplicita e scritta del rispettivo genitore o di una confessione di essa, dichiarando in un autentico;
  • c) Secondo il giudice del procedimento, la società controllata può collegare una serie di circostanze e di elementi di prova che, nel loro insieme, costituiscono una prova sufficiente, precisa e coerente.

Articolo 368. Incarico da una Società Controllata

Se il padre o la madre è morto, non ha mezzi economici o è disabile per soddisfare le esigenze alimentari, l'obbligo ricade sui fratelli... Continua a leggere "Requisiti e Obblighi di Mantenimento Alimentare in Italia" »

Glosario de Términos Psicológicos: De la A a la Z

Inviato da Javi e classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 103 KB

A
Aberrazione. E 'lo scarico o il rilascio di stress emotivo associato a un'idea, di conflitto o represso memoria sgradevole, ciò si ottiene di nuovo rivivendo dolorosa esperienza emotiva.
la sindrome di astinenza. L'insieme di segni e sintomi che si verificano dopo che vi è una dipendenza di fisico e / o psichica nei confronti del consumo di droga e fermarsi bruscamente.
Puglia. Apatia e la mancanza di forza di volontà, tra cui l'incapacità di prendere iniziative proprie.
La noia. Stato emotivo di insoddisfazione all'interno di un'esistenza che, durante tale periodo, viene percepito come noioso e inutile.
L'acido desossiribonucleico (DNA). Irribonucleico deoxidizes acido (DNA) è una molecola organica, la cui struttura è a forma... Continua a leggere "Glosario de Términos Psicológicos: De la A a la Z" »

Registrazione Immobiliare: Principi, Effetti e Tutela del Terzo Acquirente

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,2 KB

La Registrazione Immobiliare: Principi e Tutela del Terzo

Principio di Domanda e Pubblicità

La prima cosa da notare riguardo alla registrazione è che deve essere richiesta da coloro interessati ad essa (il cosiddetto principio di domanda) e deve basarsi su uno o più documenti pubblici (atti, sentenze, decisioni amministrative, ecc.). Questo perché il nostro sistema protegge la sicurezza giuridica del traffico immobiliare, rendendo accessibili al Registro informazioni che sono state preventivamente "controllate" da un ente pubblico (notaio o pubblico ufficiale) per garantire la veridicità di quanto riportato nel documento.

Pertanto, una volta che l'operazione è documentata come tale nel registro (ad esempio, un atto di compravendita con costituzione... Continua a leggere "Registrazione Immobiliare: Principi, Effetti e Tutela del Terzo Acquirente" »

Valutazione della Credibilità nelle Testimonianze di Abuso sui Minori: Criteri e Indicatori

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,05 KB

Tema 5: Credibilità della Testimonianza e Validità delle Conclusioni

La credibilità, ovvero se si può concludere che il bambino, in base alla storia che ha raccontato e ad altri elementi di prova raccolti, potrebbe essere stato oggetto di abusi da parte di coloro che ha indicato. E la validità, che si riferisce alla precisione dei dettagli dell'abuso o alla misura in cui la sua narrazione riflette fedelmente ciò che ha realmente vissuto e il grado in cui fattori esterni possono aver influenzato le sue dichiarazioni e i suoi ricordi.

Fattori che Influenzano la Precisione dei Ricordi del Minore

Il grado di precisione dei ricordi di un bambino dipende da molti fattori:

  • Tempo trascorso dal momento in cui si è verificato l'evento.
  • Numero di volte
... Continua a leggere "Valutazione della Credibilità nelle Testimonianze di Abuso sui Minori: Criteri e Indicatori" »

Impatto Psicologico della Violenza Sessuale e di Genere: Conseguenze e Trattamento

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,41 KB

Conseguenze Psicologiche della Violenza Sessuale

L'assalto sessuale è vissuto dalle vittime come un attacco non contro il sesso, ma contro l'integrità fisica e psicologica. Le principali conseguenze psicologiche della violenza sessuale sull'equilibrio emotivo della vittima sono:

Conseguenze a Breve Termine

  • Denunce fisiche
  • Variazioni dell'appetito
  • Disturbi del sonno e incubi
  • Morale basso, ansia e paura generale
  • Tendenza all'isolamento, difficoltà nel ritorno alla vita quotidiana

Conseguenze a Medio Termine

  • Depressione
  • Perdita di autostima
  • Difficoltà nelle relazioni sociali
  • Disfunzioni sessuali
  • Paure diverse
  • Stress post-traumatico

La vittima è in grado di riprendere una vita normale, ma con limitazioni.

Conseguenze a Lungo Termine

  • Irritabilità
  • Diffidenza
  • Eccessiva
... Continua a leggere "Impatto Psicologico della Violenza Sessuale e di Genere: Conseguenze e Trattamento" »

La Pienezza del Diritto e i Criteri di Soluzione delle Antinomie Normative: Interpretazioni Dottrinali

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,9 KB

La Pienezza del Diritto: Interpretazioni Dottrinali

La tesi della pienezza del diritto, la cui origine è legata alla dottrina elaborata dai commentatori sul "Corpus Iuris", fu un concetto ampiamente discusso nel senso giuridico. L'ideologia della pienezza si è inoltre progressivamente indebolita a causa dell'usura prodotta dall'esperienza giuridica, poiché il dinamismo della vita sociale ha ripetutamente inondato i confini dei codici a maglie fitte, spingendo i giuristi a discutere la solidità delle proprie convinzioni circa la pienezza del diritto.

Due teorie emersero che assunsero un carattere paradigmatico:

Lo Spazio Giuridico Vuoto

Secondo la teoria dello spazio giuridico vuoto, il campo dell'attività umana può essere considerato diviso... Continua a leggere "La Pienezza del Diritto e i Criteri di Soluzione delle Antinomie Normative: Interpretazioni Dottrinali" »