Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Università

Ordina per
Materia
Livello

Età dell'Oro e Bipolarismo: Trasformazioni Globali e Stalinismo

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,5 KB

L'Età dell'Oro e il Mondo Bipolare: Un'Analisi delle Trasformazioni Globali

L'espressione "età dell'oro" e "bipolare" descrive gli ultimi vent'anni di storia. Alla fine degli anni '60, il mondo era più affollato, con un aumento della popolazione umana di un terzo, un incremento mai registrato prima in un intervallo di tempo così breve. Seguendo la tendenza del secolo, il maggiore incremento si è verificato nei paesi del terzo mondo.

La Rivoluzione Verde e la Crescita Demografica

Un altro punto importante da considerare è l'alimentazione, che dopo la guerra era scarsa. Ciò ha contribuito alla creazione della "rivoluzione verde", grazie ad alcune fondazioni americane, che hanno permesso, attraverso l'innovazione e l'ibridazione, di aumentare... Continua a leggere "Età dell'Oro e Bipolarismo: Trasformazioni Globali e Stalinismo" »

Il Processo di Consumazione del Reato: Fasi, Tentativo e Desistenza

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,12 KB

Il Processo di Consumazione del Reato

L'iter criminis, ovvero il percorso che porta alla consumazione di un reato, si articola in diverse fasi, da quelle puramente soggettive alla piena realizzazione degli atti previsti dalla legge.

Fasi del Reato

La commissione di un reato può essere visualizzata come un processo generale composto dalle seguenti fasi:

  • Fase Interna

    Questa fase comprende il processo di ideazione, deliberazione e decisione di commettere l'atto criminale. Si svolge interamente nella psiche dell'agente. Finché il reato non supera questa fase interna, l'autore non ha compiuto "passi" che trascendono la sua sfera psichica.

  • Fase Esterna: Atti Preparatori

    Include gli "atti preparatori", gli atti esecutivi, il tentativo, e il reato consumato.

... Continua a leggere "Il Processo di Consumazione del Reato: Fasi, Tentativo e Desistenza" »

Salute e reinserimento sociale in ambito carcerario: un approccio comunitario

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,46 KB

La resistenza della popolazione carceraria

Il primo ostacolo è la resistenza della popolazione carceraria, tenendo conto delle sue caratteristiche socio-psicologiche. I processi di cambiamento saranno motivanti e il soggetto stesso avrà un ruolo di primo piano.

Attività educative e potenziale endogeno

Le attività educative volte a consentire l'acquisizione di conoscenze saranno molto utili e dovrebbero considerare l'individuo come la risorsa principale per lo sviluppo della propria salute. Pertanto, il processo dovrebbe iniziare dalle loro richieste ed esigenze, utilizzando il potenziale endogeno delle persone. Le attività dovrebbero responsabilizzare gli individui stessi nella ricerca di soluzioni ai loro problemi, promuovendo una "coscienza... Continua a leggere "Salute e reinserimento sociale in ambito carcerario: un approccio comunitario" »

Etica e Felicità: Come Orientare le Azioni Umane

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,84 KB

Settimana 1: Etica - Definizione di una Deontologia

Gli uomini sono liberi; questo significa che, se scoprono cosa fare e scelgono di farlo, possono essere felici. La libertà, dunque, è il modo per raggiungere la felicità. Non è facile, ma ogni uomo, contando solo sulle proprie percezioni, intuizioni e pensieri quotidiani, usa la sua intelligenza per scoprire quale percorso seguire per raggiungere la felicità. La vita di ogni persona è piena di complessità, di difficile soluzione. "Che cosa devo fare?" è una domanda che viene ripetuta molte volte, così come ci sono problemi.

Chi agisce diversamente da come pensa sia meglio è uno schiavo, dipende da qualcosa di diverso da ciò che pensa. Pertanto, l'unico modo per essere liberi è agire

... Continua a leggere "Etica e Felicità: Come Orientare le Azioni Umane" »

Istituzioni Sociali: Caratteristiche, Classificazione e Funzioni

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,79 KB

Istituzioni Sociali: Un Contesto Essenziale

Le istituzioni sociali sono forme di comportamento standardizzato, comuni a tutti, e un insieme di ruoli interconnessi. Norme e relazioni facilitano la soddisfazione dei bisogni individuali all'interno della società.

Caratteristiche delle Istituzioni Sociali

  • Elemento intenzionale: Soddisfare un particolare bisogno sociale (sesso e generazione, socializzazione, lavoro, ordine...).
  • Relativamente permanente: Contenuti tradizionali e durevoli, ma soggetti a cambiamento sociale.
  • Struttura, organizzazione e coordinamento: I ruoli e le norme di esecuzione sono correlati e interdipendenti.
  • Unificazione: L'istituzione, nel soddisfare i bisogni sociali di sua competenza, funziona come un'unità, pur essendo interdipendente
... Continua a leggere "Istituzioni Sociali: Caratteristiche, Classificazione e Funzioni" »

Protezione ottimale per impianti eolici: generatori, trasformatori e linee di evacuazione

Classificato in Elettronica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,16 KB

Sistemi di protezione in impianti eolici

Un parco eolico è composto dai seguenti elementi, ognuno dei quali necessita di specifici sistemi di protezione:

  • Installazione di generatori a bassa tensione
  • Trasformazione BT/MT
  • Rete di distribuzione di media tensione
  • Sottostazioni
  • Linee di evacuazione

Generatori e trasformatori BT/MT

Generalmente, un generatore eolico produce una bassa tensione (690 V) e si connette ad un trasformatore che aumenta la tensione (20-30 kV). Questo processo è fondamentale per ridurre al minimo le perdite di energia lungo i cavi di evacuazione verso la sottostazione. La connessione più utilizzata per collegare la sottostazione del parco eolico alla rete aziendale avviene tramite una linea dedicata.

Le protezioni assegnate a questa... Continua a leggere "Protezione ottimale per impianti eolici: generatori, trasformatori e linee di evacuazione" »

Titoli di Credito e Titoli Quotati: Caratteristiche, Tipologie e Circolazione

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,57 KB

CAPITOLO XIX - I Titoli di Credito e i Titoli Quotati

Concetto e Normativa

Il titolo di credito è un documento che incorpora un diritto letterale ed autonomo, il cui esercizio è subordinato al possesso del documento stesso. Si crea una connessione tra un elemento materiale (il titolo) e uno immateriale (il diritto). Il possessore del titolo, se legittimato secondo le regole di circolazione (al portatore, all'ordine o nominativo), ha il diritto di esigere la prestazione indicata nel titolo stesso.

La funzione principale dei titoli di credito è quella di facilitare la circolazione dei diritti di credito, rendendoli assimilabili a beni mobili.

Caratteristiche del Diritto Incorporato nel Titolo

Il diritto incorporato nel titolo presenta le seguenti... Continua a leggere "Titoli di Credito e Titoli Quotati: Caratteristiche, Tipologie e Circolazione" »

Città e Salute: Promuovere il Benessere Urbano Sostenibile

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,71 KB

Articolo 12: La Città e la Salute

La Città come Ambiente per la Vita

Le città si stanno sviluppando a un ritmo crescente nel corso della storia. Nel secolo scorso, la maggior parte della popolazione mondiale si è spostata dalle campagne alle città e questo accade per diverse ragioni, come guerre, malattie, sviluppo tecnologico e industriale.

Le città offrono la possibilità di migliorare il benessere di alcune persone, superando condizioni di stress, precarietà, disoccupazione, ecc.

In molte città, oggi, c'è una nuova geografia dettata dalla speculazione fondiaria e dalle esigenze delle automobili, con la conseguente emarginazione delle persone.

La definizione di Isidoro di Siviglia nel VII secolo, intesa come un composito equilibrato... Continua a leggere "Città e Salute: Promuovere il Benessere Urbano Sostenibile" »

Sviluppo Umano e Apprendimento: Un'Analisi Approfondita

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,42 KB

Sviluppo Umano: Una Visione Globale

Lo sviluppo umano è inteso come l'acquisizione da parte di individui, comunità e istituzioni della capacità di partecipare efficacemente alla costruzione di una civiltà globale che sia prospera sia materialmente che spiritualmente.

Lo sviluppo umano è la libertà e la formazione delle capacità umane, che consiste nell'estendere la gamma di cose che le persone possono fare e cosa possono essere.

Per la scienza economica, la crescita economica è una condizione che porta allo sviluppo.

Per la scienza della psicologia, lo sviluppo umano avviene attraverso una serie di integrazioni, processi di coordinamento o di sintesi in cui la mente comincia a controllare il corpo.

Per la religione, ciò che si sviluppa... Continua a leggere "Sviluppo Umano e Apprendimento: Un'Analisi Approfondita" »

Forme di Stato, Sistemi Politici e Costituzioni: Una Panoramica

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,44 KB

Forme di Stato

Centralizzazione del potere politico: si definisce in base alla modalità di stabilire le leggi.

Lo Stato può essere:

  • Unitario: singolo centro politico che detta le regole (crea le leggi)
  • Federale: più centri politici che dettano le regole in base alla Costituzione. Esempio: Brasile.

Sistemi Politici

Principali sistemi politici:

  • Democrazia
  • Totalitarismo

Sistemi di Governo

Sistema Parlamentare

Divisione tra Capo dello Stato e Capo del Governo.

  • Distinzione tra Capo dello Stato e Capo del Governo;
  • Capo del Governo con competenza per la politica;
  • Capacità di sciogliere il Parlamento.

Sistema Presidenziale

Nessuna divisione tra Capo dello Stato e Capo del Governo.

  • Il Presidente della Repubblica è Capo dello Stato e Capo del Governo;
  • Il Presidente
... Continua a leggere "Forme di Stato, Sistemi Politici e Costituzioni: Una Panoramica" »