Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Università

Ordina per
Materia
Livello

Autismo Infantile: Riconoscimento Precoce, Supporto e Intervento Efficace

Classificato in Insegnamento

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,01 KB

Autismo e Asilo Nido: Riconoscimento Precoce e Comunicazione con i Genitori

Il riconoscimento precoce dell'autismo, fin dall'asilo nido, è cruciale. La comunicazione con i genitori, quando si sospetta che il loro bambino possa essere autistico, richiede grande sensibilità.

Il Ruolo dell'Educatore e del Team Scolastico

L'educatore o l'insegnante deve esporre con grande sensibilità ciò che osserva. È preferibile parlare di disturbo della comunicazione piuttosto che utilizzare termini obsoleti come PDD (Disturbo Pervasivo dello Sviluppo).

Un servizio di assistenza psicologica o psicologi della scuola pubblica può aiutare l'educatore a comunicare con i genitori. La scuola deve fornire un team di professionisti che si occuperà immediatamente... Continua a leggere "Autismo Infantile: Riconoscimento Precoce, Supporto e Intervento Efficace" »

Riforma Costituzionale in Italia: Procedura, Iniziativa e Limiti

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,87 KB

Riforma Costituzionale: Panoramica

La Costituzione, in quanto legge suprema, contiene disposizioni specifiche per la sua stessa riforma. Questa clausola, nata negli Stati Uniti, ha avuto in Europa un'evoluzione distinta in quattro fasi:

  1. Primo periodo: Corrisponde al costituzionalismo rivoluzionario, caratterizzato dalla supremazia del legislatore e dalla rigidità della Costituzione. L'estrema rigidità impediva la riforma.
  2. Secondo periodo: La Costituzione era considerata un patto tra Re e Parlamento. Molte costituzioni spagnole di quel tempo mancavano di disposizioni per la riforma.
  3. Terzo periodo (tra le due guerre): Corrisponde al costituzionalismo democratico e globale. Costituzioni rigide, che stabiliscono le scelte fondamentali del regime
... Continua a leggere "Riforma Costituzionale in Italia: Procedura, Iniziativa e Limiti" »

Sistema Digerente: Un Viaggio Dal Boccone all'Assorbimento

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,88 KB

Il Sistema Digerente

L'apparato digerente è composto dal tubo digerente e dalle ghiandole accessorie.

Il tratto digestivo inizia in bocca e termina con l'ano, differenziandosi in cavità orale, faringe, esofago, intestino tenue e intestino crasso.

Le ghiandole accessorie sono organi che riversano le loro secrezioni nel tubo digerente. La saliva in bocca, i succhi gastrici nello stomaco e gli enzimi intestinali nell'intestino. Il fegato e il pancreas sono ghiandole che riversano le loro secrezioni nel tubo digerente.

Fasi del Processo Digerente

Masticazione

La masticazione è un processo meccanico che implica la rottura del cibo in pezzi. Avviene grazie all'aiuto di lingua e denti: incisivi per il taglio, canini per lo strappo e molari per la macinazione.... Continua a leggere "Sistema Digerente: Un Viaggio Dal Boccone all'Assorbimento" »

Accuse Costituzionali e Impeachment: Controllo sulla Responsabilità dell'Esecutivo

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,02 KB

Difesa dalla Politicizzazione dell'Esecutivo

Le Accuse Costituzionali

1) Gli ultimi due decenni sono stati pieni di forti scontri che hanno attraversato tutti i settori e hanno avuto effetti politici anche inaspettati.

2) L'Accusa Costituzionale (AC) ha a che fare con un meccanismo di controllo per atti ufficiali di irresponsabilità o irregolarità nelle funzioni. L'AC non è la procedura più appropriata per la responsabilità costituzionale penale o amministrativa.

L'Impeachment

Basi per i reati di impeachment

Enunciate in un articolo della Costituzione (es. Articolo 52).

Performance e Rapporti Istituzionali

Il parlamentarismo implica una collaborazione immediata tra i poteri. I sistemi presidenziali devono creare incentivi affinché tale cooperazione... Continua a leggere "Accuse Costituzionali e Impeachment: Controllo sulla Responsabilità dell'Esecutivo" »

Principi Fondamentali dell'Architettura e Ingegneria

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,22 KB

Principi Fondamentali dell'Architettura

  1. **Meno compatta** è la forma di un edificio, **meno** si mantiene il calore.
  2. **Più compatta** è la forma di un edificio, **più** mantiene il calore.
  3. I bordi di un pannello, per sostenere la lana, devono essere **sufficientemente larghi**.
  4. Il pannello può essere di qualsiasi altezza; la lunghezza non **deve** superare 40 volte lo spessore, a condizione.
  5. **Il rischio** di un terremoto in Florida è basso, ma il rischio di guasto è presente.
  6. **Bidimensionale**, nessun edificio è.
  7. **C'è la possibilità** che un uragano distruggerà diverse strutture in Perù nei prossimi dieci anni.
  8. Le persone tendono a camminare in **linea retta**.
  9. **Più pesante** è un edificio, **più spesse** sono le sue colonne.
  10. **Più
... Continua a leggere "Principi Fondamentali dell'Architettura e Ingegneria" »

Rete Sociale: Caratteristiche Strutturali e Funzioni per il Supporto Efficace

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,38 KB

Caratteristiche Strutturali della Rete

Le caratteristiche strutturali di una rete sociale ne influenzano significativamente l'efficacia nel fornire supporto. Di seguito, analizziamo i principali fattori:

Dimensione

Rappresenta il numero di persone presenti nella rete. Reti di medie dimensioni tendono ad essere più efficaci.

  • Reti minimali: risultano meno efficaci in situazioni di stress prolungato o sovraccarico, poiché i membri possono iniziare a evitare il contatto per prevenire un ulteriore aggravio o, comunque, tendono al sovraccarico.
  • Reti molto grandi: presentano il rischio di inazione, basata sul presupposto che "qualcun altro stia già affrontando il problema".

Fattori che influenzano la dimensione della rete includono la migrazione, le... Continua a leggere "Rete Sociale: Caratteristiche Strutturali e Funzioni per il Supporto Efficace" »

Eutrofizzazione e Inquinamento Idrico: Impatto su Acquiferi e Autodepurazione delle Acque

Classificato in Geologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 75,57 KB

Eutrofizzazione delle Acque Superficiali: Cause e Conseguenze

Un lago, un fiume o un serbatoio soffre di eutrofizzazione quando le sue acque sono arricchite di nutrienti. Questo processo può essere naturale o antropico. Con un eccesso di sostanze nutritive, piante e altri organismi crescono in abbondanza, riducendo la qualità dell'acqua quando muoiono e marciscono. Questo processo consuma grandi quantità di ossigeno, rendendo l'acqua inadatta alla maggior parte degli esseri viventi e quasi distruggendo l'ecosistema.

Autodepurazione delle Acque

La capacità dell'acqua di liberarsi dagli scarichi inquinanti (sostanza organica) senza che le sue caratteristiche vengano alterate. Viene effettuata da microrganismi presenti nell'acqua e nel suolo.... Continua a leggere "Eutrofizzazione e Inquinamento Idrico: Impatto su Acquiferi e Autodepurazione delle Acque" »

Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC): Struttura e Accordi

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,72 KB

Campo di Applicazione e Struttura Organizzativa dell'Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC)

L'OMC è stata creata come successore del GATT, a seguito dell'Uruguay Round VIII, conclusosi con l'Atto finale di Marrakech (Dichiarazione di Marrakech) il 14 aprile 1994, ed è entrata in vigore il 1° gennaio 1995. È la più recente organizzazione internazionale intergovernativa che si occupa delle regole globali che disciplinano il commercio tra i paesi.

La struttura di base degli accordi (standard) dell'OMC per disciplinare il commercio internazionale si basa sull'esistenza di sei aree principali: l'accordo generale dell'OMC, beni, servizi, controversie sulla proprietà intellettuale e riesame della politica commerciale.

Il corpo completo degli... Continua a leggere "Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC): Struttura e Accordi" »

Contratti a Distanza: Disciplina e Tutela del Consumatore

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,25 KB

2. La Disciplina dei Contratti a Distanza

I contratti a distanza sono quelli in cui i contraenti non sono fisicamente presenti contemporaneamente. Quando questi contratti sono stipulati nell'ambito di un'attività commerciale con consumatori e utenti, sono disciplinati dalle disposizioni degli artt. 92-106 della LGDCU, a condizione che l'offerta e l'accettazione siano effettuate esclusivamente mediante qualsiasi tecnica di comunicazione a distanza all'interno di un sistema di reclutamento gestito dal professionista (art. 92, comma 1).

Ad esempio, la legge elenca una serie di tecniche di comunicazione a distanza (stampa, lettere, pubblicità sui quotidiani con modulo d'ordine, cataloghi, ecc., art. 92, comma 2), e una serie di scenari in cui tale... Continua a leggere "Contratti a Distanza: Disciplina e Tutela del Consumatore" »

Articolazioni del Corpo Umano: Tipi, Struttura e Funzioni Essenziali

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,33 KB

Le Articolazioni: Tipi, Struttura e Movimenti

Le Articolazioni sono le strutture che connettono due o più ossa, permettendo il movimento o fornendo stabilità allo scheletro. Si classificano in base alla loro mobilità:

  • Le Sinartrosi: articolazioni i cui capi ossei non consentono alcuna mobilità (es. suture craniche).
  • Le Anfiartrosi: articolazioni che permettono un minimo intervallo di movimento (es. sinfisi pubica, articolazioni vertebrali).
  • Le Diartrosi: articolazioni che consentono movimenti molto ampi (es. ginocchio, spalla).

Elementi Principali delle Articolazioni

Gli elementi principali delle articolazioni ossee che svolgono le suddette funzioni sono:

  1. Capsula Articolare: La sua missione è fornire stabilità a tutta l'articolazione.
  2. Membrana
... Continua a leggere "Articolazioni del Corpo Umano: Tipi, Struttura e Funzioni Essenziali" »