Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Università

Ordina per
Materia
Livello

L'Innatismo Linguistico di Chomsky: Fondamenti e Prove della Grammatica Universale

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,12 KB

I Dogmi della Tesi di Chomsky sull'Acquisizione del Linguaggio

La teoria di Noam Chomsky sull'acquisizione del linguaggio si fonda su alcuni dogmi fondamentali che ne delineano la prospettiva innatista:

1. Il Senso Innato della Grammatica Universale (GU)

I bambini possiedono un senso innato della Grammatica Universale (GU).

2. La GU e le Proprietà Fondamentali del Linguaggio

La GU contiene le proprietà fondamentali del linguaggio, agendo come un generatore di variabilità (parametri) che permettono la diversificazione all'interno delle disposizioni innate.

3. L'Evoluzione della GU in Grammatiche Specifiche

L'acquisizione del linguaggio si verifica quando l'esperienza di contatto linguistico incontra la GU e si evolve in una grammatica particolare... Continua a leggere "L'Innatismo Linguistico di Chomsky: Fondamenti e Prove della Grammatica Universale" »

Componenti Essenziali di un Impianto Elettrico: Guida Completa

Classificato in Elettronica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,95 KB

Componenti Essenziali di un Impianto Elettrico

In questo capitolo viene fornita una panoramica degli elementi che più comunemente si trovano in un impianto elettrico. L'intenzione è quella di familiarizzare con la terminologia e i concetti che verranno utilizzati in seguito.

1. Punto di Consegna (PDC)

Si intende il punto in cui si fa il collegamento tra la rete, di proprietà della società di distribuzione, e l'utenza. Il PDC può anche essere inteso come la linea aerea o interrata che collega la rete elettrica al sistema di misurazione dell'utente. Oltre ai terminali di ingresso, di solito, vengono collocati dei sezionatori per proteggere l'impianto e le apparecchiature da sovratensioni.

2. Gruppo di Misura

Con gruppo di misura si intende l'... Continua a leggere "Componenti Essenziali di un Impianto Elettrico: Guida Completa" »

Competenza Fiscale, Accantonamenti e Procedura d'Ispezione: Guida Essenziale

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,17 KB

Competenza Fiscale, Accantonamenti e Procedura d'Ispezione

Competenza

LGT art. 21: L'accantonamento è definito come il momento che definisce l'evento ed eseguito che produce la nascita del debito fiscale principale. Per restringere il momento nel tempo che si verifica dobbiamo distinguere tra imponibile fiscale di competenza economica e imponibile immediato. Nel primo caso, il legislatore deve entrare nel ristretto fiction periodi di tempo servono a stabilire quel momento si verifica l'evento imponibile, di solito i periodi di mesi o anni. La regola, le cariche istante, sarà quella in vigore al momento del verificarsi dell'evento imponibile. A differenza di giornali e tasse, salva diversa disposizione, la norma applicabile, per ragioni di certezza... Continua a leggere "Competenza Fiscale, Accantonamenti e Procedura d'Ispezione: Guida Essenziale" »

Politica Ambientale Europea: Atto Unico, Crescita Sostenibile e Trattato di Lisbona

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,25 KB

Atto Unico Europeo: Impatto sulla Politica Ambientale

L'Atto Unico Europeo, firmato nel 1986 ed entrato in vigore il 1° luglio 1987, ha integrato nell'ambiente che precede la fondazione dei trattati, i principi e gli obiettivi, stabilendo le condizioni per l'azione comunitaria in questo settore, così come la competenza a concludere accordi internazionali in materia. Le principali innovazioni introdotte dall'Atto Unico Europeo sono state il riferimento al processo decisionale in questo settore, lo sviluppo pieno di un'azione comunitaria che prevede il passaggio dall'unanimità al voto a maggioranza qualificata nel Consiglio d'Europa e l'intervento del Parlamento Europeo. È così aumentato il potenziale per misure più severe a protezione dell'

... Continua a leggere "Politica Ambientale Europea: Atto Unico, Crescita Sostenibile e Trattato di Lisbona" »

Diritti Fondamentali: Definizione Teorica e Strutturale

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,28 KB

Capo I - Definizione dei diritti fondamentali

1. Una definizione formale dei diritti fondamentali

Luigi Ferrajoli propone una definizione teorica, puramente formale o strutturale, di "diritti fondamentali". Per Ferrajoli, sono "diritti fondamentali" tutti quei diritti soggettivi che corrispondono universalmente a "tutti" gli esseri umani in quanto dotati dello status di persone, di cittadini o persone con capacità di agire, intesa come "diritto" qualunque aspettativa positiva (di prestazioni) o negativa (per evitare infortuni) collegata a un soggetto da una norma giuridica, e "status" la condizione di un soggetto, fornita anch'essa da una norma giuridica positiva, e il bilancio della loro idoneità per la concessione di situazioni giuridiche... Continua a leggere "Diritti Fondamentali: Definizione Teorica e Strutturale" »

Evoluzione Sociale: Teorie e Dinamiche dei Classici

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5 KB

Una teoria è un sistema logico che consiste di osservazioni, assiomi e postulati, così come le previsioni e le regole di inferenza che servono a spiegare insieme economicamente alcuni dei dati e anche fare previsioni su quali eventi saranno osservabili in certe condizioni. Le teorie permettono anche di essere estese dalle sue predizioni, e anche di essere corrette da alcune regole o ragionamento, essendo in grado di spiegare altri possibili eventi dei fatti. La teoria del progresso è un prodotto sociale che si è evoluto nel corso dei secoli, arricchendo i suoi contenuti e acquisendo lentamente un significato complesso contemporaneo.

I Classici dell'Evoluzione

I progressi nelle scienze naturali hanno portato alle proposte sull'evoluzione (... Continua a leggere "Evoluzione Sociale: Teorie e Dinamiche dei Classici" »

Funzioni del Linguaggio: Approfondimento su Jakobson e Halliday

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,33 KB

Funzioni del Linguaggio: Jakobson e Halliday

La capacità dei testi di richiamare l'attenzione sul messaggio stesso.

Funzioni di Jakobson

  • Euristica emotiva: La ricerca di informazioni, espressa da questioni o espressioni di desiderio. Presente in tutte le comunicazioni, diverse funzioni simultaneamente, ma sempre prevale quando l'emittente ha più enfasi emotiva: riflette lo stato d'animo del mittente (es: Well!, espressione poetica, saluti).
  • Appello: Mira a produrre una risposta nel recettore (es: normative, prescrizioni, leggi, manuali, testi teatrali).
  • Metalinguistica: Parla del proprio codice e della semantica lessicale: il significato attribuito, maggiore consapevolezza del guadagno vocabolario più la conoscenza dei loro significati.
  • Fonologica:
... Continua a leggere "Funzioni del Linguaggio: Approfondimento su Jakobson e Halliday" »

Principi Fondamentali della Costituzione Cilena: Analisi degli Articoli Chiave

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,15 KB

Articoli Chiave della Costituzione Cilena

Articolo 8: Esercizio delle Funzioni Pubbliche e Correttezza

Articolo 8 .- L'esercizio delle funzioni pubbliche obbliga i proprietari a rispettare rigorosamente il principio di correttezza in tutte le loro azioni.

Sono atti pubblici le decisioni di organi dello Stato, le loro motivazioni e le procedure utilizzate. Tuttavia, solo una legge di quorum può stabilire la riservatezza o il segreto di tali atti, quando la loro indicazione potrebbe compromettere il corretto esercizio delle funzioni di questi organismi, i diritti dei singoli, la sicurezza nazionale o l'interesse nazionale.

Il Presidente della Repubblica, i Ministri di Stato, i deputati e senatori, e altre autorità e funzionari indicati da una legge... Continua a leggere "Principi Fondamentali della Costituzione Cilena: Analisi degli Articoli Chiave" »

Casi Pratici di Contabilità: Aggregazioni Aziendali, Leasing e Immobilizzazioni

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 49,91 KB

Esercizio 1

1) Hanno rappresentato per l'acquisto del business e sostengono che assumendo tutti i pagamenti sono in contanti.

L'avviamento acquisito a titolo oneroso nel contesto di una aggregazione aziendale, come stabilito dalla regola 19 della valutazione delle carenze, la valutazione è la differenza tra:

  • Il fair value del corrispettivo pagato (importo versato), e
  • Il fair value delle attività identificabili acquisite meno il fair value delle passività assunte.

valore iniziale dell'avviamento

Importo versato

110.000,00

Attività identificabili

100.000,00

Differenza

10.000,00

Codice

Conto

Dare

Avere

21

Immobilizzazioni materiali

100.000,00

204

Avviamento

10.000,00

572

Banca c/c

110.000,00

Esercizio 2

2) Registrate e discutete tutte le operazioni necessarie relative

... Continua a leggere "Casi Pratici di Contabilità: Aggregazioni Aziendali, Leasing e Immobilizzazioni" »

Titolari, Supplenti e Surroganti: Tipologie di Incarichi nella Pubblica Amministrazione

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,17 KB

Tipologie di Ufficio Pubblico

Un ufficio pubblico può essere di due tipi:

a) Impianti: è l'insieme dei posti fissi assegnati dalla legge a ciascuna istituzione, che è modellata da uno staff permanente (manageriali, professionali, amministrativi, assistenti tecnici). Le persone che detengono posizioni del personale possono essere:

  1. Titolari: sono i funzionari che vengono nominati per coprire la vacanza in qualsiasi ufficio.
  2. Supplenti: sono quei funzionari designati a tale titolo nelle posizioni vacanti e quelli che per qualsiasi ragione non sono in possesso del titolare per un periodo non inferiore a 15 giorni.
  3. Surroganti: sono i funzionari che vengono a giocare o di impiego alternativo per effetto di legge solo quando si trovano nell'impossibilità
... Continua a leggere "Titolari, Supplenti e Surroganti: Tipologie di Incarichi nella Pubblica Amministrazione" »