Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Università

Ordina per
Materia
Livello

El proceso de socialización y su impacto en el desarrollo individual

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 1,86 KB

El Proceso de Socialización

El proceso de socialización es crucial para el desarrollo de la persona en la sociedad. Está estrechamente ligado a la esfera social e influenciado por el desarrollo social y la formación de la personalidad. En este contexto, es importante distinguir entre:

  • Socialización: La integración del sujeto en el grupo.
  • Aculturación: La interiorización de la experiencia y el desarrollo individual.
  • Personalización: El desarrollo individual y su configuración.

Este proceso busca la adaptación del individuo a la sociedad. El individuo aprende las normas y valores para integrarse en su cultura. Se cree que la socialización comienza en la infancia con la imitación de los adultos, seguida de relaciones sociales recíprocas.... Continua a leggere "El proceso de socialización y su impacto en el desarrollo individual" »

Diritti Umani: Fondamenti, Positivismo Giuridico e Riconoscimento Costituzionale

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,2 KB

Dottrine del Diritto Naturale

Secondo la tesi del diritto naturale, la stessa natura razionale contiene alcune tendenze o dinamiche di funzionamento che sono inalienabili. Queste tendenze sono soggette a dinamiche di potere potenziale o naturale di agire a livello di organizzazione sociale. Quindi, secondo questa concezione, i diritti umani si trovano in ogni individuo come richieste immediate del loro particolare modo di essere umano, in modo che gli uomini possano avere le prove razionali che tali diritti si sono dovuti imponendo per propria natura intrinseca e non per la concessione affermativa della società politicamente organizzata di cui sono membri.

Chiaramente, però, non tutti gli attuali diritti umani sono diritti personali e di origine... Continua a leggere "Diritti Umani: Fondamenti, Positivismo Giuridico e Riconoscimento Costituzionale" »

Fonti del Diritto Costituzionale: Origini, Tipologie e Caratteristiche

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,94 KB

Fonti del Diritto Costituzionale

Fonti Primarie e Secondarie

Fonti primarie: non presuppongono l'esistenza o il funzionamento di altre fonti precedenti. Rappresentano il potere costituente genuino. Quando la legge è in contrasto con la costituzione, si fa riferimento al contratto sociale.

Fonti secondarie: presuppongono l'esistenza o il funzionamento di altre fonti. Ad esempio, la giurisprudenza della riforma costituzionale.

La Consuetudine

La consuetudine, intesa come insieme di azioni e comportamenti ripetuti, può apportare modifiche alle costituzioni. Affinché ciò avvenga, è necessario che le costituzioni durino per un certo periodo, in modo che l'abitudine possa consolidarsi.

La pratica del diritto costituzionale è superiore a quella del... Continua a leggere "Fonti del Diritto Costituzionale: Origini, Tipologie e Caratteristiche" »

Fonti del Diritto Penale Italiano: Analisi di Leggi, Consuetudini e Principi

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,84 KB

Fonti del Diritto Penale: Dirette e Indirette

La fonte, in senso figurativamente primitivo, è la ragione che dà origine a un'idea o che promuove un generatore di eventi. In senso più tecnico, è il modo o la maniera in cui si manifesta la legge nella vita sociale. Le fonti del diritto penale si distinguono da altri settori del diritto per il principio di legalità, che regola tutte le aree, ma soprattutto il diritto penale.

Fonti Dirette

Le fonti dirette, immediate o di produzione sono quelle che hanno la funzione specifica di creare norme giuridiche. Un esempio è la legge.

Fonti Indirette

Le fonti indirette, mediate o di conoscenza, sono quelle che non hanno la capacità diretta di creare diritto, ma contribuiscono alla sua formazione. Per... Continua a leggere "Fonti del Diritto Penale Italiano: Analisi di Leggi, Consuetudini e Principi" »

Condizioni di Lavoro e Occupazione per Lavoratori Tramite Agenzia: Norme e Tutele

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,37 KB

Principio di Parità di Trattamento nel Lavoro Temporaneo

Condizioni di Impiego e Lavoro

1. La base di lavoro e di occupazione dei lavoratori temporanei tramite agenzie di lavoro interinale, durante la loro missione presso un'impresa utilizzatrice, deve essere almeno pari a quella che si applicherebbe loro se fossero direttamente impiegati dalla stessa impresa per svolgere la stessa posizione. Ai fini dell'attuazione di quanto sopra, devono essere rispettate le seguenti regole dell'impresa utilizzatrice:

  • a) Tutela della gravidanza e dell'allattamento, dei bambini e dei giovani.
  • b) Parità di trattamento tra uomini e donne e misure adottate per combattere le discriminazioni fondate sul sesso, la razza o l'origine etnica, la religione o le convinzioni
... Continua a leggere "Condizioni di Lavoro e Occupazione per Lavoratori Tramite Agenzia: Norme e Tutele" »

Imposta Generale Indiretta delle Canarie (IGIC): Aspetti Chiave e Differenze con l'ITPAJD

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,73 KB

IGIC e ITPAJD a Confronto

Gli atti soggetti a forma onerosa di trasferimenti in conto capitale non sono tassati dall'IGIC, data la natura commerciale di queste ultime. Gli atti soggetti all'IGIC, o esenti da essa, sono tassati dall'ITPAJD (Impuesto sobre Transmisiones Patrimoniales y Actos Jurídicos Documentados). Inoltre, le operazioni societarie, così come l'ITPAJD, possono essere tassate dall'IGIC quando i movimenti comportano lo svolgimento di attività di business per la creazione di una società.

Imponibile e Soggetto Passivo

Sono soggette all'IGIC la consegna di merci (importazioni) e la prestazione di servizi effettuate a titolo oneroso da datori di lavoro e professionisti su base regolare, nello sviluppo della loro attività professionale,... Continua a leggere "Imposta Generale Indiretta delle Canarie (IGIC): Aspetti Chiave e Differenze con l'ITPAJD" »

Métodos de Arranque de Motores Eléctricos: Directo, Estrella-Triángulo y Electrónico

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,07 KB

Métodos de Arranque de Motores Eléctricos

Arranque Directo

Direct: Aplicar directamente a los terminales de tensión nominal de arranque del motor.

Características: Alta par de arranque de 1,5 veces el par nominal; consumo de energía mucho más elevado que el nominal al arrancar, con valores de 6-8 veces superiores a la corriente nominal.

Arranque a Tensión Reducida

Producir una baja tensión inicial de arranque para reducir la corriente nominal, la intensidad del campo magnético y el par motor, aumentando gradualmente su tensión.

a) Estrella-Triángulo

Construcción simple, bajo coste y buena fiabilidad.

El interruptor del motor trifásico debe trabajar conectado en triángulo a la red (380V). Los devanados se conectan en estrella en un primer... Continua a leggere "Métodos de Arranque de Motores Eléctricos: Directo, Estrella-Triángulo y Electrónico" »

La Corte Costituzionale: Giustizia, Modelli e Natura

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,35 KB

I. Giustizia costituzionale e la necessità dello Stato democratico

La giustizia costituzionale è una risposta fondamentale al problema dell'oppressione del governo e rappresenta l'ultima risorsa in uno stato democratico per garantire il rispetto della Costituzione. Dopo la caduta dell'Ancien Régime e le rivoluzioni americana e francese, il Parlamento, con i suoi rappresentanti eletti, divenne il fulcro del sistema. Tuttavia, si avvertì la necessità di limitare il potere del Parlamento senza creare un'istituzione superiore non basata su criteri di valutazione giuridico-politica. L'idea di una Corte Costituzionale si affermò con l'emergere di uno stato democratico in cui il Parlamento non è sovrano. Come affermò Kelsen, l'essenza della... Continua a leggere "La Corte Costituzionale: Giustizia, Modelli e Natura" »

Regime di Perfezionamento Attivo: Vantaggi e Modalità

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,65 KB

Il Regime di Perfezionamento Attivo (PA) è un regime doganale che permette l'ingresso di merci nel paese con la sospensione di tutti i tipi di dazi e tasse, oggetto di garanzia.

Questo schema ha due modalità:

  • 100% di re-export direttamente o indirettamente: questa modalità è accessibile alle aziende che ri-esportano tutta la loro produzione in America Centrale e in altri mercati. Le aziende che scelgono questa forma non possono vendere i loro prodotti nel mercato domestico.
  • Re-export diretto o indiretto e vendita locale: questa modalità è accessibile alle aziende che direttamente o indirettamente ri-esportano o vendono sul mercato locale i loro prodotti. Le percentuali di ri-esportazione o di vendita locale sono impostate in precedenza dalla
... Continua a leggere "Regime di Perfezionamento Attivo: Vantaggi e Modalità" »

Il Processo Parlamentare Storico: Funzioni e Dinamiche delle Cortes

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,47 KB

Dopo l'inaugurazione e prima dell'inizio della sessione ha luogo la **verifica dei poteri** dei pubblici ministeri. Nel 1475, indirizzata a questa esigenza, il segretario del Ministero degli Esteri e altri, forse appartenenti al Consiglio Reale. Quando nel XVI secolo fu un presidente delle Corti diverso dal monarca, lui e il segretario della riunione trovavano i poteri, un compito che cadde dopo il consiglio dei maghi chiamato Cortes. La stessa funzione è stata assunta in Aragona per alcune persone, *permettendo* designato a tale scopo.

Sviluppo e Chiusura dei Lavori: Adozione di Risoluzioni

Conclusi questi atti preliminari, inizia la discussione, concentrandosi sulle esigenze del re e dei torti per i quali è richiesto risarcimento dai pubblici... Continua a leggere "Il Processo Parlamentare Storico: Funzioni e Dinamiche delle Cortes" »