Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Università

Ordina per
Materia
Livello

Tecniche di Vendita: Modelli Tradizionali e Moderni

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,21 KB

Nel Sandler Selling System la “presentazione” della soluzione avviene:

  • a. Dopo aver scoperto i problemi (pain) e prima di aver individuato il budget
  • b. Dopo avere individuato pain e budget (SI)
  • c. All’inizio dell’incontro

Il metodo SPIN prende il nome dall’acronimo di 4 tipologie di domande che debbono essere poste durante l’atto di vendita, che servono a:

  • a. Scoprire, presentare, indicare (il prezzo), negoziare
  • b. Sapere, puntualizzare, interesse (creare), negoziare
  • c. Situazione (conoscere), problemi, implicazioni e risultati attesi (SI)

Secondo il metodo SPIN ci sono diverse tipologie di soggetti che intervengono nel processo di acquisto. Tra questi il centro di insoddisfazione :

  • a. È rappresentata dalla persona scontenta dell’attuale
... Continua a leggere "Tecniche di Vendita: Modelli Tradizionali e Moderni" »

Consejo Europeo y Consejo de la Unión: Características y Funciones

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,13 KB

CONSEJO EUROPEO.
El Consejo Europeo es una institución paralela pero externa a la estructura institucional comunitaria, surgida de la práctica de las reuniones de los jefes de estado y de gobierno de los estados miembros. Esta práctica se formalizó por primera vez en la cumbre de París en 1974. La existencia del Consejo Europeo también fue consagrada en el Acta Única. Está compuesto por los jefes de estado o de gobierno de los estados miembros, su presidente y el presidente de la Comisión.
CARACTERÍSTICAS MÁS SIGNIFICATIVAS. El Consejo se reúne dos veces al semestre y puede tomar decisiones por mayoría cualificada o por mayoría simple. Una novedad relevante es el establecimiento de un presidente, elegido por el Consejo Europeo por
... Continua a leggere "Consejo Europeo y Consejo de la Unión: Características y Funciones" »

Il Contratto Collettivo e la Rappresentanza Sindacale

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,29 KB

Il Contratto Collettivo

Il contratto collettivo è un accordo stipulato tra le associazioni sindacali dei lavoratori e le associazioni dei datori di lavoro. È un contratto normativo, cioè un patto a regolare futuri rapporti di lavoro, e ha la finalità di predeterminare le condizioni generali che verranno applicate ai lavoratori nel contratto individuale di lavoro.

Funzioni del Contratto Collettivo

  • Funzione normativa: definisce le norme che dovranno regolare i rapporti di lavoro.
  • Funzione obbligatoria: alcune clausole del contratto collettivo non sono destinate a regolare i rapporti di lavoro dei soggetti rappresentanti, ma introducono un assetto regolativo che riguarda gli stessi soggetti stipulanti.
  • Funzione gestionale: riguarda il contratto
... Continua a leggere "Il Contratto Collettivo e la Rappresentanza Sindacale" »

Vocabulario italiano: ejercicios, animales y informática

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,29 KB

Ejercicio

Transforma:

  • 1. Prima di andaré all´estero, devo laurearmi = Quando mi sarò laureato, andrò all´stereo.
  • 2. Dopo l´arrivo del treno, telefoneremo a Sandra = Appena sarà arrivato il treno, telefoneremo a Sandra.
  • 3. Dopo la lettura dell'articolo, farete una discussione? = Dopo che avrò finito la lettura dell'articolo, farete una discussione?
  • 4. Prima di partire, Francesco deve finire di fare i bagagli = Quando avrà finito di fare i bagagli, Francesco partirà.
  • 5. Dopo il ritorno dei nostri amici, festeggeremo insieme = Appena sarà ritornati dei nostri amici, festeggeremo insieme.

Peggiorativo: -accio (cagnaccio), accrescitivo: -one (cagnone), diminutivo: -ino, -etto (cagnolino).
Piatto: piattino, simpatico: simpaticone, tempo: tempaccio,... Continua a leggere "Vocabulario italiano: ejercicios, animales y informática" »

Cinemática y Dinámica

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,38 KB

Cinemática

Estudio del movimiento que se mueve en el tiempo (T) y modifica su posición respecto a los puntos de referencia.

Estática

Estudio del equilibrio de los cuerpos.

Movimiento

Vm=ΔS /ΔT    S=VT    T=S/V     con partida diversa de S=S0+VT

Movimiento Rectilíneo Uniforme

Movimiento de un punto material que se desplaza sobre una recta con velocidad (V) constante. Gráfico: recta con V constante y positiva.

Movimiento Uniformemente Acelerado

Movimiento de un punto material que se desplaza sobre una recta con aceleración (A) constante. Gráfico: parábola.

Am= relación entre la diferencia de T / diferencia de V

Partida desde 0:

V=AT        S=1/2AT2        T=√ 2S/A

Partida diversa de 0:

V=V0+AT        S=S0+V0T+... Continua a leggere "Cinemática y Dinámica" »

Analisi del Territorio: Fattori Abiotici, Biotici e Umani

Classificato in Progettazione e Ingegneria

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,62 KB

Analisi del Territorio

L'analisi di un territorio prevede l'implementazione di tre fattori: abiotico, biotico e umano secondo un modello a torta. Sono tutti indici per studiare l'interazione uomo-ambiente. Avremo una lettura statica che valuta la situazione attuale e una lettura dinamica, che faccia proiezioni verso il futuro e valutando il passato e la storia.

Fattori Abiotici o Contesto Biofisico

  • Geologia: caratteristiche della roccia, presenza di superfici di deposito, presenza di faglie e aree soggette a rischio sismico e geologico (frane), rischio idrogeologico. Utile pianificare conoscendo il tempo di ritorno di tali fenomeni.
  • Geografia fisica: elevazione, DTM, DEM…
  • Clima regionale: temperatura, precipitazioni, regime dei venti e umidità.
... Continua a leggere "Analisi del Territorio: Fattori Abiotici, Biotici e Umani" »

Il Modello Generale per l'Analisi dell'Assetto Istituzionale e le Strutture di Governo Economico

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,59 KB

Il Modello Generale per l'Analisi dell'Assetto Istituzionale

Per la vita duratura di un istituto è essenziale che si abbia un governo unitario in due aspetti:

  1. I contributi di tutti i soggetti devono essere combinati secondo un disegno unitario.
  2. La responsabilità delle decisioni ultime deve essere attribuita ad uno ed un solo organo, secondo un principio di unità di comando.

Le Scelte di Configurazione dell'Assetto Istituzionale

  • Soggetto d'istituto: Decidere a quali insiemi di soggetti assegnare il diritto ed il dovere di governare direttamente o tramite propri rappresentanti.
  • Fini istituzionali: Esplicitare a quali finalità ed obiettivi debba ispirarsi l'azione del soggetto d'istituto.
  • Struttura di governo: Configurare gli organi e i meccanismi
... Continua a leggere "Il Modello Generale per l'Analisi dell'Assetto Istituzionale e le Strutture di Governo Economico" »

Sistemi democratici

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,39 KB

«Ufficio Paga», che: «deve disporre delle registrazioni dei tempi, salari e guadagni di cottimo di ogni operaio e deve controllare l’entrata e l’uscita degli operai dall’officina con dispositivi vari.
UfficioPersonale»,adibito: «Alla scelta del personale assunto per rimpiazzare assenti o per nuove esigenze deve essere dedicata la massima cura: deve essere affidata ad un individuo competente [oggi lo chiameremmo HR Manager], con l’incarico di eseguire indagini sull’esperienza, sulle particolari attitudini e sul carattere dei candidati; saranno pure mantenuti elenchi sempre aggiornati degli uomini classificati secondo le loro attitudini per i vari lavori dell’officina. Per ogni operaio dovrà essere compilata una scheda individuale
... Continua a leggere "Sistemi democratici" »

Il modello di rischio di revisione contabile

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,68 KB

.- Il modello di rischio di revisione.

RA = RIxRCxRD

Dove:

RA: Rischio di revisione contabile. Rischio di non qualificare il parere sul bilancio sostanzialmente corretto. Livello di confidenza stabiliti da parte del revisore, il revisore si assume il rischio di errore per un parere. (RA almeno 0,1 - 10%)

RI: Rischi inerenti l'operazione: c'è il rischio che errori sostanziali in bilancio senza considerare gli effetti del controllo interno. Probabilità di errore commesso nelle informazioni contabili per i giochi.

E 'solo valutabile.

Caratteristiche da valutare:

  • Nel conto o una transazione: i beni oggetto di furto, con conseguente previsione dei saldi contabili, oltre che le operazioni annullate, inusuali o complesse operazioni di competenza.
  • Tra Management:
... Continua a leggere "Il modello di rischio di revisione contabile" »

Strategie per la Riduzione del Consumo di Suolo

Classificato in Progettazione e Ingegneria

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,03 KB

Tra le strategie atte a ridurre il consumo di suolo si possono individuare:

Green Belt

  • Consiste nel circondare le città con una fascia di area verde profonda alcuni chilometri. Questo confine verde dovrebbe delimitare il limite fisico dell’urbanizzato, impedendo ulteriore espansione e costringendo a scegliere tecniche di consumo di suolo come brownfield e infill. Non vi sono concesse edificazioni se non a scopo agricolo e silvo-colturale.

Urban Boundaries

  • Non sono dei confini fisici ma dei limiti decisi a tavolino sulla mappa. Fissare questo limite richiede un soggetto pubblico che lo faccia rispettare, che dia indicazioni su come agire dentro e fuori da questo confine monitorando il consumo di suolo. Permette di ridefinire i fronti urbani evitando
... Continua a leggere "Strategie per la Riduzione del Consumo di Suolo" »