Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Università

Ordina per
Materia
Livello

Termini e Procedure Legali: Guida Pratica

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,97 KB

1. Legalizzare le firme necessarie DELLE PERSONE CHE VIVONO ALL'ESTERO VERO
2. Che cosa sono da records Same But Different se le persone possono costruire vere
3. Il lavoratore deve controllare il tuo vecchio FALSE
4. Porta un medico in record validi la prima udienza FALSE
5. ACTOR può cambiare la tesi enunciata IN TEMPO REALE
TEST 6. CONTROLLO possono promuovere IN POST
FALSE
7. PUO' CHIEDERE L'USO DEL FALSO revisione orale
8. Test possono inserire dati falsi DOPO ISPEZIONE
9. FALSO sono sfidati SEGRETARI
10. I sindacati in grado di dimostrare la tua forza di procura FALSE
.... IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO può emanare IL SEQUESTRO PROVVISORIO suo processo SE NECESSARIO PROVIDENCE (24 ore)
.... CHE COSA E' IL TERMINE INCIDENTE A PROPORRE LA... Continua a leggere "Termini e Procedure Legali: Guida Pratica" »

Revisione Aziendale: Fasi Cruciali di Pianificazione ed Esecuzione

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 38,92 KB

Revisione del Processo di Audit

9k =

Pianificazione dell'Audit

Per raggiungere gli obiettivi di revisione, è fondamentale considerare cosa verrà fatto, come si farà, quando farlo e chi eseguirà ciascuno dei compiti di controllo o delle decisioni.

La pianificazione è la fase iniziale e più importante di ogni audit. È cruciale per garantire che i risultati raggiungano gli obiettivi prefissati. L'intervento di controllo dovrebbe essere pianificato in modo da influire il meno possibile sulla routine di lavoro del personale sottoposto a revisione.

Le Insidie di un Audit senza un Piano Adeguato:

  • A. Ignorare aree di revisione importanti o fissare una data che non consente l'esecuzione puntuale di test appropriati di controllo interno.
  • B. Identificazione
... Continua a leggere "Revisione Aziendale: Fasi Cruciali di Pianificazione ed Esecuzione" »

Contabilità e Finanza Aziendale: Fondamenti e Principi

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,71 KB

Contabilità: Fondamenti e Principi

La contabilità è uno strumento fondamentale per la gestione economica e finanziaria di un'azienda. Permette di prendere decisioni consapevoli, registrando le operazioni su base finanziaria e misurando la performance aziendale attraverso la raccolta di informazioni comparative. L'analisi dei processi aziendali, supportata da informazioni contabili accurate, consente di prendere decisioni ottimali.

Aspetti Chiave della Contabilità

  • Finanziari: Modalità di finanziamento delle attività aziendali.
  • Economico: Gestione e valorizzazione del patrimonio aziendale.

Caratteristiche degli Eventi Economici

Gli eventi economici che influenzano la situazione finanziaria di una società sono caratterizzati da:

  • Essere un'attività
... Continua a leggere "Contabilità e Finanza Aziendale: Fondamenti e Principi" »

Comprendere la Disabilità: Dalla Classificazione ICIDH all'ICF

Classificato in Formazione e Orientamento Lavoro

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,89 KB

Introduzione e Definizioni Fondamentali

Questo documento esplora le definizioni e le classificazioni della disabilità, concentrandosi sull'evoluzione dai modelli precedenti alla Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute (ICF) dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).

In questo contesto sono elencate le definizioni generate per sviluppare azioni mirate di sanità e azione sociale.

L'ICIDH (Classificazione Internazionale delle Menomazioni, Disabilità e Handicap) ha mostrato la catena delle conseguenze che una malattia può generare in un individuo:

  • Malattia
  • Menomazione
  • Disabilità
  • Handicap

Questi livelli sono stati associati a tipi di intervento:

  • Menomazione (prevenzione)
  • Disabilità (riabilitazione)
  • Handicap
... Continua a leggere "Comprendere la Disabilità: Dalla Classificazione ICIDH all'ICF" »

Glossario Essenziale: Concetti Socio-Politici ed Economici

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,61 KB

Glossario di Concetti Socio-Politici ed Economici

Questo glossario fornisce definizioni chiare e concise dei termini fondamentali per comprendere le dinamiche della società contemporanea, dalla politica all'economia, passando per le questioni sociali e culturali.

Società dell'informazione

Il modello di società postindustriale che si estende grazie a Internet e alle tecnologie elettroniche, in cui il valore critico è la conoscenza. Si lega al modello della globalizzazione.

Stato-nazione

L'organizzazione politica in cui un paese si impegna per un'unità di governo.

Il patriarcato

Situazione familiare, sociale, culturale e politica caratterizzata dalla dominazione e preponderanza maschile. Si manifesta sia nella sfera pubblica che in quella privata.... Continua a leggere "Glossario Essenziale: Concetti Socio-Politici ed Economici" »

Evolución del Consumo de Masas: Del Fordismo al Estado de Bienestar

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,67 KB

El Auge del Consumo de Masas y su Impacto en la Sociedad

El capitalismo internacional experimentó una profunda crisis a finales del siglo XIX, que lo llevó a una fase mucho más organizada. Este cambio produjo transformaciones fundamentales que sentaron las bases para la remodelación del funcionamiento de la "economía mundo", los sistemas de producción y la reproducción del capital. Las innovaciones introducidas en el proceso de producción consolidaron lo que se conoce como la Segunda Revolución Industrial. El nuevo modelo de regulación, el fordismo, comenzó a gestarse alrededor de la Primera Guerra Mundial, impulsado por las necesidades bélicas, y se estableció con el crecimiento de un mercado de consumo que tendió a transformar... Continua a leggere "Evolución del Consumo de Masas: Del Fordismo al Estado de Bienestar" »

Sviluppo Infantile e Concetti Psicologici: Dalla Nascita all'Apprendimento

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 48,27 KB

Sensazione e Percezione: Concetti Chiave

La percezione è un processo più complesso rispetto alla sensazione. Mentre la sensazione è un processo puramente ricettivo, una risposta del corpo a uno stimolo, la percezione è il grado di conoscenza e discriminazione sensoriale di tali risposte.

Attraverso le sensazioni otteniamo le informazioni sensoriali necessarie per elaborare risposte adattative rispetto al mondo circostante e a noi stessi.

Nuova immagine

Concetti e Termini Fondamentali

Funzione Simbolica

Capacità di rappresentare qualcosa tramite simboli. I simboli sono segni analitici e convenzionali.

Permanenza dell'Oggetto

Capacità di mantenere un oggetto in memoria anche quando non è più presente.

Sincinesie

Sono movimenti involontari associati ad altri... Continua a leggere "Sviluppo Infantile e Concetti Psicologici: Dalla Nascita all'Apprendimento" »

Caratteristiche e Principi del Sistema Elettorale Spagnolo

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,77 KB

Caratteristiche del Sistema Elettorale Spagnolo

Costituzionalizzazione

Il sistema elettorale spagnolo è costituzionalizzato, il che significa che tutte le modifiche che si vogliano apportare richiedono una modifica della Costituzione (CE). Il vantaggio di essere disciplinato a livello costituzionale è che conferisce rigidità, certezza e sicurezza al sistema elettorale.

Base Legale (Legge Organica)

Il sistema giuridico è costituito dalla Legge Organica (art. 81 CE). Essa disciplina i diritti fondamentali e le libertà pubbliche (art. 14-29), gli Statuti di autonomia e il sistema elettorale.

Competenza Esclusiva dello Stato

Lo Stato ha la competenza esclusiva sulla regolamentazione delle condizioni fondamentali che garantiscano l'uguaglianza di... Continua a leggere "Caratteristiche e Principi del Sistema Elettorale Spagnolo" »

Scienze Sociali, Cultura e Lavoro Sociale: Prospettive Interconnesse

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,56 KB

Discipline Sociali e lo Studio della Cultura

Diverse scienze sociali si avvicinano allo studio della cultura da prospettive specifiche:

  • Antropologia culturale: Studia l'origine delle culture, la loro evoluzione, sviluppo ed espressione (musica, lingua, ecc.).
  • Sociologia: Nel suo studio, mira a comprendere scientificamente la realtà socio-culturale dei popoli.
  • Psicologia sociale: Branca della psicologia che tenta di contestualizzare e fornire un quadro concettuale su come e perché la cultura possa influenzare la formazione della personalità sociale e individuale del soggetto.
  • Storia: Nel suo studio, cerca di fornire spiegazioni sulla società del passato e dare un senso di continuità ai cambiamenti e agli sviluppi culturali dei popoli.
  • Economia:
... Continua a leggere "Scienze Sociali, Cultura e Lavoro Sociale: Prospettive Interconnesse" »

La Dimensione Sociale dell'Uomo: Evoluzione, Adattamento e Cultura

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,29 KB

L'uomo in natura presenta diverse caratteristiche: debolezza fisica, scarsa adattabilità biologica, mancanza di mezzi naturali di attacco e difesa, difficoltà nell'adattarsi a una dieta variata, immaturità psicomotoria nei primi anni di vita e la necessità di cure materne prolungate. Le forme di organizzazione sociale rappresentano un modo di adattamento attraverso il quale gli organismi aumentano la loro capacità di sopravvivere e moltiplicarsi.

L'uomo si è evoluto attraverso un processo di umanizzazione. Le caratteristiche distintive dell'essere umano sono:

  • La capacità del linguaggio (una forma di comunicazione tra gli esseri umani).
  • Il senso di libertà (cooperare e agire congiuntamente e disinteressatamente con i propri simili).
  • La capacità
... Continua a leggere "La Dimensione Sociale dell'Uomo: Evoluzione, Adattamento e Cultura" »