Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Università

Ordina per
Materia
Livello

Interpretazione dei principali indicatori finanziari

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,73 KB

Indicatori Finanziari Chiave

Conto Economico

Conto economico: Misura la redditività di un'impresa in un periodo di tempo.

Rapporto Prezzo/Utili: Si riferisce al moltiplicatore applicato agli utili per azione per determinare il valore attuale delle azioni ordinarie.

Utile per azione: Utile per azione, calcolato in base al numero di azioni in circolazione.

Stato Patrimoniale

Stato patrimoniale: Indica ciò che l'azienda possiede (attività) e come queste attività sono finanziate in forma di passività o di quota di proprietà (patrimonio netto).

  • Liquidità: Attività facilmente convertibili in denaro contante.
  • Titoli negoziabili: Investimenti temporanei di liquidità in eccesso.
  • Crediti: Somme dovute all'azienda da parte dei clienti. Si applica un
... Continua a leggere "Interpretazione dei principali indicatori finanziari" »

Fondamenti della Libertà Culturale: Creazione, Comunicazione e Pluralismo

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,73 KB

c) La Creazione Scientifica

Implica un discorso metodologico del processo creativo, che deve essere razionale e convalidato, indipendente da qualsiasi valore precedente incondizionato esterno alla scienza stessa e non da essa stabilito. Nell'identificare le creazioni scientifiche, il metodo è più importante del risultato.

d) La Capacità Tecnica

Il suo scopo è l'applicazione pratica della scienza, che la rende utile alla società. La tecnologia definisce confini sempre più chiari, precisi e distinti dalla scienza. La straordinaria importanza della tecnologia nella civiltà occidentale e la progressiva affermazione dell'arte come ambito di autonomia teorica sono le ragioni della loro menzione nella Costituzione Spagnola come libera pratica... Continua a leggere "Fondamenti della Libertà Culturale: Creazione, Comunicazione e Pluralismo" »

Tipologie di Gruppi: Caratteristiche e Differenze

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,96 KB

Un **gruppo secondario** è molto più consapevole del fatto che il gruppo primario. Generalmente si organizza attorno a interessi che rimangono più o meno riconosciuti. Si possono chiamare questi gruppi "parti interessate". Sono gruppi di volontari che non si basano unicamente sulla relazione faccia a faccia, anche se molti dei suoi membri interagiscono a questo livello. Facilità di trasporto, il sistema postale, il telefono, i giornali e altri mezzi di trasporto di materiali, idee e atteggiamenti sono importanti per lo sviluppo di un gruppo secondario. La cultura moderna è caratterizzata dalla crescita di tutti i tipi di gruppi laterali (partito politico, associazione di quartiere, ecc.). Rispetto al gruppo primario, il gruppo secondario... Continua a leggere "Tipologie di Gruppi: Caratteristiche e Differenze" »

Fondamenti del Diritto: Struttura, Fonti e Applicazione

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 15,37 KB

Pubblico e Fonti del Diritto

Il diritto si articola in diverse branche, tra cui:

  • Diritto Costituzionale
  • Diritto Amministrativo
  • Diritto Penale
  • Diritto Internazionale Pubblico
  • Diritto Ecclesiastico
  • Diritto Finanziario
  • Diritto Privato
  • Diritto Civile
  • Diritto Commerciale
  • Diritto del Lavoro
  • Legislazione Rurale
  • Diritto Processuale

Fonti del Diritto

Le fonti del diritto si distinguono in:

  • Fonti Formali: Norme sociali imperative emanate dalle autorità competenti, vincolate dalla legge stessa.
  • Fonti Materiali: Il contenuto stesso del diritto, che fornisce la base per la comprensione dell'interprete. Pur non avendo autorità diretta, influenzano la determinazione del contenuto delle norme.

Classificazione delle Leggi

Le leggi possono essere classificate come:

  • Formale-Materiale-
... Continua a leggere "Fondamenti del Diritto: Struttura, Fonti e Applicazione" »

Ottimizzazione dei Sistemi: Equilibrio, Feedback e Strutture Generiche

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,51 KB

Equilibrio in un Sistema: Definizione e Utilità

Il punto di equilibrio di un sistema è il punto attorno al quale il sistema stesso tende a stabilizzarsi. In condizioni di equilibrio, le variazioni del sistema sono nulle e le derivate sono pari a zero.

Questo accade perché un feedback negativo annulla le variazioni e stabilizza il sistema. Un aumento di una variabile causa, in ultima analisi, una diminuzione della stessa variabile.

Esempio: Un aumento della temperatura di una stanza porta, alla fine, a una diminuzione della temperatura stessa fino al suo valore iniziale.

Crescita Esponenziale e Feedback Positivo

Il comportamento tipico di un ciclo di feedback positivo è la crescita esponenziale. La crescita esponenziale di un accumulatore (livello)... Continua a leggere "Ottimizzazione dei Sistemi: Equilibrio, Feedback e Strutture Generiche" »

Sviluppo Infantile: Genere, Ruolo Paterno e Materno, Acquisizione del Linguaggio

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,37 KB

La Teoria Soglia di Money e l'Identità di Genere

John Money, con la sua "teoria soglia", sosteneva che l'identità di genere si formasse criticamente entro i due anni di età. Propose linee guida per il trattamento di bambini nati con genitali ambigui, raccomandando l'assegnazione precoce al genere che permettesse una maggiore normalizzazione chirurgica. Money riteneva che il sesso fosse incerto alla nascita e che, con interventi chirurgici e pratiche educative, un bambino potesse essere cresciuto come maschio o femmina.

Il caso dei gemelli, uno dei quali subì danni accidentali al pene durante la circoncisione, è emblematico. Il bambino fu sottoposto a chirurgia per creare una vagina e cresciuto come femmina, inizialmente con apparente

... Continua a leggere "Sviluppo Infantile: Genere, Ruolo Paterno e Materno, Acquisizione del Linguaggio" »

Analisi del Sistema Politico e Sociale Argentino: Evoluzione e Trasformazioni

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 37,84 KB

Sistema Politico e Società Civile: Un'Analisi

Sistema politico: Un insieme di istituzioni politiche, governative e non governative, interpretato da attori sociali, dotato di una certa capacità di potere, limitato da relativa indipendenza rispetto alle altre. Il regime politico è formato da partiti politici, leggi elettorali e forme di governo. Le forme di governo offrono la migliore organizzazione della politica istituzionale. La società civile, che include tutti gli attori economici e sociali, dai media alla chiesa, privati e istituzioni civili, costituisce questa composizione: lo stato e la società civile e la forma di interagire tra di loro.

Tipi di Stato

Stato Assolutista

Tra i secoli XVI e XVIII, i sovrani detenevano il potere assoluto,... Continua a leggere "Analisi del Sistema Politico e Sociale Argentino: Evoluzione e Trasformazioni" »

Diritto delle Obbligazioni: Origini, Elementi e Requisiti Contrattuali

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,66 KB

Origini del Diritto delle Obbligazioni

  • Formazione del diritto delle obbligazioni: In origine, i membri di un gruppo sociale prestavano i loro beni (strumenti, armi, animali, ecc.) con la promessa di restituzione in un determinato momento. Questi prestiti erano richiesti per fronteggiare situazioni impreviste e, pertanto, l'obbligo aveva due significati:
    • Riconoscimento del prestito ricevuto.
    • Adempimento della promessa fatta.
  • Inadempimento dell'obbligazione: La mancata restituzione era sanzionata pubblicamente, con la perdita di credibilità del debitore. In alcuni villaggi, la violazione degli obblighi comportava punizioni corporali, secondo la legge del taglione. In altri casi, si giungeva alla confisca di un bene o alla riduzione in schiavitù
... Continua a leggere "Diritto delle Obbligazioni: Origini, Elementi e Requisiti Contrattuali" »

Fondamenti dell'Impresa: Concetti, Sistema Aperto e Funzioni

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,25 KB

UNITÀ 1: Introduzione al concetto di impresa

1 - Concetti

Organizzazione:

un gruppo di persone che possiedono i mezzi e le risorse, opera attraverso un insieme di regole e procedure stabilite per raggiungere uno scopo particolare.

Società:

una società è un'organizzazione e ha quindi tutte le caratteristiche di un'organizzazione, ma il suo fine ultimo è il profitto.

Differenza tra organizzazione e impresa:

Il concetto di organizzazione è molto più ampio e copre la società. Un'organizzazione può o non può essere a scopo di lucro; si può dedicare ad altri scopi: umanitari, educativi, sportivi, ecc. Una società, invece, deve essere sempre orientata verso il profitto (profit).

2 - L'azienda come un sistema aperto

Un'azienda è un sistema aperto... Continua a leggere "Fondamenti dell'Impresa: Concetti, Sistema Aperto e Funzioni" »

Logica dell'Applicazione della Norma Giuridica al Fatto

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,12 KB

ARTICOLO 16

Logica del Sistema di Attuazione dello Standard

In questo contesto, esamineremo come l'operatore legale dovrebbe procedere. Di fronte a un dato di fatto, è fondamentale considerarlo come una premessa importante. Questo fatto, che l'operatore si trova a gestire, deve essere valutato alla luce di determinate norme. È necessario quindi formare la premessa minore del sillogismo legale. Per fare ciò, occorre rappresentare il caso, immaginare o ricreare ciò che è accaduto, realizzando una riproduzione della realtà. Successivamente, si deve verificare se il dato di fatto, supportato dalle prove, e gli elementi che lo compongono (tra cui il soggetto) corrispondono a tutti gli elementi della premessa maggiore (la norma). L'obiettivo... Continua a leggere "Logica dell'Applicazione della Norma Giuridica al Fatto" »