Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Università

Ordina per
Materia
Livello

Componenti e Funzionamento del Sistema di Distribuzione nei Motori a Combustione Interna

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,22 KB

Ruolo e Componenti del Sistema di Distribuzione

Il sistema di distribuzione ha il compito di autorizzare l'ingresso della miscela aria-carburante e l'uscita dei gas di scarico. L'ingresso e l'uscita devono avvenire in momenti precisi e sincronizzati.

Componenti del Sistema di Distribuzione

Questo sistema è composto da:

  • Valvole: regolate per l'apertura e la chiusura dei condotti di aspirazione e scarico.
  • Sistemi di supporto e fissaggio delle valvole.
  • Albero a camme: determina i tempi di apertura e chiusura delle valvole.
  • Meccanismo di azionamento: può essere composto da bilancieri e aste o punterie idrauliche.

Fasatura delle Valvole

La fasatura delle valvole, ovvero i tempi di apertura, la durata e la velocità di apertura e chiusura, sono fondamentali... Continua a leggere "Componenti e Funzionamento del Sistema di Distribuzione nei Motori a Combustione Interna" »

Problemi di Termodinamica: Calcolo di Lavoro, Calore ed Energia Interna per Gas Ideali

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 26,03 KB

Problema 1: Calcolo della Temperatura Finale in un Processo Isobarico

4,19 moli di gas ideale sono contenute in un cilindro munito a un'estremità con un pistone mobile. La temperatura iniziale del gas è 27,0 °C e la pressione è costante. Come parte di un progetto di design della macchina, calcolare la temperatura finale del gas una volta che ha compiuto 1,75 × 10³ J di lavoro.

Dati Iniziali:

  • n = 6 moli (Nota: il testo del problema indica "4,19 moli", ma il calcolo finale fornito suggerisce che siano state utilizzate 6 moli. Si mantiene il valore implicito nel calcolo originale.)
  • Processo: isobarico (P = costante)
  • Ti = 27 °C = 300,15 K
  • W = 1,75 × 10³ J

Formule e Calcoli:

Per un processo isobarico, il lavoro compiuto dal gas è dato da:

W = P(... Continua a leggere "Problemi di Termodinamica: Calcolo di Lavoro, Calore ed Energia Interna per Gas Ideali" »

Protocolli di Routing: RIP, IGRP, EIGRP, CIDR, VLSM e Configurazione

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,29 KB

Cos'è un Router e la sua Funzione Principale

I router sono dispositivi di rete, composti da hardware e software (CPU, RAM, ROM e sistema operativo), che collegano più reti e inoltrano pacchetti di dati tra di esse.

Tabella di Routing: Il Cuore del Router

La tabella di routing è un file di dati, memorizzato nella RAM, che contiene informazioni sulle reti direttamente connesse e su quelle remote, cruciale per l'instradamento dei pacchetti.

Reti Remote e Route Statiche

Le reti remote sono raggiungibili solo inviando pacchetti a un altro router. Le route statiche, configurate manualmente con un indirizzo IP next-hop, hanno una distanza amministrativa di '1'.

Metrica e Distanza Amministrativa: Criteri di Scelta del Percorso

La metrica determina il percorso... Continua a leggere "Protocolli di Routing: RIP, IGRP, EIGRP, CIDR, VLSM e Configurazione" »

Malocclusioni Dentali: Classificazione, Cause e Caratteristiche

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,92 KB

Malocclusioni Dentali: Classificazione e Caratteristiche

Classe 1 Malocclusione con Problemi Trasversali (Morso Crociato)

  • Morso Crociato Unilaterale: Normocclusione, buon rapporto delle basi ossee, dal canino all'ultimo molare su un lato.
  • Morso Crociato Bilaterale: Normocclusione ossea di base con buon rapporto, dal canino al molare su entrambi i lati. Micrognazia mascellare superiore. Il mascellare superiore è all'interno della mandibola.
  • Morso Inverso: Abitudini di respirazione orale e suzione del dito. Normocclusione, rapporto osseo di base buono, inclinazione palatale di molari o canini, mancanza di spazio o eruzione vestibolare.
  • Deviazione della Linea Mediana: Normocclusione, buon rapporto delle linee di base non corrispondenti superiore e
... Continua a leggere "Malocclusioni Dentali: Classificazione, Cause e Caratteristiche" »

Motricità e Sviluppo Umano: Approfondimenti sulle Principali Teorie Psicologiche

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,84 KB

Il Ruolo della Motricità nelle Teorie dello Sviluppo Umano

Questo documento analizza il ruolo della motricità all'interno di diverse teorie dello sviluppo umano, esaminando i contributi di importanti autori come Piaget, Wallon, Freud e Gessell. Si approfondirà inoltre l'influenza delle teorie dell'apprendimento e la prospettiva sovietica sullo sviluppo motorio.

Obiettivi

  • Analizzare il ruolo della motilità nelle seguenti teorie dello sviluppo evolutivo:
  • Teoria di Piaget
  • Concezione psicobiologica di R. Wallon
  • Modello psicoanalitico
  • Teoria della maturazione di A. Gessell
  • Teorie dell'apprendimento
  • Prospettiva sovietica

Motricità e Teorie Generali dello Sviluppo Umano

È importante sottolineare che l'interesse principale degli autori citati non era focalizzato... Continua a leggere "Motricità e Sviluppo Umano: Approfondimenti sulle Principali Teorie Psicologiche" »

Modelos y Perspectivas en el Estudio del Desarrollo Motor Humano

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,87 KB

PUNTO 3. MODELOS EXPLICATIVOS DEL DESARROLLO MOTOR HUMANO

3.1. Perspectiva histórica en el estudio del desarrollo motor

La perspectiva histórica en el estudio del desarrollo motor se inicia hace más de 200 años con Tiedman (1787), Pestalozzi (1774), pero sobre todo con Darwin (1877), quien realiza una descripción biográfica de uno de sus hijos (coord. visuo-motoras, desarrollo céfalo-caudal). A finales del siglo XIX y principios del XX, las universidades americanas realizan investigaciones en desarrollo infantil.

3.1.1. Perspectiva histórica: Gessell

Gessell, en la década de 1920, se centra en el comportamiento normal y anormal. En medicina y psicología aparecen las escalas de desarrollo (Gessell, Shirley, Bayley) o el examen motométrico... Continua a leggere "Modelos y Perspectivas en el Estudio del Desarrollo Motor Humano" »

Sedación Consciente en Odontología Pediátrica: Guía de Farmacología y Protocolos

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 13,49 KB

Sedación Consciente en Odontología Pediátrica

Control del Dolor y la Ansiedad

La gran mayoría de pacientes pediátricos dentales pueden recibir tratamiento con técnicas convencionales de odontología, con una gestión adecuada y actitud hacia el dolor.

En algunos casos, el control del dolor y la ansiedad debe ir más allá de las técnicas convencionales.

La terapia farmacológica está indicada para niños que no pueden ser tratados con técnicas tradicionales de manejo del comportamiento y anestesia local.

Sedación Consciente

Definición: Disminución del nivel mínimo de conciencia que permite mantener de forma independiente la permeabilidad de las vías aéreas y responder adecuadamente a estímulos físicos y comandos verbales.

Niveles

... Continua a leggere "Sedación Consciente en Odontología Pediátrica: Guía de Farmacología y Protocolos" »

Concetti Chiave di Fisica: Momenti d'Inerzia, Cinematica, Statica e Fluidi

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,39 KB

Momenti d'Inerzia

Il momento d'inerzia (I) è una misura della resistenza di un oggetto alla rotazione. Si calcola come:

  • Per un sistema discreto: I = Σ mi * di2 (somma dei prodotti della massa di ogni particella per il quadrato della sua distanza dall'asse di rotazione).
  • Per un sistema continuo: I = ∫ d2 dm (integrale del quadrato della distanza dall'asse di rotazione per la massa infinitesimale).

Teorema di Steiner (o degli assi paralleli): Permette di calcolare il momento d'inerzia rispetto a un asse (a) conoscendo il momento d'inerzia rispetto a un asse parallelo passante per il centro di massa (b): Ia = Ib + m * d2, dove 'd' è la distanza tra i due assi.

Cinematica del Punto

La cinematica descrive il moto dei corpi senza considerare le cause.... Continua a leggere "Concetti Chiave di Fisica: Momenti d'Inerzia, Cinematica, Statica e Fluidi" »

Massimizzazione del Profitto nel Monopolio: Costi, Ricavi e Strategie di Produzione

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,23 KB

Massimizzazione del Profitto nel Monopolio: Costi, Ricavi e Strategie

La comprensione dei concetti di costo marginale e ricavo marginale è fondamentale per analizzare il comportamento di un monopolista. Il Costo Totale (CT) è rappresentato dalla curva dipendente dai ricavi totali, mentre il Costo Marginale (CM) è la curva dipendente dal livello di produzione totale del CT.

Determinazione della Quantità che Massimizza il Profitto

Il punto che massimizza i benefici (profitto) per un monopolista si verifica quando il ricavo marginale (RM) è uguale al costo marginale (CM). Ad esempio, se la quantità che massimizza i benefici è Q = 10, a questo livello di produzione, la curva dipendente dal profitto è pari a zero e le curve dipendenti dal reddito... Continua a leggere "Massimizzazione del Profitto nel Monopolio: Costi, Ricavi e Strategie di Produzione" »

Esercizi di Programmazione in C: Gestione di Array e Matrici

Classificato in Elettronica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,29 KB

Trasferimento di Dati tra Array

Questo codice dimostra come trasferire dati tra due array, a e b, in base a specifici criteri. L'array a è di dimensioni 64x4, mentre l'array b è di dimensioni 3x15.


#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>

int main() {
    int a[64][4];
    int b[3][15], i, regione, sumasup = 0, sumahab = 0, j;
    j = 0;
    regione = 1;

    for (i = 0; i < 64; i++) {
        if (a[i][0] == regione) {
            sumasup += a[i][2];
            sumahab += a[i][3];
        }
        if (a[i + 1][0] != regione) {
            b[0][j] = regione;
            b[1][j] = sumasup;
            b[2][j] = sumahab;
            j++;
            sumasup = 0;
            sumahab = 0;
            regione++;
        }
    }
... Continua a leggere "Esercizi di Programmazione in C: Gestione di Array e Matrici" »