Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Università

Ordina per
Materia
Livello

Comprendere il Giudizio Morale: Sviluppo, Stadi e Influenza Sociale

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 14,32 KB

Il Giudizio Morale

L'interesse per il comportamento etico e morale delle persone è sempre più evidente in diversi settori della sfera sociale. Tra questi, si evidenzia spesso il carattere morale della formazione e la necessità di istituzioni educative che promuovano più efficacemente l'educazione morale o la formazione di determinati valori negli studenti di tutti i livelli di istruzione. In generale, nelle attività educative è aumentata l'attenzione allo sviluppo dei valori morali e alla formazione degli studenti.

La coscienza, giudice delle nostre azioni, può intervenire solo quando gli atti umani sono volontari, ovvero quando si verificano in libertà d'azione. Non si può parlare di coscienza quando gli atti compiuti sono stati forzati... Continua a leggere "Comprendere il Giudizio Morale: Sviluppo, Stadi e Influenza Sociale" »

Fatti e Atti Giuridici nel Diritto Romano: Classificazione ed Elementi

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,59 KB

Classificazione dei Fatti Giuridici

I fatti giuridici possono essere classificati in base a diversi criteri:

Come Definiti

  • Fatti Nudi: semplici accadimenti.
  • Fatti della Natura: eventi naturali con conseguenze giuridiche (es. nascita, morte).

In Base ai Loro Effetti

  • Acquisitivi: determinano l'acquisizione di un diritto.
  • Estintivi: determinano l'estinzione di un diritto.
  • Modificativi: determinano la modifica di un diritto.

Realtà Giuridica: Sono fatti o avvenimenti che producono, involontariamente o intenzionalmente, l'acquisizione, la modifica o la perdita di diritti. Gli eventi della natura che generano conseguenze giuridiche, come la nascita e la morte, producono effetti su tali diritti.

Fatti Semplici: Sono fatti semplici della natura che non producono... Continua a leggere "Fatti e Atti Giuridici nel Diritto Romano: Classificazione ed Elementi" »

Durata e Ottimizzazione delle Traversine Ferroviarie: Legno vs. Cemento

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,09 KB

Traversine di Legno e Cemento: Modi per Aumentare la Durata

Le cause principali del deterioramento delle traversine sono molteplici, tra cui:

  • Mungitura meccanica: (probabilmente un errore di trascrizione, da verificare nel contesto originale)
  • Pressione esercitata dal traffico ferroviario: La ferrovia è sostenuta dalla traversa su una superficie di 182 cm2, che è sottoposta a una pressione di 90 Kp/cm2, equivalente a un carico di 16 tonnellate. Sulle curve, la pressione aumenta a causa delle forze laterali e della distribuzione non uniforme delle tensioni.
  • Usura e deformazione: Oltre al carico verticale, l'asse orizzontale agisce contro le pareti della tacca, ampliandola e sollecitando le viti. Senza piastra di base, il piede della rotaia subisce
... Continua a leggere "Durata e Ottimizzazione delle Traversine Ferroviarie: Legno vs. Cemento" »

Codice Etico per Professionisti Informatici: Principi e Responsabilità

Classificato in Formazione e Orientamento Lavoro

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,77 KB

Codice Etico per Professionisti Informatici

1. Segreto Professionale

Riservatezza, confidenzialità, segreti di stato, informazioni riservate, segreti del gabinetto, off the record, segreti ufficiali, segreti riservati, segreti commerciali, non rivelando segreti, materiale classificato, top secret.

2. Responsabilità Professionale

Responsabilità professionale, responsabilità sul posto di lavoro.

3. Lealtà all'Azienda e al Pubblico

Lealtà, fedeltà.

4. Dignità e Onestà

Dignità, onestà, onore.

5. Servizio al Bene Comune

Bene comune, interesse pubblico, servizio pubblico, servizio alla società, bene sociale, benessere sociale, sicurezza pubblica, interesse del cliente, interesse della comunità, benessere generale. "Non cercare vantaggi personali

... Continua a leggere "Codice Etico per Professionisti Informatici: Principi e Responsabilità" »

Latte: tipologie, trattamenti di conservazione e benefici nutrizionali

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 18,19 KB

Il latte prodotto da animali da allevamento può essere destinato al consumo diretto oppure alle industrie di conservazione. In base ai trattamenti subiti, possiamo distinguere:

  • Latti naturali: hanno subito solo trattamenti necessari a garantire la salubrità e la conservabilità per un tempo più o meno lungo (latte pastorizzato, UHT, sterilizzato).
  • Latti modificati/speciali: sono stati sottoposti a processi tali da conferire loro nuove caratteristiche fisico-chimiche, nutrizionali, organolettiche (latte scremato, concentrato, in polvere, aromatizzato, latti dietetici).

Latte crudo

È latte di vacca appena munto, filtrato e refrigerato. Può essere venduto al consumo diretto, senza altri trattamenti.

Latte risanato

Venduto in confezione, ha subito

... Continua a leggere "Latte: tipologie, trattamenti di conservazione e benefici nutrizionali" »

Evoluzione dei Paradigmi di Programmazione: Concetti Essenziali e Applicazioni

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,24 KB

Evoluzione della Programmazione

La programmazione si è evoluta attraverso diversi paradigmi, ciascuno con le proprie caratteristiche e vantaggi distinti.

Programmazione Sequenziale

Un programma sequenziale è un programma le cui istruzioni vengono eseguite in ordine, una dopo l'altra, fino al completamento del programma.

Programmazione Strutturata

La programmazione strutturata è un approccio per scrivere programmi per computer in modo chiaro e organizzato. Si utilizzano solo tre strutture di controllo fondamentali: sequenza, selezione e iterazione, senza la necessità di ricorrere a istruzioni o dichiarazioni di trasferimento incondizionato (come GOTO, EXIT FUNCTION, SUB EXIT, RETURN o simili).

Il teorema della programmazione strutturata, dimostrato... Continua a leggere "Evoluzione dei Paradigmi di Programmazione: Concetti Essenziali e Applicazioni" »

Responsabilità Sociale d'Impresa: Evoluzione e Benefici

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,52 KB

Obbligo sociale: Il dovere di una società di rispondere alle sue responsabilità finanziarie e legali. Questa visione riflette un'idea classica, perché la società fa quello che deve fare e nient'altro.

Sensibilità sociale: La capacità di una società di adeguarsi alle mutate condizioni sociali in risposta a determinate necessità popolari.

Responsabilità sociale: Come intende una società di andare al di là degli obblighi giuridici ed economici, per fare le cose giuste e agire in un modo che la società ne benefici.

Fasi della Responsabilità Sociale

Fase 1: Nell'interesse degli azionisti.

Fase 2: Migliori condizioni di lavoro per i dipendenti, si lotta per i loro diritti e le preoccupazioni di sicurezza.

Fase 3: Buone relazioni tra fornitori... Continua a leggere "Responsabilità Sociale d'Impresa: Evoluzione e Benefici" »

La Cultura nella Costituzione: Evoluzione e Significato

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,39 KB

La Costituzione come Questione di Cultura Costituzionale

La presenza della parola "cultura" nella nuova costituzione e la natura di questo evento nel diritto costituzionale.

È utile la distinzione tra "cultura" e "culture", in quanto non si agisce solo sulla cultura in generale, ma sui suoi specifici eventi socio-storici.

La parola "cultura" è passata da essere un neologismo, priva di acclimatazione legale. Testimonianza di questo è il tono vago delle dichiarazioni contenute in frasi ambigue. La dottrina scientifica non offre niente di meglio su questo punto di vista concettuale.

Nel diritto costituzionale, le considerazioni teoriche sulla cultura sono carenti, il suo stato è embrionale. Per questo è importante studiare la nozione costituzionale... Continua a leggere "La Cultura nella Costituzione: Evoluzione e Significato" »

I Pilastri del Diritto Processuale: Principi Essenziali per la Giustizia

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,93 KB

Principi Fondamentali del Diritto Processuale

Di seguito sono elencati i principi fondamentali che hanno gettato le basi del diritto processuale:

  1. Principio dell'Interesse Pubblico nel Processo

    È un interesse eminentemente pubblico o generale, in quanto per sua natura garantisce il rispetto della vita, la pace, l'armonia sociale e la giustizia.

  2. Principio dell'Esclusività e Obbligatorietà della Funzione Giudiziaria dello Stato

    È funzione giudiziaria esclusiva e obbligatoria dello Stato, un divieto di giustizia privata che determina l'obbligo dei cittadini di rispettare le decisioni giudiziarie. Lo Stato è l'unico amministratore della giustizia.

  3. Indipendenza dell'Autorità Giudiziaria

    I funzionari incaricati di amministrare la giustizia possono

... Continua a leggere "I Pilastri del Diritto Processuale: Principi Essenziali per la Giustizia" »

Classificazione e Tipologie dei Beni: Una Panoramica Giuridica

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 18,2 KB

ATTIVITÀ

Concept: I beni sono le cose materiali o immateriali che hanno valore economico e possono fungere da oggetto di un rapporto giuridico.

Affinché un bene sia oggetto di un rapporto giuridico, deve presentare i seguenti caratteri:

  • Idoneità a soddisfare un interesse economico - la nozione di beni esclude gli elementi morali della personalità: la vita, l'onore, il nome, la libertà, la difesa, ecc. I beni non economici sono estensioni della personalità;
  • Gestione economica autonoma - deve avere un'autonomia economica, che costituisce un'entità distinta. Ciò consegue dalla sua definizione nello spazio; come nel caso dell'energia, dobbiamo distinguere l'energia inseparabile dal bene che la produce da quella che, comunque prodotta da un
... Continua a leggere "Classificazione e Tipologie dei Beni: Una Panoramica Giuridica" »