Reggenza di Maria Cristina (1833-1840): Prima Guerra Carlista, Statuto Reale e Disammortizzazione
Classificato in Storia
Scritto il in italiano con una dimensione di 4,17 KB
La Reggenza di Maria Cristina (1833-1840)
Prima Guerra Carlista (1833-1840)
Fase 1 (1833-1835):
Successi militari carlisti fino alla morte del loro generale più importante, Zumalacárregui.
Fase 2 (1835-1837):
Questa fase è caratterizzata dalle spedizioni militari carliste a sud del fiume Ebro. La più importante fu la cosiddetta Spedizione Reale, guidata dallo stesso Carlos María Isidro, che arrivò quasi a conquistare Madrid.
Fase 3 (1837-1840):
Si caratterizza per i successi militari dei liberali, guidati dal generale Espartero. Durante questa fase, fu firmata la Convenzione di Vergara (29 agosto 1839) tra il generale Espartero e il generale carlista Maroto. Cabrera non accettò l'accordo.
Questo accordo pose fine alla guerra e conteneva due... Continua a leggere "Reggenza di Maria Cristina (1833-1840): Prima Guerra Carlista, Statuto Reale e Disammortizzazione" »