Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Baccalaureato

Ordina per
Materia
Livello

Rappresentazione e Realtà Mentale: Percezione, Immaginazione e Simbolizzazione

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,06 KB

Forme di Rappresentazione e Livelli di Realtà Mentale

In questo documento, descriviamo i vari processi cognitivi che permettono agli esseri umani di rappresentare la realtà, confrontandone vantaggi e svantaggi. Vedremo come il linguaggio sia il processo chiave che permette un salto di qualità nella nostra rappresentazione del mondo e nella costituzione della nostra conoscenza.

Esistono tre livelli di rappresentazione, ciascuno dei quali opera sulla base dei dati offerti dal livello precedente. Questo è ciò che si chiama costruttivismo ed è alla base della nostra conoscenza del mondo.

1. Percezione

È il primo livello. Si compone di due processi:

  • Raccolta di informazioni (dati sensoriali): Sensazione (processo passivo).
  • Interpretazione di queste
... Continua a leggere "Rappresentazione e Realtà Mentale: Percezione, Immaginazione e Simbolizzazione" »

Il Regno di Carlo IV di Spagna: Crisi, Trasformazioni e Declino dell'Antico Regime (1788-1808)

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,95 KB

Il Regno di Carlo IV: Un'Epoca di Crisi e Trasformazioni (1788-1808)

L'inizio del regno di Carlo IV (1788-1808) coincise con lo scoppio della Rivoluzione Francese, un evento epocale che sfidò i fondamenti politici e sociali del vecchio regime. L'impatto della rivoluzione influenzò profondamente sia la politica interna che quella esterna dell'intero regno. La risposta della monarchia spagnola fu quella di chiudere le frontiere alla propaganda rivoluzionaria proveniente dal paese vicino e di inasprire la censura sulle critiche alla struttura di potere dominante. Il panico da contagio ideologico portò il primo ministro, il conte di Floridablanca, a vietare l'ingresso di libri e l'uscita degli studenti, e a stabilire una ferrea censura sulle... Continua a leggere "Il Regno di Carlo IV di Spagna: Crisi, Trasformazioni e Declino dell'Antico Regime (1788-1808)" »

Piani Quinquennali Sovietici e Crisi del '29: Impatto sull'Economia e Ascesa del Totalitarismo

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,26 KB

I Piani Quinquennali per l'Economia Nazionale dell'URSS

I piani quinquennali per l'economia nazionale dell'URSS furono una serie di progetti internazionali per lo sviluppo economico centralizzato dell'Impero Russo in espansione. Questo progetto, sviluppato dalla Commissione di Pianificazione Statale, si basava sulla "teoria delle forze produttive", che faceva parte delle linee guida generali del Partito Comunista per lo sviluppo economico. Il completamento del piano divenne il fiore all'occhiello della burocrazia sovietica. Questi piani consistevano nella pianificazione dell'economia ogni cinque anni. Diversi piani quinquennali non furono portati a termine nel periodo assegnato (alcuni terminarono con successo prima del previsto, mentre altri... Continua a leggere "Piani Quinquennali Sovietici e Crisi del '29: Impatto sull'Economia e Ascesa del Totalitarismo" »

Il Pensiero Cartesiano: Dall'Esistenza al Dubbio

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,47 KB

Il Dubbio Cartesiano e la Scoperta del "Cogito"

"Penso dunque sono" ("Cogito ergo sum"). Questa celebre frase, pietra miliare nella storia della filosofia, racchiude il nucleo del pensiero di Cartesio. Dopo aver sottoposto a un dubbio sistematico ogni forma di conoscenza, Cartesio giunge a una verità inconfutabile: il soggetto pensante, anche se potenzialmente in errore, esiste necessariamente in quanto pensa. Il "Cogito" rappresenta dunque la prima certezza, il fondamento su cui ricostruire l'edificio del sapere.

L'Essenza dell'Uomo come Sostanza Pensante

Questa intuizione fondamentale rivela inoltre l'essenza dell'uomo: una sostanza la cui natura è il pensiero. Essere e pensare diventano due facce della stessa medaglia, due identità inscindibili.... Continua a leggere "Il Pensiero Cartesiano: Dall'Esistenza al Dubbio" »

L'Ascesa del Cristianesimo: Da Paganesimo a Sintesi Filosofica con Agostino

Classificato in Religione

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,61 KB

L'Ascesa del Cristianesimo e la Sintesi Filosofica

Viene abbandonata la classica civiltà pagana che, insieme con la caduta finale di Roma, solo cinquanta anni dopo la morte di Sant'Agostino, darà luogo a una nuova epoca storica dominata intellettualmente dal Cristianesimo. È nel contesto filosofico che si comprende meglio la nuova rilevanza del pensiero cristiano. Inizialmente, il Cristianesimo affronterà il paganesimo in una serie di lotte, intellettuali e violente, dalle quali la nuova religione uscirà decisamente vittoriosa, come dimostrato dalla chiusura dell'Accademia Platonica e delle scuole filosofiche greche nel VI secolo. Tuttavia, il Cristianesimo non rigetterà totalmente la filosofia classica, ma cercherà, attraverso i Padri... Continua a leggere "L'Ascesa del Cristianesimo: Da Paganesimo a Sintesi Filosofica con Agostino" »

Esplorando "L'albero della conoscenza" di Pio Baroja: Temi e Struttura

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,13 KB

Testo Commento: Il frammento appartiene al lavoro di Pio Baroja "L'albero della conoscenza".

Posizione

Questo lavoro è stato considerato dalla critica letteraria come uno dei suoi migliori lavori. Raccoglie, oltre alla sua base autobiografica, il pensiero e la visione del mondo dell'autore.

Struttura Esterna

Baroja, fedele al suo stile narrativo, presenta una narrazione in terza persona, con poche ma precise pennellate descrittive e tendenza a comprovare il contenuto nei dialoghi dei personaggi.

Struttura Interna

Ci troviamo di fronte a un personaggio fondamentalmente ideologico del testo, per questo l'autore utilizza la struttura dialettica (dialogo) per contrastare le opinioni di Howard e lo zio (Iturrioz), che alcuni critici considerano lo stesso... Continua a leggere "Esplorando "L'albero della conoscenza" di Pio Baroja: Temi e Struttura" »

Prospettivismo di Ortega: Conoscenza e Realtà

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,15 KB

Il Prospettivismo di Ortega: Conoscenza e Realtà

Il prospettivismo è, secondo Ferrater Mora, la prima fase del pensiero di Ortega. Altri autori, tuttavia, spesso parlano di una fase precedente, l'oggettivismo (1902-1910), essendo questo un periodo di bassa produzione filosofica. In ogni caso, il prospettivismo è la teoria della conoscenza che supera sia il razionalismo (dogmatico) sia il relativismo (soggettivismo), costanti durante tutta la storia della filosofia.

Razionalismo vs. Relativismo

Il razionalismo, sostenendo che il pensiero coincide completamente con l'essere, è stato condannato all'idealismo. Secondo questa corrente, gli esseri umani sono razionali per natura e attraverso la loro attività intellettuale rivelano l'essenza universale... Continua a leggere "Prospettivismo di Ortega: Conoscenza e Realtà" »

Crisi del XVII Secolo in Spagna: Cause, Conseguenze e Trasformazioni Sociali

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 11,36 KB

ARTICOLO VII: La crisi del XVII secolo

1.1. Spopolamento e crisi economica

In gran parte dell'Europa, specialmente nei paesi del Mediterraneo, durante il diciassettesimo secolo si verificò una grave crisi demografica, economica e sociale che portò a grande inquietudine tra la popolazione e all'instabilità politica che colpì la monarchia.

a) La crisi demografica

Per tutto il XVII secolo la popolazione attraversò una fase di stagnazione. La Castiglia fu più colpita rispetto alla periferia, in particolare il nucleo centrale del pianoro. Il periodo di crisi più intensa fu tra il 1630 e il 1680. I fattori che contribuirono a questa crescita zero furono:

  • La successione di crisi di sussistenza, con raccolti scarsi e fame. Questo fu ostacolato dalle
... Continua a leggere "Crisi del XVII Secolo in Spagna: Cause, Conseguenze e Trasformazioni Sociali" »

Prosa Didattica e Rinascimento Spagnolo: Evoluzione Letteraria e Figure Chiave

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,49 KB

12) Prosa didattica compare nel XIII secolo, un secolo più tardi dell'epica.

L'emergere di nuovi modi di dire in prosa nella letteratura spagnola: storia, pensiero e scienza.

Re Alfonso X il Saggio è la figura chiave nella cultura del XIII secolo, promuovendo la scrittura e la traduzione in lingua romanza delle opere più importanti di altre culture.

Alfonsina, la prosa è divisa in 5 gruppi: opere giuridiche, scientifiche, storiche, tempo libero e ballate.

Nel XIII secolo, si è anche sviluppata una prosa didattica di tipo narrativo. La sua figura di spicco è Don Juan Manuel, con il suo libro Il conte Lucanor.

13) Il Rinascimento è un movimento culturale nato in Italia, che si estende nel XVI secolo in Europa, mostrando un rinnovato interesse... Continua a leggere "Prosa Didattica e Rinascimento Spagnolo: Evoluzione Letteraria e Figure Chiave" »

Decennio Moderato in Spagna (1844-1854): Consolidamento del Potere e Riforme Chiave

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,39 KB

Il Decennio Moderato in Spagna (1844-1854): Consolidamento e Riforme

I progressisti del decennio moderato furono incaricati di liquidare il vecchio regime per succedere al regime liberale. Il periodo moderato (1844-1854) vide Donoso Cortés come teorico del conservatorismo. La stabilizzazione del nuovo ordine si basò su una solida riforma della Costituzione del 1837.

Le Riforme di Narváez

Narváez frenò lo slancio progressista, limitando la libertà di stampa e organizzando un'amministrazione centrale che forniva maggiori poteri alla corona. La Milizia Nazionale fu soppressa e venne creata la Guardia Civil nel 1844. L'attuale organizzazione ministeriale risale a questo periodo. Fu configurata la Corte Suprema come vertice dell'amministrazione... Continua a leggere "Decennio Moderato in Spagna (1844-1854): Consolidamento del Potere e Riforme Chiave" »