Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Baccalaureato

Ordina per
Materia
Livello

Idealismo Trascendentale di Kant: Sintesi della Critica della Ragion Pura

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,64 KB

Prefazione alla Seconda Edizione della "Critica della Ragion Pura" (1787)

Questo testo, tratto dalla prefazione alla seconda edizione della "Critica della Ragion Pura" di Kant (1787), offre una sintesi della tesi principale dell'idealismo trascendentale kantiano. Kant espone gli aspetti fondamentali della sua critica dell'uso speculativo della ragione, con l'obiettivo di determinarne il potere e i limiti.

Le Tre Domande Fondamentali

Per Kant, la questione della conoscenza ("Che cosa posso sapere?") è una delle tre grandi domande della filosofia, insieme a "Che cosa devo fare?" e "Che cosa mi è lecito sperare?". Queste domande si riassumono in "Che cos'è l'uomo?", alla quale Kant risponde: conoscenza, azione e speranza.

La Metafisica come Scienza:

... Continua a leggere "Idealismo Trascendentale di Kant: Sintesi della Critica della Ragion Pura" »

Características y Organización de las Áreas Geográficas: El Municipio

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,42 KB

Definición de Municipio

Legal: El conjunto de normas que rigen el municipio.

Concepto en Internet: El conjunto de normas jurídicas que rigen un lugar determinado en un momento particular. En el caso de los estados democráticos, el sistema jurídico consiste en la Constitución del Estado, las leyes, el poder ejecutivo, reglamentos, otras normativas como tratados, convenciones, contratos y disposiciones.

Funciones del Municipio

Cada municipio tiene deberes y tareas para garantizar el funcionamiento de su comunidad. Sus competencias son:

  • Acueductos, alcantarillado, desagües y tratamiento de aguas residuales.
  • Distribución y venta de electricidad y gas.
  • Desarrollar y ejecutar los planes de desarrollo local urbano.
  • Promoción y desarrollo de viviendas,
... Continua a leggere "Características y Organización de las Áreas Geográficas: El Municipio" »

Evoluzione del Denaro: Origini, Funzioni e Tipi

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,07 KB

Evoluzione del Denaro: Origini e Funzioni

Le società primitive utilizzavano il baratto come forma di scambio di beni. Con la diffusione degli scambi nelle società primitive, divenne evidente la necessità di individuare alcuni oggetti che, per accordi tra tutti, servissero a facilitare gli scambi commerciali e a contabilizzare il valore delle cose. Cereali, sale, conchiglie, semi di cacao, ecc. sono stati utilizzati come moneta in diverse culture nel corso dei secoli.

Per essere pratici, gli elementi utilizzati come denaro dovevano essere facilmente trasportabili, divisibili, conservabili e non deperibili. Queste caratteristiche portarono infine all'uso dei metalli come mezzo di pagamento. Le prime monete apparvero in Grecia alla fine del VII... Continua a leggere "Evoluzione del Denaro: Origini, Funzioni e Tipi" »

Valori Fondamentali per una Società Democratica: Fraternità, Uguaglianza e Dialogo

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,71 KB

Fraternità: cioè, che, nonostante le loro differenze e conflitti di interesse o di opinione, i membri di una società non devono essere nemici.

Uguaglianza: Quando godendo degli stessi diritti, la concorrenza leale tra i vari gruppi può essere possibile, assicurando che, indipendentemente dalla vittoria di una parte o dall'altra, l'individuo sarà trattato con parità.

Dialogo e Consenso: L'accordo può essere raggiunto attraverso una corretta comunicazione, condizione necessaria per la democrazia.

Ragionamento e Prospettiva

Guidati da ragioni. Vedere i problemi dal nostro punto di vista e dal punto di vista degli altri. Pensare alle conseguenze delle nostre azioni. Essere disposti a cambiare le nostre opinioni, se troviamo altri argomenti che

... Continua a leggere "Valori Fondamentali per una Società Democratica: Fraternità, Uguaglianza e Dialogo" »

Monopolio e Oligopolio: Caratteristiche e Differenze

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,61 KB

Monopolio

Si definisce monopolio una forma di mercato in cui un'unica impresa produce l'intera offerta di un bene o servizio, per il quale non esistono sostituti facilmente reperibili. In questo scenario, la curva di domanda del mercato, che è decrescente, coincide con la curva di domanda dell'impresa monopolista. Un esempio potrebbe essere una farmacia che detiene il monopolio in una città.

Ostacoli all'Entrata nel Mercato Monopolistico

Gli ostacoli che impediscono l'ingresso di nuove imprese in un mercato monopolistico possono essere di natura:

  • Giuridica:
    • Brevetti: Un brevetto conferisce a chi inventa qualcosa il diritto esclusivo di sfruttare la propria scoperta, impedendo ad altri di beneficiarne. Senza la protezione brevettuale, l'incentivo
... Continua a leggere "Monopolio e Oligopolio: Caratteristiche e Differenze" »

Socializzazione, Identità e Interazione Culturale: Etnocentrismo, Relativismo e Universalismo

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,07 KB

Socializzazione: Definizione e Fasi

La socializzazione è il processo attraverso il quale un individuo interiorizza la cultura della propria società, ovvero le regole, le norme e i costumi che la caratterizzano. Questo processo si svolge durante l'intero arco della vita di un individuo.

Tipi di Socializzazione

  • Socializzazione Primaria: Introduce il soggetto nella società, sviluppandosi principalmente all'interno della famiglia e, successivamente, nella scuola elementare. In questa fase, l'apprendimento è prevalentemente emotivo e si basa sull'appropriazione di valori, atteggiamenti e stili di vita.
  • Socializzazione Secondaria: Non annulla la socializzazione primaria, ma si costruisce su di essa. Introduce l'individuo in specifici mondi istituzionali,
... Continua a leggere "Socializzazione, Identità e Interazione Culturale: Etnocentrismo, Relativismo e Universalismo" »

Valutazione Impatto Ambientale Spiaggia Algarrobico: Componenti, Fragilità e Matrice

Classificato in Medicina e Scienze della Salute

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,94 KB

Domanda 2

L'immagine della parte inferiore della lama corrisponde alla spiaggia Algarrobico nel Parco Naturale Cabo de Gata (Almería).

a) Descrizione Valutazione Impatto Ambientale

Si osserva un impatto generato come conseguenza di un cambiamento di uso del territorio (paesaggio protetto trasformato per servizi di costruzione), con un impatto visivo e paesaggistico in parte negativo e reversibile (0,25 punti). Il paesaggio si identifica attraverso componenti quali:

  • Componenti naturali abiotiche: il mare, la topografia della zona costiera (Sierra de Gata), le rocce, la spiaggia, la prevalenza di cieli chiari e limpidi (0,5 punti).
  • Componenti naturali biotiche: vegetazione arbustiva (0,5 punti).
  • Elementi visivi: colori e contrasto (sabbia chiara,
... Continua a leggere "Valutazione Impatto Ambientale Spiaggia Algarrobico: Componenti, Fragilità e Matrice" »

Temi Fondamentali della Metafisica Occidentale

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,68 KB

Introduzione ai Temi Metafisici

Ci sono sei temi fondamentali e ricorrenti della metafisica in Occidente, che coincidono con i problemi fondamentali della filosofia in generale, e cioè:

  • Dio e il mondo
  • L'infinito e il finito
  • L'anima e il mondo esterno
  • L'esistenza e la vita
  • La persona
  • L'intelletto e la volontà

Christian Wolff credeva che ci fossero quattro parti della filosofia e quindi anche le sue quattro aree tematiche: Ontologia, Cosmologia, Psicologia Razionale e Teologia Naturale, cioè: Essere, Mondo, Anima e Dio. I problemi sono coperti in una delle sue opere più importanti di filosofia: Pensiero razionale su Dio, il Mondo e l'Anima dell'uomo, così come tutte le cose in generale. Le questioni sollevate da Wolff e Heimsoeth si coimplicano,... Continua a leggere "Temi Fondamentali della Metafisica Occidentale" »

Concetti Fondamentali di Etica e Morale: Valori, Libertà e Psicoanalisi

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,37 KB

Classificazione Aristotelica della Conoscenza

Aristotele distingue tre tipi di conoscenza, che possono essere riorganizzati come segue:

  • Razionalità Teorica: Propria delle "scienze pure", ha lo scopo di spiegare e comprendere la realtà.
  • Razionalità Strumentale: Corrisponde alla tecnologia, frutto della collaborazione tra scienza e arte. Il suo scopo è manipolare la realtà e produrre beni.
  • Razionalità Pratica: Orienta l'azione, definendo obiettivi in modo libero e cosciente.

Definizione di Etica

L'etica può essere definita come l'equivalente, nel mondo storico-sociale, del concetto di "legge" nel mondo naturale. Così come le leggi descrivono il comportamento delle cose, le norme cercano di regolare il comportamento umano, al fine di realizzare

... Continua a leggere "Concetti Fondamentali di Etica e Morale: Valori, Libertà e Psicoanalisi" »

David Hume: Empirismo, Sentimento Morale e Pensiero Politico

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,26 KB

Teoria della Conoscenza

David Hume è una figura cardine dell'empirismo, la scuola di pensiero che sostiene che tutta la nostra conoscenza deriva dall'esperienza. Hume nega l'esistenza di idee innate nella ragione, affermando che ogni conoscenza proviene dall'esperienza. Secondo Hume, i contenuti della mente sono percezioni, suddivise in impressioni, derivanti direttamente dai sensi, e idee, che sono copie delle impressioni.

Distinguiamo inoltre tra impressioni di sensazione e di riflessione: le impressioni di riflessione sono i sentimenti, reazioni alle impressioni dei sensi (piacere e dolore) o alle idee. Le idee, a loro volta, si dividono in semplici e complesse. Le idee semplici corrispondono alle impressioni semplici, mentre le idee complesse... Continua a leggere "David Hume: Empirismo, Sentimento Morale e Pensiero Politico" »