Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Baccalaureato

Ordina per
Materia
Livello

Sistema di Produzione: Tipologie, Funzioni e Miglioramento Continuo

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,27 KB

Sistema di Produzione

Fisica e astratta

Stato naturale o trasformati

Di uomo e macchina

Sistemi e sottosistemi

Il sistema di produzione può essere classificato in due processi e ordini.

Relazioni e Vincoli dei Sistemi di Produzione

Essi possono essere raggruppati in due classi: gli obiettivi e i vincoli delle risorse.

La Funzione di Produzione

Interrelazione: che cosa, come e per chi.

Per produrre, come produrre e per chi.

Produttività della Funzione di Produzione

La produttività è il rapporto tra la produzione raggiunta e le risorse utilizzate per ottenerla.

La funzione di produzione dovrebbe concentrarsi sull'attività fisica ed economica.

  • Funzione fisica che genera beni e servizi.
  • Ruolo economico che genera utilità.
  • Funzione sociale che genera variazioni.
... Continua a leggere "Sistema di Produzione: Tipologie, Funzioni e Miglioramento Continuo" »

Don Chisciotte di Cervantes: Struttura, Temi e Impatto sul Romanzo Moderno

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,76 KB

Introduzione al Don Chisciotte

Con lo scopo di criticare i romanzi di cavalleria, Cervantes scrisse il suo capolavoro, il Don Chisciotte, pubblicato in due parti: la prima nel 1605 e la seconda nel 1615.

Argomento e Struttura

La Prima Parte (1605)

Un anziano hidalgo, impazzito leggendo romanzi cavallereschi, decide di diventare un cavaliere errante nel mondo reale. Sceglie una dama amata e un cavallo affamato e inizia la sua prima uscita da cavaliere, ricevendo l'ordine di cavalleria in una locanda. Ritorna a casa e cerca l'aiuto di uno scudiero, Sancho Panza, a cui promette il governo di un'isola (ínsula). Così inizia la seconda uscita, in cui entrambi vivono disastrose avventure. I vicini di Don Chisciotte, con l'inganno, lo riportano a casa... Continua a leggere "Don Chisciotte di Cervantes: Struttura, Temi e Impatto sul Romanzo Moderno" »

La Costituzione Spagnola: Struttura, Diritti e Organizzazione Territoriale

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,12 KB

La Costituzione Spagnola: Struttura e Principi

L'ultimo governo del PSOE e quello del PP prima necessitavano del sostegno di altri partiti, conosciuti in gergo politico come partiti cerniera (CiU, PNV, CC). L'ultimo governo del PP è tornato ad avere la maggioranza assoluta, mentre l'attuale governo del PSOE non ha la maggioranza assoluta e richiede il sostegno di altri partiti per approvare le leggi.

Dobbiamo sottolineare la difficoltà di ottenere la maggioranza assoluta nella ripartizione proporzionale dei seggi utilizzata per i membri del Congresso. Per facilitare la stabilità dei governi, la Costituzione prevede che, al fine di rovesciare un governo, sia necessario presentare un voto di sfiducia costruttiva al Congresso dei Deputati (vale... Continua a leggere "La Costituzione Spagnola: Struttura, Diritti e Organizzazione Territoriale" »

El Hombre y la Historia: Una Perspectiva Orteguiana

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,48 KB

El Hombre como Ser Histórico

La Dimensión Histórica de la Razón y el Hombre

La vida humana es un continuo devenir, la realización permanente de un proyecto que se ha ido forjando a lo largo de la historia de la evolución. La vida humana no es algo finito e inmutable, sino que es historia. El hombre vive en un momento determinado del tiempo, en un periodo histórico concreto. Y ese tiempo es algo que debe afrontar, no solo con la razón, sino también con la vida y desde la vida, porque el tiempo no es solo lo que miden los relojes, sino el trabajo, la experiencia, la innovación…

"El hombre no tiene naturaleza, sino historia." Al no tener una naturaleza predeterminada e inmutable, como ocurre con los animales y las plantas, sino al ser... Continua a leggere "El Hombre y la Historia: Una Perspectiva Orteguiana" »

Lope de Vega e il Teatro Barocco Spagnolo: Innovazioni e Struttura

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,06 KB

Lope de Vega, figura centrale del teatro spagnolo, lasciò da parte le rigide regole classiche per introdurre le proprie significative innovazioni. Le più importanti riguardarono la rottura delle tre unità drammatiche:

  • Unità di Tempo: Nel teatro classico, l'azione non poteva svilupparsi nell'arco di più di un giorno. Lope volle rompere questa regola, permettendo che l'azione durasse anche parecchi anni.
  • Unità di Luogo: Secondo la regola classica, l'azione si svolgeva in un unico ambiente. Il teatro barocco di Lope, invece, la ambienta in luoghi diversi.
  • Unità d'Azione: L'opera doveva avere una sola trama principale per non distogliere l'attenzione del pubblico. Questa unità, a differenza delle altre, fu spesso mantenuta nel teatro barocco,
... Continua a leggere "Lope de Vega e il Teatro Barocco Spagnolo: Innovazioni e Struttura" »

Don Juan Tenorio e il Realismo Spagnolo: Temi e Contesto Letterario

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,74 KB

Don Juan Tenorio: Temi e Struttura

La questione più importante trattata nell'opera è la libertà di scelta, oltre all'amore e alla misericordia divina.

Trama

Don Juan Tenorio è un uomo affascinante e ingannatore che, per vincere una scommessa, rapisce Doña Inés. Affronta e uccide il padre di lei, il Comendatore. Cinque anni dopo, l'ingannatore torna al pantheon dei libertini e scopre che Doña Inés è morta. Don Juan invita a cena la statua del Comendatore, la quale gli annuncia la sua morte e ricambia l'invito. Don Juan si presenta all'appuntamento, assiste al proprio funerale, si pente e viene salvato.

Struttura, Tempo e Spazio

L'opera si compone di due parti, quattro atti la prima e tre la seconda, corrispondenti a due notti a Siviglia.... Continua a leggere "Don Juan Tenorio e il Realismo Spagnolo: Temi e Contesto Letterario" »

Biografia e opere di Juan Ramón Jiménez

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,17 KB

Juan Ramón Jiménez

Vita

Juan Ramón Jiménez è nato il 23 dicembre 1881 nella casa numero due di via della Banca di Moguer. Figlio di Victor Jiménez e Purificación Mantecón, impegnati nel commercio del vino. Nel 1887 i suoi genitori si trasferirono in una vecchia casa in rue Neuve. Lì, Juan Ramón frequentò la scuola elementare e l'istituto di San José.

Opere

Il suo lavoro è diviso in tre fasi:

Fase Delicata (1898-1915)

Questa prima tappa è segnata dall'influenza di Bécquer, del simbolismo e del modernismo. Il paesaggio è dominato da descrizioni che riflettono l'anima del poeta: pigrizia, malinconia, musica e colore, amando i ricordi e le fantasie. Si tratta di una poesia emotiva e sentimentale, dove la sensibilità del poeta traspare... Continua a leggere "Biografia e opere di Juan Ramón Jiménez" »

Prospettive sulla Diversità Culturale

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,77 KB

Ambiti Culturali

Gli ambiti culturali possono, in linea di principio, essere intesi come un tutto relativamente chiuso, qualcosa di molto complesso, autosufficiente e non soggetto a influssi nocivi provenienti da altre aree che costituiscono l'intera rete di distribuzione o l'intera cultura. Molte persone di ogni classe comprendono la propria cultura, in particolare la sua identità, e in riferimento ad essa (sembra stupido, ma al punto...) vogliono mantenere la propria identità e considerarla un valore supremo e sacro. Ma in questo modo, gli ambiti culturali non sono aree reali, bensì solo costruzioni ideologiche, semplicemente MITI (adoro questa frase e sono pienamente d'accordo). E se le sfere culturali mancano di entità sostanziale, allora... Continua a leggere "Prospettive sulla Diversità Culturale" »

Kant: La Rivoluzione Copernicana della Conoscenza e il Confronto tra Razionalismo ed Empirismo

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7 KB

La Svolta Copernicana di Kant

Kant spiega il cambiamento che la sua filosofia rappresenta nella concezione della conoscenza basandosi su un'analogia con la rivoluzione copernicana.

In astronomia, Copernico si rese conto che non si poteva comprendere il movimento dei corpi celesti partendo dall'idea che la Terra fosse al centro dell'universo, con il Sole e gli altri astri che le giravano attorno. Comprese che per spiegare il movimento degli oggetti celesti era necessario invertire i rapporti, mettendo il Sole al centro e assumendo che fosse la Terra a girargli intorno.

Kant è convinto che una rivoluzione simile sia necessaria per la filosofia. La filosofia precedente a Kant supponeva che nell'esperienza conoscitiva il soggetto fosse passivo: l'... Continua a leggere "Kant: La Rivoluzione Copernicana della Conoscenza e il Confronto tra Razionalismo ed Empirismo" »

Linguaggio, Cervello ed Evoluzione Umana: Interazioni e Sviluppo Cognitivo

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,69 KB

Evoluzione e Linguaggio

Il 75% della popolazione mondiale presenta questa variazione, e ciò che è più interessante è che i Neanderthal potrebbero averla trasmessa, con conseguente miglioramento della funzione cerebrale.

Ciò che potrebbe essere accaduto è che 40.000 anni fa, quando queste due specie si sono nuovamente incontrate, si sono verificati casi di ibridazione tra loro, il che ha permesso il trasferimento di un gene che migliora le nostre funzioni cerebrali.

Capacità Linguistiche e Aree Cerebrali

La nostra capacità di generare competenze linguistiche si trova nel cervello. Lo studio delle persone che hanno subito lesioni cerebrali ci fornisce le informazioni necessarie per individuare le aree cerebrali attive nella trasformazione... Continua a leggere "Linguaggio, Cervello ed Evoluzione Umana: Interazioni e Sviluppo Cognitivo" »