Idealismo Trascendentale di Kant: Sintesi della Critica della Ragion Pura
Classificato in Filosofia ed etica
Scritto il in italiano con una dimensione di 5,64 KB
Prefazione alla Seconda Edizione della "Critica della Ragion Pura" (1787)
Questo testo, tratto dalla prefazione alla seconda edizione della "Critica della Ragion Pura" di Kant (1787), offre una sintesi della tesi principale dell'idealismo trascendentale kantiano. Kant espone gli aspetti fondamentali della sua critica dell'uso speculativo della ragione, con l'obiettivo di determinarne il potere e i limiti.
Le Tre Domande Fondamentali
Per Kant, la questione della conoscenza ("Che cosa posso sapere?") è una delle tre grandi domande della filosofia, insieme a "Che cosa devo fare?" e "Che cosa mi è lecito sperare?". Queste domande si riassumono in "Che cos'è l'uomo?", alla quale Kant risponde: conoscenza, azione e speranza.