Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Biologia

Ordina per
Materia
Livello

Sindrome di Kartagener: Cause, Sintomi e Diagnosi

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,06 KB

Eziologia della Sindrome di Kartagener

La sindrome di Kartagener è una malattia genetica, che si ritiene essere ereditata con un modello di trasmissione autosomica recessiva, con un'incidenza stimata di un caso ogni 20.000 nati vivi.

Manifestazioni Cliniche Principali

http:

Questa condizione rientra tra le sindromi di discinesia ciliare primaria, un gruppo di patologie caratterizzate da un'alterazione strutturale o funzionale delle ciglia. Tali alterazioni compromettono la clearance del muco in tutti gli epiteli ciliati del corpo, tra cui l'epitelio respiratorio dei seni paranasali, la tuba di Eustachio e le vie seminali.

Le manifestazioni cliniche tipiche includono:

  • Situs inversus, totale o parziale: anomalia anatomica rara, spesso associata a malformazioni
... Continua a leggere "Sindrome di Kartagener: Cause, Sintomi e Diagnosi" »

Fisiologia Vegetale: Risposte agli Stimoli e Ciclo Riproduttivo

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,8 KB

Il Ruolo delle Risposte e della Regolazione nelle Piante

Le piante hanno la capacità di ricevere e trasmettere stimoli dall'ambiente esterno e la capacità di movimento. La regolazione delle attività fisiologiche di una pianta dipende da numerosi fattori interni ed esterni. I fattori interni sono principalmente ormoni vegetali o fitormoni; tra i fattori esterni, la lunghezza del giorno e della notte.

Ormoni Vegetali

Un ormone è una sostanza chimica prodotta da cellule specializzate che agiscono su altre cellule dell'individuo, diverse da quelle che lo producono. Gli ormoni vegetali o fitormoni sono sostanze che, in basse concentrazioni, promuovono, inibiscono o modificano lo sviluppo delle piante.

Tropismi

I tropismi sono movimenti di crescita... Continua a leggere "Fisiologia Vegetale: Risposte agli Stimoli e Ciclo Riproduttivo" »

Fisiologia Umana: Ghiandole Endocrine, Malattie e Funzioni Renali

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,35 KB

Ghiandole Endocrine e Loro Funzioni

Pancreas

  • Situato nella regione superiore dell'addome.
  • Insulina: la regolazione della secrezione di insulina dipende dai livelli ematici di glucosio.
  • Glucagone: la sua azione è all'opposto dell'insulina e aumenta la concentrazione di glucosio nel sangue quando questa si riduce.

Ipofisi

  • Situata sotto l'ipotalamo, è una delle ghiandole endocrine che secernono ormoni come:
  • TSH: stimola la tiroide.
  • Ormone Antidiuretico (ADH): agisce sul nefrone.
  • Ossitocina: stimola la contrazione del miometrio.

Tiroide

È una ghiandola endocrina situata sulla faccia anteriore del collo che secerne ormoni, come la tiroxina, che hanno un effetto sostanziale sul corpo.

Paratiroidi

Sono quattro piccole ghiandole poste sulla parte posteriore... Continua a leggere "Fisiologia Umana: Ghiandole Endocrine, Malattie e Funzioni Renali" »

Concetti Essenziali di Biologia: Dalle Piante al Corpo Umano

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,88 KB

Le Piante Vascolari: Struttura e Classificazione

Le piante vascolari sono quelle che possiedono un sistema di vasi interno che consente la circolazione di acqua, sali minerali e sostanze nutritive in tutta la pianta. Due esempi di piante vascolari sono le felci e il Ficus, una pianta legnosa senza fiori. Esistono anche piante vascolari con fiori, come i girasoli, e piante legnose con sistema vascolare e fiori per la riproduzione, come l'albicocco.

Angiosperme e Gimnosperme

Le Angiosperme sono piante i cui semi sono racchiusi all'interno di un frutto (es. arancia, mela). Le Gimnosperme, invece, hanno semi "nudi", ovvero non protetti da un frutto (es. pino).

Dicotiledoni e Monocotiledoni

Si distinguono tra:

  • Dicotiledoni: presentano 2 cotiledoni; le
... Continua a leggere "Concetti Essenziali di Biologia: Dalle Piante al Corpo Umano" »

Fisiologia della Nutrizione: Processi Digestivi e Adattamenti Biologici

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,42 KB

Tipo di Nutrizione

Gli autotrofi sono organismi che hanno la capacità di utilizzare composti chimici inorganici come materie prime per la loro alimentazione, ottenendo energia attraverso:

  • Chemiosintetici: utilizzano l'energia derivante da reazioni chimiche (es. batteri).
  • Fotosintetici: utilizzano l'energia solare (es. cianobatteri e piante).

Gli eterotrofi sono organismi che necessitano di materia organica e sostanze nutritive (es. batteri, funghi, animali).

La trasformazione e l'uso continuo di sostanze nutritive all'interno della cellula avvengono attraverso una complessa catena di reazioni, definita metabolismo:

  • Catabolismo: degradazione di sostanze per ottenere energia.
  • Anabolismo: sintesi di molecole con dispendio di energia.

Cattura del Cibo

La... Continua a leggere "Fisiologia della Nutrizione: Processi Digestivi e Adattamenti Biologici" »

Donazione e Trapianto di Organi: Approfondimenti e Tecniche

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,41 KB

Donazione e Trapianto di Organi

Chi può essere un donatore?

Il donatore è di solito una persona in una situazione di **morte cerebrale**: il suo cervello ha smesso di funzionare, ma il battito del cuore viene mantenuto artificialmente per preservare gli organi che saranno trapiantati in perfette condizioni.

In alcuni tipi di trapianto, il donatore può essere una persona viva. Ciò si verifica nei casi in cui si richiede un tessuto non rinnovabile.

Legislazione Spagnola

  • Il riconoscimento della **morte cerebrale** dell'individuo.
  • **Rispettare la volontà del defunto** in merito alla donazione o meno dei propri organi.
  • La necessità che la diagnosi di morte sia fatta dai medici.
  • Il carattere **altruistico** della donazione.
  • La garanzia di **anonimato*
... Continua a leggere "Donazione e Trapianto di Organi: Approfondimenti e Tecniche" »

Eoni Geologici e Crisi Biologiche: Evoluzione della Terra e Caratteristiche Planetarie

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,04 KB

Eoni Geologici: Le Ere Primordiali della Terra

Eone Archeozoico (da 4000 a 2500 milioni di anni fa)

Dopo circa 500 milioni di anni dall'inizio dell'Archeozoico, compaiono le prime forme di vita. Le condizioni chimiche e ambientali favorirono lo sviluppo di queste prime forme di vita. Verso la fine dell'Archeozoico, il pianeta Terra aveva già formato circa il 50% della sua crosta continentale, innescando l'attuale e molto attiva tettonica a placche. Erano già presenti le prime forme di vita, come i microrganismi procarioti (privi di nucleo) e i cianobatteri, che, essendo fotosintetici, contribuirono all'arricchimento dell'atmosfera con ossigeno.

Eone Adeano (oltre 4000 milioni di anni fa)

La Terra, oltre 4000 milioni di anni fa, aveva una crosta... Continua a leggere "Eoni Geologici e Crisi Biologiche: Evoluzione della Terra e Caratteristiche Planetarie" »

Procedimenti Giudiziari Civili in Italia: Ordinario, Sommario e per Importi Superiori

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,04 KB

Procedimento Giudiziario Ordinario

Il procedimento giudiziario ordinario si articola nelle seguenti fasi:

  1. Domanda (atto introduttivo): Riferimento alla domanda.
  2. Notifica (personale o per estratto): Avviso alla controparte.
  3. Termine di 15 giorni: Per la costituzione del convenuto.
  4. Risposta del convenuto (DDA): Presentazione di eccezioni dilatorie.
  5. Repliche e Dupliche (6 giorni ciascuna): Scambio di memorie tra le parti.
  6. Conciliazione: Tentativo di risoluzione stragiudiziale della controversia.

Fase di Conciliazione

Se la conciliazione ha esito positivo, viene redatto un verbale che ha valore di sentenza. In caso contrario:

  • Fase istruttoria:
    • Ricevimento dell'auto-test (20 giorni).
    • Presentazione della lista dei testimoni (5 giorni lavorativi).
    • Fase finale di
... Continua a leggere "Procedimenti Giudiziari Civili in Italia: Ordinario, Sommario e per Importi Superiori" »

Struttura e Funzione degli Acidi Nucleici: DNA e RNA

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,7 KB

Acidi Nucleici: Composizione e Struttura

Nucleosidi

Gli acidi nucleici sono costituiti da nucleosidi, risultati di un'unione tra una base azotata e un pentoso, tramite un legame N-glicosidico tra il C1' del pentoso e una base azotata, con perdita di una molecola d'acqua. Sono denominati aggiungendo al nome della base la desinenza '-osina' se la base è purinica o '-idina' se si tratta di una base pirimidinica. Se il pentoso è il desossiribosio, si aggiunge anche il prefisso 'desossi-'.

Nucleotidi

I nucleotidi sono gli esteri fosforici dei nucleosidi. Si formano dall'associazione di un nucleoside con una molecola di acido fosforico, sotto forma di ioni fosfato, che conferisce un carattere acido al composto. Il legame estere si forma tra il gruppo... Continua a leggere "Struttura e Funzione degli Acidi Nucleici: DNA e RNA" »

Riproduzione Cellulare: Differenze tra Mitosi e Meiosi e Formazione dei Gameti

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,26 KB

Estrogeno, Gonadi e Cariotipo: Definizioni Chiave

  • Estrogeno: Ormone femminile che induce lo sviluppo dei caratteri sessuali secondari.
  • Gonadi: Ghiandole che producono i gameti maschili o femminili, rispettivamente i testicoli e le ovaie.
  • Cariotipo: Insieme dei cromosomi di una cellula o di un organismo, caratterizzato dal numero, dalle dimensioni e dalla configurazione dei cromosomi stessi.
  • Clin: Gradiente nelle frequenze genotipiche o fenotipiche lungo una striscia di un territorio.
  • Spermatozoo: Gamete maschile.
  • Ovulo: Gamete femminile.
  • Riproduzione Isogamica: Tipo di riproduzione sessuale in cui i gameti sono uguali.
  • Riproduzione Eterogamica: Tipo di riproduzione sessuale in cui i gameti sono diversi.

Mitosi: La Divisione Cellulare per la Crescita

... Continua a leggere "Riproduzione Cellulare: Differenze tra Mitosi e Meiosi e Formazione dei Gameti" »