Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Biologia

Ordina per
Materia
Livello

Sistema Nervoso ed Endocrino: Funzionamento, Disturbi e Malattie

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,7 KB

Sistema Nervoso: Atti Riflessi e Volontari

Atti Riflessi

Gli atti riflessi sono risposte rapide e automatiche, che non coinvolgono il cervello. Si verificano quando è necessaria una risposta immediata a uno stimolo.

I riflessi coinvolgono tre tipi di neuroni:

  • Neuroni Sensoriali: Ricevono stimoli dalla pelle e i loro assoni entrano nelle radici spinali posteriori.
  • Interneuroni: Fanno sinapsi con i neuroni sensoriali e trasmettono gli impulsi nervosi ad altri neuroni.
  • Neuroni Motori: Lasciano il midollo spinale dalle radici anteriori e raggiungono i muscoli, provocandone la contrazione e la risposta riflessa.

Atti Volontari

Gli atti volontari sono più complessi e variabili rispetto ai riflessi, e coinvolgono la corteccia cerebrale per l'elaborazione... Continua a leggere "Sistema Nervoso ed Endocrino: Funzionamento, Disturbi e Malattie" »

Salute e Benessere Fisico: Nutrizione, Attività e Idratazione

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,24 KB

Definizione di Salute secondo l'OMS

L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) definisce la salute come: uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, e non semplicemente l'assenza di malattia o infermità.

Gestione del Carico Fisico

Diverse tecniche consentono di gestire il carico fisico minimizzando il rischio per la schiena: il carico tradizionale, il carico al collo, il carico in diagonale o il sollevamento a scala. In ogni caso, è fondamentale portare il peso vicino al corpo e sollevarlo solo fino all'altezza del petto.

Nutrienti Essenziali per il Corpo

Il cibo contiene diverse sostanze nutritive o chimiche, responsabili di fornire energia al corpo. Si distinguono diversi tipi di nutrienti, alcuni necessari in grandi quantità... Continua a leggere "Salute e Benessere Fisico: Nutrizione, Attività e Idratazione" »

Origine e Evoluzione della Vita: Un Percorso dalla Materia Inorganica alla Complessità

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,35 KB

ATTO II. LA VITA

SCENA I. LA PAROLA IN ANTICIPO

Che ruolo hanno avuto Pasteur e Darwin nella spiegazione dell'origine della vita?

Pasteur ha dimostrato che i germi microscopici sono ovunque e, attraverso un esperimento in cui ha isolato un brodo di carne e verdura, bollendolo per sterilizzarlo, ha concluso che la vita non nasce spontaneamente, ma è un processo che richiede tempo.

Darwin segue il principio dell'evoluzione delle specie, in cui queste vengono modificate dalla selezione naturale (la natura sceglie il più adatto per la sopravvivenza).

Cosa ha fatto Stanley Miller nel 1952?

Stanley Miller ha riprodotto in laboratorio nel 1952 le condizioni della terra primitiva e ha dimostrato che dalla materia inorganica possono formarsi aminoacidi... Continua a leggere "Origine e Evoluzione della Vita: Un Percorso dalla Materia Inorganica alla Complessità" »

Vitamine: Funzioni Essenziali e Benefici per la Salute

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,6 KB

Cosa sono le Vitamine?

Le vitamine sono sostanze organiche essenziali nei processi metabolici che avvengono nella nutrizione degli esseri viventi. Non forniscono energia, in quanto non vengono utilizzate come combustibile, ma senza di esse il corpo non sarebbe in grado di sfruttare i nutrienti e l'energia fornita dal cibo. Normalmente vengono utilizzate all'interno delle cellule come precursori di coenzimi, da cui sono prodotti migliaia di enzimi che regolano le reazioni chimiche nelle cellule viventi.

Anche se le molecole delle vitamine di sintesi hanno gli stessi elementi strutturali di quelle organiche, in molti casi non hanno la stessa configurazione spaziale, cambiando così le loro proprietà.

Tipi di Vitamine

Esistono due tipi di vitamine:... Continua a leggere "Vitamine: Funzioni Essenziali e Benefici per la Salute" »

Funzioni Vitali degli Esseri Viventi: Relazione e Riproduzione

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,92 KB

Funzione di Relazione negli Esseri Viventi

La funzione di relazione permette agli esseri viventi di ricevere informazioni dall'ambiente e di sviluppare una risposta adeguata. Le informazioni che riceviamo dall'ambiente, e che provocano una risposta, si chiamano stimoli.

Tipi di Stimoli

Gli stimoli possono essere semplici o complessi:

  • Semplici: Ad esempio, la dionea (una pianta carnivora) chiude le foglie quando un insetto vi si posa sopra.
  • Complessi: Ad esempio, le gru iniziano i movimenti di corteggiamento per la femmina in un determinato periodo riproduttivo.

Un comportamento è una sequenza di azioni, innescata da uno stimolo, che provoca una risposta precisa.

Tipi di Recettori

Gli organi che ricevono gli stimoli sono chiamati recettori, e ne esistono... Continua a leggere "Funzioni Vitali degli Esseri Viventi: Relazione e Riproduzione" »

Processo di Respirazione Umana: Scambio di Ossigeno e Anidride Carbonica

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,67 KB

Il Processo di Respirazione Umana: Scambio di Ossigeno e Anidride Carbonica

Il respiro consiste nell'assumere l'ossigeno dall'aria e rilasciare l'anidride carbonica prodotta nelle cellule.

Lo Scambio nei Polmoni

L'aria entra nei polmoni e li lascia attraverso i movimenti respiratori, che sono due:

  • Ispirazione: L'aria entra nei polmoni perché questi si gonfiano aumentando il volume della gabbia toracica. Questo avviene perché il diaframma scende e la gabbia toracica si solleva.
  • Espirazione: L'aria viene espulsa e i polmoni si comprimono per ridurre la gabbia toracica, mentre il diaframma e le costole ritornano nella loro posizione normale.

Respiriamo circa 17 volte al minuto e ogni volta introduciamo ½ litro di aria nella respirazione normale.... Continua a leggere "Processo di Respirazione Umana: Scambio di Ossigeno e Anidride Carbonica" »

Riproduzione Umana e Sistema Nervoso: Meccanismi e Funzioni

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 320,23 KB

La Moltiplicazione

Riproduzione

  • È la capacità di produrre prole simile.
  • La riproduzione negli esseri umani è sessuale.

Pubertà

  • È la via alla piena maturità. La conversione dei bambini in uomini e donne capaci di riprodursi.
  • Le prime modifiche sono precedenti nelle ragazze (10-11 anni) rispetto ai ragazzi (12-13 anni)

I cambiamenti fisici nella pubertà

  • Definisce i caratteri sessuali primari
    • Gli organi sessuali si sviluppano cominciando a funzionare come tali (prime mestruazioni nelle ragazze e prime eiaculazioni nei ragazzi)
  • Sviluppa caratteristiche sessuali secondarie
    • Tratti che distinguono gli uomini dalle donne:
    • Formazione del seno, vita stretta e allargamento dei fianchi nelle bambine
    • Aspetto di peli sul viso, la voce cambia, sviluppo muscolare
... Continua a leggere "Riproduzione Umana e Sistema Nervoso: Meccanismi e Funzioni" »

Apparato Digerente: Struttura, Funzioni e Componenti Chiave

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,18 KB

Struttura e Funzioni dell'Apparato Digerente

1. Scambio di Sostanze: Negli esseri viventi unicellulari, lo scambio di sostanze nutritive avviene direttamente con l'ambiente.

2. Il Sistema Digerente: Il sistema digerente è un insieme di organi che si occupano della digestione, ovvero della trasformazione del cibo in sostanze nutrienti che entrano nel sangue, e della rimozione dei resti non digeriti.

Componenti Principali dell'Apparato Digerente

  • Tratto Gastrointestinale:

La Bocca e la Dentizione

  • Nella bocca, il cibo viene macinato dai denti, con l'aiuto della lingua, per formare il bolo.

Dentizione Decidua (da latte): 20 denti

  • Incisivi (8): tagliano.
  • Canini (4): strappano.
  • Premolari (8): schiacciano.

Dentizione Permanente:

  • Si aggiungono 12 molari (in totale,
... Continua a leggere "Apparato Digerente: Struttura, Funzioni e Componenti Chiave" »

Contraccezione e Sistema Riproduttivo: Metodi, Anatomia e Funzioni

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,45 KB

Metodi Contracettivi

Il controllo delle nascite è un metodo che impedisce o riduce la possibilità del verificarsi di fecondazione o gravidanza durante il rapporto sessuale. Di solito comporta azioni, dispositivi o farmaci, ognuno con il proprio livello di efficacia.

Metodi Contracettivi Permanenti

  • Sterilizzazione maschile: consiste nel tagliare o legare il dotto deferente, interrompendo il passaggio degli spermatozoi dai testicoli al pene.
  • Sterilizzazione femminile: comporta il taglio o la legatura delle tube di Falloppio, impedendo che un ovulo maturo possa essere fecondato.

Entrambi i metodi non influenzano la funzione sessuale ed ormonale, ma comportano un fattore di rischio per l'insorgenza del cancro in entrambi i sistemi riproduttivi.

Metodi

... Continua a leggere "Contraccezione e Sistema Riproduttivo: Metodi, Anatomia e Funzioni" »

Anatomia e Funzionamento dei Sistemi Respiratorio e Urinario Umani

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,85 KB

Sistema Respiratorio

Il sistema respiratorio si compone di:

  • Narici
  • Faringe
  • Laringe
  • Trachea
  • Bronchi
  • Polmoni
  • Alveoli polmonari
  • Diaframma

Narici

Sono due canali situati nella parte inferiore del naso, costituiti da una cavità nasale separata dal setto. I peli hanno la funzione di filtrare l'aria. L'interno è rivestito dalla mucosa pituitaria, che permette all'aria di riscaldarsi. La loro funzione è quella di far entrare l'aria nel corpo.

Faringe

È un tubo di circa 14 cm che comunica con le fosse nasali, la cavità orale, la laringe, l'esofago e l'orecchio medio. Dalla faringe, l'aria è diretta attraverso la laringe nella trachea.

Trachea

Misura circa 12 cm di lunghezza e 2 cm di diametro. È formata da una serie di cartilagini flessibili, le cui estremità... Continua a leggere "Anatomia e Funzionamento dei Sistemi Respiratorio e Urinario Umani" »