Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Biologia

Ordina per
Materia
Livello

Apparato Digerente Umano: Organi, Funzioni e Processi Chiave

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,24 KB

Esplorazione dell'Apparato Digerente Umano

L'apparato digerente è un complesso sistema di organi e ghiandole deputato alla trasformazione del cibo in sostanze nutritive assimilabili dall'organismo. È composto dagli organi del tubo digerente (bocca, faringe, esofago, stomaco, intestino tenue e intestino crasso) e da ghiandole annesse (ghiandole salivari, fegato e pancreas), che producono succhi digestivi essenziali per questo processo.

Componenti dell'Apparato Digerente: Organi e Ghiandole

Bocca

La bocca è la cavità orale dove il cibo viene introdotto e inizia il processo digestivo. Al suo interno si trovano i denti, che hanno il compito di triturare meccanicamente il cibo (masticazione), e la lingua, un organo muscolare che mescola il cibo... Continua a leggere "Apparato Digerente Umano: Organi, Funzioni e Processi Chiave" »

Fisiologia e Patologie del Sistema Digestivo: Un Approfondimento

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 22,48 KB

Fisiologia del Sistema Digestivo

  • Introduzione al Tratto Gastrointestinale

    Il tratto gastrointestinale è responsabile della digestione del cibo ingerito, trasformandolo in sostanze utilizzabili dal corpo. È un lungo tubo, da 10 a 12 metri di lunghezza, con importanti ghiandole associate. La sua funzione principale è la trasformazione di molecole complesse in sostanze semplici e facilmente assimilabili.

  • Il Processo Digestivo: Dalla Bocca allo Stomaco

    Il processo di digestione inizia nella bocca, dove il cibo viene mescolato con la saliva, schiacciato e diviso dall'azione della masticazione. Una volta formato, il bolo viene ingerito.

  • Lo Stomaco: Funzioni e Trasformazione del Cibo

    Lo stomaco è una sacca muscolare con una capacità di circa un litro

... Continua a leggere "Fisiologia e Patologie del Sistema Digestivo: Un Approfondimento" »

Meiosis: El proceso celular de división reduccional

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,82 KB

Diagrama de la meiosis

Panorama de la meiosis. El material genético se duplica en la interfase, y ocurre el fenómeno de la recombinación (representado por los cromosomas de color rojo y azul). En la meiosis I, los cromosomas homólogos se dividen en dos células hijas. En la meiosis II, como en la mitosis, cada cromátida migra a un polo. El resultado son cuatro células hijas haploides (n).

Etapas de la meiosis

Las fases preparatorias de la meiosis son idénticas en modelo y nombre a la interfase del ciclo celular mitótico. La interfase se divide en tres fases:

  • Fase G1: se caracteriza por el aumento del tamaño de las células debido a la acelerada construcción de orgánulos, proteínas y otros materiales celulares.
  • Fase S (síntesis): se replica el material genético,
... Continua a leggere "Meiosis: El proceso celular de división reduccional" »

Fisiologia e Patologie del Sistema Digerente Umano

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,33 KB

Il Sistema Digerente: Anatomia e Funzioni

L'apparato digerente è composto da: bocca, ghiandole salivari, faringe, esofago, diaframma, fegato, stomaco, pancreas, colecisti, intestino crasso, intestino tenue, appendice, retto e ano.

Processo Digestivo

Insalivazione: Quando si introduce un alimento in bocca, inizia la produzione di saliva, un fluido acquoso secreto dalle ghiandole salivari.

Lo Stomaco

Il bolo alimentare rimane nello stomaco per 3-4 ore, dove si mescola con il succo gastrico, una secrezione prodotta dalle ghiandole che rivestono la parete interna. La miscela risultante è chiamata chimo. La pepsina è un enzima che inizia la digestione delle proteine; l'acido cloridrico attiva la pepsina e ne favorisce l'azione per facilitare la disgregazione... Continua a leggere "Fisiologia e Patologie del Sistema Digerente Umano" »

Cura e Benessere del Paziente Allettato: Ambiente, Igiene e Comfort

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,51 KB

Cura del Paziente Allettato: Guida Completa

L'assistenza a una persona allettata richiede attenzione e cura costante. Questo documento fornisce indicazioni pratiche per garantire il benessere del paziente, affrontando aspetti cruciali come l'ambiente, l'igiene e il comfort.

Motivi Comuni per l'Allettamento

Le persone possono essere costrette a letto per diverse ragioni, tra cui:

  • Malattie transitorie (incidenti, polmonite)
  • Malattie croniche (malattie polmonari, renali)
  • Disabilità gravi (emiplegia)

Questi pazienti possono trovarsi a casa, in case di cura, centri di cura per lungodegenze o ricevere assistenza domiciliare.

Assistenza Domiciliare

Nell'assistenza domiciliare, la cura del paziente è condivisa tra familiari e professionisti. I professionisti... Continua a leggere "Cura e Benessere del Paziente Allettato: Ambiente, Igiene e Comfort" »

Specie in Pericolo e Ruolo Cruciale delle Piante: Conservazione e Sopravvivenza

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,88 KB

Specie in Pericolo: Definizione e Classificazione IUCN

Secondo l'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN), una specie in pericolo è quella che rischia l'estinzione se i fattori che ne minacciano la continuità persistono. Questo include anche le specie che hanno subito un drastico calo numerico o una significativa riduzione del loro habitat.

I tropici sono le aree maggiormente minacciate, ma il fenomeno è diffuso in tutto il mondo.

Classificazione delle Specie Minacciate in Spagna

In Spagna, il Catalogo Nazionale delle Specie Minacciate stabilisce quattro categorie per includere le specie in pericolo:

  • In via di estinzione: Quando fattori negativi hanno un impatto tale da compromettere la sopravvivenza della specie nel breve
... Continua a leggere "Specie in Pericolo e Ruolo Cruciale delle Piante: Conservazione e Sopravvivenza" »

Nutrienti e Flusso di Energia negli Ecosistemi: Fondamenti e Funzioni

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,92 KB

NUTRIENTI

Ci sono sostanze nutritive che possono essere limitate in alcuni luoghi, limitando la produzione primaria degli ecosistemi. In evidenza:

  • Azoto: è un componente della clorofilla e degli enzimi Rubisco. Anche se l'azoto è abbondante in atmosfera, solo pochi microrganismi sono in grado di usarlo. Le piante lo ottengono sotto forma di nitrati disciolti in acqua.
  • Fosforo: parte di composti come acidi nucleici e ATP. Un importo inferiore è necessario, ma la mancanza di fosforo limita la produzione primaria in molti luoghi.

LUCE

La luce è la fonte di energia che permette la fotosintesi e la produzione primaria. Gli aumenti di produzione primaria sono lineari con l'intensità della luce, ma la crescita sta rallentando sino a raggiungere un... Continua a leggere "Nutrienti e Flusso di Energia negli Ecosistemi: Fondamenti e Funzioni" »

Rivelati al Meglio: Consigli Pratici per Bellezza, Trucco e Forma Fisica

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 32,66 KB

Consigli Iniziali per la Tua Trasformazione

  1. Prima di tutto, prenditi cura della tua pelle. Idratala bene e prenditi cura di cellulite, smagliature e macchie (nel caso tu le abbia).
  2. Controlla la tua alimentazione: se sei sana dentro, si vedrà anche fuori. Si nota sulla pelle e anche sulla bilancia, hihi.
  3. Cerca di avere i capelli sempre a posto. Un taglio scalato (a strati) e qualche ciocca colorata modernizzano i capelli lunghi. Anche questi devono essere curati con creme, ecc...
  4. Vesti all'ultima moda. Fai attenzione a cosa scegli se vuoi essere elegante, perché c'è di tutto in giro...
  5. Truccati a seconda dell'ora del giorno e dell'attività che vuoi fare. Qualcosa di leggero per la mattina e più marcato per la sera.
  6. Le calzature sono importanti.
... Continua a leggere "Rivelati al Meglio: Consigli Pratici per Bellezza, Trucco e Forma Fisica" »

Anatomia dell'Apparato Digerente Superiore: Organi e Funzioni

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,63 KB

Bocca

La bocca è divisa in due parti: il vestibolo orale, che è lo spazio tra la parte interna delle labbra e la faccia esterna dei denti, e il cavo orale stesso, che si estende dalla faccia interna della dentatura verso l'ingresso della faringe.

Il tetto della bocca è formato dal palato duro e dal palato molle, quest'ultimo composto da muscoli e ricoperto da mucose. Sulla linea mediana del palato molle si proietta una piccola massa chiamata ugola. La bocca comunica con la faringe attraverso l'istmo delle fauci, che si trova nella parte posteriore della bocca.

Ai lati, confinanti con le mascelle, si trovano quattro pilastri del palato o pieghe che partono dall'ugola e formano due archi, tra i quali si trovano le tonsille palatine.

Il pavimento... Continua a leggere "Anatomia dell'Apparato Digerente Superiore: Organi e Funzioni" »

Il Sistema Nervoso Umano: Struttura, Funzioni e Componenti Essenziali

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,91 KB

Il Sistema Nervoso Periferico (SNP)

Il sistema nervoso periferico (SNP) è responsabile del collegamento degli organi sensoriali e nervosi con, al loro interno, gli organi effettori. Si compone di nervi, che sono come fili formati da diversi assoni. Per evitare il passaggio di corrente, gli assoni sono elettricamente isolati l'uno dall'altro dalla guaina mielinica.

Classificazione dei Nervi

  • Nervi sensoriali (o afferenti): trasmettono le informazioni sensoriali provenienti dagli organi di senso.
  • Nervi motori (o efferenti): inviano comandi agli organi effettori.
  • Nervi misti: contengono assoni di entrambi i tipi.

Origine dei Nervi

In base all'origine nel sistema nervoso, i nervi possono essere distinti in:

  • Nervi cranici: originano dall'encefalo. Sono
... Continua a leggere "Il Sistema Nervoso Umano: Struttura, Funzioni e Componenti Essenziali" »