Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Biologia

Ordina per
Materia
Livello

Microrganismi: Classificazione, Metabolismo e Ruolo in Ecologia e Malattie

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 59,29 KB

1) Coniugazione

Si tratta di un processo attraverso il quale un batterio donatore trasmette DNA, tramite i suoi pili, a un altro batterio ricevente.

Plasmide
Immagine

La capacità di dare e ricevere DNA sessuale è caratteristica; frammenti di DNA batterico donatore, chiamati episomi, vengono trasferiti ad altri batteri durante la coniugazione.

2) Trasformazione

Si tratta di un processo attraverso il quale i batteri introducono al loro interno DNA che deriva da altri batteri presenti nell'ambiente circostante. Quando un batterio è in grado di catturare il DNA ambientale, si dice che è competente.

Immagine

a) Coniugazione
b) Trasduzione
c) Trasformazione

3) Trasduzione

Lo scambio di DNA è un fenomeno che richiede un agente di trasmissione: frammenti di DNA virale... Continua a leggere "Microrganismi: Classificazione, Metabolismo e Ruolo in Ecologia e Malattie" »

Struttura e Dinamiche degli Ecosistemi: Piramidi Trofiche e Successione Ecologica

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,27 KB

  • Piramidi Trofiche: Numeri, Biomassa ed Energia

    Nelle piramidi dei numeri, le lunghezze dei gradini sono proporzionali al numero di individui di tutte le specie in ciascun livello trofico per unità di superficie o di volume.

    Nella piramide di biomassa, le lunghezze dei gradini sono proporzionali al peso a secco di tutti gli individui di ogni livello trofico per unità di superficie o volume. Queste piramidi descrivono meglio le relazioni trofiche degli ecosistemi, indicando la quantità di materia organica disponibile per essere consumata a ciascun livello trofico, ma non esprimono la quantità trasferita da un livello all'altro.

    Nelle piramidi di energia, le lunghezze dei gradini sono proporzionali all'energia prodotta per unità di tempo da

... Continua a leggere "Struttura e Dinamiche degli Ecosistemi: Piramidi Trofiche e Successione Ecologica" »

Endomembrane, Acidi Nucleici e Mitocondri: Funzioni Cellulari Essenziali

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,07 KB

Sistemi e Componenti Cellulari

Caratteristiche del Sistema Endomembrana

Il sistema endomembrana partecipa alla sintesi di vari tipi di macromolecole. La clatrina viene assemblata da subunità composte da 6 catene proteiche. I coatomeri sono formati dal COP (proteine coatomero).

Reticolo Endoplasmatico (RE)

Il reticolo endoplasmatico occupa circa il 10% del volume cellulare totale. Il RER è ricoperto di ribosomi ed è concentrico al nucleo. La sua membrana, rispetto alla membrana plasmatica, è più sottile (7nm) ed è composta per il 70% da proteine e per il 30% da lipidi. Contiene meno sfingomielina e meno colesterolo, ma più fosfatidilcolina.

Funzioni del RER:

  • Produzione di proteine
  • Formazione della membrana
  • Secrezione delle cellule
  • Glicosilazione:
... Continua a leggere "Endomembrane, Acidi Nucleici e Mitocondri: Funzioni Cellulari Essenziali" »

Fattori Chiave per l'Applicabilità della Terapia Genica

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,78 KB

Condizioni di Applicabilità della Terapia Genica

Tipo di Ereditarietà

Le malattie mendeliane, determinate dall'azione di un singolo gene, sono candidati migliori rispetto alle malattie multifattoriali, le quali, oltre a coinvolgere l'azione congiunta di diversi geni, sono influenzate da fattori ambientali.

Modello di Ereditarietà

Le malattie recessive sono candidati più adatti per essere trattate con la terapia genica rispetto a quelle dominanti.

Natura della Mutazione Causativa

  • Quando il gene alterato non produce proteina sufficiente (malattie più spesso recessive), l'introduzione di una copia normale del gene che produce una proteina funzionale sarebbe sufficiente per effettuare la correzione.
  • Al contrario, nelle mutazioni dominanti in cui
... Continua a leggere "Fattori Chiave per l'Applicabilità della Terapia Genica" »

Apparato Digerente e Trasporto di Nutrienti negli Animali: Una Panoramica

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,8 KB

Apparato Digerente negli Animali

Una cavità dello stomaco con una sola apertura, ad esempio, nei Poriferi.

Un tubo digerente con due aperture (bocca e ano), tipico dei vertebrati.

Apparato Digerente negli Invertebrati

  • Platelminti: vermi con un tubo cieco e un unico foro.
  • Nematodi: presentano bocca e ano.
  • Anellidi: nel tubo digerente con bocca e ano appaiono strutture specializzate come l'esofago, il gozzo e il ventriglio.
  • Molluschi: il tubo digerente ha regioni specializzate e mostra un corpo attaccato all'epatopancreas.
  • Echinodermi: tratto digerente con regioni specializzate, nei ricci di mare si distingue la lanterna di Aristotele.
  • Artropodi: possiedono un apparato digerente con regioni specializzate e altri organi dello stomaco.

Apparato Digerente

... Continua a leggere "Apparato Digerente e Trasporto di Nutrienti negli Animali: Una Panoramica" »

Struttura e Funzioni degli Organi Umani: Cellule, Apparato Digerente, Respiratorio, Escretore e Nervoso

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,33 KB

Organelli di una Cellula Umana

  • Mitocondri: Organelli di forma ovale con una doppia membrana che delimita uno spazio interno. Forniscono l'energia necessaria alle cellule per funzionare.
  • Vacuoli: Vescicole membranose contenenti acqua con sostanze disciolte. Immagazzinano prodotti di scarto e di riserva.
  • Lisosomi: Vescicole membranose al cui interno le sostanze complesse vengono trasformate in sostanze più semplici che la cellula può utilizzare.
  • Citoscheletro: Un insieme di filamenti che si distribuiscono formando una rete in tutto il citoplasma. Costituiscono lo scheletro della cellula e sono coinvolti nel movimento.
  • Centrioli: Due cilindri cavi le cui pareti sono formate da filamenti; dirigono il movimento del citoscheletro.
  • Reticolo Endoplasmatico:
... Continua a leggere "Struttura e Funzioni degli Organi Umani: Cellule, Apparato Digerente, Respiratorio, Escretore e Nervoso" »

Vertebrati: Classificazione, Caratteristiche e Evoluzione

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 13,34 KB

Vertebrati

I Metazoi presentano una spina dorsale, una struttura ossea che si articola e protegge il midollo nervoso o midollo spinale. Il nome 'colonna vertebrale' è più appropriato per i vertebrati bipedi, come esseri umani e uccelli, ma per i pesci e i vertebrati quadrupedi, anche per loro si usa comunemente il nome 'colonna vertebrale'.

Tutti i vertebrati hanno circolazione chiusa, cioè il sangue circola sempre all'interno di vasi sanguigni (arterie, vene e capillari). Sono note circa 50.000 specie. Si distinguono 5 classi di vertebrati: pesci, anfibi, rettili, uccelli e mammiferi.

Pesci

Sono vertebrati acquatici che possiedono pinne per muoversi, dotati di una pelle squamosa (come le sardine) o denticoli dermici (come negli squali) o senza... Continua a leggere "Vertebrati: Classificazione, Caratteristiche e Evoluzione" »

Eutrofizzazione e Autodepurazione: Dinamiche dell'Inquinamento nelle Acque Dolci

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,59 KB

Cause dell'Inquinamento Fluviale e Lacustre

I fiumi, a causa della loro forza erosiva, trasportano naturalmente sali, materia organica e solidi sospesi. A questi elementi naturali, l'azione umana aggiunge rifiuti provenienti da attività domestiche e industriali (come estrazioni di solidi e metalli), agricoltura e allevamento (nitrati, fosfati, pesticidi, ecc.). Quando questi apporti superano la capacità di autodepurazione dei fiumi, si innescano processi di inquinamento.

Gli effetti principali dell'inquinamento includono:

  • Restrizioni sull'uso dell'acqua potabile e ricreativo.
  • Alterazione e danneggiamento della fauna e/o flora acquatica.
  • Peggioramento dell'aspetto (torbidità, colore) e dell'odore delle acque.

Tuttavia, i fiumi sono generalmente... Continua a leggere "Eutrofizzazione e Autodepurazione: Dinamiche dell'Inquinamento nelle Acque Dolci" »

Branchie: Strutture Respiratorie Acquatiche, Tipi e Funzioni

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,8 KB

Branchie: Strutture Respiratorie per la Vita Acquatica

Le branchie sono strutture respiratorie particolarmente efficaci per la vita in acqua. Si presentano come espansioni laminari, formate dalla parete del corpo filiforme dell'animale. A seconda della loro posizione, si distinguono in:

  • Branchie esterne: proiettate all'esterno del corpo.
  • Branchie interne: alloggiate all'interno di una cavità che comunica con l'esterno.

Branchie Esterne

Le branchie esterne rappresentano la forma più antica dal punto di vista evolutivo e derivano dall'espansione della superficie corporea. Si riscontrano in alcuni molluschi, insetti acquatici, larve di anfibi e crostacei inferiori. Presentano degli svantaggi:

  • Esposizione ai predatori.
  • Facilità di danneggiamento.
  • Difficoltà
... Continua a leggere "Branchie: Strutture Respiratorie Acquatiche, Tipi e Funzioni" »

Microbiologia Alimentare: Metodi di Analisi e Controllo Qualità

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,96 KB

Microbiologia Alimentare

Utilizzo

L'analisi microbiologica degli alimenti è ampiamente utilizzata per:

  • Rilevare la contaminazione umana e fecale.
  • Valutare la sopravvivenza degli agenti patogeni.
  • Monitorare l'attività dei microrganismi coinvolti nel degrado e post-processo di contaminazione.

Indicatori Microbiologici (MO)

Diversi microrganismi, facilmente coltivabili, servono come indicatori della presenza di altri MO e per valutare la qualità degli alimenti. Ad esempio:

  • Lieviti: per stimare la durata dello yogurt.
  • Coliformi nel latte pastorizzato: per rilevare difetti nel processo.
  • E. coli nella carne: come indicatore di contaminazione fecale.

Gruppo Indicatore più Comune: Coliformi

I coliformi sono utilizzati come indicatori di qualità e della possibile... Continua a leggere "Microbiologia Alimentare: Metodi di Analisi e Controllo Qualità" »