Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Biologia

Ordina per
Materia
Livello

Biologia Animale: Meccanismi di Risposta, Locomozione e Secrezione

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,29 KB

Risposte Motorie e Locomozione Animale

Le risposte motorie sono legate al comportamento degli animali. Sono risposte che comportano un movimento, con o senza spostamento. Gli organi effettori di queste risposte sono i muscoli.

Il Sistema Muscolare

È formato da organi chiamati muscoli, costituiti da tessuto muscolare e cellule allungate chiamate fibre muscolari, il cui citoplasma ha un gran numero di miofilamenti di actina e miosina con funzione contrattile.

I muscoli di invertebrati e vertebrati sono molto simili e sono classificati come:

  • Muscolo Striato

    I miofilamenti sono raggruppati in unità denominate sarcomeri e sono a contrazione rapida. Ci sono 3 tipi:

    • Muscolo Scheletrico dei Vertebrati

      Si trova nel sistema scheletrico, a contrazione rapida,

... Continua a leggere "Biologia Animale: Meccanismi di Risposta, Locomozione e Secrezione" »

Sistema Nervoso, Endocrino e Riproduzione: Esplorazione Dettagliata

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 25,04 KB

Sistema Nervoso Umano

Il sistema nervoso nell'uomo è, dal punto di vista biologico, una macchina estremamente complessa. È suddiviso in sistema nervoso centrale e sistema nervoso periferico. Il sistema nervoso centrale è costituito dal cervello e dal midollo spinale.

Il Cervello

Il cervello deriva da tre vescicole iniziali: prosencefalo, mesencefalo e romboencefalo. Successivamente, nello sviluppo embrionale, si originano cinque vescicole. Il prosencefalo dà origine a telencefalo e diencefalo. Il mesencefalo non si divide. Il romboencefalo dà origine a metencefalo e mielencefalo.

Il telencefalo è suddiviso in due emisferi e contiene due lobi olfattivi, molto sviluppati nei pesci, ma gradualmente ridotti nei vertebrati più avanzati. Forma... Continua a leggere "Sistema Nervoso, Endocrino e Riproduzione: Esplorazione Dettagliata" »

Teorie Evolutive Fondamentali: Da Lamarck e Darwin alla Sintesi Moderna e Filogenesi

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,83 KB

La Teoria di Lamarck

Jean-Baptiste Lamarck propose una delle prime teorie scientifiche sull'evoluzione. I suoi concetti principali includevano:

  • L'ereditarietà dei caratteri acquisiti: Questo principio sostiene che le modifiche acquisite da un organismo nel corso della sua vita, in risposta all'ambiente o all'uso/disuso di organi, possono essere trasmesse alla prole. Ad esempio, una giraffa che allunga il collo per raggiungere foglie più alte trasmetterebbe questa caratteristica ai figli.
  • Progressione verso la complessità: Lamarck osservò che i fossili ritrovati negli strati geologici più profondi rappresentavano forme di vita più semplici, mentre quelli negli strati più superficiali mostravano organismi più complessi. Egli interpretò
... Continua a leggere "Teorie Evolutive Fondamentali: Da Lamarck e Darwin alla Sintesi Moderna e Filogenesi" »

Apparato Digerente Umano: Organi, Funzioni e Processi Chiave

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,24 KB

Esplorazione dell'Apparato Digerente Umano

L'apparato digerente è un complesso sistema di organi e ghiandole deputato alla trasformazione del cibo in sostanze nutritive assimilabili dall'organismo. È composto dagli organi del tubo digerente (bocca, faringe, esofago, stomaco, intestino tenue e intestino crasso) e da ghiandole annesse (ghiandole salivari, fegato e pancreas), che producono succhi digestivi essenziali per questo processo.

Componenti dell'Apparato Digerente: Organi e Ghiandole

Bocca

La bocca è la cavità orale dove il cibo viene introdotto e inizia il processo digestivo. Al suo interno si trovano i denti, che hanno il compito di triturare meccanicamente il cibo (masticazione), e la lingua, un organo muscolare che mescola il cibo... Continua a leggere "Apparato Digerente Umano: Organi, Funzioni e Processi Chiave" »

Fisiologia e Patologie del Sistema Digestivo: Un Approfondimento

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 22,48 KB

Fisiologia del Sistema Digestivo

  • Introduzione al Tratto Gastrointestinale

    Il tratto gastrointestinale è responsabile della digestione del cibo ingerito, trasformandolo in sostanze utilizzabili dal corpo. È un lungo tubo, da 10 a 12 metri di lunghezza, con importanti ghiandole associate. La sua funzione principale è la trasformazione di molecole complesse in sostanze semplici e facilmente assimilabili.

  • Il Processo Digestivo: Dalla Bocca allo Stomaco

    Il processo di digestione inizia nella bocca, dove il cibo viene mescolato con la saliva, schiacciato e diviso dall'azione della masticazione. Una volta formato, il bolo viene ingerito.

  • Lo Stomaco: Funzioni e Trasformazione del Cibo

    Lo stomaco è una sacca muscolare con una capacità di circa un litro

... Continua a leggere "Fisiologia e Patologie del Sistema Digestivo: Un Approfondimento" »

Il Cuore e la Circolazione Sanguigna: Funzionamento e Componenti

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,96 KB

Il Sistema Circolatorio: Cuore e Vasi Sanguigni

Il cuore è il corpo principale del sistema circolatorio, agendo come il suo 'motore'. Negli esseri umani, si trova nel mediastino, al centro del torace. È un organo muscolare con pareti robuste, leggermente più grande di un pugno chiuso. Il cuore è diviso internamente in quattro camere: due atri superiori e due ventricoli inferiori. Per spingere il sangue attraverso il sistema, il cuore compie due movimenti principali: la contrazione (sistole) e il rilassamento (diastole).

Arterie

Le arterie sono i vasi che trasportano il sangue dal cuore al resto del corpo. Conducono il sangue dai ventricoli e possiedono un tessuto elastico che permette alle loro pareti di espandersi per accogliere il sangue... Continua a leggere "Il Cuore e la Circolazione Sanguigna: Funzionamento e Componenti" »

Meiosis: El proceso celular de división reduccional

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,82 KB

Diagrama de la meiosis

Panorama de la meiosis. El material genético se duplica en la interfase, y ocurre el fenómeno de la recombinación (representado por los cromosomas de color rojo y azul). En la meiosis I, los cromosomas homólogos se dividen en dos células hijas. En la meiosis II, como en la mitosis, cada cromátida migra a un polo. El resultado son cuatro células hijas haploides (n).

Etapas de la meiosis

Las fases preparatorias de la meiosis son idénticas en modelo y nombre a la interfase del ciclo celular mitótico. La interfase se divide en tres fases:

  • Fase G1: se caracteriza por el aumento del tamaño de las células debido a la acelerada construcción de orgánulos, proteínas y otros materiales celulares.
  • Fase S (síntesis): se replica el material genético,
... Continua a leggere "Meiosis: El proceso celular de división reduccional" »

Fisiologia e Patologie del Sistema Digerente Umano

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,33 KB

Il Sistema Digerente: Anatomia e Funzioni

L'apparato digerente è composto da: bocca, ghiandole salivari, faringe, esofago, diaframma, fegato, stomaco, pancreas, colecisti, intestino crasso, intestino tenue, appendice, retto e ano.

Processo Digestivo

Insalivazione: Quando si introduce un alimento in bocca, inizia la produzione di saliva, un fluido acquoso secreto dalle ghiandole salivari.

Lo Stomaco

Il bolo alimentare rimane nello stomaco per 3-4 ore, dove si mescola con il succo gastrico, una secrezione prodotta dalle ghiandole che rivestono la parete interna. La miscela risultante è chiamata chimo. La pepsina è un enzima che inizia la digestione delle proteine; l'acido cloridrico attiva la pepsina e ne favorisce l'azione per facilitare la disgregazione... Continua a leggere "Fisiologia e Patologie del Sistema Digerente Umano" »

Cura e Benessere del Paziente Allettato: Ambiente, Igiene e Comfort

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,51 KB

Cura del Paziente Allettato: Guida Completa

L'assistenza a una persona allettata richiede attenzione e cura costante. Questo documento fornisce indicazioni pratiche per garantire il benessere del paziente, affrontando aspetti cruciali come l'ambiente, l'igiene e il comfort.

Motivi Comuni per l'Allettamento

Le persone possono essere costrette a letto per diverse ragioni, tra cui:

  • Malattie transitorie (incidenti, polmonite)
  • Malattie croniche (malattie polmonari, renali)
  • Disabilità gravi (emiplegia)

Questi pazienti possono trovarsi a casa, in case di cura, centri di cura per lungodegenze o ricevere assistenza domiciliare.

Assistenza Domiciliare

Nell'assistenza domiciliare, la cura del paziente è condivisa tra familiari e professionisti. I professionisti... Continua a leggere "Cura e Benessere del Paziente Allettato: Ambiente, Igiene e Comfort" »

Specie in Pericolo e Ruolo Cruciale delle Piante: Conservazione e Sopravvivenza

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,88 KB

Specie in Pericolo: Definizione e Classificazione IUCN

Secondo l'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN), una specie in pericolo è quella che rischia l'estinzione se i fattori che ne minacciano la continuità persistono. Questo include anche le specie che hanno subito un drastico calo numerico o una significativa riduzione del loro habitat.

I tropici sono le aree maggiormente minacciate, ma il fenomeno è diffuso in tutto il mondo.

Classificazione delle Specie Minacciate in Spagna

In Spagna, il Catalogo Nazionale delle Specie Minacciate stabilisce quattro categorie per includere le specie in pericolo:

  • In via di estinzione: Quando fattori negativi hanno un impatto tale da compromettere la sopravvivenza della specie nel breve
... Continua a leggere "Specie in Pericolo e Ruolo Cruciale delle Piante: Conservazione e Sopravvivenza" »