Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Chimica

Ordina per
Materia
Livello

Perché non buttare acqua su liquidi infiammabili

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,43 KB

7g=temp:statoagitativomolecolecorpo/tempo:s,m.../lunng:distanza . Da altro/mole:quantità sostanza chimica/massa:quantità materiacorpo/peso:attrazionecorpo da parte forza grav (J jaul)/intensità calore/nonloso.

kilvin=273,15°=0°C   S.I=sistemainternazionaleadottatotuttipaesi per usare stesse grandezze.

PASSAGGI= materia (compone tutto ciòche ci circonda) si presenta in -SOLIDO(particelleordinatereticolo cristallno (non smetono di muoversi) -LIQUIDO(particelle si disperdono e muovoo ovunque legamedebole -GASSOSO(partic. Completamente disordinate si muovono ovunque

S a L= FUSIONE (es.N=ghiaccio scioglie) -CALORE LATENTE DI FUSIONE(crollo legami partic)   L a G=EVAPOR(acqua mare)  -CALORE LATENTE DI EVAPOR(vincere pressione atmosfera) 

... Continua a leggere "Perché non buttare acqua su liquidi infiammabili" »

Cromatografía en columna: fundamentos y procedimiento

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,55 KB

Cromatografía en Columna

La cromatografía en columna es una técnica de separación de los diferentes componentes de una mezcla. Esta separación se basa en la distribución de los compuestos entre dos fases: una fase estacionaria y una fase móvil. La interacción entre las fases y los componentes de la mezcla dependerá de la polaridad de cada compuesto.

La cromatografía en columna se puede dividir en dos partes principales: la fase estacionaria, que consiste en un sólido activo finamente dividido (llamado adsorbente), y la fase móvil, que es un líquido denominado eluente.

Fundamento de la Separación

La separación en la cromatografía en columna se basa en el adsorbimiento selectivo de los componentes de la mezcla sobre los centros activos... Continua a leggere "Cromatografía en columna: fundamentos y procedimiento" »

Velocità di Reazione, Equilibrio Chimico e Spontaneità: Fattori Determinanti

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 9 KB

La Velocità di Reazione

Le reazioni chimiche si differenziano per velocità, energia liberata o assorbita, grado di completamento e spontaneità.

La velocità di una reazione è la velocità di trasformazione dei reagenti nei prodotti.

vmedia= -Δ[R]/Δt = Δ [P]/Δ t

Dove vmedia indica la variazione di concentrazione di un reagente (R) o di un prodotto (P) nell'intervallo di tempo (Δt).

Il segno meno posto davanti a Δ[R] indica che il reagente si consuma e quindi la sua concentrazione diminuisce nel tempo; viceversa, Δ[P] ha segno positivo perché la concentrazione del prodotto aumenta.

Fattori che Influenzano la Velocità di Reazione

La velocità di reazione dipende da diversi fattori:

  • Natura Chimica: Forza dei legami che si devono rompere e
... Continua a leggere "Velocità di Reazione, Equilibrio Chimico e Spontaneità: Fattori Determinanti" »

Guida Essenziale ai Composti Organici: Nomenclatura, Proprietà e Reattività

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,86 KB

Composti Organici: Nomenclatura, Proprietà e Reattività

Alogenuri Alchilici (R-X)

  • Punti di ebollizione più alti (F, Cl, Br, I).
  • Non solubili.
  • Reazioni: Sostituzione nucleofila (SN2, SN1), eliminazione.

Alcoli (R-OH)

  • Nomenclatura: Suffisso -olo (dopo -ene, triplo -ino).
  • Sintesi: Idratazione degli alcheni in H+, riduzione di aldeidi e chetoni in H.
  • Punti di ebollizione più alti, legami a idrogeno con acqua (solubili e non).
  • In acqua sono acidi, cedono H+ -> H3O+ (primario < secondario < terziario).
  • Reazioni: Rottura O-H (Li, Na, K), rottura C-O (H+), ossidazione.

Polioli

Derivano dagli alcani per sostituzione di 2 o più atomi di H con 2 o più gruppi ossidrilici -OH.

Eteri (-O-)

  • Nomenclatura: -etere.
  • Punti di ebollizione bassi, solubilità simile
... Continua a leggere "Guida Essenziale ai Composti Organici: Nomenclatura, Proprietà e Reattività" »

Contratti Assicurativi, Mandato e Tutela dei Terzi

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,12 KB

**Assicurazione per la Responsabilità Civile**

Nell'assicurazione per la responsabilità civile, l'assicuratore si obbliga a risarcire l'assicurato dei danni procurati a un terzo per un fatto dipendente dalla responsabilità prevista nel contratto.

Il contratto concluso tra l'assicuratore e l'assicurato non produce alcun effetto giuridico nei confronti del terzo danneggiato, che rimane estraneo al contratto di assicurazione e quindi non può agire direttamente nei confronti dell'assicuratore per ottenere il risarcimento del danno subito.

L'assicuratore è obbligato a pagare l'indennità direttamente al terzo danneggiato soltanto se l'assicurato lo richiede espressamente.

La legge ha lo scopo di tutelare i terzi danneggiati dall'attività altrui... Continua a leggere "Contratti Assicurativi, Mandato e Tutela dei Terzi" »

Verifica delle ipotesi: concetti, regole e significatività

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,12 KB

Verifica delle ipotesi

Un'ipotesi statistica è un'affermazione su uno o più parametri della distribuzione della popolazione.

Ipotesi sulla media

1° Ipotesi nulla H0: µ = 0

2° Ipotesi alternativa H1: µ ≠ 0

Secondo la 1° ipotesi, la media della popolazione dalla quale è stato estratto il campione (µ) è uguale alla media della popolazione di riferimento (µ0).

Secondo la 2° ipotesi, la media della popolazione dalla quale è stato estratto il campione (µ) è diversa dalla media della popolazione di riferimento (µ0) se l'ipotesi nulla è vera, la distanza tra la media del campione e la media della popolazione è attribuibile a variazioni casuali. Se l'ipotesi nulla è falsa, la distanza tra la media del campione e la media della popolazione... Continua a leggere "Verifica delle ipotesi: concetti, regole e significatività" »

Proporzioni equivalenti

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,88 KB

LEGGI PONDERALI

1)legge conservazione della massa. In una reazione chimica la massa dei reagenti è uguale a quella dei prodotti
2) legge delle proporzioni definite. le masse degli elementi che ciò che è definito e costante
3) legge delle fornire multipli. Quando un elemento viene combinato con la stessa massa di un secondo elemento per formare composti diversi, la massa dell'elemento cugino sta in rapporti semplici, esprimibili tramite numeri interi  e piccoli.
MOLE
Gay Lussac=legge della combinazione dei volimi. rapporto tra volumi di gas che reagiscono tra loro è espresso in numeri interi e piccoli (ricorda Dalton)
Amedeo Avogadro=principio di Avogadro. Volumi uguali di gas diversi alla stessa temperatura e pressione, contengono lo stesso
... Continua a leggere "Proporzioni equivalenti" »

Proprietà e Legami Chimici degli Elementi nella Tavola Periodica

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,8 KB

Definizioni Fondamentali

L'energia di legame è la quantità di energia che è necessario fornire a una mole di sostanza per rompere i legami che tengono uniti tutti i suoi atomi. Si misura in kJ/mol (kJ·mol-1).

Un atomo è particolarmente stabile quando ha otto elettroni nello strato di valenza.

La valenza rappresenta il numero di elettroni che un atomo guadagna, perde o mette in comune quando si lega con altri atomi.

Tipi di Legame Chimico

Il legame ionico è dovuto alla forza di attrazione elettrostatica che tiene uniti gli ioni di carica opposta.

Il legame metallico è dovuto all'attrazione fra gli ioni metallici positivi e gli elettroni mobili che li circondano.

Il legame covalente si forma quando due atomi mettono in comune una o più coppie... Continua a leggere "Proprietà e Legami Chimici degli Elementi nella Tavola Periodica" »

Consejo Europeo y Consejo de la Unión: Características y Funciones

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,13 KB

CONSEJO EUROPEO.
El Consejo Europeo es una institución paralela pero externa a la estructura institucional comunitaria, surgida de la práctica de las reuniones de los jefes de estado y de gobierno de los estados miembros. Esta práctica se formalizó por primera vez en la cumbre de París en 1974. La existencia del Consejo Europeo también fue consagrada en el Acta Única. Está compuesto por los jefes de estado o de gobierno de los estados miembros, su presidente y el presidente de la Comisión.
CARACTERÍSTICAS MÁS SIGNIFICATIVAS. El Consejo se reúne dos veces al semestre y puede tomar decisiones por mayoría cualificada o por mayoría simple. Una novedad relevante es el establecimiento de un presidente, elegido por el Consejo Europeo por
... Continua a leggere "Consejo Europeo y Consejo de la Unión: Características y Funciones" »

I combustibili fossili: fonti di energia non rinnovabili

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,67 KB

I combustibili fossili

Le fonti di energia più sfruttate sono costituite da materiali accumulati nella crosta terrestre tramite processi geologici in decine di milioni di anni. Ad oggi la rapidità con cui le sfruttiamo è molto più elevata del ritmo della loro formazione, per cui non sono rinnovabili e sono in via di esaurimento. I combustibili fossili (carbone, petrolio e gas naturale) si sono formati dall'accumulo di sostanze organiche e sono legati a problemi connessi al loro recupero e impiego, infatti la loro combustione dà origine a gas nocivi (anidride carbonica).

Il petrolio

Il petrolio è un liquido infiammabile e denso che si trova in giacimenti nella parte superiore della crosta terrestre ed è composto da una miscela di idrocarburi.... Continua a leggere "I combustibili fossili: fonti di energia non rinnovabili" »