Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Concorso interno

Ordina per
Materia
Livello

Misure di Protezione dei Minori nella Comunità Valenciana: Decreti 93/2001 e 28/2009

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,21 KB

Decreto 93/2001 e Decreto 28/2009: Misure di Protezione Giuridica dei Minori nella Comunità Valenciana

Decreto 93/2001 del 22 maggio: Regolamento delle Misure di Tutela Giuridica

Il Decreto 93/2001 del Governo Valenciano disciplina in modo completo le misure di protezione relative ai minori in situazioni di rischio e abbandono nella Comunità Valenciana (CV). Stabilisce le procedure per le diverse istituzioni di protezione minorile: tutela, custodia, accoglienza residenziale, affidamento familiare e adozione nazionale ed internazionale, ponendo le basi per le famiglie educatrici e le domande di adozione.

Punti Salienti del Decreto 93/2001

Competenze (Art. 1-2)
  • Enti Locali (Art. 2): Hanno competenza per esercitare funzioni quali prevenire situazioni
... Continua a leggere "Misure di Protezione dei Minori nella Comunità Valenciana: Decreti 93/2001 e 28/2009" »

Sviluppo Comunitario Rom: Strategie di Intervento e Inclusione Sociale

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,16 KB

Programmi di Intervento per i Rom e Opportunità di Sviluppo Comunitario

Obiettivi e Aree di Intervento

I programmi di intervento per la comunità Rom mirano a migliorare le condizioni di vita e promuovere l'inclusione sociale attraverso diverse aree chiave:

  • Alloggio: Promuovere l'accesso a un alloggio di qualità standard per i senzatetto; sradicare gli slum e promuovere il reinsediamento; aumentare l'offerta pubblica di alloggi in locazione per i Rom; promuovere alloggi per i temporeros (lavoratori stagionali).
  • Educazione:
    • Garantire l'iscrizione completa e la continuità della popolazione infantile Rom al livello richiesto, promuovendo l'educazione interculturale.
    • Incoraggiare le famiglie a frequentare la scuola, sviluppare specifici progetti educativi,
... Continua a leggere "Sviluppo Comunitario Rom: Strategie di Intervento e Inclusione Sociale" »

Letteratura e Competenze Linguistiche: Metodologie Didattiche e Selezione Testi

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,29 KB

Discorso di Letteratura e Competenze

La competenza discorsiva implica la comprensione e la produzione di messaggi che vanno oltre il livello della frase, sia in forma parlata che scritta.

Nelle prime fasi, brevi racconti, poesie, canzoni, dialoghi e descrizioni possono fornire buoni esempi di conoscenza della lingua in un contesto.

L'analisi del discorso si basa sul concetto che il linguaggio è più di un fenomeno basato sulla frase. Per questo, la letteratura nelle scuole è una buona risorsa per migliorare la competenza discorsiva. Analizziamo alcuni concetti chiave ad essa legati:

  • Contesto
  • Coesione
  • Coerenza
  • Elaborazione Bottom-up e Top-down
  • Approcci basati sulla frase e Approcci basati sul discorso

Letteratura e Competenze nel QCER

Lo schema seguente... Continua a leggere "Letteratura e Competenze Linguistiche: Metodologie Didattiche e Selezione Testi" »

Stato Sociale, Servizi e Diritti: Competenze Professionali e Partecipazione del Minore

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,44 KB

La partecipazione reciproca da parte del mercato basato sullo scambio e dello Stato della redistribuzione. La famiglia è l'unità fondamentale della vita, responsabile della formazione delle nuove generazioni. Da parte sua, i prodotti del mercato, dove avviene lo scambio di beni e servizi, e lo Stato dovrebbero avere la responsabilità di proteggere, gestire e decidere le politiche della società, adottando le misure necessarie a garantire uno sviluppo armonico e logico.

Il Settore Professionale dei Servizi Sociali

Il settore professionale dell'intervento sociale e dei servizi sociali, come parte della realtà sociale, sta cambiando. È stato sottoposto a un continuo aggiornamento delle discipline professionali e delle funzioni, in accordo con... Continua a leggere "Stato Sociale, Servizi e Diritti: Competenze Professionali e Partecipazione del Minore" »

Dizionario Essenziale di Geografia Fisica: Concetti e Definizioni Chiave

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 15,21 KB

Definizioni Fondamentali di Geografia Fisica

Altitudine

In geografia, l'altitudine è la distanza verticale tra un punto sulla Terra rispetto al livello del mare, chiamata altezza sopra il livello medio del mare. Si distingue dall'altezza, che indica la distanza verticale tra due punti sulla superficie, e dal livello di volo, che è la quota di pressione standard, misurata da un altimetro, che è di oltre 20.000 piedi sopra il livello medio del mare.

Arcipelago

Un arcipelago è una stringa o un insieme di isole. Le isole sono generalmente situate in mare aperto, ed è meno comune trovarle nelle vicinanze di grandi masse di terra. Le isole tendono ad essere di origine vulcanica, a volte formando creste o punti caldi, ma ci sono molti altri processi... Continua a leggere "Dizionario Essenziale di Geografia Fisica: Concetti e Definizioni Chiave" »

Classificazione e Filogenesi degli Organismi Viventi: Un Approfondimento

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,88 KB

Classificazione e Filogenesi degli Organismi Viventi

Per ordinare la diversità della vita si utilizza un sistema di rating gerarchico: Regno, phylum, classe, sottoclasse, superordine, ordine, sottordine, gruppo, sottogruppo, genere, specie, sottospecie. La nomenclatura binomiale è gerarchica, con categorie tassonomiche maggiori che indicano una maggiore inclusività.

Ricostruzione Filogenetica

Per ricostruire la filogenesi di un gruppo, si utilizza un carattere che varia tra i membri (carattere ancestrale). Questo viene confrontato con un outgroup, un gruppo filogeneticamente vicino ma non parte del gruppo di studio. È fondamentale considerare i caratteri utilizzati nell'analisi e determinare la condizione primitiva presente nell'antenato comune.... Continua a leggere "Classificazione e Filogenesi degli Organismi Viventi: Un Approfondimento" »

Il Procedimento Amministrativo: Fasi, Conclusione e Silenzio

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,78 KB

La Legge 30/92 è la norma fondamentale a cui facciamo riferimento per lo sviluppo di questo argomento, approfondendo l'essenza di questa legge, la sezione relativa alle diverse fasi del procedimento amministrativo e le scadenze.

Tecnicamente, il procedimento amministrativo è costituito da una pluralità di atti coordinati tra loro, in modo che ogni atto sia valido solo se preceduto da quelli necessari e ogni atto successivo sia efficace solo se preceduto da quelli necessari. Il procedimento non deve essere confuso con il fascicolo amministrativo, poiché questo è l'incarnazione fisica del procedimento.

La Legge 30/92 definisce il procedimento come "il canale formale attraverso il quale si sviluppa una serie di atti in quella specifica azione... Continua a leggere "Il Procedimento Amministrativo: Fasi, Conclusione e Silenzio" »

Sicurezza sul Lavoro in Italia: Obblighi, Diritti e Prevenzione (Legge 31/1995)

Classificato in Formazione e Orientamento Lavoro

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,39 KB

Il monitoraggio periodico della loro salute, alla luce dei rischi inerenti al lavoro.

Documentazione

Il datore di lavoro deve predisporre e conservare i documenti richiesti dall'Autorità in materia di:

  • Valutazione dei rischi e pianificazione delle azioni preventive.

Coordinamento delle Attività

Si applica nei casi in cui diversi datori di lavoro operano con i propri dipendenti nello stesso luogo di lavoro.

Tutte le aziende sono tenute a cooperare e coordinare le loro azioni di prevenzione (Art. 24).

Obblighi dei Lavoratori

Generali

  • Autoprotezione (Art. 29).
  • Dovere di cooperare con il datore di lavoro.

Specifici

  • Uso corretto di macchinari, attrezzature, strumenti, ecc.
  • Utilizzare i mezzi di protezione previsti.
  • Cura e manutenzione delle attrezzature di
... Continua a leggere "Sicurezza sul Lavoro in Italia: Obblighi, Diritti e Prevenzione (Legge 31/1995)" »

Intervento Socio-Educativo: Modelli e Strategie

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,13 KB

Modelli di Intervento Socio-Educativo

Il modello, come definito da Ander Egg nel suo "Dizionario del lavoro sociale", è considerato come "una costruzione schematica e semplificata della realtà che emerge da una teoria, e come tale può essere testata empiricamente nella pratica."

L'intervento è l'attività dell'assistente sociale per portare avanti il cambiamento, ovvero il "fare", ma anche il "come fare", così l'azione è guidata da conoscenze, valori e competenze sociali degli educatori verso obiettivi specifici. Da questo punto di vista, parliamo di modelli di intervento socio-educativo come un intervento volontario e organizzato al fine di modificare l'ambiente sociale, per migliorare e trasformare le situazioni problematiche socio-educative.... Continua a leggere "Intervento Socio-Educativo: Modelli e Strategie" »

Struttura e Funzionamento del Comune Spagnolo: Iscrizione, Registro e Diritti di Residenza

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,13 KB

Il Comune, la Popolazione e i Diritti di Residenza

La Popolazione Comunale e l'Obbligo di Iscrizione

La popolazione comunale è l'insieme di individui e famiglie raggruppate sulla base del quartiere. Secondo Ruiz del Castillo: "È necessario che queste persone possiedano la consapevolezza dei legami che li uniscono e la volontà di vivere insieme".

Tutti coloro che vivono in Spagna sono obbligati a registrarsi (iscriversi) nel comune in cui risiedono abitualmente. Chi vive in diversi comuni deve registrarsi in quello in cui abita per un periodo superiore a un anno. Pertanto, tutte le persone iscritte nella popolazione comunale sono residenti nel Comune e, al momento della registrazione nel censimento della popolazione, acquisiscono lo status di

... Continua a leggere "Struttura e Funzionamento del Comune Spagnolo: Iscrizione, Registro e Diritti di Residenza" »