Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Concorso interno

Ordina per
Materia
Livello

Concetti chiave di sociologia e filosofia

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,15 KB

Sociologia

Massa: La gente perde la propria individualità nella massa, perché si sviluppa una sorta di "anima collettiva", la coscienza o spirito di carattere supraindividuale che fonde le loro menti in una unità mentale. Il sociologo francese Gustave Le Bon la definisce come "un gruppo umano con le caratteristiche di perdita di controllo razionale, aumento di suggestionabilità, contagio emotivo, imitazione, senso di onnipotenza e anonimato per l'individuo". Inoltre, è importante capire il concetto di "Anima di massa", come uno spirito collettivo, diverso da ogni singolo componente di questo fenomeno.

Utilitarismo: Jeremy Bentham e James Mill sono i principali esponenti di questa teoria etica. L'utilitarismo sostiene che ciò che è intrinsecamente... Continua a leggere "Concetti chiave di sociologia e filosofia" »

Delitto e Pena: Analisi Storica di Difese e Circostanze

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 13,16 KB

Sezione 1: Delitto e Castigo

Crimine L'autorità pubblica che gestisce la vita della società è quella che determina in ogni momento le basi per la coesistenza e proibisce atti che mettono uno in pericolo. Il numero e i tipi di atti vietati dipenderà dal particolare momento storico. Un atto può essere indifferente in un momento e acquisire un grande significato in un altro. L'importanza del diritto penale sarà inversamente proporzionale allo sviluppo della società. Quindi le leggi penali prevarranno su quelle civili in quei momenti in cui la società è debole, per esempio, tra i popoli primitivi o nel Medioevo. Il contrario è vero in tempi in cui la società è più forte. Il reato è definito come la violazione delle basi fondamentali... Continua a leggere "Delitto e Pena: Analisi Storica di Difese e Circostanze" »

Lessico e Semantica: Concetti Chiave e Applicazioni Linguistiche

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,01 KB

1. La parola come segno linguistico

La teoria del segno di Saussure ci permette di considerare la parola come un'unità minima e autonoma di comunicazione, vista come:

  • Un'entità ortografica
  • Un'entità fonologica
  • Un'entità morfologica
  • Un'entità grammaticale
  • Un'entità semantica

2. Campi lessicali e semantici nella lingua inglese

Raggruppare le parole in gruppi o campi può essere un modo utile per imparare il vocabolario. Il termine Lexis è un sinonimo più tecnico di vocabolario. Per organizzarle, possiamo usare criteri diversi e così ottenere quelli che chiamiamo campi semantici.

Un campo semantico è un'area di significato che può essere delimitata dalle altre in una lingua. La teoria dei campi semantici fu proposta per la prima volta dal linguista... Continua a leggere "Lessico e Semantica: Concetti Chiave e Applicazioni Linguistiche" »

Principi Giuridici del Gettito in Mare e dell'Abbordaggio Navale

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,89 KB

Sezione 1: Il Gettito e l'Avaria Generale

Il primo rischio è l'abbandono del mare. Il termine *Gettito* (o *Discarico*) si riferisce ai **beni gettati in mare** quando si verifica un problema che riguarda la navigazione. Il Gettito è un'istituzione molto antica. Rappresenta il primo tipo di danno che si verifica a una nave e, durante il Medioevo, il Gettito era fortemente regolamentato, richiamando gli attuali testi giuridici.

Il Gettito avviene prima di un determinato rischio, che può essere la presenza di **pirati**, pericoli sul mare, la presenza di rocce o altre circostanze, al fine di gettare fuori bordo i beni, alleggerire la nave e permetterle di galleggiare meglio. Gettare a mare è un atto destinato a tutelare i vari interessi a bordo.... Continua a leggere "Principi Giuridici del Gettito in Mare e dell'Abbordaggio Navale" »

I Diritti Fondamentali del Minore: Protezione, Sviluppo e Partecipazione secondo la Convenzione ONU

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,22 KB

Non c'è una causa che merita una priorità più elevata rispetto alla tutela e allo sviluppo dei bambini, che dipendono per la loro sopravvivenza, la stabilità e il progresso di tutte le nazioni del mondo.


Principi di Partecipazione e Ruolo dei Media (Articolo 17)

L'Articolo 17 stabilisce che gli Stati parti riconoscono l'importanza dei media nel promuovere l'informazione che favorisce lo sviluppo spirituale, fisico e mentale dei minori.

I Diritti di Partecipazione (Diritti Sociali)

Questi diritti consentono a bambini e adolescenti di assumere un ruolo attivo nelle loro comunità. Ad esempio, la libertà di esprimere opinioni, di aderire ad associazioni, ecc. La loro partecipazione attiva negli spazi sociali e politici è una preziosa opportunità... Continua a leggere "I Diritti Fondamentali del Minore: Protezione, Sviluppo e Partecipazione secondo la Convenzione ONU" »

Programmazione Didattica Efficace: Unità, Obiettivi e Metodologie per l'Apprendimento

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,08 KB

1. Unità Didattiche: Elementi Fondamentali della Programmazione

Il piano didattico complessivo per un gruppo di studenti contiene una serie di elementi fondamentali che noi chiamiamo unità didattiche, unità di lezione o unità di lavoro.

È molto difficile stabilire una linea guida o una proposta per il miglior modo di organizzare un'unità di lavoro, ma in questo senso dovrebbe essere chiaro che alcuni elementi dovrebbero essere specificati:

  • Argomento e Titolo
  • Obiettivi di Apprendimento
  • Contenuti (o Indice dei Contenuti)
  • Attività
  • Metodologia di Valutazione

2. Criteri per il Sequenziamento di Contenuti e Obiettivi

Il nuovo quadro giuridico considera i contenuti divisi in quattro blocchi diversi. Questo non significa un ordine prestabilito, ma piuttosto... Continua a leggere "Programmazione Didattica Efficace: Unità, Obiettivi e Metodologie per l'Apprendimento" »

Recesso dal Contratto di Lavoro: Cause e Modalità

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,06 KB

I motivi di licenziamento sono contemplati dagli articoli 159, 160, in materia di cause di nullità, e 161 del codice del lavoro, che riguarda il licenziamento da parte delle esigenze dell'azienda, e mancata corrispondenza lavoro lavoratore o tecnico, e lo sfratto concessi dal datore di lavoro, in casi eccezionali accetta.

Cause di Terminazione del Contratto di Lavoro

Comune accordo tra le parti - obiettivo causalità terminazione: Questi fatti possono portare a scioglimento del matrimonio per se stessi, per le sue condizioni oggettive che interessano il rapporto di lavoro e non imputabili alla persona o la condotta di uno dei parti. Questi sono: il termine - La conclusione del lavoro o servizio che ha dato origine al contratto - il caso fortuito... Continua a leggere "Recesso dal Contratto di Lavoro: Cause e Modalità" »

Evoluzione dei Metodi di Insegnamento Linguistico: Approcci e Tecniche Didattiche

Classificato in Insegnamento

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,17 KB

1. Breve Storia dell'Insegnamento Linguistico

I cambiamenti nei metodi di insegnamento delle lingue nel corso della storia hanno riflesso il riconoscimento dei mutamenti nel tipo di competenza che gli studenti devono acquisire...

1.1. Il Metodo Grammatica-Traduzione

  • Lettura e scrittura sono il focus principale.
  • La selezione del vocabolario si basa esclusivamente sulla lettura dei testi utilizzati.
  • La frase è l'unità di base.
  • La precisione è sottolineata.
  • La grammatica è insegnata deduttivamente.

1.2. Il Metodo Diretto (Metodo Naturale)

Il Metodo Naturale sosteneva che una lingua straniera può essere insegnata senza traduzione o l'uso della lingua madre dello studente, se il significato viene trasmesso direttamente attraverso la dimostrazione e... Continua a leggere "Evoluzione dei Metodi di Insegnamento Linguistico: Approcci e Tecniche Didattiche" »

Tutela dei Minori: Rilevamento, Intervento e Prevenzione della Vulnerabilità Infantile

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,22 KB

Procedure di Tutela dei Minori: Segnalazione e Intervento

In caso di abuso, anche in assenza di danni apparenti, ma in circostanze che fanno ritenere che il bambino possa essere a rischio, o in situazioni di emergenza senza danni evidenti ma con gravità elevata, è obbligatorio notificare il caso al giudice.

Procedure nel Settore della Polizia

Nel settore della polizia si distinguono due procedure:

  • Azione Comune: Comunicazione all'organismo competente o segnalazione di qualsiasi indicazione di stato di rischio.
  • Procedura d'Urgenza: Quando l'intensità del pregiudizio, dell'abbandono o dell'abuso mette in pericolo la vita del bambino, si procede con la comunicazione diretta alla Procura della Repubblica, soprattutto se è stata avviata un'indagine.
... Continua a leggere "Tutela dei Minori: Rilevamento, Intervento e Prevenzione della Vulnerabilità Infantile" »

Approcci Centrati sullo Studente e Motivazione nell'Apprendimento Linguistico

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,65 KB

Approccio Centrato sullo Studente

Obiettivi e Contenuti

Per quanto riguarda il raggiungimento degli obiettivi, è possibile negoziare con gli studenti i nuclei o centri di interesse. Per quanto riguarda gli aspetti socio-culturali, si può passare da temi proposti per sviluppare la conoscenza concettuale all'analisi critica degli atteggiamenti suggeriti dalla normativa. Secondo questo approccio, l'organizzazione dei contenuti verterà su attività o compiti. In questo senso, gli studenti possono esprimere la loro preferenza per i tipi di attività, competenze, ecc., da sviluppare.

Linee Guida Metodologiche

Per quanto riguarda la metodologia, la caratteristica principale dell'approccio incentrato sugli studenti consiste nel cambiamento di prospettiva... Continua a leggere "Approcci Centrati sullo Studente e Motivazione nell'Apprendimento Linguistico" »