Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Concorso interno

Ordina per
Materia
Livello

Dipendenza e Autonomia Personale: Prestazioni, Servizi e Valutazione in Spagna

Classificato in Formazione e Orientamento Lavoro

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,76 KB

Dipendenza e Autonomia Personale: Prestazioni, Servizi e Valutazione

Il Consiglio d'Europa definisce la dipendenza come "la necessità di un aiuto o di assistenza importante per le attività di vita quotidiana" o, più precisamente, come "uno stato in cui le persone si trovano, per motivi legati alla mancanza o perdita di autonomia fisica, mentale o intellettuale, e necessitano di assistenza o di un aiuto per compiere gli atti più importanti della vita quotidiana e, in particolare, quelli relativi alla cura della persona".

Fattori Chiave della Dipendenza

Da questa definizione emergono tre fattori chiave:

  1. Esistenza di un declino fisico, mentale o intellettuale in determinate abilità della persona.
  2. Incapacità della persona di svolgere autonomamente
... Continua a leggere "Dipendenza e Autonomia Personale: Prestazioni, Servizi e Valutazione in Spagna" »

Sicurezza sul Lavoro: Obblighi, Prevenzione e Tutela

Classificato in Formazione e Orientamento Lavoro

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,05 KB

31/95 12.Ley rischi professionali. Obblighi dei datori di lavoro e dei lavoratori. Servizi di prevenzione.

Il lavoro è un obbligo che ogni essere umano porta a guadagnarsi, il lavoro e la vita vanno di pari passo, è pertanto essenziale che la sicurezza del lavoro sia una fondamentale regola. I diritti dei lavoratori alla protezione efficace in materia di sicurezza e salute sul luogo di lavoro implicano l'esistenza di un corrispondente obbligo del datore di lavoro per tutelare i lavoratori contro i rischi professionali. Il dovere di protezione è anche un dovere del governo per il personale al suo servizio.

Principi Fondamentali della Legge

Questa legge ha lo scopo di determinare l'organo di base di garanzie e le responsabilità per stabilire... Continua a leggere "Sicurezza sul Lavoro: Obblighi, Prevenzione e Tutela" »

Panoramica Geografica Storica e Culturale Paesi Anglofoni

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,09 KB

Il quadro geografico, storico e culturale dei paesi di lingua inglese

Nel Regno Unito, nella Repubblica d'Irlanda, negli Stati Uniti, in Canada, l'inglese è parlato come lingua prima. In altri paesi, l'inglese gioca il ruolo di lingua ufficiale condivisa con una lingua locale, come in India, Pakistan, Sri Lanka, Israele, ecc. Ci concentriamo sui due paesi più vicini e importanti.

1.1 Il Regno Unito

a) Dati Generali

Il suo nome completo è il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord. È formato dai seguenti paesi:

  • Inghilterra
  • Galles
  • Scozia
  • Irlanda del Nord

Ha un'estensione di circa 245.000 km2 e circa 60 milioni di abitanti.

La bandiera del Regno Unito, l'Union Jack, è formata dalle croci di tre santi patroni:

  • La croce rossa dritta è quella
... Continua a leggere "Panoramica Geografica Storica e Culturale Paesi Anglofoni" »

Stati Uniti: Profilo Geografico, Storico e Culturale

Classificato in Altri soggetti

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,05 KB

Gli Stati Uniti d'America: Un Profilo

Il capo dello Stato e del governo è il Presidente della nazione. La capitale è Washington DC. Gli Stati Uniti occupano tutto il territorio del Nord America, tra il Messico e il Canada, così come la penisola dell'Alaska e le isole Hawaii. Questo fa un totale di 9,5 milioni di km2 e una popolazione di circa 300 milioni di abitanti.

Quadro Geografico

Le caratteristiche geografiche degli Stati Uniti sono molto varie, data la sua vastità. Tre zone devono essere distinte:

  • La zona continentale
  • Le regioni con differenti caratteristiche geofisiche
  • L'Alaska, formata da una regione montuosa
  • Le isole Hawaii, di formazione vulcanica

Il fiume più importante è il Mississippi.

Quadro Storico

Il 4 luglio 1776 è stata dichiarata... Continua a leggere "Stati Uniti: Profilo Geografico, Storico e Culturale" »

Protezione dei Minori in Spagna: Quadro Normativo e Competenze nella Comunità Valenciana

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,22 KB

Quadro Normativo e Competenze del Sistema di Protezione dei Minori in Spagna: Focus sulla Comunità Valenciana

I bambini sono titolari di diritti, ma non sono cittadini autonomi; si trovano in un momento in cui è necessario proteggerli ed educarli. Oltre alla loro incapacità di difendersi e di esercitare i propri diritti e alla loro debolezza di fronte a eventuali abusi, sono particolarmente vulnerabili e necessitano quindi di tutta la forza di protezione della legislazione, dell'amministrazione e della società come garanti del loro sviluppo personale. Per questo, tutte le società moderne hanno istituito meccanismi di sostituzione, con diverse estensioni, al lavoro che realmente spetterebbe in generale ai loro genitori.

La tutela dell'infanzia... Continua a leggere "Protezione dei Minori in Spagna: Quadro Normativo e Competenze nella Comunità Valenciana" »

Violenza di Genere: Impatto, Tipi e Strategie di Contrasto

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,74 KB

L'Impatto della Violenza di Genere sulle Vittime

Le vittime di violenza possono sviluppare sintomi di disturbo da stress post-traumatico, sentimenti depressivi, rabbia, bassa autostima, senso di colpa e risentimento. Spesso presentano disturbi somatici, disfunzioni sessuali, comportamenti di dipendenza e difficoltà relazionali personali. Queste donne hanno difficoltà a dormire, rivivono gli eventi, sono in costante allerta, irritabili e hanno difficoltà di concentrazione. Inoltre, l'elevato livello di ansia provoca problemi di salute e disturbi psicosomatici.

Le Fasi del Processo di Abuso (Marie-France Hirigoyen)

Marie-France Hirigoyen distingue due fasi di questo processo:

  • Prima fase: La donna è confusa e disorientata, arrivando a rinunciare
... Continua a leggere "Violenza di Genere: Impatto, Tipi e Strategie di Contrasto" »

Fonetica e Fonologia della Lingua Inglese: Elementi e Apprendimento

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,38 KB

Descrizione del Sistema Fonologico della Lingua Inglese

Possiamo definire la pronuncia in due sensi. Primo, è utilizzata come parte di un codice linguistico particolare. In secondo luogo, è utilizzata per ottenere significato in contesti d'uso. Nel sistema fonologico di una lingua, dobbiamo distinguere tra gli elementi segmentali e soprasegmentali. I fonemi costituiscono gli elementi segmentali del discorso. A sua volta, lo stress, la prominenza, il ritmo e l'intonazione sono considerati elementi soprasegmentali.

Elementi Segmentali

Sistema Vocalico

Il sistema vocalico inglese presenta 20 suoni vocalici distinti: 12 corrispondono a fonemi puri e 8 sono relativi a due fonemi puri, i cosiddetti dittonghi.

Ci sono tre parametri descrittivi principali... Continua a leggere "Fonetica e Fonologia della Lingua Inglese: Elementi e Apprendimento" »

Concetti Chiave di Storia Moderna e Contemporanea: Definizioni Essenziali

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,65 KB

Vecchio Regime

Nome dato dai rivoluzionari francesi all'epoca precedente la Rivoluzione del 1789.

Manor System

Terreno appartenente al Signore, in cui i contadini pagavano tasse per l'uso dei monopoli signorili (mulini, frantoi, magazzini, ecc.).

Gilda

Associazione economica che riuniva gli artigiani dello stesso mestiere. Il suo obiettivo era mantenere un equilibrio tra la domanda di opere e il numero di laboratori attivi, garantendo lavoro ai suoi membri, regolando i sistemi economici e l'apprendistato.

Ciclo Demografico Antico

La popolazione di un paese era in relazione con la disponibilità di risorse. In tempi di crisi la popolazione diminuiva e aumentava nei momenti favorevoli. Il tasso di natalità era alto, ma la mortalità era elevata, soprattutto... Continua a leggere "Concetti Chiave di Storia Moderna e Contemporanea: Definizioni Essenziali" »

Servizi Sociali a Castellón: Programmi, Organizzazione e Obiettivi

Classificato in Formazione e Orientamento Lavoro

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,27 KB

Servizi Sociali a Castellón: Un Approccio Comunitario all'Inclusione

I servizi sociali del Comune di Castellón svolgono un ruolo cruciale nel supportare i cittadini più vulnerabili e nel promuovere il benessere della comunità. Questo documento fornisce una panoramica dei programmi offerti, dell'organizzazione dei servizi e degli obiettivi perseguiti.

Programmi e Servizi Offerti

I servizi sociali di Castellón offrono una vasta gamma di programmi e servizi, progettati per rispondere alle diverse esigenze della popolazione. Questi includono:

  • Piano per le Misure di Inclusione Sociale: Questo piano è destinato a tutelare i soggetti più svantaggiati. Prevede risorse specifiche di attuazione e rifugio transitorio, inclusa la collaborazione con
... Continua a leggere "Servizi Sociali a Castellón: Programmi, Organizzazione e Obiettivi" »

Funzioni e Profilo Professionale dell'Educatore Sociale nei Servizi Sociali

Classificato in Insegnamento

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,75 KB

Funzioni dell'Educatore Sociale nella Tutela dei Minori e nei Servizi Sociali

Le funzioni dell'educatore sociale, in particolare nelle scuole e nella tutela dei minori, sono molteplici e cruciali. L'educatore sociale (Tise) agisce come un agente di cambiamento sociale e personale, fornendo alle persone un processo di socializzazione ottimale. L'intervento del Tise si articola in due componenti principali: l'intervento individuale e familiare e quello comunitario.

Competenze Personali e Professionali del Tise

Le competenze di intervento del Tise dovrebbero includere:

  • Crescita personale ed equilibrio.
  • Capacità di analisi della realtà.
  • Capacità di lavoro di squadra, creatività e spirito critico.
  • Pianificazione delle attività.
  • Conoscenza della psicologia
... Continua a leggere "Funzioni e Profilo Professionale dell'Educatore Sociale nei Servizi Sociali" »