Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Concorso interno

Ordina per
Materia
Livello

Servizi Sociali a Castellón: Programmi, Organizzazione e Obiettivi

Classificato in Formazione e Orientamento Lavoro

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,27 KB

Servizi Sociali a Castellón: Un Approccio Comunitario all'Inclusione

I servizi sociali del Comune di Castellón svolgono un ruolo cruciale nel supportare i cittadini più vulnerabili e nel promuovere il benessere della comunità. Questo documento fornisce una panoramica dei programmi offerti, dell'organizzazione dei servizi e degli obiettivi perseguiti.

Programmi e Servizi Offerti

I servizi sociali di Castellón offrono una vasta gamma di programmi e servizi, progettati per rispondere alle diverse esigenze della popolazione. Questi includono:

  • Piano per le Misure di Inclusione Sociale: Questo piano è destinato a tutelare i soggetti più svantaggiati. Prevede risorse specifiche di attuazione e rifugio transitorio, inclusa la collaborazione con
... Continua a leggere "Servizi Sociali a Castellón: Programmi, Organizzazione e Obiettivi" »

Funzioni e Profilo Professionale dell'Educatore Sociale nei Servizi Sociali

Classificato in Insegnamento

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,75 KB

Funzioni dell'Educatore Sociale nella Tutela dei Minori e nei Servizi Sociali

Le funzioni dell'educatore sociale, in particolare nelle scuole e nella tutela dei minori, sono molteplici e cruciali. L'educatore sociale (Tise) agisce come un agente di cambiamento sociale e personale, fornendo alle persone un processo di socializzazione ottimale. L'intervento del Tise si articola in due componenti principali: l'intervento individuale e familiare e quello comunitario.

Competenze Personali e Professionali del Tise

Le competenze di intervento del Tise dovrebbero includere:

  • Crescita personale ed equilibrio.
  • Capacità di analisi della realtà.
  • Capacità di lavoro di squadra, creatività e spirito critico.
  • Pianificazione delle attività.
  • Conoscenza della psicologia
... Continua a leggere "Funzioni e Profilo Professionale dell'Educatore Sociale nei Servizi Sociali" »

Servizi Sociali per Minori: Tipologie, Funzioni e Procedure di Intervento

Classificato in Insegnamento

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,63 KB

Preoccupazione per l'Inclusione Sociale: Focus sui Centri di Supporto

I centri aperti sono progettati per supportare la prevenzione dell'emarginazione, la riabilitazione psico-sociale e l'assistenza residenziale. Essi sono centri sociali che forniscono alloggi di transizione e cura completa per bambini sotto i 6 anni privi di un ambiente familiare adeguato e per i quali non è possibile l'adozione o l'affidamento.

Caratteristiche Funzionali e Organizzative dei Centri di Riabilitazione Familiare

Questi centri hanno una natura educativa e sono destinati ai bambini i cui problemi necessitano di un sostegno specialistico a seguito di una misura giudiziaria.

Il Processo di Segnalazione ai Servizi Sociali

Il processo di segnalazione ai servizi sociali... Continua a leggere "Servizi Sociali per Minori: Tipologie, Funzioni e Procedure di Intervento" »

Sviluppo del Linguaggio Orale nella Scuola Primaria: Fattori, Teorie ed Intervento Educativo

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 18,39 KB

Sviluppo del Linguaggio Orale nella Scuola Primaria: Comprendere ed Esprimere

1. Introduzione

L'emergere del linguaggio è un evento cruciale nella vita di un individuo, poiché è attraverso le parole che la razionalità si manifesta. Autori come Vygotskij, Piaget, Bruner e Chomsky hanno dedicato parte della loro vita allo studio di questo fenomeno, che è alla base del comportamento intelligente e sociale.

La comunicazione è un processo di invio e ricezione di messaggi attraverso una varietà di codici. È essenziale che l'emittente sia in grado di esprimere ciò che sente, pensa e desidera, e che il ricevente sia in grado di comprendere e rispondere. La forma più autentica di comunicazione è il linguaggio orale, che permette l'interazione... Continua a leggere "Sviluppo del Linguaggio Orale nella Scuola Primaria: Fattori, Teorie ed Intervento Educativo" »

Programma di Intervento Individualizzato: Monitoraggio e Valutazione dello Sviluppo del Bambino

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,72 KB

Monitoraggio e Valutazione del Programma di Intervento Individualizzato

È importante a questo punto prendere in considerazione risorse diverse da quelle dell'attenzione residenziale.

5. Revisione del Protocollo e Risultati del Monitoraggio

Per quanto riguarda la revisione degli obiettivi, si farà riferimento a se l'obiettivo è ancora valido, se non è ancora stato istituito, se è stato raggiunto nel tempo stimato, se è stato rimosso o se il monitoraggio è stato riadattato.

La revisione del protocollo e dei risultati del monitoraggio è un momento necessario in ogni intervento, in quanto permette una valutazione continua del processo. Il monitoraggio fornisce informazioni sul raggiungimento degli obiettivi del programma e, di conseguenza,... Continua a leggere "Programma di Intervento Individualizzato: Monitoraggio e Valutazione dello Sviluppo del Bambino" »

Collaborazione Interdisciplinare nei Servizi Sociali: Principi, Metodologie e Obiettivi

Classificato in Insegnamento

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,29 KB

Principi Fondamentali per l'Intervento e la Collaborazione

1. Inventario delle Ipotesi Iniziali

L'inventario delle assunzioni presenti riguardo alla situazione alla fine dell'intervento dovrebbe essere in grado di delineare un quadro visivo di teorie esplicative, tenendo conto che queste ipotesi devono essere coese, molto compatibili e non devono contraddirsi a vicenda.

2. Obiettivi del Negoziato

La definizione degli obiettivi è fissata nella duplice prospettiva di un team di sviluppo del progetto allineato, la descrizione dei mezzi di comunicazione e la successiva valutazione del lavoro.

Un obiettivo è una situazione specifica prevista che si intende raggiungere in un dato tempo; tale situazione deve essere descrittiva. L'affidabilità è garantita... Continua a leggere "Collaborazione Interdisciplinare nei Servizi Sociali: Principi, Metodologie e Obiettivi" »

Principi e Struttura dell'Atto Amministrativo: Un Compendio Giuridico

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,7 KB

Concetti Fondamentali del Diritto Amministrativo

Capacità di Agire e Partecipazione Amministrativa

Le cause che modificano la **capacità di agire** sono: nazionalità, età, malattia, la condanna e l'interdizione dai pubblici uffici.

Esistono tre modalità di partecipazione alle funzioni amministrative:

  • La **partecipazione organizzativa**, che prevede l'incorporazione dei cittadini negli organi amministrativi.
  • La **partecipazione funzionale**, che coinvolge i cittadini in qualità di funzioni amministrative, senza essere tenuti a partecipare.
  • La **partecipazione cooperativa**, in cui il privato, senza cessare di essere tale e senza adempiere funzioni pubbliche, interviene sostenendo l'interesse generale in un senso specifico che l'amministrazione
... Continua a leggere "Principi e Struttura dell'Atto Amministrativo: Un Compendio Giuridico" »

Embriologia dei Vertebrati: Fasi dello Sviluppo, Tipi di Uova e Annessi Embrionali

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,95 KB

Nozioni di Embriologia: Lo Sviluppo Embrionale

L'embriologia studia lo sviluppo dell'embrione fino alla formazione di un individuo adulto.

Sviluppo in Base alla Localizzazione

In base al luogo di sviluppo embrionale, possiamo classificare gli animali in:

  • Ovulipari: Animali le cui femmine depongono le uova in acqua, dove avviene la fecondazione esterna (es. alcuni pesci e anfibi).
  • Ovipari: Animali con fecondazione interna, in cui la femmina depone l'uovo, che si sviluppa all'esterno grazie alle riserve nutritive contenute (es. rettili, uccelli e vari invertebrati).
  • Ovovivipari: Lo sviluppo avviene all'interno dell'uovo, a spese delle proprie riserve, ma all'interno del corpo della femmina (es. alcuni pesci e invertebrati).
  • Vivipari: Tipicamente rappresentati
... Continua a leggere "Embriologia dei Vertebrati: Fasi dello Sviluppo, Tipi di Uova e Annessi Embrionali" »

Letteratura e Ascolto in Classe: Tecniche per l'Apprendimento dell'Inglese

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,02 KB

Classici Letterari XVIII-XIX Secolo

Dobbiamo citare alcuni racconti o romanzi appartenenti al XVIII e XIX secolo: I viaggi di Gulliver (J. Swift), Robinson Crusoe (Defoe), A Christmas Carol (Dickens), Alice nel paese delle meraviglie e Alice attraverso lo specchio (L. Carrol), L'isola del tesoro (Stevenson), Il libro della giungla (R. Kipling), Piccole donne (L.M. Alcott), Huckleberry Finn (M. Twain) e Viaggio al centro della Terra (J. Verne). Tutti questi libri si possono trovare in versioni semplificate e adeguate.

Filastrocche, indovinelli, canzoni e rime hanno un grande potenziale didattico grazie alle loro caratteristiche autentiche, brevità, ripetizione, musicalità e ritmo.

Anche la letteratura recente è molto interessante (J.K. Rowling)... Continua a leggere "Letteratura e Ascolto in Classe: Tecniche per l'Apprendimento dell'Inglese" »

Sostenibilità Ambientale: Percorso e Impatto delle Conferenze Internazionali sul Clima

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,26 KB

L'Evoluzione della Sostenibilità Ambientale nell'Agenda Internazionale

Negli ultimi tre o quattro decenni, la questione ambientale è stata progressivamente inserita nell'agenda delle relazioni internazionali. Il progressivo degrado dei sistemi ecologici e un certo livello di catastrofismo hanno favorito un clima propizio alle politiche di tutela ambientale, in particolare nei paesi del Nord.

Per tutto il XX secolo, le minacce ambientali hanno preso forma: la temperatura globale è aumentata da 0,4 a 0,8 °C. Il clima sta cambiando molto più rapidamente rispetto ai suoi cicli naturali, proprio a causa dell'accumulo in atmosfera di gas a effetto serra, in particolare di CO2. Si registra lo sfruttamento di alcune specie di valore commerciale... Continua a leggere "Sostenibilità Ambientale: Percorso e Impatto delle Conferenze Internazionali sul Clima" »