Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Diritto & Giurisprudenza

Ordina per
Materia
Livello

Vittimologia e Tutela della Vittima nel Sistema Penale: Analisi e Diritti

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,32 KB

La Vittima nel Sistema Penale: Evoluzione e Diritti

Introduzione

L'emergere della vittimologia ha contribuito a migliorare la situazione di abbandono della vittima, ottenendo risonanza nella comunità giuridica e nel diritto internazionale, anche nel nostro Paese. La vittimologia può quindi contribuire a costruire un diritto penale pubblico che garantisca le prescrizioni relative alla tutela dei diritti e delle libertà fondamentali dei cittadini, intendendo il termine "cittadino" in senso ampio, includendo sia l'aggressore che la vittima. È necessario superare la tradizionale interpretazione bilaterale (reo-Stato) del sistema penale e includere la figura della vittima, e quindi lo stato delle relazioni vittima-aggressore.

La Protezione Internazionale

... Continua a leggere "Vittimologia e Tutela della Vittima nel Sistema Penale: Analisi e Diritti" »

Compendio Normativo del Diritto Commerciale Italiano: Obblighi e Registro Imprese

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,98 KB

Diritto Commerciale: Disposizioni Generali

Atti Commerciali

  • Art. 1: Sono solo atti commerciali quelli disciplinati dalle disposizioni del presente codice e da altre leggi applicabili.
  • La legge considera atti di commercio:
    • Tutte le acquisizioni, cessioni e leasing.
    • Le operazioni delle banche.
    • I depositi dovuti al commercio.
    • Le operazioni mercantili di commissione.
    • Le librerie e le case editrici.
    • Le forniture tipografiche.
    • Le forniture alle aziende, fabbriche e imprese manifatturiere.
  • Non sono atti di commercio:
    • L'acquisto di beni o merci per uso o consumo personale o familiare, a meno che non siano effettuati da commercianti.
    • Le rivendite effettuate dai lavoratori, quando sono la naturale conseguenza della pratica della loro professione.

Soggetti del Diritto

... Continua a leggere "Compendio Normativo del Diritto Commerciale Italiano: Obblighi e Registro Imprese" »

Sistema Elettorale Spagnolo: Principi e Funzionamento

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,61 KB

Sistema Elettorale Spagnolo

Concetti Fondamentali e Riferimento alle Procedure di Elezione

Il sistema elettorale spagnolo è stabilito dall'articolo 1.1 della Costituzione Spagnola (CE) come democratico. Inoltre, l'articolo 23 stabilisce:

  1. I cittadini hanno il diritto di partecipare agli affari pubblici, direttamente o attraverso rappresentanti liberamente eletti in elezioni periodiche a suffragio universale.
  2. Essi hanno anche il diritto alla parità di accesso alle funzioni pubbliche e agli uffici, con i requisiti indicati dalla legge.

Definizione di Sistema Elettorale

Il sistema elettorale è l'insieme di regole che consentono al cittadino di esercitare il diritto di voto attivo e passivo, e che disciplinano lo sviluppo del conteggio e l'annuncio... Continua a leggere "Sistema Elettorale Spagnolo: Principi e Funzionamento" »

Spagna 1977-1982: Costituzione, Autonomie e Fine dell'Era UCD

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,07 KB

Patti di Moncloa e Costituzione del 1978

I Patti di Moncloa (1977)

Nel mese di ottobre 1977 furono firmati i Patti di Moncloa dal governo e dai rappresentanti dei principali partiti di opposizione, sindacati e organizzazioni datoriali. Si riuscì a ridurre il disavanzo con l'estero e a far calare l'inflazione, ma la loro applicazione fu limitata dalla seconda crisi petrolifera (1979).

La Costituzione Spagnola del 1978

Questa Costituzione fu il frutto del consenso tra quasi tutti i partiti politici; il testo risultante è completo, dettagliato e, in alcuni punti, volutamente ambiguo per favorire l'accordo. La Costituzione fu approvata tramite referendum il 6 dicembre 1978 con l'88% dei voti favorevoli, e promulgata il 29 dicembre.

Caratteristiche... Continua a leggere "Spagna 1977-1982: Costituzione, Autonomie e Fine dell'Era UCD" »

Sistema Político y Organización Territorial de España y Cataluña: Un Estudio Detallado

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,77 KB

El Sistema Político Español: La Constitución de 1978

La Constitución Española de 1978 es la norma suprema del ordenamiento jurídico español, a la que están sujetos todos los ciudadanos y los poderes públicos. Define los aspectos más importantes del sistema político actual y establece la forma de gobierno, la forma de Estado y la estructura territorial.

Forma de Gobierno: Monarquía Parlamentaria

España se define como una monarquía parlamentaria. El Rey es el Jefe del Estado, pero el gobierno es elegido por el Parlamento. El Gobierno es responsable de la política de gestión del Estado y puede disolver el Parlamento.

Funciones del Rey

El Rey representa al Estado y actúa como árbitro y moderador de las instituciones. Su figura es inviolable,... Continua a leggere "Sistema Político y Organización Territorial de España y Cataluña: Un Estudio Detallado" »

Tutela dei Minori: Diritti, Famiglia e Adozione nel Diritto Italiano

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,49 KB

Tutela dei Minori: Diritti, Famiglia e Adozione

Con ACE, appare finalizzato al benessere del bambino. Così, un divorzio, ad esempio, la decisione circa il bambino non dà la ragione della separazione, ma nel migliore interesse del bambino. È dunque il principio del superiore interesse del minore.

L'ACE differenzia bambini e adolescenti, sulla base di differenze di maturità fisica e mentale. Così, quel bambino è inferiore a 12 anni di età, mentre un adolescente ha tra i 12 e i 18 anni. Per quanto riguarda le sanzioni, siano applicate misure di protezione per i bambini e, per gli adolescenti, misure socio-educative. Il paragrafo precedente si riferisce solo, per esempio, a un 17enne che deve scontare una pena (socio-educativa) e la necessità... Continua a leggere "Tutela dei Minori: Diritti, Famiglia e Adozione nel Diritto Italiano" »

Diritto Romano e Cittadinanza: Evoluzione Storica delle Concessioni Imperiali

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,04 KB

Le Concessioni Selettive della Cittadinanza Romana

Inizialmente, nell'epoca in cui Roma, attraverso il diritto romano, incorporava nuovi territori, si consentiva a ciascuno dei popoli integrati di continuare ad essere disciplinato dalla propria legge. Questo rendeva il diritto romano un privilegio esclusivo del popolo romano. Pertanto, le concessioni di cittadinanza e i premi latini erano sporadici e individuali, espandendosi a poco a poco a gruppi più ampi.

Le due forme più comuni di concessione della cittadinanza erano:

  • Causa Virtutis: per il servizio militare coraggioso reso a Roma.
  • Per Honorum: per l'esercizio di una magistratura, con concessioni particolari da parte di un magistrato o dell'imperatore.

D'altra parte, vi erano premi individuali... Continua a leggere "Diritto Romano e Cittadinanza: Evoluzione Storica delle Concessioni Imperiali" »

Abuso Sessuale: Fattispecie, Normativa e Tutela Legale in Italia

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,38 KB

Abuso Sessuale: Definizione e Fattispecie

Si riferisce a quei comportamenti precedentemente noti come stupro legale, caratterizzati dall'esecuzione di un comportamento sessuale senza l'uso di violenza o intimidazione. Non ci sono differenze per quanto riguarda il bene giuridicamente protetto (la libertà sessuale), i soggetti attivi e passivi (maschio o femmina) o i comportamenti sessuali che corrispondono ai tipi base e qualificati di abuso, distinguendo tra gli abusi commessi senza consenso e i casi di prevalenza o frode in cui il consenso è viziato.

Abuso Sessuale Senza Violenza o Intimidazione: Tipo Base

Si tratta di comportamenti di natura sessuale che non implicano rapporti sessuali o l'introduzione di un membro del corpo o di oggetti,... Continua a leggere "Abuso Sessuale: Fattispecie, Normativa e Tutela Legale in Italia" »

Diritto Processuale: Concetti Fondamentali e Strumenti Giuridici

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,45 KB

Che cosa si intende per: il conflitto di interessi e la lite?

R: Il conflitto di interessi si verifica quando una persona che rivendica per sé un diritto o una proprietà non può ottenerla, o perché colui che potrebbe soddisfare la domanda non è tenuto a farlo, o perché la legge stessa vieta la soddisfazione della pretesa. La lite e il conflitto di interessi derivano da un credito qualificato e contestato.

L'uomo ha una vocazione, è naturale per vivere in gruppi, associato con altri della stessa specie. Vivere in una società è un bisogno naturale dell'uomo. Che cosa si intende per bisogno?

R: Non è essenzialmente di natura giuridica. È una situazione di necessità. È un rapporto di dipendenza dell'uomo da qualche elemento.

Conferenza

... Continua a leggere "Diritto Processuale: Concetti Fondamentali e Strumenti Giuridici" »

Titoli di Credito: Caratteristiche e Atti Fondamentali

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,04 KB

TITOLI DI CREDITO: Caratteristiche Principali

Di seguito sono illustrate le principali caratteristiche dei titoli di credito:

Tipologie

  • Libero (es. cambiale e assegno)
  • Legato (es. assegno bancario e duplicato)

Forma

  • Ordine di pagamento (es. cambiale tratta, assegno, duplicato) - coinvolge tre soggetti: il traente, il trattario e il beneficiario.
  • Promessa di pagare (es. cambiale pagherò) - coinvolge due soggetti: l'emittente e il beneficiario.

Natura

  • Causale (es. duplicato) - resta connesso al rapporto fondamentale che lo ha originato.
  • Non causale o Astratta (es. cambiale, assegno) - è svincolato dal rapporto fondamentale.

Circolazione

  • Al portatore - si trasferisce con la semplice tradizione (consegna).
  • Nominativi o All'ordine - si trasferiscono con la
... Continua a leggere "Titoli di Credito: Caratteristiche e Atti Fondamentali" »