Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Diritto & Giurisprudenza

Ordina per
Materia
Livello

Diritto all'Informazione: Concetti Chiave, Evoluzione e Impatto in Messico

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,38 KB

Origine e Concettualizzazione del Diritto all'Informazione

Origine del Diritto all'Informazione

La Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo del 1948 ha segnato un momento fondamentale, riconoscendo universalmente il diritto all'informazione a metà del secolo scorso.

Concettualizzazione del Diritto all'Informazione

È fondamentale garantire che ogni persona possa cercare informazioni, informare ed essere informata. Questo principio costituisce la base della concettualizzazione di tale diritto.

Aspetti Fondamentali del Diritto all'Informazione

Aspetti Compresi nel Diritto all'Informazione

Il diritto all'informazione comprende principalmente tre aspetti:

  • Il diritto di cercare informazioni
  • Il diritto di informare
  • Il diritto a essere informati

Il Diritto

... Continua a leggere "Diritto all'Informazione: Concetti Chiave, Evoluzione e Impatto in Messico" »

Fondamenti di Diritto Penale: Teoria del Reato, Cause di Giustificazione e Dolo

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,63 KB

I. L'Errore nel Diritto Penale

L'errore è una falsa rappresentazione della realtà che può incidere sulla configurazione del reato. Si distinguono diverse tipologie:

  • Errore di tipo invincibile (inevitabile): il soggetto non era in grado di prevenirlo, esclude dolo e colpa.
  • Errore di tipo evitabile (o vincibile): il soggetto avrebbe potuto evitare il comportamento se diligente, ma non esclude il dolo.
  • Errore essenziale: se l'errore riguarda gli elementi fondamentali del tipo penale.
  • Errore inessenziale: quando non riguarda gli elementi essenziali del tipo.
  • Errore sul corso causale: si verifica quando l'agente compie un'azione per raggiungere un determinato risultato, ma il processo causale o la motivazione subiscono un cambiamento inaspettato.
  • Errore
... Continua a leggere "Fondamenti di Diritto Penale: Teoria del Reato, Cause di Giustificazione e Dolo" »

Riforma Costituzionale Spagnola 1931: Principi, Poteri e Diritti della Seconda Repubblica

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,96 KB

La Costituzione del 1931 e la Nascita della Repubblica

Il compito principale del nuovo governo fu la convocazione di un'Assemblea Costituente, le cui elezioni avrebbero dovuto conferire legittimità al regime repubblicano. Le elezioni si tennero nel giugno 1931 e diedero una grande maggioranza ai partiti della coalizione di governo.

Il PSOE, un gruppo con pochi membri durante la monarchia, divenne la più grande formazione parlamentare. Anche i Radicali di Lerroux e l'ANA (Partito Radicale-Socialista) ottennero un buon risultato. La destra repubblicana, nel frattempo, era rappresentata solo da una minoranza simbolica. I membri dell'Assemblea Costituente si dedicarono a discutere il testo della futura Costituzione tra agosto e dicembre 1931.

La... Continua a leggere "Riforma Costituzionale Spagnola 1931: Principi, Poteri e Diritti della Seconda Repubblica" »

Diritto di Visita in Italia: Normativa e Procedure per Genitori e Figli

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,7 KB

Sezione Quattro

Visite

Articolo 385: Diritto di visita

Il genitore che non esercita la potestà genitoriale o che non ha la custodia del minore ha il diritto di visita, e il minore ha il diritto di essere visitato.

Articolo 386: Contenuto delle visite

Le visite possono includere non solo l'accesso alla residenza del minore, ma anche la possibilità di condurlo in un luogo diverso da quello di residenza, specialmente se ciò è autorizzato o concordato. Possono altresì includere ogni altra forma di contatto tra il minore e la persona cui è concesso il diritto di visita, come contatti telefonici, telegrafici, epistolari e informatici.

Articolo 387: Fissazione delle visite

Le modalità di visita devono essere concordate tra i genitori, sentito il minore.... Continua a leggere "Diritto di Visita in Italia: Normativa e Procedure per Genitori e Figli" »

Diritti e Rappresentanza dei Lavoratori nella Costituzione Spagnola

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,22 KB

La Libertà di Associazione e i Diritti dei Lavoratori in Spagna

La libertà di associazione è un diritto fondamentale riconosciuto dalla Costituzione spagnola.

Un'unione è un'organizzazione che mira a difendere e promuovere gli interessi professionali dei suoi membri.

Funzioni di Rappresentanza e Sindacati

Livelli di Rappresentanza

  • Sindacati a livello nazionale
  • Sindacati a livello regionale
  • Sindacati rappresentativi

Rappresentanza del Lavoratore

La rappresentanza dei lavoratori avviene attraverso due percorsi:

  • Unità di Rappresentanza: I lavoratori hanno diritto a partecipare alla vita aziendale attraverso i loro rappresentanti.
  • Rappresentanza Sindacale: I sindacati, anche per i non iscritti, hanno diritto a partecipare alla vita aziendale.

Unità di

... Continua a leggere "Diritti e Rappresentanza dei Lavoratori nella Costituzione Spagnola" »

Appalti Pubblici in Italia: Regole e Procedure Essenziali

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,58 KB

TEMA 12: Aspetti Fondamentali degli Appalti Pubblici

Ente Appaltante

Gli enti pubblici soggetti alle direttive UE.

Specificazione del Contratto: Somministrazione

  • Contratti con l'Amministrazione Pubblica: la legge si applica ai contratti del settore pubblico, che sono oggetto di diritto amministrativo e rientrano nella giurisdizione amministrativa.
  • Contratti con altri Enti del Settore Pubblico: il diritto dei contratti è in fase di preparazione e attribuzione, con effetti, rispetto e terminazione regolati dal Codice Civile. Il contenzioso è amministrativo e civile.

Contratti Armonizzati

Quelli di valore superiore a € 5.000.000, soggetti a una regolamentazione armonizzata.

Capacità del Contraente

Persona fisica o giuridica, con piena capacità giuridica,... Continua a leggere "Appalti Pubblici in Italia: Regole e Procedure Essenziali" »

Interessi, Somma Assicurata e Risarcimento nel Contratto di Assicurazione: Aspetti Chiave

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,94 KB

Valore degli Interessi e Quantificazione nell'Assicurazione

L'interesse assicurativo è un elemento fondamentale del contratto di assicurazione e si basa su una valutazione quantitativa. Nel ramo danni, il valore degli interessi è determinato da criteri oggettivi che considerano il valore del bene al momento precedente al sinistro. Nelle assicurazioni sulla persona, invece, il valore degli interessi è solitamente stabilito in base a importi fissi concordati a priori.

Somma Assicurata: Copertura Completa, Sovrassicurazione e Sottoassicurazione

La somma assicurata rappresenta il massimale di indennizzo a carico dell'assicuratore per ciascun sinistro. È anche nota come capitale assicurato. Il rapporto tra la somma assicurata e il valore dell'... Continua a leggere "Interessi, Somma Assicurata e Risarcimento nel Contratto di Assicurazione: Aspetti Chiave" »

Iter Criminis: Fasi del Reato, Atti Preparatori e Tentativo nel Diritto Penale Italiano

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,61 KB

Iter Criminis: Gli Atti Preparatori, il Tentativo e la Consumazione del Reato

Introduzione

L'iter criminis è il processo attraverso cui si commette un reato, e può variare dall'adozione della risoluzione criminosa e la preparazione dei mezzi necessari, fino al completamento degli atti esecutivi e alla produzione del risultato tipico, ove appropriato.

Durante l'esecuzione di tutti gli elementi del reato, compreso, se del caso, il risultato, si dice che il reato è stato consumato. In tali casi, l'autore del comportamento è soggetto alla sanzione prevista nella disciplina del reato specifico: Art. 61 c.p.: "Quando la legge stabilisce la pena, si intende che essa si applica ai responsabili del reato consumato".

Tuttavia, non è necessario che il... Continua a leggere "Iter Criminis: Fasi del Reato, Atti Preparatori e Tentativo nel Diritto Penale Italiano" »

Fonti del Diritto Ecclesiastico Spagnolo: Normativa e Accordi con Confessioni Religiose

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,61 KB

Fonti Comuni o Ordinarie

Si applicano a tutti i fenomeni religiosi all'interno della società. Costituiscono la base normativa per l'applicazione di regole particolari.

  • La Costituzione del 1978

    È il fondamento di tutte le leggi nazionali. I suoi precetti svolgono un triplice ruolo: **integrano**, **interpretano** e **ispirano** il sistema giuridico. Nel caso dei diritti fondamentali, le norme costituzionali sono pienamente **valide** e sono direttamente applicabili da parte dei giudici e dei tribunali. Gli articoli chiave sono il **1, 9, 10, 14 e 16**. Essi esprimono i **valori supremi** dell'ordinamento giuridico, le **principali relazioni del diritto ecclesiastico spagnolo** e i criteri per la **valutazione**, la **protezione** e l'**interpretazione*

... Continua a leggere "Fonti del Diritto Ecclesiastico Spagnolo: Normativa e Accordi con Confessioni Religiose" »

Rapporto di Lavoro: Sospensione, Risoluzione e Licenziamento Disciplinare

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,33 KB

Sospensione del Contratto di Lavoro

La sospensione del contratto di lavoro è l'interruzione temporanea degli obblighi del lavoratore di prestare la propria attività e del datore di lavoro di retribuirla, pur rimanendo il contratto in vigore. Una volta cessata la causa della sospensione, il rapporto di lavoro riprende con tutti i suoi effetti.

Cause di Sospensione del Contratto di Lavoro

Secondo la normativa vigente (art. 45-48 bis), le principali cause di sospensione includono:

  • Sospensione per posizione di riserva (stato attivo)
  • Esercizio di cariche pubbliche rappresentative
  • Reclusione
  • Inabilità temporanea
  • Diritto di sciopero
  • Sospensione disciplinare senza retribuzione
  • Invalidità permanente

Cessazione del Contratto di Lavoro

La cessazione del contratto

... Continua a leggere "Rapporto di Lavoro: Sospensione, Risoluzione e Licenziamento Disciplinare" »