Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Diritto & Giurisprudenza

Ordina per
Materia
Livello

Diritto Romano e Cittadinanza: Evoluzione Storica delle Concessioni Imperiali

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,04 KB

Le Concessioni Selettive della Cittadinanza Romana

Inizialmente, nell'epoca in cui Roma, attraverso il diritto romano, incorporava nuovi territori, si consentiva a ciascuno dei popoli integrati di continuare ad essere disciplinato dalla propria legge. Questo rendeva il diritto romano un privilegio esclusivo del popolo romano. Pertanto, le concessioni di cittadinanza e i premi latini erano sporadici e individuali, espandendosi a poco a poco a gruppi più ampi.

Le due forme più comuni di concessione della cittadinanza erano:

  • Causa Virtutis: per il servizio militare coraggioso reso a Roma.
  • Per Honorum: per l'esercizio di una magistratura, con concessioni particolari da parte di un magistrato o dell'imperatore.

D'altra parte, vi erano premi individuali... Continua a leggere "Diritto Romano e Cittadinanza: Evoluzione Storica delle Concessioni Imperiali" »

Abuso Sessuale: Fattispecie, Normativa e Tutela Legale in Italia

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,38 KB

Abuso Sessuale: Definizione e Fattispecie

Si riferisce a quei comportamenti precedentemente noti come stupro legale, caratterizzati dall'esecuzione di un comportamento sessuale senza l'uso di violenza o intimidazione. Non ci sono differenze per quanto riguarda il bene giuridicamente protetto (la libertà sessuale), i soggetti attivi e passivi (maschio o femmina) o i comportamenti sessuali che corrispondono ai tipi base e qualificati di abuso, distinguendo tra gli abusi commessi senza consenso e i casi di prevalenza o frode in cui il consenso è viziato.

Abuso Sessuale Senza Violenza o Intimidazione: Tipo Base

Si tratta di comportamenti di natura sessuale che non implicano rapporti sessuali o l'introduzione di un membro del corpo o di oggetti,... Continua a leggere "Abuso Sessuale: Fattispecie, Normativa e Tutela Legale in Italia" »

Diritto Processuale: Concetti Fondamentali e Strumenti Giuridici

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,45 KB

Che cosa si intende per: il conflitto di interessi e la lite?

R: Il conflitto di interessi si verifica quando una persona che rivendica per sé un diritto o una proprietà non può ottenerla, o perché colui che potrebbe soddisfare la domanda non è tenuto a farlo, o perché la legge stessa vieta la soddisfazione della pretesa. La lite e il conflitto di interessi derivano da un credito qualificato e contestato.

L'uomo ha una vocazione, è naturale per vivere in gruppi, associato con altri della stessa specie. Vivere in una società è un bisogno naturale dell'uomo. Che cosa si intende per bisogno?

R: Non è essenzialmente di natura giuridica. È una situazione di necessità. È un rapporto di dipendenza dell'uomo da qualche elemento.

Conferenza

... Continua a leggere "Diritto Processuale: Concetti Fondamentali e Strumenti Giuridici" »

Titoli di Credito: Caratteristiche e Atti Fondamentali

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,04 KB

TITOLI DI CREDITO: Caratteristiche Principali

Di seguito sono illustrate le principali caratteristiche dei titoli di credito:

Tipologie

  • Libero (es. cambiale e assegno)
  • Legato (es. assegno bancario e duplicato)

Forma

  • Ordine di pagamento (es. cambiale tratta, assegno, duplicato) - coinvolge tre soggetti: il traente, il trattario e il beneficiario.
  • Promessa di pagare (es. cambiale pagherò) - coinvolge due soggetti: l'emittente e il beneficiario.

Natura

  • Causale (es. duplicato) - resta connesso al rapporto fondamentale che lo ha originato.
  • Non causale o Astratta (es. cambiale, assegno) - è svincolato dal rapporto fondamentale.

Circolazione

  • Al portatore - si trasferisce con la semplice tradizione (consegna).
  • Nominativi o All'ordine - si trasferiscono con la
... Continua a leggere "Titoli di Credito: Caratteristiche e Atti Fondamentali" »

Costituzione di una Società in Italia: Procedure e Requisiti Legali

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,03 KB

1. Adempimenti Legali e Commerciali

Registrazione presso il Registro delle Imprese. La registrazione degli accordi commerciali avviene presso il Registro delle Imprese del Ministero della Giustizia (Madrid). Se l'azienda è una ditta individuale, non è necessario registrare gli accordi commerciali in quanto opera a nome proprio; l'unica procedura è l'iscrizione nel registro ed è volontaria. Se l'azienda è una società, è tenuta a svolgere le procedure commerciali per acquisire l'indipendenza dai suoi soci e ottenere la capacità giuridica per gli eventi aziendali.

  • Certificazione Negativa del Nome. Verifica che non esista già una società con lo stesso nome o ragione sociale registrata. Viene effettuata presso il Registro delle Imprese,
... Continua a leggere "Costituzione di una Società in Italia: Procedure e Requisiti Legali" »

La Cambiale: Origini, Struttura e Accettazione nel Diritto Commerciale Italiano

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,4 KB

La Cambiale: Un Titolo di Credito Fondamentale

La cambiale è uno strumento finanziario di grande rilevanza nel diritto commerciale, caratterizzato da un ordine di pagamento. Comprendere la sua storia, il suo funzionamento e le sue implicazioni legali è essenziale per operatori e professionisti.

Storia della Cambiale

La cambiale si è evoluta attraverso tre periodi storici distinti:

  • Periodo Italiano (XIV secolo): Origina dalla necessità dei mercanti di trasportare valori. In questo periodo era conosciuta come lettera di trasferimento, di trasporto o di rimessa.
  • Periodo Francese (XVII secolo): L'accettazione e l'avallo si sono consolidate nel diritto francese.
  • Periodo Tedesco (XIX secolo): Le modifiche nel diritto tedesco hanno aggiunto funzionalità
... Continua a leggere "La Cambiale: Origini, Struttura e Accettazione nel Diritto Commerciale Italiano" »

Normativa sugli Appalti Pubblici: Disciplina e Procedure per l'Efficienza Amministrativa

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 47,23 KB

**Scopo, Finalità e Oggetto del Diritto**

Finalità della Legge

1.- La presente legge mira a disciplinare gli appalti e i contratti di lavori, beni e servizi che devono stipulare le istituzioni della pubblica amministrazione per adempiere ai propri obiettivi, comprendendo, per la portata e gli effetti della stessa, che il regolamento include anche i processi ai sensi della presente legge.

Ambito di Applicazione della Legge

2.- Sono soggetti alle disposizioni della presente legge:

  • b) Gli enti aggiudicatori di appalti e fondi pubblici;
  • c) Gli acquisti e i contratti pagati con fondi comunali, che possono essere eseguiti con il sistema di gestione della costruzione, dallo stesso Consiglio e alle condizioni previste dalla presente legge. (2)

Gli organi,... Continua a leggere "Normativa sugli Appalti Pubblici: Disciplina e Procedure per l'Efficienza Amministrativa" »

Doveri Civici, Tassazione e Forme di Partecipazione nella Società Contemporanea

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,88 KB

Vocabolario e Concetti Chiave

Di seguito sono riportati i termini fondamentali relativi alla vita sociale e politica:

  • SHARE (Partecipazione): Azione e gli effetti della partecipazione alla vita sociale e politica di un Paese o della società.
  • Unione (Sindacato): Un'associazione di lavoratori costituita per la tutela e la promozione degli interessi professionali dei suoi membri.
  • Tasse: Un pagamento che gli individui e le imprese devono fare a un ente pubblico (lo Stato).
  • Partito Politico: Il gruppo che recluta i candidati per gli uffici governativi e gli uffici legislativi.
  • Istituzione: Meccanismi di ordine sociale e cooperazione per affrontare gli aspetti sociali di un gruppo di individui.
  • Coalizione: Alleanza, lega o accordo tra parti diverse.
  • Servizio
... Continua a leggere "Doveri Civici, Tassazione e Forme di Partecipazione nella Società Contemporanea" »

Fondamenti Costituzionali e Politici: Diritti, Poteri e Storia Argentina

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 12 KB

Articolo 36

La presente Costituzione regola anche quando la sua osservanza viene interrotta da atti di forza contro l'ordine costituzionale e il sistema democratico. Tali atti sono irrimediabilmente nulli.

I loro autori saranno soggetti alla sanzione prevista dall'articolo 29, squalificati in perpetuo dai pubblici uffici ed esclusi dai benefici del perdono e della commutazione della pena.

Coloro che, a seguito di tali azioni, esercitano i poteri previsti per le autorità da questa Costituzione o da quelle delle province, sono civilmente e penalmente responsabili per le loro azioni. Le rispettive azioni devono essere perseguite.

Tutti i cittadini hanno il diritto di resistenza contro coloro che commettono atti di forza indicati nel presente articolo.... Continua a leggere "Fondamenti Costituzionali e Politici: Diritti, Poteri e Storia Argentina" »

Normativa su Consenso e Comunicazioni Commerciali Online: Diritti e Obblighi

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,74 KB

Requisiti Legali e Diritti del Consumatore nelle Comunicazioni Elettroniche

Ci sono altri requisiti per essere presi in considerazione dai finanziatori?

Sì, i fornitori di servizi devono rispettare ulteriori requisiti:

  • a) Quando i fornitori di servizi utilizzano dispositivi per la memorizzazione e il recupero di dati su apparecchiature terminali:

    Devono informare i destinatari in modo chiaro e completo sul loro utilizzo e destinazione, offrendo loro la possibilità di rifiutare il trattamento dei dati in modo semplice e gratuito.

  • b) I fornitori di servizi di accesso a Internet dovrebbero, a partire dal 29 marzo 2008:

    • Informare gli utenti sui mezzi tecnici di protezione contro le minacce alla sicurezza di Internet (virus, spyware, spam) e sugli strumenti
... Continua a leggere "Normativa su Consenso e Comunicazioni Commerciali Online: Diritti e Obblighi" »