Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Diritto & Giurisprudenza

Ordina per
Materia
Livello

Domicilio Commerciale e Aspetti Legali: Norme e Definizioni per Imprese

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,18 KB

Domicilio del Rivenditore: Articoli 40-43 del Codice di Commercio

Articolo 40: Il domicilio di un individuo è il luogo dove egli vive con l'intenzione di rimanervi. La sede principale di un commerciante è il luogo dove svolge la sua attività principale.

Articolo 41: Quando un commerciante ha la sua sede di affari in diversi luoghi, ognuno di questi è considerato una sede speciale per le attività che vi svolge lui stesso o tramite altri.

Articolo 42: Gli individui che prestano servizio o lavorano presso la sede di altri avranno lo stesso domicilio della persona che servono o per la quale lavorano, se vivono nella stessa abitazione.

Articolo 43: La sede per l'esecuzione di un atto di commercio è considerata una sede speciale per tutto ciò... Continua a leggere "Domicilio Commerciale e Aspetti Legali: Norme e Definizioni per Imprese" »

Sindacati in Italia: Requisiti, Costituzione e Funzionamento

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,77 KB

Sindacati in Italia: Costituzione e Requisiti

I sindacati sono organizzazioni riconosciute con status giuridico, che promuovono il miglioramento e lo sviluppo sociale dei lavoratori. Non rappresentano i singoli, ma collettivamente, con poteri che superano quelli di una semplice ingiunzione civile. Non sono concepiti come enti for-profit, né perseguono benefici economici esterni.

Unioni Innominate

Sorgono in aree non precedentemente definite dalla legge, corrispondenti a quelle definite dai lavoratori stessi.
La riforma del lavoro ha portato a un passo avanti verso la piena espressione della libertà di associazione, ma è necessario un riconoscimento esplicito dei diritti sindacali.

Requisiti di Costituzione

  • Più di 50 lavoratori: almeno 25 addetti
... Continua a leggere "Sindacati in Italia: Requisiti, Costituzione e Funzionamento" »

Il Processo di Consumazione del Reato: Fasi, Tentativo e Desistenza

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,12 KB

Il Processo di Consumazione del Reato

L'iter criminis, ovvero il percorso che porta alla consumazione di un reato, si articola in diverse fasi, da quelle puramente soggettive alla piena realizzazione degli atti previsti dalla legge.

Fasi del Reato

La commissione di un reato può essere visualizzata come un processo generale composto dalle seguenti fasi:

  • Fase Interna

    Questa fase comprende il processo di ideazione, deliberazione e decisione di commettere l'atto criminale. Si svolge interamente nella psiche dell'agente. Finché il reato non supera questa fase interna, l'autore non ha compiuto "passi" che trascendono la sua sfera psichica.

  • Fase Esterna: Atti Preparatori

    Include gli "atti preparatori", gli atti esecutivi, il tentativo, e il reato consumato.

... Continua a leggere "Il Processo di Consumazione del Reato: Fasi, Tentativo e Desistenza" »

Obblighi Legali per Siti Web in Italia: Pubblicità e Conformità Normativa

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,33 KB

Requisiti Legali per Siti Web e Servizi Online

Ho un sito personale e ospito banner pubblicitari per finanziare le spese. In che modo la nuova legge mi riguarda?

La legge si applica ai siti web che offrono annunci pubblicitari per i quali il titolare del sito percepisce un qualsiasi introito. Gli unici requisiti richiesti per il contenuto delle pagine su Internet sono di includere le informazioni di base sul fornitore del sito web:

  • Il tuo nome
  • Indirizzo
  • Indirizzo e-mail
  • NIF (o Partita IVA/Codice Fiscale)
  • Telefono o fax
  • Codici di condotta a cui eventualmente aderisci

La pubblicità visualizzata sul sito web deve essere conforme alle disposizioni della legge, che richiede l'identificazione dell'operatore pubblicitario e la presentazione in modo chiaramente

... Continua a leggere "Obblighi Legali per Siti Web in Italia: Pubblicità e Conformità Normativa" »

Autorità, Sovranità e Democrazia: Fondamenti dello Stato Moderno

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,63 KB

L'autorità è l'esercizio del potere sui membri della società. Tale autorità è distribuita attraverso la "funzione politica". L'autorità è esercitata attraverso un insieme di istituzioni che chiamiamo Stato. Lo Stato ha anche la sovranità, cioè nessuna altra istituzione ha regole su di lui. Monarchia: la sovranità significa capacità di esercitare la suprema autorità indipendentemente da altri superiori. Oligarchia: a comandare sono in pochi e sempre gli stessi. Democrazia: a comandare sono tutti.

Tipi di Autorità

  • Autorità Carismatica: il capo comanda perché è in grado di sedurre con le proprie imprese.
  • Autorità Tradizionale: il capo comanda perché così vuole la tradizione.
  • Autorità Legale-Razionale: il capo comanda perché altri
... Continua a leggere "Autorità, Sovranità e Democrazia: Fondamenti dello Stato Moderno" »

Concetto di Cittadinanza: Diritti, Doveri e Forme dello Stato di Diritto

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,07 KB

Il Concetto di Cittadinanza: Tra Dimensione Politica e Culturale

La cittadinanza definisce il rapporto tra i cittadini e lo Stato, delineando la partecipazione degli individui alla comunità politica. Questa partecipazione si articola attraverso:

  • Diritti: che lo Stato deve riconoscere, garantire e tutelare.
  • Doveri: che i cittadini sono tenuti a rispettare.

Dimensione Culturale della Cittadinanza

L'identità culturale offre ai singoli un modo per essere riconosciuti come appartenenti a una determinata cultura. La dimensione culturale della cittadinanza, in un contesto di Stato multiculturale, si manifesta come una "cittadinanza differenziata". Questo solleva la questione della conciliazione tra i diritti delle minoranze e i diritti universali dello... Continua a leggere "Concetto di Cittadinanza: Diritti, Doveri e Forme dello Stato di Diritto" »

Riforma Costituzionale in Italia: Processo Legislativo e Poteri del Presidente

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 11,78 KB

Processo di Riforma Costituzionale in Italia: Iter Legislativo e Competenze Presidenziali

Fasi Iniziali e Quorum Richiesti

1. Promozione del dibattito parlamentare: Il Presidente della Repubblica non ha il potere di proporre direttamente una riforma costituzionale. Questa facoltà è riservata esclusivamente ai membri della Camera dei Deputati e ai Senatori del Senato.

2. Quorum deliberativo: Generalmente, è richiesto un quorum dei 3/5 dei membri in carica di ciascuna Camera. Tuttavia, questo quorum è elevato ai 2/3 dei membri in carica quando la riforma riguarda i seguenti capitoli:

  • Cap. 1° - Principi Fondamentali
  • Cap. 3° - Diritti e Doveri dei Cittadini
  • Cap. 8° - La Corte Costituzionale
  • Cap. 11° - Forze Armate e di Polizia e Sicurezza Pubblica
  • Cap.
... Continua a leggere "Riforma Costituzionale in Italia: Processo Legislativo e Poteri del Presidente" »

Responsabilità Civica e Fondamenti di Filosofia Politica

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,29 KB

12) Prudenza Politica e Responsabilità del Cittadino

Il politico, il cui compito principale è cercare il bene comune e l'interesse generale, deve possedere un grande equilibrio personale e una morale elevata. È di grande importanza che tutti i cittadini siano responsabili delle proprie azioni a livello individuale, familiare, professionale e sociale. Essere responsabili è un valore che dovrebbe essere insegnato e appreso sin dall'infanzia. Un comportamento responsabile comprende tutte le azioni che sono genericamente indicate con il termine cittadinanza.

Definizioni

  • Identità collettiva: l'insieme delle caratteristiche condivise da un gruppo di individui (es. famiglia, amici, scuola, città).
  • Comunità politica: l'insieme degli individui, istituzioni
... Continua a leggere "Responsabilità Civica e Fondamenti di Filosofia Politica" »

Titoli di Credito e Titoli Quotati: Caratteristiche, Tipologie e Circolazione

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,57 KB

CAPITOLO XIX - I Titoli di Credito e i Titoli Quotati

Concetto e Normativa

Il titolo di credito è un documento che incorpora un diritto letterale ed autonomo, il cui esercizio è subordinato al possesso del documento stesso. Si crea una connessione tra un elemento materiale (il titolo) e uno immateriale (il diritto). Il possessore del titolo, se legittimato secondo le regole di circolazione (al portatore, all'ordine o nominativo), ha il diritto di esigere la prestazione indicata nel titolo stesso.

La funzione principale dei titoli di credito è quella di facilitare la circolazione dei diritti di credito, rendendoli assimilabili a beni mobili.

Caratteristiche del Diritto Incorporato nel Titolo

Il diritto incorporato nel titolo presenta le seguenti... Continua a leggere "Titoli di Credito e Titoli Quotati: Caratteristiche, Tipologie e Circolazione" »

Forme di Stato, Sistemi Politici e Costituzioni: Una Panoramica

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,44 KB

Forme di Stato

Centralizzazione del potere politico: si definisce in base alla modalità di stabilire le leggi.

Lo Stato può essere:

  • Unitario: singolo centro politico che detta le regole (crea le leggi)
  • Federale: più centri politici che dettano le regole in base alla Costituzione. Esempio: Brasile.

Sistemi Politici

Principali sistemi politici:

  • Democrazia
  • Totalitarismo

Sistemi di Governo

Sistema Parlamentare

Divisione tra Capo dello Stato e Capo del Governo.

  • Distinzione tra Capo dello Stato e Capo del Governo;
  • Capo del Governo con competenza per la politica;
  • Capacità di sciogliere il Parlamento.

Sistema Presidenziale

Nessuna divisione tra Capo dello Stato e Capo del Governo.

  • Il Presidente della Repubblica è Capo dello Stato e Capo del Governo;
  • Il Presidente
... Continua a leggere "Forme di Stato, Sistemi Politici e Costituzioni: Una Panoramica" »